• Non ci sono risultati.

79 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "79 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

A CASTELFRANCO PARTE IL WORKSHOP DESIGN TOGETHER PER 17 STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Parte il progetto di ricerca legato al processo partecipativo UPcycling TOgether.

Il gruppo di studenti vivrà una full immersione di studio di tre giorni nel centro storico.

Nell’ambito del processo partecipativo UPcycling TOgether, botteghe creative e solidali, percorso promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto, grazie al sostegno dell’Autorità per la Garanzia e la Promozione della partecipazione di Regione Toscana, e affidato alla società Avventura Urbana, è stato siglato un accordo di ricerca con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.

È in questo contesto che viene attivato il Workshop Design Together al quale parteciperanno 17 studenti del corso di laurea in Design con il supporto e la supervisione di ricercatori universitari e del team di Avventura Urbana, che vivranno una full immersion di tre giorni nel centro storico Castelfranco di Sotto, studiandone potenzialità e prospettive per l’attivazione di filiere di riciclo e riuso creativo in un’ottica di rigenerazione urbana.

Il Workshop Design Together, coordinato dal Prof. Giuseppe Lotti titolare del Laboratorio di Design per la Sostenibilità dell’Università di Firenze e da Maddalena Rossi della società Avventura Urbana, è un'importante occasione per mettere in sinergia il mondo della ricerca con il territorio rappresentato da alcune realtà artigianali e sociali; si tratta di una sperimentazione finalizzata alla costruzione di una base conoscitiva propedeutica alle fasi più operative del processo partecipativo in corso.

I ragazzi faranno visite a realtà imprenditoriali, artigianali ed artistiche presenti sul territorio, un esempio di come il saper fare e la laboriosità manuale e creativa fanno da sempre parte della comunità di Castelfranco.

Il processo partecipativo ha preso avvio nella seconda metà di giugno; nei mesi estivi è stata portata avanti la fase di crowdmapping e ascolto attivo, realizzando una serie di interviste mirate ad alcuni soggetti del territorio, con l’obiettivo di costruire le condizioni di fattibilità del progetto

“Botteghe Upcycling”. Le attività di ascolto, che termineranno alla fine di settembre, hanno visto il coinvolgimento di stakeholder locali, in un primo momento indicati dall’amministrazione comunale e di volta in volta implementati con i suggerimenti degli intervistati. A seguire verrà realizzata una mappatura interattiva dei fondi sfitti del centro storico per identificare gli spazi funzionali all’attivazione delle botteghe di riuso e riciclo creativo e solidale.

Al termine di questa fase e coerentemente con i risultati del workshop, che verranno presentati alla comunità locale il 25 settembre, saranno avviate le attività successive del processo partecipativo, caratterizzate da un maggiore livello di operatività e di interazione con il territorio.

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

“Le attività che puntano a valorizzare il nostro centro storico sono molteplici ed è per noi un orgoglio poter ospitare un progetto di ricerca che contribuirà a costruire le basi per una rigenerazione urbana - ha dichiarato il sindaco Gabriele Toti - . Un progetto programmatico e non sporadico che studierà in modo puntuale le opportunità e potenzialità del nostro paese e sarà l’occasione di sviluppare un vero e concreto cambiamento”.

“È bello pensare che un team dell’Università di Firenze sia a lavoro per analizzare e immaginare il futuro della nostra Castelfranco - ha commentato l’assessore all’Ambiente Federico Grossi - . Ripopoliamo i luoghi di abbandono attraverso un processo di innovazione sociale e di opportunità lavorative. Non è un lavoro che si realizza dall’oggi al domani, proprio perché non vuole essere un fuoco di paglia, ma una crescita duratura. Questo avverrà grazie alle persone che vorranno essere protagoniste di questa svolta. Per chi crede nel nostro paese e sa quanto la comunità ha da dare”.

Per coloro che fossero interessati a saperne di più ed avere ulteriori informazioni sul processo partecipativo è possibile consultare la pagina sul portale Open Toscana, le pagine social Facebook e Instagram, oppure scrivere a [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Questi interventi sono eseguiti a spese del Consorzio Coaque, a guida del presidente Mauro Orazzini, grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Castelfranco di Sotto, con

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha concesso l’utilizzo degli spazi presso gli impianti sportivi comunali in una formula agevolata, per facilitare

Il Comune di Castelfranco di Sotto s’impegna ad offrire un sostegno per la realizzazione degli interventi che copre il 10% (fino ad un massimo di 3000 €) del “Bonus Facciate

Fondazione Pisa ha deciso di donare al Comune di Castelfranco di Sotto un contributo di 40.000 euro per integrare le risorse economiche destinate ai buoni alimentari in sostegno

“Finalmente l’accordo è stato raggiunto”, commenta il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, all’indomani dell’incontro, promosso dall'amministrazione

La stagione di teatro amatoriale di qualità del Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto si chiude quest’anno con ottimi risultati, dedicando

Si aggiunge un altro importante tassello del progetto “Castelfranco Bene Comune”, il percorso intrapreso dal Comune di Castelfranco di Sotto per rafforzare la

Tassi di Assenza Comune di Castelfranco di Sotto – 4 Trimestre 2014. OPERAZIONE TRASPARENZA 2014