• Non ci sono risultati.

L’appalto pre-commerciale (PCP) come formula

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’appalto pre-commerciale (PCP) come formula"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L’appalto pre-commerciale (PCP) come formula di acquisto di Ricerca e Sviluppo (R&S).

Ing. Mauro Draoli (AgID) – draoli@agid.gov.it

(2)

Promozione di procurement di innovazione e PCP: è tra gli obiettivi prioritari Agenda Digitale Italiana (DL 5/2012)

Agid promuove la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana (DL 179/2012)

Agid svolge il ruolo di centrale di committenza di appalti pre-commerciali per conto delle regioni e delle altre amministrazioni competenti (DL 179/2012)

Crescita digitale: indicatore crescita del valore appalti di innovazione con target al 2018 e 2020

Il PCP nell’Agenda Digitale Italiana

(3)

3

(4)

L’appalto pre-commerciale

Procedura di appalto pubblico di

servizi

Oggetto dell’appalto:

servizi di ricerca e sviluppo

Il risultato della ricerca non appartiene solo

alla stazione appaltante

Escluso dall’ambito di

applicazione del Codice

appalti

(5)

 Procedura speciale di acquisto di servizi di ricerca e sviluppo finalizzata alla produzione o al sostanziale miglioramenti di beni e servizi innovativi

 modalità di condivisione di rischi e opportunità tra soggetto appaltante e fornitore

 modalità per la suddivisioni dei diritti di proprietà intellettuali sui risultati dell’appalto, con il vincolo che essi non possono appartenere esclusivamente alla stazione appaltante

 Leva di politica industriale per la promozione della ricerca e lo sviluppo di servizi e prodotti innovativi

In sintesi

(6)

La procedura di gara

(7)

Il disciplinare di gara. Nuova procedura PCP.

 % Criterio di

aggiudicazione uguale per le 3 fasi

 Attività svolte in sequenza

 Ricezione offerte cartacea

 Procedura a 3 fasi

As is

 % Criterio di

aggiudicazione VARIABILI di fase in fase

 Parallelizzazione di alcune attività

 Riduzione delle fasi da 3 a 2 in base alla complessità dell’oggetto

 Digitalizzazione della procedura

To be

7

(8)

10 mesi

VERIFICHE AMMINISTRATIVE VERIFICHE TECNICHE

FASE 0

FASE 1

FASE 0

STRUMENTO PROCUREMENT

6 mesi

Nuova procedura PCP (1/2)

5

4 mesi

4 mesi 4 mesi

FASE 2

Legenda

Verifiche amministrative Verifiche tecniche

1 mese

FASE 1

VERIFICHE TECNICHE

4 mesi

5 mesi

(9)

10 mesi 4 mesi

4 mesi

Verifica deliverable

Aggiudicazione firma contratti Preparazione

offerta Pagamento

Fase K Verifica

offerta

FASE 0

FASE 1

FASE 2

FASE 3

Legenda

Fase del PCP Fase intermedia di verifica/validazione della proposta

FASE K+1 FASE

K deliverableVerifica

Aggiudicazione e firma contratti Verifica

offerta

Pagamento Fase K

1 mese

Nuova procedura PCP (2/2)

5 Preparazione

offerta

(10)

Programma di Gara

Pubblicazione Bando:

FINE APRILE

Dead line invio quesiti da

parte dei partecipanti:

FINE MAGGIO

Dead line presentazione

offerte:

FINE GIUGNO

Termine verifiche amministrative:

FINE LUGLIO

Termine valutazione

offerte Tecniche:

FINE OTTOBRE

Aggiudicazione esecuzione FASE 1 e firma

Accordo Quadro:

DICEMBRE 2017

(11)

 4 Aprile: consultazione di mercato su gara 3

 11 Aprile: consultazione di mercato su gara 4

 Fine Aprile: consultazione di mercato su gara 5

 Da Aprile in poi: pubblicazione dei bandi

Prossime gare

(12)

agid.gov.it

12

Riferimenti

Documenti correlati

Host ha comunicato il proprio impegno a voler fornire - alle condizioni descritte nella manifestazione di interesse - le attività e prestazioni ivi previste per gli

Agid promuove la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana (DL 179/2012)..

Il Responsabile del Procedimento di gara, al fine di registrare l’esito delle verifiche effettuate su ciascun plico e sulla documentazione in esso contenuta, utilizza lo schema

Il certificato di firma deve aver valorizzato l’attributo “orga- nizationName” (O) nel campo Subject, il cui valore deve coincidere con la denominazione della

SCHEMA OFFERTA ECONOMICA (versione p. 1) Appalto Pre-Commerciale per la realizzazione di un progetto di ricerca e sviluppo concernente “Applicazioni innovative di

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE (versione p. 1) Appalto Pre-Commerciale per la realizzazione di un progetto di ricerca e sviluppo concernente “Applicazioni innovative di

•  Interventi sulla regolamentazione EU nei settori: pagamenti elettronici, IVA, diritto d’autore, diritti UE, marchi di fiducia, servizi fiduciari.. •  Individuazione di

 Procedura speciale di acquisto di servizi di ricerca e sviluppo finalizzata alla produzione o al sostanziale miglioramenti di beni e servizi innovativi.  modalità di condivisione

 Procedura speciale di acquisto di servizi di ricerca e sviluppo finalizzata alla produzione o al sostanziale miglioramenti di beni e servizi innovativi.  modalità di condivisione

• Entro il 2/2/22 saranno inviate al singolo partecipante via email le credenziali alla piattaforma AICA Digital Academy, per accedere alla documentazione del Corso e procedere

sono le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione e di introdurre innovazione digitale nello specifico settore di

Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto «Italia Login – la casa del cittadino».. (A valere sul PON Governance e

10.15 – Introduzione al percorso e4job per la PA – Rosamaria Barrese, AGID 10.20 – Il percorso di assessment e formazione: indicazioni operative – Riccardo.

Sezione Trasformazione Digitale - Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia.. L’esperienza delle pubbliche

 la competenza del RTD in materia di predisposizione del Piano triennale per l’informatica della singola amministrazione, nelle forme e secondo le modalità definite dall’Agenzia

L’obiettivo principale dei metadati è quello di consentire una rapida navigazione attraverso un repository ( catalogo) al fine di ricercare/trovare informazioni specifiche

La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la pubblica amministrazione, soprattutto per affrontare efficacemente le nuove sfide

l'articolo 34 «Semplificazione per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati» è dedicato alla PDND, finalizzata a favorire la condivisione e l'utilizzo del patrimonio informativo per

Sono state definite 15 caratteristiche di qualità dei dati dal modello ISO/IEC 25012 sulla base di insiemi di requisiti (altre. caratteristiche di qualità possono essere

Delio Brentan (Regione Veneto) IDT: non dati ma informazione Simone Patella (Regione Lazio). IDT: non data centric ma

Le informazioni di cui gli Stati Membri sono responsabili devono soddisfare una serie di requisiti.. Regolamento (CE) 2018/1724 -

“L'Agenzia promuove altresì la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana e in

Vanno distinte, a questo riguardo linee guida contenenti regole tecniche, che hanno un forte contenuto normativo e da cui le Amministrazioni non possono discostarsi; e linee guida