• Non ci sono risultati.

25 SETTEMBRE 2018TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "25 SETTEMBRE 2018TORINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Starhotels Majestic

Corso Vittorio Emanuele II, 54

25 SETTEMBRE 2018 TORINO

Workshop TMD:

fare rete a garanzia della qualità di cura

I° INCONTRO REGIONALE

Responsabile Scientifico:

Oscar Bertetto

Segreteria Organizzativa e Provider ECM:

Over Srl

tel 0372 23310 [email protected] www.overgroup.eu

È stato richiesto il patrocinio a:

AIMN, AUP-V, SIAPEC-IAP, SIRM, RETE ONCOLOGICA PIEMONTE e VALLE D'AOSTA

Crediti ECM:

Il corso ha ottenuto 6 crediti ECM per Medico chirurgo, discipline: Genetica Medica; Medicina Interna; Oncologia;

Radioterapia; Chirurgia Generale; Urologia; Anatomia Patologica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Laborato- rio di Genetica Medica; Patologia Clinica; Radiodiagnostica Obiettivo Formativo: linee guida, protocolli, procedure Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Board:

Oscar Bertetto Roberto Carone Mario Clerico Paola Franzone

Docenti:

Massimo Aglietta Oscar Bertetto Enrico Bollito Consuelo Buttigliero Silvia Cagnasso Mario Alberto Clerico Stefano De Luca Giuseppe Fasolis Paola Franzone Paolo Gontero

Marco Krengli Cinzia Ortega Massimo Perachino Marcello Tucci

Marco Krengli Maurizio Moroni Giovanni Muto Cinzia Ortega Massimo Perachino Francesco Porpiglia Marina Schena Marcello Tucci Alessandro Volpe

(2)

La gestione multidisciplinare e multiprofessiona- le in oncologia permette di prendere in carico il paziente in tutte le fasi della malattia, migliora la risposta ai trattamenti, favorisce il tempestivo accesso a terapie riabilitative e di supporto e con- sente di gestire efficacemente l’eventuale ripresa di malattia.

Nel medesimo contesto, lo strumento del PDTA rappresenta una soluzione organizzativa-gestio- nale che rende possibile maggiore appropriatez- za diagnostico-terapeutica, adesione a program- mi di riabilitazione e di follow up, riproducibilità delle azioni e dei percorsi, e chiara identificazione

10:00

10:30 10:45

12:15

13:00

Welcome Coffee

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

M. Clerico Discussione Tavola Rotonda

Lavorare in team (I modelli di gestione regionale GIC): Vantaggi e Criticità

E. Bollito, G. Fasolis, P. Franzone, M. Krengli, C. Ortega, M. Tucci

MODERATORI: M. Clerico, M. Perachino Discussione

-Open lunch - Tavola Rotonda

Innovazione e appropriatezza: come valutarle e come introdurle

MODERATORI: R. Carone, M. Tucci La Robotica:

Potenzialità - P. Gontero, F. Porpiglia Criticità - M. Moroni, G. Muto

PROGRAMMA PRELIMINARE

degli attori coinvolti in ciascuna fase del percorso e del profilo di responsabilità. In aggiunta il PDTA consente adattabilità e flessibilità alla realtà specifica e aggiornamento e miglioramento dei processi e dei percorsi, indicando la migliore sequenza temporale e spaziale delle attività da svolgere nel contesto di una determinata situa- zione organizzativa e di risorse.

L’incontro vuole essere un momento per favorire lo scambio di informazioni e creare un’occasione fattiva di dibattito sulle tematiche affrontate per far emergere i vari aspetti di ciascuna realtà.

La Radioterapia:

Potenzialità - P. Franzone Criticità - M. Krengli

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul trattamento del paziente mCRPC Pro - C. Ortega

Contro - C. Buttigliero Tavola Rotonda

La presa in carico del paziente e la centralità del suo ruolo nel processo decisionale

M. Aglietta, S. Cagnasso, S. De Luca, M. Schena, A. Volpe

Discussione

Conclusioni e take home messages O. Bertetto

Compilazione questionario di apprendimento E.C.M.

Fine lavori 14:00

15:00 15:30

15:45

16:00

Riferimenti

Documenti correlati

11 VENTURI MICHELA 12 FUSCONI FABRIZIO 13 GARDINI PAOLO 14 VANNELLI PAOLA 15 MORGANTI SABRINA 16 MONTI RITA. 17 FARNETI STEFANO 18 SANGIORGI SILVIA 19

Bevilacqua, Roberto Bologna, Susanna Caccia Gherardini, Fabio Capanni, Elisabetta Cianfanelli, Francesco Collotti, Angelo D’Ambrisi, Giuseppe De Luca, Mario De Stefano, Maurizio

A cura di: Paolo Brambilla, Giorgio Bedogni, Carmen Buongiovanni, Guido Brusoni, Giuseppe Di Mauro, Mario Di Pietro, Marco Giussani, Manuel Gnecchi, Lorenzo Iughetti, Paola

o Anselmo Eva o Benedetto Chiara o Bertetto Oscar o Cristina Silvia o Danese Saverio o Ferraris Raffaella o Garutti Paola o Gillio Tos Anna o Macrì Luigia o