• Non ci sono risultati.

Spaghetti integrali con

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " Spaghetti integrali con "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Spaghetti integrali con

Ingredienti

Preparazione

Cuoci gli spaghetti integrali in acqua bollente leggermente salata Nel frattempo prepara il condimento:

un pizzico di sale iodato, per circa dell’acqua di cottura degli spaghetti

Quando gli spaghetti sono cotti, scolali e uniscili di limone, olio extravergine d’oliva, delle fo

Abbina questa preparazione con verdura di stagione

Caratteristiche nutrizionali

- Pasta integrale: Perché consumare cereali integrali: riducono il rischio di malattie cardiovascolari,

modulano la glicemia (utili per Per 1 porzione

Energia 501 kcal

Proteine 21.8 g

Grassi 19.4 g

Carboidrati 57.4 g

Fibra 11.4 g

Per 2 persone:

- Spaghetti integrali: 160 - Edamame surgelati:

- Succo di mezzo limone - Olio extravergine d’oliva - Basilico fresco: q.b.

- Noci: N°6 - Sale iodato: q.b.

Ricorda

Consuma cereali, preferibilmente integrali, ad ogni pasto.

Aumenta il consumo di legumi.

Utilizza le erbe aromatiche (anche quelle essiccate) per insaporire e colorare i piatti, così

meno sale.

Il succo di limone o altre fonti di vitamina C consumate ai pasti, aumentano l’assorbimento di ferro degli alimenti vegetali

Introduci piccole quantità di frutta secca a guscio nella tua alimentazione, scegliendo prodotti al naturale.

integrali con Edamame, limone e

Cuoci gli spaghetti integrali in acqua bollente leggermente salata.

prepara il condimento: stufa in poca acqua bollente gli edamame con per circa 7-8 minuti, aggiungendo eventualmente

dell’acqua di cottura degli spaghetti.

Quando gli spaghetti sono cotti, scolali e uniscili agli edamame. Aggiungi infine di limone, olio extravergine d’oliva, delle foglioline di basilico e delle noci tritate

arazione con verdura di stagione.

eristiche nutrizionali:

erché consumare : riducono il rischio di malattie cardiovascolari,

(utili per porzione

kcal Spaghetti integrali: 160 g

: 160 g Succo di mezzo limone

Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio

Consuma cereali, preferibilmente integrali, ad ogni

Aumenta il consumo di legumi.

Utilizza le erbe aromatiche (anche quelle essiccate) i piatti, così aggiungerai

Il succo di limone o altre fonti di vitamina C consumate ai pasti, aumentano l’assorbimento di ferro degli alimenti vegetali.

Introduci piccole quantità di frutta secca a guscio nella tua alimentazione, scegliendo prodotti al

limone e noci

poca acqua bollente gli edamame con eventualmente un po’

. Aggiungi infine succo glioline di basilico e delle noci tritate.

(2)

prevenire il diabete), aiutano nel controllo del peso corporeo (saziano),

contribuiscono alla salute gastrointestinale (utili in caso di stitichezza), prevengono alcune forme di cancro.

- Soia Edamame: la soia è ricca di isoflavoni, utili in particolare per alleviare i sintomi tipici della menopausa. La soia sembra possa giocare un ruolo importante anche nella prevenzione di alcuni tumori ormono-dipendenti.

Perché consumare i legumi (piselli, ceci, fagioli, lenticchie, soia, fave): aiutano a prevenire diabete, malattie cardiovascolari e cancro. A differenza delle fonti proteiche animali (carne, formaggi, pesce e uova), non apportano colesterolo e grassi saturi.

- Noci: ricche di omega 3, aiutano nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e migliorano le funzioni cognitive. Rappresentano degli ottimi spuntini, con una porzione di circa 30 g (=6 noci), mentre chi sta cercando di calare di peso, può ridurla a circa 15 g.

- Erbe aromatiche: sono piccoli concentrati di minerali e vitamine, nonostante la quantità utilizzata sia minima. Utili per ridurre l’utilizzo del sale, il cui consumo elevato aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

- Succo di limone: Il suo utilizzo nelle preparazioni consente di utilizzare meno olio e meno sale. Inoltre la vitamina C permette un maggior assorbimento di ferro degli alimenti vegetali.

- Sale iodato: riduci progressivamente l’utilizzo del sale, preferendo quello iodato (sale arricchito di iodio). Lo iodio è un minerale che contribuisce allo sviluppo e al funzionamento della ghiandola tiroidea.

Riferimenti

Documenti correlati