• Non ci sono risultati.

CLIL - Content and Language Integrated Learning

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLIL - Content and Language Integrated Learning"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Frequently Asked Questions (F.A.Q.) @ Centro Linguistico di Ateneo CLA

CLIL - Content and Language Integrated Learning

Sommario

INFORMAZIONI GENERALI ... 1

LINGUA STRANIERA E CERTIFICAZIONI ... 1

DURATA DEL CORSO, IMPEGNO E FREQUENZA ... 2

STRUTTURA DEL CORSO, IMMATRICOLAZIONE E CREDITI ... 2

INFORMAZIONI GENERALI

Presso la vostra Università, si attivano corsi CLIL?

- Sì, solo per i docenti in servizio attiviamo i corsi CLIL su convenzione con l’USR Lazio.

Quando verrà attivato il prossimo corso?

- Abbiamo appena attivato una convenzione (28/6/18) per trenta corsisti che dovrà concludersi entro il 31.12.2018.

LINGUA STRANIERA E CERTIFICAZIONI Quale lingua straniera si richiede?

- Per il corso che partirà a luglio 2018 si richiede la Lingua Inglese. Comunque, il CLA attiva prevalentemente corsi metodologici CLIL per l’insegnamento in lingua inglese.

Con quale livello di conoscenza di lingua straniera è possibile accedere?

- Il livello minimo richiesto per accedere al corso è il B2; è necessario, però, raggiungere il livello C1 per ottenere la certificazione/diploma finale.

E’ possibile ottenere tale livello presso la vostra università?

- I corsisti devono già essere in possesso della competenza linguistica di livello B2 acquisita con il superamento di corsi linguistici MIUR, ovvero con certificato rilasciato dopo l’anno 2001 da Ente riconosciuto MIUR1.

Per quanto tempo sono considerate valide le certificazioni linguistiche?

- Le certificazioni rilasciate da enti riconosciuti dal MIUR (v. nota 1) a partire dall’anno 2001.

1http://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere

(2)

-

DURATA DEL CORSO, IMPEGNO E FREQUENZA Quanto dura il corso?

- Per quest’anno il corso avrà inizio con un primo incontro il 19 luglio 2018, riprenderà a settembre e si concluderà entro metà novembre 2018.

Qual è l’impegno orario settimanale?

- Incontri pomeridiani di 5 ore (dalle 14 alle 19), prevalentemente nei giorni giovedì o venerdì.

Tuttavia il giorno della settimana può variare.

La frequenza in classe è obbligatoria?

- Sì. La percentuale massima di assenze agli incontri in aula è del 25% e corrisponde a 3 incontri.

- Il corso, in modalità blended, prevede il 40% di didattica frontale e il 60% di didattica a distanza, svolta utilizzando la piattaforma e-learning “Moodle” del CLA Foto Italico e la classe virtuale in “Edmodo”, per un totale di 150 ore.

STRUTTURA DEL CORSO, IMMATRICOLAZIONE E CREDITI Come verrà strutturato il corso?

- Oltre alla didattica in modalità blended è previsto un tirocinio di 15 ore da svolgere presso la Scuola e un esame finale che prevede un colloquio ed una relazione.

Qual è la modalità di iscrizione/immatricolazione? A chi bisogna rivolgersi?

- Verrà effettuata la prima convocazione CLIL nella seconda decade di luglio, secondo l’elenco dei nominativi inviato dall’Ufficio Scolastico Regionale e in quella occasione verranno comunicate tutte le pratiche amministrative. La procedura per l’immatricolazione verrà regolarizzata durante il corso, in collaborazione con il personale della Segreteria Studenti.

Quanti crediti si ottengono?

- 20 CFU

Sono stato assegnato all’Università degli studi di Roma 3. E’ possibile ottenere il passaggio e frequentare il Corso presso la vostra Università?

- Da disposizione dell’USR, non sono ammessi i cambi di sede.

Riferimenti

Documenti correlati

Il livello B2 di Nuovo Magari comprende 9 unità didat- tiche e sezioni video, il livello C1-C2 si compone di 12 unità didattiche e sezioni video più due ricche sezioni di attività

13 del GDPR 2016/679/UE – Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche o integrazioni, il partecipante dichiara di essere stato informato

Cresce anche in Umbria la didattica fuori dalle scuole dalle primarie alle superiori. Accordi con i

(p.37) sulle competenze in lingua straniera laddove si prevede la formazione sulla metodologia CLIL sia per i docenti in lingua straniera che docenti DNL. Ma più in particolare

La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta compilando il modulo allegato al presente avviso, e presentata entro le ore 12.00 del 13 giugno 2017 presso

Corso ONLINE Lingua italiana dei segni (LIS) 200 ore erogato da Ente riconosciuto dal MIUR (Mediaform)... Attivazione in 48H

Il personale Medico in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa

una prima fase, dal 1183 al 1219, in gran parte sotto il regno di Filippo Augusto, in cui un primo movimento tenta di appropriarsi di alcune libertà cittadine del capitolo