• Non ci sono risultati.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODALITA’ DI ISCRIZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

INVIARE MAIL PER RICHIESTA ISCRIZIONE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

[email protected]

indicando quanto segue:

 COGNOME

 NOME

 DATA E LUOGO DI NASCITA

 CODICE FISCALE

 E-MAIL

 RECAPITO TELEFONICO

 PROFESSIONE

 AZIENDA DI PROVENIENZA

 PRESIDIO

 REPARTO

 EDIZIONE DEL CORSO PER CUI E’ RICHIESTA L’ISCRIZIONE

_________________________________________

LE RICHIESTE DI ISCRIZIONE VERRANNO RACCOLTE, SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:

- EDIZ.1: SCADENZA ISCRIZIONI 11 MARZO 2014 - EDIZ.2: SCADENZA ISCRIZIONI 16 APRILE 2014 - EDIZ.3: SCADENZA ISCRIZIONI 13 MAGGIO 2014 - EDIZ.4: SCADENZA ISCRIZIONI 26 AGOSTO 2014

AL TERMINE DELLA RACCOLTA ISCRIZIONI DI CIASCUNA EDIZIONE DEL CORSO, LA SEGRETERIA INVIERA CONFERMA DELL’INSERIMENTO IN AULA CON MAIL ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA

INDICATA.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Oscar BERTETTO

REFERENTE DEL PROGETTO FORMATIVO Dr.ssa Monica VIALE

[email protected]

PROGETTISTA DEL CORSO Dr.ssa Angela RAGACCIO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr.ssa Francesca TERTULLIANI

℡ 011-6335381 [email protected]

Note:

Il corso è destinato a infermieri provenienti da Strutture in cui inizia, per ciascuna neoplasia, la

storia clinica del paziente

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se:

- Presenza (100%) al corso

- Superamento verifica apprendimento - Consegna modulistica prevista

Progetto formativo/Evento residenziale

TITOLO

MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI: IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA RETE

ONCOLOGICA

DATE Ediz 1: 02-09-16 aprile 2014 Ediz.2: 07-14-21 maggio 2014 Ediz.3: 04-11-18 giugno 2014

Ediz.4: 17-24 settembre, 1 ottobre 2014

ORARIO

Dalle 9.30 alle 16.30

SEDE DEL CORSO Via Rosmini 4/A – 3° PIANO

FORMAZIONE MOLINETTE.

MODULO MFM 007/A LOCANDINA

Revisione n° 0 Data di emissione:

10 gennaio 2013 Approvato ed emesso in originale

Corso accreditato su

Sistema ECM Regione Piemonte

COD. 16274 - Crediti calcolati: 21

(2)

AREA TEMATICA

Oncologica

FINALITA’

Acquisire conoscenze e competenze nella gestione del paziente oncologico in relazione alla presa in carico e alle successive fasi del percorso

OBIETTIVO

Il corso ha l’obiettivo di formare il personale infermieristico nella gestione della relazione con i pazienti oncologici e i loro familiari, di conoscere i modelli organizzativi della rete oncologica, di fornire strumenti e metodologia per la presa in carico del paziente e il supporto nel percorso di cura

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola in tre giornate di studio per un totale di 18 ore

DESTINATARI

Infermieri e Ostetriche

DOCENTI

o Dott. Oscar BERTETTO o Dr.ssa Stefania CHIODINO o Dr.ssa Anna Rita DE LUIGI o Dott.ssa Sebastiana GIORDANO o Dott.ssa Alessandra MIGLIORE o Dr.ssa Barbara OTTAVIANI o CPSI Rita REGGIANI o CPSE Gianna REGIS o CPSI Katya SARTORI o CPSE Franca SAVIA

o Dott.ssa Maria Rosa STANIZZO o CPSE Silvana STORTO

o Dr.ssa Antonella VARETTO o CPSI Michela VERBALE

o

Dr.ssa Monica VIALE

o

CPSI Chiara VOLPONE

TUTOR

o CPSI Rita REGGIANI o CPSE Gianna REGIS o Dr.ssa Monica VIALE

PROGRAMMA

1° giorno Mattino

Ore 9.30-10.30 Modelli organizzativi della rete oncologica (O.Bertetto) Ore 10.30-11.30 La presa in carico infermieristica all’inizio del percorso di cura (F. Savia)

Ore 11.30-12.30 L’assistenza infermieristica durante un pdta (C.Volpone)

Ore 12.30-13.00 discussione Pomeriggio

Ore 14.00-16.30 Le valutazioni infermieristiche all’ingresso nella rete:

(A R. De Luigi/M. Verbale) Valutazione del patrimonio venoso Valutazione del dolore

Valutazione per l’invio allo psicologo e/o all’assistente sociale Valutazione per l’invio al Progetto Protezione Famiglia Valutazione del paziente anziano

2° giorno Mattino

Ore 9.30-11.00 Tutela della privacy (A. Migliore)

Ore 11.00-11.30 Metodologia per la costruzione dei pdta (S. Giordano) Ore 11.30-12.00 pdta per i pazienti affetti da tumore del colon retto (G.

Regis)

Ore 12.00-12.30 pdta per i pazienti affetti da tumori ginecologici (R.

Reggiani)

Ore 12.30-13.00 pdta per i pazienti affetti da tumori della testa e del collo(K. Sartori)

Pomeriggio

Ore 14.00-16.30 Le criticità per realizzare i pdta nel proprio luogo di lavoro: lavori di gruppo – Coordina S. Storto

3° giorno Mattino

Ore 9.30-10.30 La psicologia del paziente oncologico (A. Varetto M.R.

Stanizzo)

Ore 10.30-11.30 Comunicazione come strumento per costruire relazioni positive (B. Ottaviani, S. Chiodino)

Ore 11.30-13.00 Sentire e dare nome alle emozioni: il rischio di burnout – lavori di gruppo (S. Chiodino, B. Ottaviani)

Pomeriggio

Ore 14.00-16.00 Role playing sulle difficoltà relazionali all’inizio del percorso di cura e successiva verifica dell’apprendimento (B. Ottaviani, S. Chiodino)

Ore 16.00-16.30 Conclusioni (O. Bertetto)

Riferimenti

Documenti correlati

a) il curriculum vitae, impostato sul modello europeo, attestante il corso di studi, i titoli conseguiti, l’iscrizione all’albo professionale, le attestazioni di perfezionamento

3) Tutti i Tecnici partecipanti dovranno presentarsi con certificato Green Pass o tampone test sierologico effettuato nelle ultime 48 ore che attesti la negatività al covid – 19. 4)