• Non ci sono risultati.

IL MONDO DEI VIVENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL MONDO DEI VIVENTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL MONDO DEI VIVENTI Ogni essere vivente compie un ciclo vitale:

- ………..

- ………..

- ………..

- ………

- ………

Gli esseri viventi sono moltissimi e si suddividono in …….grandi gruppi:

o il mondo dei ………..

o il mondo degli ………..

I ……….sono esseri AUTOTROFI, cioè si producono il cibo da soli.

Per farlo hanno bisogno di

………. ……… ……….. … ……….

………

Gli ……… sono esseri ETEROTROFI, cioè ……….…

( non si producono il cibo da soli).

Possono essere:

……… ………. ….. ………..

RICORDA: I funghi non appartengono al mondo vegetale ma sono inclusi in un regno a parte.

www.maestrasabry.it Firmato digitalmente da www.maestrasabry.it ND: CN = www.maestrasabry.it, C = IT Data: 2011.04.03 18:30:24 +02'00'

Riferimenti

Documenti correlati

 personaggi presentati in queste pagine fanno parte della mia storia politica, evocano uomini e stagioni da me vissute nella de- mocrazia Cristiana dagli anni

Sono loro che fanno la fotosintesi per prendere energia: per questo motivo sono larghe, così assorbono più luce e aria. Inoltre eliminano l’acqua in più o trattengono dentro l’acqua

M.Fantuzzi, Il sistema letterario della poesia alessandrina, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, soprattutto pp.36-43, dove, partendo dalla suggestiva affermazione

Radici di manioca, d 0 arrow-root o di salep, topinambur, patate dolci e altre simili radici e tuberi ad alto tenore di fecola o di inulina, freschi, refrigerati, congelati o

Successivamente si procede con la semina: ogni bambino ha a disposizione un vasetto che riempie con la terra che ha appena osservato; dopo averla compressa ognuno di loro pratica

pertanto i fiori non sono molto vistosi, anche se a volte quelli femminili sono di brillante colore lad es. in Larix e Picen). Più ampiamente presenti e .ricche di

Lasciate le cuffiette del call-center e i computer del back-office, alcuni intrepidi operatori, con e senza disabilità, con l’ausilio di alcuni baldi giovani bielorussi in stage,

Con il termine di riserva riproduttiva originaria si intendono le piante madri, cresciute in condizioni controllate, utilizzate per la riproduzione e per tale definizione i semi