• Non ci sono risultati.

UN MONDO PER TUTTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UN MONDO PER TUTTI"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

UN MONDO PER TUTTI

Percorsi nella e sulla diversità

Percorsi nellae sulladiversità

UN MONDO PER TUTTI

Edizione 2008

INAIL - Direzione Centrale Comunicazione Piazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 Roma dccomunicazione@inail.it

www.inail.it 9 788874 841325

ISBN 978-88-7484-132-5

(2)
(3)

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 2

(4)

presentano

UN MONDO PER TUTTI percorsi nella e sulla diversità

incontri con le Scuole Elementari su disabilità, barriere architettoniche e turismo.

iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “MATRIOSKA”

finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli Enti Cooperativi

in collaborazione con il 27° Circolo Didattico “Giovanni Cagliero”

(5)

curatori:

Tandem Società cooperativa sociale integrata 27° Circolo Didattico “Giovanni Cagliero” di Roma Scuola “Gianni Rodari” di Roma

INAIL - Direzione Centrale Riabilitazione e Protesi Piazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 Roma

www.inail.it

ISBN 13: 978-88-7484-132-5

Tipografia INAIL - Milano - luglio 2008

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 4

(6)

UN MONDO PER TUTTI

percorsi nella e sulla diversità

(7)

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 6

(8)

A spasso nella diversità: il gioco dell ’integrazione possibile

SuperAbile, iniziativa promossa dal 2001 dall’INAIL, è diventato dal 1° Gennaio 2006 un Contact Center Integrato.

Il Numero Verde 800.810.810 e il Portale www.superabile.it, strumenti ed opportunità rivolti all’informazione, all’orientamento e all’accompagnamento sui temi della disabilità, della Vita Indipendente e del miglioramento della qualità della vita, sono stati ulteriormente potenziati con nuovi servizi a disposizione degli utenti.

La nuova proposta progettuale parte dall’idea di base di portare il Contact Center Integrato SuperAbiletra la gente comune e, attraverso iniziative di incontri pubblici, cultura e sport, operare una disseminazione dei risultati più profondi del Servizio: percorsi concreti e strumenti di integrazione sociale e dialogo delle diversità (sperimentati nel contatto quotidiano telefonico e nell’interazione “virtuale” in Internet con utenti con bisogni speciali, famiglie, Associazioni, Amministrazioni Pubbliche), mattoni utili per la costruzione di un mondo a misura di ciascuna per- sona, non malgrado la sua specifica diversità, ma a partire da essa.

In tal senso, il Contact Center Integrato SuperAbileintende proporsi anche come ipotesi di “laboratorio permanen- te delle diversità sul territorio”, uno spazio di opportunità e di occasione di incontro tra gli attori del territorio, dove

7

(9)

le esperienze dei singoli, le attività quotidiane vissute molte volte in solitudine, trovino espressione, si confrontino, verifichino le possibilità di sviluppo, trovino complicità e dialettica.

Lasciate le cuffiette del call-center e i computer del back-office, alcuni intrepidi operatori, con e senza disabilità, con l’ausilio di alcuni baldi giovani bielorussi in stage, si sono avventurati tra i banchi di alcune Scuole Elementari romane, per raccontare la disabilità, le barriere architettoniche e le difficoltà dell’integrazione sociale…..ma sono stati sopraffatti dai colori, dalle grida e dalla gioia dei bambini, che hanno ridisegnato tutto il percorso didattico a modo loro, un caleidoscopio delle diversità, in cui anche l’esperienza della disabilità è diventata un punto di vista sul mondo, un altro modo di vedere le cose….. da tenere presente per costruire un mondo a misura di tutti.

Il libro è solo una sintesi degli incontri, delle riflessioni e della voglia di vivere che hanno caratterizzato l’iniziativa.

È un album da sfogliare, da strappare e ricomporre con nuovi frammenti: non è una lezione “definitiva”, ma sem- plicemente una proposta di un modo nuovo di con-dividere i patrimoni culturali dei popoli e le specifiche e pecu- liari conoscenze delle singole persone, anche di coloro che ordinariamente vengono considerate “inutili” per lo svi- luppo economico della società.

La parte finale del percorso didattico nelle Scuole è stata caratterizzata dall’arrivo a Roma di un gruppo di bam- bini con disabilità di un Orfanotrofio bielorusso, che hanno invaso le aule nell’ultima settimana di scuola e che poi hanno contaminato, per tutto il mese di giugno, le altre iniziative di SuperAbile sul territorio: il workshop su

“Handicap e Sessualità” e l’happening teatrale “Alice attraverso lo specchio”.

I primi mesi di SuperAbilesul territorio sono stati intensi, un’esperienza nuova ed avvolgente: le fotografie e i dise- gni si sovrappongono nella memoria e il tutto deflagra in nuovi inaspettati itinerari, dove tutte le connessioni e le contaminazioni sono possibili.

È il gioco dell’integrazione.

Giovanni Sansone Direttore Contact Center Integrato SuperAbile - INAIL

8

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 13:57 Pagina 8

(10)

SuperAbile: una proposta culturale per la diversità

L’INAIL e la Scuola. Un rapporto e un confronto che periodicamente si rinnova negli anni attraverso specifiche Campagneed incontri nelle classi scolastiche di tutta Italia.

Questa volta l’INAIL è entrata nelle Scuole con la proposta di SuperAbile, il nuovo Contact Center Integratoche, oltre il Numero Verdee il Portalein Internet, si propone come presenza attiva ed occasione di scambio nella reci- procità sul territorio.

L’obiettivo del Contact Center IntegratoSuperAbile è di attivare un sistema integrato di intervento sul territorio, informale, rispettoso delle identità di ciascuno, disponibile al dialogo e attento a valorizzare la “diversità”come aspetto innovativo del sistema, come variabile creativa nella risoluzione delle problematiche sociali-culturali e strutturali del territorio.

Il percorso proposto identifica la rete sociale quale strumento di integrazione ed auspica una strategia di rete basa- ta sulle risorse esistenti (luoghi di lavoro, spazi per il tempo libero, scuola, famiglia), in cui indispensabile è integra- re le reti organizzative (reti generali) con le reti di aiuto (reti individuali) e le reti informali con quelle formali.

Il patrimonio di conoscenze specialistiche e di professionalità di SuperAbile è messo a disposizione di tutti (compre-

9

(11)

so chi vive ed opera in ambiti differenti da quelli inerenti le tematiche della disabilità), per approfondire e consoli- dare possibilità concrete e reciprocamente condivise di cittadinanza partecipatae di costruzione attiva e proposi- tiva di un mondo a misura di tutti.

L’INAIL con SuperAbile ha scelto il confronto con partner privati, con patrimoni di esperienze di integrazione socia- le e culturale, al fine di approfondire una ipotesi di rete territoriale pubblico/privato a livello locale (dai piccoli quar- tieri delle grandi città fino ai territori provinciali, dalle regioni all’Europa), che produca idee ed opportunità per il superamento delle barriere e delle discriminazioni, che spesso si consolidano per una scarsa comunicazione sui diritti e le procedure corrette per soddisfare bisogni di base ovvero per una carenza di riferimenti certi e concreti di Strutture pubbliche e/o di proposte del Terzo Settore, in grado di accompagnare il potenziale utente in un percor- so di autodeterminazione e valorizzazione delle proprie residue capacità.

Il progetto SuperAbile, oggi, si sintetizza nella definizione “Laboratorio permanente delle diversità sul territorio”.

Con tale definizione programmatica, si intende sottolineare la necessità di cominciare (o continuare) a parlare di diversità, anziché esclusivamente di disabilità, “diverse abilità” o handicap.

La diversità è la peculiarità della persona umana e deriva dalla specifica e caratteristica storia personale, familia- re, politica, religiosa, filosofica o di esperienza di disabilità di ciascuno.

La diversitàè il nostro punto di vista sulla realtà, una realtà che, proprio a causa (o grazie) alla diversitàviene decodificata e rappresentata in infiniti modi. Ma ogni decodifica e rappresentazione non è né migliore né peggiore di altre, ma è indispensabile per arrivare insiemead una presunta Verità.

Le azioni di SuperAbile seguono la filosofia del Laboratorio delle diversità e si caratterizzano attraverso le parole- chiave ascolto, con-divisione, partecipazione e integrazione.

La tensione di tutti coloro che lavorano ogni giorno in SuperAbile è di attualizzare e di rendere concretamente le parole-chiave, offrendo Servizi di qualità, informazione corretta, orientamento puntuale, notizie verificate alla fonte, strumenti tecnologici secondo i più attuali standard di accessibilità e fruibilità, occasioni per sperimentare competenze e capacità sui territori locali, valorizzazione delle buone prassi.

L’INAIL ha puntato su tre concetti fondamentali e fondanti per l’integrazione e l’inclusione sociale: informazione,

accessibilità, partecipazione.

10

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 10

(12)

gica a tutti i livelli.

L’informazione e l’accessibilità garantiscono la partecipazione, che diviene vera ed effettiva lì dove si crea un reale confronto/scambio con tutte le diversità, senza la tentazione di relegare la disabilità in uno spazio solo per gli

“addetti ai lavori”: la proposta “culturale” di SuperAbile è in ciò.

SuperAbile vuole fornire informazione, orientamento ed accompagnamento alla risoluzione di problematiche emergenti, ma vuole soprattutto “fare cultura della diversità”, perché accanto al miglioramento nell’erogazione dei Servizi (efficienza/efficacia), il nostro Paese deve garantire a tutti i suoi cittadini (comprese le persone con disabili- tà) opportunità di partecipazione alla vita collettiva, alla discussione politica e alla cittadinanza attiva.

Il percorso ipotizzato è iniziato, simbolicamente e concretamente, in alcune Scuole Elementari di Roma, a cui hanno partecipato attivamente oltre 500 bambini, che hanno ascoltato, fatto domande ed inventato soluzioni alternative alle barriere architettoniche e culturali, che hanno scoperto esistere attorno a loro, nella quotidianità di ciascuno.

Centinaia di bambini sono venuti al grande palazzo dell’INAIL, proprio nell’ultimo giorno di scuola, a provocarci con i loro colori, con i loro sguardi curiosi e con la loro voglia di provare ad inventare...un mondo per tutti.

I materiali elaborati dai bambini, le riflessioni, i disegni e i progetti “architettonici” sono da un po’ di tempo dispo- nibili sul Portale SuperAbile, mentre il libro vuole proporre una sintesi dell’esperienza ed una riflessione globale sul- l’educazione e sulla formazione, alla ricerca di nuove prospettive per l’integrazione sociale e l’interculturalità, a par- tire dalla valorizzazione della specifica diversitàdi ciascun essere umano.

Mauro Fanti Direttore Centrale Riabilitazione e Protesi

11

(13)

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 12

(14)
(15)

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 14

(16)

ipotesi per un laboratorio delle diversità sul territorio

Il percorso didattico “UN MONDO PER TUTTI” intende offrire ai più giovani un’occasio- ne per riflettere sulle proprie reazioni e risposte di fronte all'inserimento nella scuola, nel lavoro, nella società di persone con disabilità.

Ai ragazzi vengono proposti momenti di riflessione sul legame tra il turismo, il tempo libe- ro, la cultura, il lavoro e le barriere architettoniche, attraverso la riflessione sulla “diversità”, la “sperimentazione” di itinerari turistici ed urbani, la ricerca di strumenti per creare “spazi per tutti”, la proposta di idee per una reale e concreta integrazione sociale.

Nel progetto sono integrate, in qualità di docenti, le stesse persone con disabilità che, incon- trandosi con bambini, adolescenti, insegnanti ed operatori, propongono l’attuazione di per- corsi di partecipazione alla vita collettiva per tutti.

L’happening teatrale “Alice attraverso lo specchio” ha coinvolto circa 50 giovani con e senza disabilità psichiche, provenienti dall’Italia e dalla Bielorussia, in una vera e propria festa delle diversità, che si è snodata tra sogno e realtà, favola e poesia, melodie italiche e sfrenata musi- ca rock, emozioni ed espressioni corporee tirate all’eccesso, dolci carezze materne e gridi laceranti dal manicomio.

15

(17)

UnMondoXTutti_1 2-07-2008 11:37 Pagina 16

(18)

Matrioska

percorsi di autoimprenditorialità e integrazione sociale

Il progetto “MATRIOSKA”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per gli Enti Cooperativi, prevede la costituzione di una nuova Cooperativa Sociale Integrata, per lo sviluppo e la gestione di attività inerenti comunicazione sociale (soprattut- to attraverso l’organizzazione di eventi, l’animazione in Internet e la produzione videofotogra- fica), percorsi espressivi e creativi integrati (rivolti a persone con disabilità), animazione ter- ritoriale, costruzione di rete, formazione immigrati, formazione operatori socio-sanitari per integrare le competenze socio sanitarie con la cultura del teatro e delle arti, psicomotricità, coopera- zione transnazionale decentrata e interventi per la deistituzionalizzazione di persone inter- nate in strutture psichiatriche a lunga degenza, attività di educazione ambientale (soprattut- to relativamente alle tematiche legate a Chernobyl).

Il progetto “MATRIOSKA” si inserisce in continuità con le esperienze avviate da diversi anni di accoglienza dei bambini con disabilità provenienti da Internati in area Chernobyl, di svi- luppo di percorsi di deistituzionalizzazione manicomiale ed auto imprenditorialità in Bielorussia, di integrazione sociale e lavorativa di ragazzi bielorussi in Italia.

17

(19)

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:49 Pagina 18

(20)

19

Incontrarsi nella diversità

(21)

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:49 Pagina 20

(22)

Fase 1

L’accostamento alla “diversità” - interventi di sensibilizzazione

Confronto e sensibilizzazione

“Un Mondo per Tutti” è iniziato con alcuni incontri in classe, che hanno inteso offrire un’oc- casione di dialogo diretto, sincero e costruttivo sui temi della diversità e dell’integrazione sociale di ognuno di noi.

Attraverso alcuni giochi, i ragazzi hanno potuto sperimentare le sensazioni, le esigenze e le dif- ficoltà d’azione che affrontano persone “diverse” per condizioni fisiche, psichiche, sensoriali, o semplicemente perché provengono da un Paese straniero. I nostri giovani protagonisti sono così riusciti a “toccare con mano” i problemi che alcune persone vivono nella propria quotidia- nità, per passare poi ad individuare -in modo più consapevole- gli ausili e le soluzioni, che ne facilitano l’inserimento nella scuola, nel lavoro, nel tempo libero, etc.

Giochi

Considerando l’età dei ragazzi, si è puntato sul gioco per favorire l’attenzione e la partecipa- zione.

21

(23)

Disabilità sensoriale

La “scatola misteriosa” (persone non vedenti)

In una scatola sono stati messi alcuni oggetti di forma diversa, consistenza e durezza e i ragazzi, a turno, in un tempo limite di circa 15 secondi, dovevano individuarli, sfruttan- do solo tatto (toccando dall’esterno la scatola e il suo contenuto), udito (cercando di perce- pire il tipo di suono che gli oggetti “misteriosi” emettono urtando tra loro), olfatto (semmai ci fosse qualcosa dotato di un particolare profumo).

Disabilità intellettive

La difficoltà della comunicazione

Con persone che hanno difficoltà di cognizione bisogna scegliere dei termini adatti e avere molta capacità comunicativa. Il gioco consiste perciò nel descrivere un oggetto (suggerito dagli animatori) agli altri bambini con il chiaro divieto di usare alcune parole specifiche, individua- te precedentemente e riferite al bambino scelto (il gioco è una riproposizione del gioco da tavola “Tabù”).

Esempio

Oggetto da descrivere: Tavolo

Parole vietate: legno, scrivania, pranzo, sedia, appoggiare.

Disabilità motorie

E’ stato proposto un gioco a quiz sulle avventure di Adriano, un amico che usa la sedia a ruote, che si reca in vacanza e, trovato un albergo, vuole raggiungere, dal parcheggio, la sua camera. Attraverso le domande si osservano le tappe del suo percorso e si valutano quali sono gli elementi che possono ostacolarlo, rendendogli difficile o impossibile la vacanza, e

22

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:49 Pagina 22

(24)

Al termine di ogni gioco, i ragazzi hanno illustrato i particolari disagi provati nell’affrontare le prove.

Partendo dalle esperienze dirette vissute da ognuno di loro, si sono analizzate le problema- tiche reali, individuando così in modo più consapevole, problemi, esigenze, ausili e possibi- li soluzioni, per rendere più agevoli i movimenti e la vita delle persone con disabilità e disa- gio.

23

(25)

24

Percorsi nella diversità

Le mie impressioni

Il 6 aprile siamo andati nell’aula video. C’erano gli operatori di una cooperativa, ci hanno parlato della diversità delle persone. Erano in tutto 6 che facevano parte di una cooperativa sociale e aiutano le persone diverse da noi. In seguito Mascia ci ha raccontato la storia della sua vita in bielorusso e noi abbiamo cercato di capirla. Poi ci ha tradotto quello che ci aveva detto in italiano. Infine siamo tornati in classe. Questo incontro mi ha fatto capire la diversità delle persone che dobbiamo cercare di aiutare.

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:49 Pagina 24

(26)

25

(27)

L’incontro che si è svolto il 3 aprile mi ha fatto riflettere, mi sono accorta che l’uomo non sa cosa vuol dire essere disabili, infatti costruiscono ostacoli per essi come gradinate e non sono solo le barriere architettoniche a fare da ostacolo: ci sono anche persone che occupano i parcheggi anche se non sono disabili.

Durante l’incontro ci hanno fatto fare un gioco che consisteva nel cercar di indovinare i 5 oggetti che stavano dentro uno scatolone. Questo per farci capire quanto un non vedente può essere bravo nel percepire una cosa solo toccandola. Dopo il gioco una ragazza Bielorussa ci ha raccontato la sua vita in russo e noi non capivamo un granchè e ci hanno detto che non capire un’altra lingua è una forma di diversità. Mi è piaciuto molto e sono contenta perché ho capito quanto è importante la diversità.

26

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:49 Pagina 26

(28)

27

(29)

Questo incontro è stato molto interessante, perché mi ha fatto riflettere su molte cose, ad esempio quan- do mi lamento perché è rotto l’ascensore, e non penso alle persone disabili.

Però i problemi non sono solo quelli dei disabili, ma anche quelli degli emigrati, che possono essere di lin- gua, infatti molti stranieri hanno grandi difficoltà ad imparare la nostra lingua, eppure noi li critichiamo!

Ecco uno dei punti principali di questo incontro, noi pretendiamo di criticare gli altri e di aspettarci che gli altri non ci critichino. Per esempio: c’è un gruppo di ragazzi tra cui uno è sordo o muto. Secondo voi con chi giocano gli altri ragazzi? Sicuramente non con quel bambino che ha non un difetto ma una parti- colarità.

Invece è una cosa opposta che dobbiamo fare! Dobbiamo confrontarci e comunicare con gli altri, non importa se si è disabili o stranieri, o muti, o ciechi, o sordi , perché anche gli altri sicuramente avranno una particolarità che li rende speciali. Pensiamo a quanto sarebbe noioso il mondo se tutti fossero uguali!

La cosa che mi è piaciuta di più, è stata quando dovevamo riconoscere gli oggetti dentro una scatola senza vederli. E già era difficile riconoscere ad occhi chiusi gli oggetti semplici; figuriamoci per un cieco le cose di tutti i giorni!

Un altro “ esperimento” che ci hanno fatto fare è: che una ragazza bielorussa prima ci ha raccontato la sua storia in russo, e noi dovevamo dire quello che avevamo capito, (anche se abbiamo capito tutto dai gesti!), e dopo questa ragazza, che si chiama Mascia, ce lo ha raccontato in italiano , e verificava se aveva- mo capito qualcosa. E’ stato divertente anche fare il questionario finale.

Questo gruppo di ragazzi fanno parte di una cooperativa che si occupa dei problemi delle persone disabi- li, infatti nel loro gruppo ce ne sono molte.

28

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:49 Pagina 28

(30)

29

(31)

E’ stato molto interessante l’incontro che abbiamo fatto con alcune persone che fanno parte di una cooperativa sociale perché ho imparato una cosa molto importante cioè di non met- tere da parte persone che hanno difficoltà a fare determinate cose. Alcune di queste per- sone in particolare Mascia, non sono italiani. Infatti Mascia è una ragazza che fa parte della cooperativa, è nata in Bielorussia e da 9 anni vive qui in Italia.

Le piace molto vivere qui, ma a volte piange perché le mancano i suoi genitori.

Come Mascia, anche a me mancavano i miei genitori: quando ero piccola sono stata adottata dai miei cugini, quindi conosco bene la sensazione che prova lei.

E’ stato molto bello questo incontro e non lo scorderò mai.

30

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 30

(32)

31

(33)

Sono venuti a scuola delle persone che fanno parte di una cooperativa per i disabili. Per loro i disabili, però, sono non solo le persone che non possono camminare, ma anche le persone straniere che non capiscono la lingua come Mascia (una ragazza bielorussa), che ci ha rac- contato una storia in russo e noi abbiamo cercato di “decifrarla”.

Dopo di che abbiamo fatto un gioco.

Alla fine prima di andare via, ci hanno dato delle domande a cui rispondere.

Questo progetto è molto utile, e se riusciranno a portarlo a termine sarò molto contenta.

32

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 32

(34)

33

(35)

Secondo me questo incontro aveva il compito di farci capire le difficoltà che possono provare le persone diverse nel modo di parlare, nel colore della pelle e nella religione e persone che hanno perso la possibilità di camminare. Quindi fisicamente una persona può essere diver- sa anche se in verità nessuno lo è.

Nessuno deve prendere in giro le persone diverse ma capire che siamo tutti uguali, anche se alcuni hanno degli handicap e quindi bisogna fare in modo che tutti possano vivere dignitosamente.

34

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 34

(36)

35

(37)

Per me questo incontro è stato molto interessante, perché parlava della diversità e degli svantaggi che possono incontrare le persone disabili. All’inizio Giovanni ci ha letto una storia che ci ha fatto riflettere su l’importanza della discussione con gli altri per trovare le giuste soluzioni. Poi abbiamo fatto un gioco dove dovevamo indovinare gli oggetti che c’erano all’interno delle scatole toccandoli. Questo per farci capire la difficoltà dei ciechi.

Poi ci ha parlato della difficoltà delle persone che, per esempio, non possono muovere le gambe di trovare parcheggio perché i posti per i disabili sono occupati da altre persone, di salire su casa se l’ascensore è fermo e di entrare in qualsiasi centro se le porte sono molto piccole. Prima ci aveva fatto ascoltare una persona che parlava russo, per farci capire la difficoltà delle persone straniere di esprimersi con noi.

Questo incontro ci ha fatto capire la bellezza della diversità e l’importanza del rispetto per gli altri.

36

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 36

(38)

37

(39)

Il 3 aprile siamo andati dai signori che ci hanno spiegato che anche le persone che stanno sulle sedie a rotelle sono uguali a noi.

Noi non sappiamo la difficoltà di queste persone, e dobbiamo aiutarle anche se loro non ce lo chiedono. Incontrano molte difficoltà; non possono camminare, correre, saltare come tutti noi. Loro stanno lì in silenzio e nessuno volge loro uno sguardo. Devono sempre spo- starsi con la sedia a rotelle, in qualunque luogo. Tutti noi dobbiamo fare uno sforzo per aiutarli e inserirli nel nostro cuore.

38

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 38

(40)

39

(41)

Oggi 3 aprile abbiamo incontrato gli operatori di una cooperativa sociale. E’ stato molto istruttivo perché ci ha fatto capire che tutti abbiamo qualcosa di diverso ma, anche se non siamo simili, dobbiamo essere una squadra e aiutarci l’uno con l’altro. Secondo me non dobbiamo mettere da parte le persone che hanno delle difficoltà. Dopo ci ha letto un rac- conto di nome “Sentinella”. Questo racconto è molto bello perché ti spiega come si è molto diversi. Una ragazza infine ha raccontato una storia in russo e noi, capendoci poco, abbia- mo riconosciuto il suo discorso, ma alcune cose erano sbagliate. Questo incontro mi ha molto commosso.

40

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 40

(42)

41

(43)

Secondo me le persone che ho incontrato hanno fatto un bel gesto perché così aiutano i malati.

Io una volta ho visto una macchina sul posto per gli andicappati e ho detto: papà, posso avvertire questo signore? Si.

Io gli ho detto: Signore, si può spostare?

Perché?

Non vede che è il posto per gli andicappati?

E allora, che ca…… me ne frega.

Oggi ho approfondito che cosa vuole dire avere un handicap, con i giochi e i racconti.

Mi è sembrato molto triste.

42

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 42

(44)

43

(45)

Questo incontro è stato molto importante perché ci ha fatto riflettere sulle diversità delle persone.

Nella cooperativa c’è una ragazza, Francesca, che è disabile e mi ha fatto riflettere molto perché alcune volte, anche se c’è il parcheggio riservato a loro, lo occupano le persone abili oppure quando ci sono i gradini non c’è una rampa per permettergli di salire.

Mi ha fatto anche riflettere Mascia perché quando è venuta in Italia e non sapeva ancora parlare l’italiano ha avuto molta difficoltà.Tutte queste cose mi hanno fatto riflettere molto.

44

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 44

(46)

45

(47)

La diversità è secondo me una cosa che ci rende speciali. Oggi ne abbiamo discusso con dei ragazzi di una coperativa integrata che ci hanno parlato delle difficoltà che incontra un disabile di qualsiasi tipo.

C’era una signora che stava sulla sedia a rotelle che si chiama Francesca e ci ha parlato delle difficoltà che lei incontra tutti i giorni. Abbiamo fatto un gioco che senza guardare bisognava toccare degli oggetti e indovinare che cosa erano. Poi abbiamo parlato dei pro- blemi degli stranieri che non sanno l’italiano. Io spero che in futuro ci sia più comprensio- ne per i disabili.

46

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 46

(48)

47

(49)

Pensando e ripensando alle diversità nel mondo non penso che una semplice differenza di qualsiasi genere possa cambiare il cuore di una persona.

Oggi 3 aprile siamo andati ad ascoltare un gruppo sociale che ci parlava delle piccole prese in giro che facciamo agli altri senza accorgersene.

Non penso di non aver mai offeso qualcuno con dei problemi, ma credo di non averlo mai fatto con l’intenzione di offenderle in un modo cattivo.

Per questo trovo che questo incontro mi abbia fatto capire che è bello volerci bene, anche con le persone diverse da noi.

48

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 48

(50)

49

(51)

La prima cosa che ho fatto entrando nella sala video dove ci aspettavano gli operatori della cooperativa è stato di guardare la signora sulla sedia a rotelle.

Un signore ha finito di parlare del fatto che i disabili non possono fare determinate cose.

Dopo abbiamo abbiamo fatto un gioco in cui bisognava mettere la mano in una scatola e indovinare l’oggetto, poi abbiamo ascoltato una storia in russo e subito dopo ci hanno fatto delle domande sui disabili, le mie impressioni sono state positive.

Adesso mi riprometto che giocherò sicuramente molto di più con i disabili e dedicherò loro più tempo per aiutarli.

50

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 50

(52)

51

(53)

Questo incontro mi è piaciuto molto perché si è parlato sulle diversità di tutti noi e le diffi- coltà che possono avere i disabili. Prima, Giovanni ci ha letto un testo dove l’uomo doveva lottare contro i mostri dello spazio per conquistare i loro territori. Essi si odiavano e si disprezzavano a vicenda.

Poi, una bielorussa di nome Mascia ci ha raccontato la sua storia in russo e noi abbiamo cercato di ricostruirla in italiano. In seguito Mascia ci ha corretto gli errori che avevamo fatto.

Alla fine dell’incontro, Giovanni ci ha fatto fare un questionario a voce, questo consisteva nel riconoscere i problemi dei disabili. La cosa che mi è piaciuta di più è quando Mascia racconta la sua storia in russo.

52

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 52

(54)

53

(55)

In aprile 2006 siamo andati alla sala/video dove abbiamo incontrato gli operatori di una cope- rativa, che ci hanno parlato dei disabili e di altre cose. Dopo la discussione la ragazza bielo- russa Mascia ci ha detto delle cose in bielorusso con i gesti, molti hanno indovinato, io volevo dire qualcosa, ma prima che la dicessi qualcuno l’ha detto prima di me.

Le mie impressioni sono che bisogna accettare le persone diverse da noi fisicamente e che parlano una lingua diversa.

54

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 54

(56)

55

(57)

Oggi, 3 aprile 2006, nella nostra scuola sono venuti gli operatori di una cooperativa socia- le a parlarci delle diversità.

Quando siamo arrivati hanno iniziato a parlare delle diversità di ogni uomo. Ci hanno letto un racconto e insieme lo abbiamo commentato.

Poi abbiamo fatto dei giochi insieme. Come 1° gioco abbiamo messo la mano dentro alcuni scatoloni e dovevamo indovinare gli oggetti.

Poi ci hanno parlato dei problemi dei disabili e ci hanno fatto delle domande sui problemi dei disabili. E’ stato molto istruttivo perché parlava di come rispettare tutte le persone.

Ci hanno parlato anche di tutte le barriere architettoniche e culturali di Roma. Per me molte persone trascurano, maltrattano e escludono i disabili ma non è un comportamento accettabile. I disabili sono uomini e vanno rispettati, anche se non hanno la nostra fortuna di essere efficienti in tutto quello che facciamo.

56

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 56

(58)

57

(59)

Lunedì 3 aprile, sono venuti nell’aula-video della nostra scuola delle persone che parlavano di problemi dei disabili. Queste persone facevano parte di una cooperativa sociale e ci hanno detto che solo andare e visitare alcuni monumenti storici, per molti disabili, è un problema, perché, alcune volte, non ci sono rampe ma solo scale e per il disabile ci sono difficoltà a salirle. Molte volte il problema è quello del parcheggio. Molti parcheggi riserva- ti ai disabili vengono occupati da persone senza disabilità. Poi, Giovanni, un signore della cooperativa, ci ha letto un racconto di fantascienza che parlava di una guerra tra 2 civiltà.

Il protagonista, per tutta la storia, ha raccontato che i soldati dell’altro esercito erano crea- ture stranissime. Ma poi, alla fine del racconto, si è scoperto che il protagonista è un’ alie- no e le creature strane sono gli uomini. Questo racconto mi ha fatto capire che tutti colo- ro che noi riteniamo strani possono provare la stessa emozione per noi.

Dopo, ci hanno fatto fare dei giochi: al primo gioco dovevamo mettere la mano in una sca- tola e poi indovinare i soggetti contenuti in essa. L’altro gioco consisteva nell’indovinare attraverso i gesti quello che raccontava la ragazza bielorussa Mascia nella sua lingua. Infine ci hanno fatto fare un piccolo quiz. Questo è stato un incontro bello e istruttivo.

58

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 58

(60)

59

(61)

Oggi 3 aprile 2006 sono arrivate a scuola alcune persone che lavorano in una cooperativa per i disabili.

Per conoscere meglio queste persone siamo andati in un aula molto accogliente e piena di materiale.

Subito abbiamo conosciuto un uomo robusto di nome Giovanni, che ci ha parlato dei pro- blemi che possono avere i disabili. Per farci capire ci ha raccontato una storia che si intitola

“Sentinella”.

Con Giovanni c’era anche una ragazza disabile di nome Francesca, una ragazza Bielorussa che si chiama Mascia e altre due persone l’aiutavano.

Io con questo incontro mi sono resa conto che molte persone disabili sono escluse da tutti i giochi, invece niente, oltre a un po’ di difficoltà, gli può impedire di giocare.

60

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 60

(62)

61

(63)

Secondo me questo incontro è stato molto importante per capire la diversità che ci può essere nel mondo. Appena arrivati, Giovanni ha cominciato a parlare delle difficoltà che hanno i disabili nel compiere azioni quotidiane come salire sul marciapiede.

Poi ci ha fatto fare un gioco per capire le difficoltà dei non vedenti nel riconoscere gli oggetti che toccano. Poco dopo una ragazza ci ha fatto un discorso in russo e noi doveva- mo capire quello che diceva. Ci ha spiegato cosa sono le barriere architettoniche e abbia- mo risposto a molte domande.

Questo incontro è stato davvero bello ed educativo sentire delle persone che combattono per rendere la vita più facile alle persone meno fortunate.

62

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 62

(64)

63

(65)

Questo incontro è stato molto importante perché ci ha fatto riflettere sulle diversità delle persone. Nella cooperativa c’è una ragazza, Francesca, che è disabile e mi ha fatto riflettere molto, perché alcune volte, anche se c’è il parcheggio riservato a loro, lo occupano le per- sone abili oppure quando ci sono i gradini non c’è una rampa per permettergli di salire. Mi ha fatto anche riflettere Mascia, perché quando è venuta in Italia e non sapeva ancora parlare l’italiano, ha avuto molta difficoltà. Sanno fare molte altre cose. Io sono molto felice perché ho conosciuto delle persone che hanno saputo ascoltare, ma soprattutto hanno fatto inseri- re queste persone con un tipo di difficoltà nel gruppo.

64

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 64

(66)

65

(67)

UnMondoXTutti_1 26-02-2008 8:50 Pagina 66

(68)

67

Provare per credere

(69)

UnMondoXTutti_2 26-02-2008 8:52 Pagina 68

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività sono regolate da una precisa organizzazione dei tempi, in cui un sistema centralizzato si occupa di contattare i clienti e di smistare le telefonate ai

- Attiva procedimenti disciplinari in caso di riscontrate violazioni del Modello e degli eventuali sistemi di gestione sottostanti?. - Redige una relazione periodica sullo stato

Economic policy as a coherent and to some extent autonomous discipline emerged in the late 1950s in Scandinavian countries, the Netherlands and Italy, when

• L’operatore economico che decida di delocalizzare o abbia già delocalizzato l’attività di call center fuori dall’UE, anche mediante l’affidamento a terzi, deve comunicarlo

della relazione tecnica recante le motivazioni a supporto della critica situazione economico – finanziaria che motiva il ricorso alla fruizione del trattamento;. Il piano

Dal Dal 1111° dicembre dicembre dicembre 2016 dicembre 2016 2016 2016 ISFOL ISFOL ISFOL diventa ISFOL diventa diventa diventa INAPP INAPP INAPP Istituto INAPP Istituto

ðgli array (mono e bidimensionali) sono una soluzione per rappresentare molti dati tutti dello stesso tipo. m In altri

economico basso è associato a un minore benessere psicologico degli operatori che si riflette in una scarsa autoaccettazione, in minori relazioni interpersonali positive,