• Non ci sono risultati.

NUMERO hk dak uk h da u 30 456 784 637 57 360 092

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NUMERO hk dak uk h da u 30 456 784 637 57 360 092"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1° QUADRIMESTRE Classe IV A.S. 2017-2018

MATEMATICA

1. Collega ogni numero alla sua scomposizione

2. Scomponi i seguenti numeri

NUMERO hk dak uk h da u

30 456 784 637

57 360 092

3.Esegui in colonna 357 + 815=

1 356 – 1 098=

36 x 24=

354 : 26=

1400

5693 10998

1dak+0uk+9h+ 9da+ 8u 1uk+4h+0da+0u 5uk+6h+ 9da+ 3u PUNTI ………./1

PUNTI ………./2

PUNTI ………./4

(2)

4. Disegna un quadrato e un triangolo.

5. Leggi, risolvi e scegli la risposta esatta.

Giulia ha già letto 145 pagine di un libro di fiabe. Se in tutto il libro ha 1150 pagine, quante pagine dovrà ancora leggere?

A. 1105 B. 1005 C. 1050

6. Metti in ordine crescente i seguenti numeri.

34 – 574 – 1200 – 747 – 575 – 7 – 93 – 101 – 378

………..

7. Metti in ordine decrescente i seguenti numeri.

56 – 783 – 80 – 16 – 9 – 37 983 – 564 – 1 932

……….

PUNTI ………./1

PUNTI ………./1

PUNTI ………./0,5

PUNTI ………./0,5

VOTO………../10

Riferimenti

Documenti correlati

Efficient Techniques for Maintaining Multidimensional Keys in Linked Data Structures... Counting and Random Generation of Strings in

Le classi quarte della scuola di Samir sono andate a teatro. Quanti alunni sono andati a teatro? Il biglietto costava 8 euro. Quanto hanno speso in tutto le tre classi quarte?. A.. 17)

Scomponi in fattori primi i seguenti numeri composti e poi scrivi in forma di polinomio (Aiutati con il Crivello di Eratostene, dove hai evidenziato i numeri primi) 124

[r]

[r]

Gli autori hanno quindi ipotizzato che l’ esposizione al PM du- rante la gravidanza possa influire sulla lunghezza telomerica alla nascita; infatti oggi sempre più autori credono

Più di un terzo erano bambini di età inferiore all’ anno (37.8%) e più della metà erano bambini di età inferiore a 4 anni (61.7%), il numero di episodi rispetto all’ età

Abbiamo allora pensato di rivolgerci al CISBA, chiedendo la collaborazione di tutti quei ricercatori che si occupano di macroinvertebrati e che magari hanno già