• Non ci sono risultati.

La Commissione RIPAM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Commissione RIPAM"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La Commissione RIPAM

Delibera n. 10 del 2021

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e, in particolare, gli articoli 35 e 35-bis;

VISTO il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 3 ottobre 2013, n. 125 e, in particolare, l’articolo 4, comma 3-quinquies;

VISTA la legge 19 giugno 2019, n. 56;

VISTO il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 7 luglio 2020, n. 77;

VISTO il decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito con modificazioni con legge 28 maggio 2021 n. 76;

VISTO il decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 4 maggio 2021 che nomina la Commissione RIPAM;

VISTO il bando concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 2.329 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario, da inquadrare nell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, ad eccezione della Regione Valle d’Aosta (G.U. - IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” - n. 59 del 26 luglio 2019).

VISTA la delibera della Commissione RIPAM dell’11 ottobre 2019 di nomina delle commissioni esaminatrici e dei comitati di vigilanza del predetto concorso;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e, in particolare, l’articolo 9, comma 7, ai sensi del quale quando le prove scritte hanno luogo in più sedi, si costituisce in ciascuna sede un comitato di vigilanza, presieduto da un membro della commissione ovvero da un impiegato dell'amministrazione di qualifica o categoria non inferiore all'ottava, e costituito da due impiegati di qualifica o categoria non inferiore alla settima e da un segretario scelto tra gli impiegati di settima o sesta qualifica o categoria;

CONSIDERATO che, le prove scritte si terranno nelle sedi individuate nelle città di Roma, Rende, Napoli, Bologna, Foggia, Cagliari e Catania;

VISTA la nota prot. n. 0201245 del 5 ottobre 2021 con la quale il Ministero della giustizia ha individuato il personale da nominare per la costituzione dei comitati di vigilanza del predetto concorso;

CONSIDERATO che le nomine sono condizionate all’acquisizione, tra l’altro, della dichiarazione ai sensi dell’articolo 35-bis, comma 1, lettera a) del d.lgs. 165/2001

(2)

La Commissione RIPAM

DELIBERA

Articolo 1

Comitati di vigilanza costituiti nella sede di Roma

È costituito il comitato di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nella sede di Roma. Il comitato di vigilanza è composto come segue:

Presidente:

Baldini Mario Componenti:

Crisponi Francesca Fucili Paolo

Segretario:

Tuccelli Rosa

Segretario supplente:

Domizi Flavia

Articolo 2

Comitati di vigilanza costituiti nella sede di Rende

È costituito il comitato di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nella sede di Rende (CS). Il comitato di vigilanza è composto come segue:

Presidente:

Guido Laura Componenti:

Navigante Mariateresa Caporaso Teresa Segretario:

Pastore Debora

Articolo 3

Comitati di vigilanza costituiti nella sede Napoli

Sono costituiti due comitati di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nelle sedi di Napoli. I due comitati di vigilanza sono composti come segue:

Napoli 1 Presidente:

(3)

La Commissione RIPAM

Lionetto Flora Componenti:

Mazza Maria Antonietta Cutolo Giuseppe

Segretario:

Poeti Virgilio

Segretario supplente:

Casillo Luisa

Napoli 2 Presidente:

Iappelli Fabio Componenti:

Minerva Nicola Paudice Nunzia Segretario:

Casillo Luisa

Articolo 4

Comitati di vigilanza costituiti nella sede di Bologna

È costituito il comitato di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nella sede di Bologna. Il comitato di vigilanza è composto come segue:

Presidente:

Zini Vilma Componenti:

Palazzi Chiara

De Rugeriis Giovanna Segretario:

Montecchini Ombretta

Articolo 5

Comitati di vigilanza costituiti nella sede di Foggia

È costituito il comitato di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nella sede di Foggia. Il comitato di vigilanza è composto come segue:

Presidente:

(4)

La Commissione RIPAM

Dello Russo Carlo Lucio Componenti:

Palumbo Lucrezia Zambellini Roberta Segretario:

Palombella Idalisa

Articolo 6

Comitati di vigilanza costituiti nella sede di Cagliari

È costituito il comitato di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nella sede di Cagliari. Il comitato di vigilanza è composto come segue:

Presidente:

Giometti Maria Elena Componenti:

Peralta Salvatorica Scarpa Valentina Segretario:

Deriu Antonello

Articolo 7

Comitati di vigilanza costituiti nella sede di Catania

È costituito il comitato di vigilanza per lo svolgimento delle prove scritte del concorso richiamato in premessa nella sede di Catania. Il comitato di vigilanza è composto come segue:

Presidente:

Roggio Gaetano Componenti:

Dipasquale Rosa Campisi Giuseppina Segretario:

D’Amico Gabriella

(5)

La Commissione RIPAM

La presente delibera sarà pubblicata sul sito istituzionale www.funzionepubblica.gov.it e sul sito istituzionale dell’Associazione Formez PA.

Roma, 7 ottobre 2021

dott. Marcello Fiori

dott. Pasqualino Castaldi

Pref. dott.ssa Maria Grazia Nicolò

Riferimenti

Documenti correlati

487 del 9 maggio 1994 e successive modifiche e integrazioni, recante le norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e modalità di svolgimento dei

spontaneamente gli interventi di bonifica ambientale (articolo 253 del codice dell’ambiente). Conseguentemente, il proprietario, ai sensi dell'articolo 245, comma 2, dello

si valuti l’opportunità di approfondire la formulazione di alcune disposizioni; in particolare, al capoverso articolo 9-quinquies, comma 2, del comma 1 dell’articolo 1

Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. Il successivo comma 2

In particolare, il citato articolo 33, comma 2, stabilisce che “a decorrere dalla data individuata dal decreto di cui al presente comma, anche per le finalità di cui al comma 1,

Il secondo comma del medesimo articolo 9 dispone a sua volta che, qualora non sia possibile impiegare i corrispettivi ai sensi del comma 1, gli stessi devono essere depositati

La previsione di diversi pacchetti da cedere, benché non necessariamente richiesta dal Decreto (ex articolo 7, comma 8, e articolo 9, comma 4), per i diritti in esame, è idonea

VISTO l’art. 2, comma 9-quater) Il decreto di cui al comma 8 del presente articolo determina una indennità di funzione, nei limiti fissati dal presente articolo, per il