Direttore responsabile Anna Maria Nicolussi
INFORMATIVA N. 155 – 21 MAGGIO 2018
STUDI DI SETTORE
GLI STUDI DI SETTORE APPLICABILI PER IL 2018
Art. 1, comma 931, Legge n. 205/2017
DDMM 23.3.2018 e 23.4.2018
Provvedimenti Agenzia Entrate 31.1.2018, 15.2.2018 e 3.5.2018
A seguito del differimento al 2018 dei nuovi ISA, per il 2017 risultano ancora applicabili gli studi di settore / parametri.
In tale contesto l’Agenzia delle Entrate non ha potuto provvedere alla consueta “revisione” triennale degli studi “vecchi”.
La stessa Agenzia ha comunque aggiornato:
i correttivi “anti-crisi”;
i correttivi per le imprese semplificate tenute ad applicare il nuovo regime “improntato” alla cassa.
Sono state inoltre individuate una serie di attività obbligate alla presentazione del modello studi soltanto al fine di comunicare i dati relativi alla stessa.
SERVIZI COLLEGATI
faceb ook
twitt er
googl e+
linke
din
Come noto, la Finanziaria 2018 “al fine di assicurare a tutti i contribuenti un trattamento fiscale uniforme e di semplificare gli adempimenti dei contribuenti e degli intermediari”, ha previsto il differimento al 2018 dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità (ISA) disciplinati dall’art. 9-bis, DL n. 50/2017 (Informativa SEAC 11.4.2018, n. 114).
Di fatto quindi per il 2017 continuano ad essere applicati gli studi di settore / parametri.
Quanto sopra non ha consentito di effettuare la consueta revisione periodica degli studi di settore prevista dall’art. 10-bis, Legge n. 146/98.
Infatti l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento 31.1.2018 ha approvato gli studi di settore applicabili per il 2017, senza provvedere ad “aggiornare” gli studi di settore “vecchi”.
Di conseguenza per il 2017:
gli studi di settore applicabili sono 193 (analogamente a quelli applicati per il 2016) nell’ambito dei quali non sono compresi studi “evoluzione”;
più di un quarto degli studi di settore quindi risulta “obsoleto”. Ciò interessa 68 studi revisionati per l’ultima volta nel 2014 che sarebbero dovuti essere “aggiornati” nel 2017, al fine di mantenere la loro rappresentatività rispetto alla realtà economica cui si riferiscono.
Con il recente Provvedimento 3.5.2018, l’Agenzia delle Entrate ha:
recepito nei modelli studi di settore i necessari correttivi applicabili alle imprese in contabilità semplificata “per cassa”;
integrato / aggiunto il quadro Z con l’intento di acquisire, per le imprese in contabilità semplificata, i dati utili per la costruzione / aggiornamento dei nuovi ISA (applicabili dal 2018).
NOVITÀ STUDI DI SETTORE 2017 ATTIVITÀ PREVALENTE
Come noto gli studi di settore si applicano agli esercenti attività di impresa / lavoro autonomo che svolgono, come “attività prevalente”, una o più delle attività per la quale risulta approvato uno specifico studio di settore e che non presentano una causa di esclusione / inapplicabilità.
In particolare, le Istruzioni “Parte generale” degli studi di settore precisano che per “attività prevalente” va intesa l’insieme delle attività dalle quali deriva, nel corso del periodo d’imposta, il maggiore ammontare di ricavi / compensi (somma dei ricavi / compensi afferenti tutte le attività interessate dallo studio). Sul punto le Istruzioni propongono il seguente esempio.
Esempio Si ipotizzi il seguente caso:
- ricavi attività XXX (studio WMXX) 200.000 (20%);
- ricavi attività YYY (studio WMXX) 200.000 (20%);
- ricavi attività ZZZ (studio WMXX) 200.000 (20%);
- ricavi attività JJJJ(studio WMXX) 200.000 (20%);
- ricavi attività KKK (studio WDXX) 200.000 (20%).
In tale situazione (totale ricavi € 1.000.000), il soggetto dovrà compilare il modello studi di settore WMXX, con l’indicazione dei dati (contabili ed extracontabili) riferiti all’intera attività d’impresa esercitata.
INDICATORI TERRITORIALI
Con il citato DM 23.3.2018 sono stati individuati specifici indicatori territoriali, applicabili dal 2017, al fine di differenziare le modalità di applicazione degli studi di settore per tener conto dell’influenza della localizzazione territoriale sulla determinazione dei ricavi.
La metodologia applicata per individuare gli indicatori considera i diversi livelli:
dei canoni di affitto dei locali commerciali;
del reddito medio imponibile IRPEF.
In particolare sono state apportate le seguenti integrazioni agli studi di settore prevedendo l’aggiornamento:
della “Territorialità dei Factory Outlet Center” nell’ambito dello studio YM05U (commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature e pelletterie ed accessori);
delle “Aggregazioni comunali” nell’ambito degli studi YG44U (strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere) e YK04U (Attività degli studi legali);
della “Territorialità del livello delle tariffe applicate per l’erogazione del servizio taxi”
nell’ambito dello studio WG72A (trasporto con taxi e noleggio di autovetture con conducente);
delle analisi territoriali a livello comunale a seguito dell’istituzione / ridenominazione di alcuni Comuni nel corso del 2017;
delle analisi territoriali a livello provinciale a seguito dell’introduzione del nuovo assetto degli enti territoriali regionali della Sardegna nel corso del 2017.
Il MEF ha altresì aggiornato la soglia minima e massima dell’indicatore di coerenza economica
“Costo per litro di benzina o gasolio consumato durante il periodo di imposta” nell’ambito dello studio WG68U (trasporto di merci su strada / servizi di trasloco).
CAUSE DI ESCLUSIONE
Sono state integrate le ipotesi di esclusione dall’applicazione degli studi di settore in merito al
“Periodo di non normale svolgimento dell’attività”.
In particolare con il Provvedimento 15.2.2018 l’Agenzia, integrando le Istruzioni “Parte generale”, ha previsto che i soggetti con residenza / sede operativa in uno dei Comuni individuati nell’allegato 2- bis, DL n. 189/2016 (soggetti colpiti dal sisma del 18.1.2017) ed ai commi 1 e 5-ter, art. 2, DL n.
148/2017 (soggetti residenti nei comuni di Livorno, Rosignano marittimo e di Collesalvetti colpiti dall’alluvione del 9.9.2017 e soggetti residenti nei comuni di Casamicciola terme, Lacco ameno e Forio dell’isola di Ischia colpiti dagli eventi sismici del 21.8.2017) che a seguito di tale situazione utilizzano la causa di esclusione relativa al periodo di non normale svolgimento dell’attività, non sono obbligati alla presentazione del modello studi di settore.
Ciò interessa i soggetti che nella casella “Eventi eccezionali” contenuta nel riquadro “Tipo dichiarazione” del Frontespizio del mod. REDDITI 2018 indicano i nuovi codici “5”, “6” o “7”.
Impresa sociale
Come noto, con il D.Lgs. n. 112/2017, in vigore dal 20.7.2017, il Legislatore ha “revisionato” la disciplina dell’impresa sociale, alla luce dei principi contenuti nella Legge n. 106/2016.
In particolare, tali imprese, oltre a non essere interessate dalle disposizioni in materia di società di comodo / perdita sistematica sono escluse anche dagli studi di settore / parametri / ISA. A tal fine nel Frontespizio del mod. REDDITI 2018 va barrata l’apposita casella “Impresa sociale”.
L’efficacia delle predette disposizioni è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea, richiesta a cura del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Pertanto, la casella in esame può essere barrata solo in caso di avvenuta autorizzazione .
FRONTESPIZIO MODELLO STUDIO
X
Quest’anno non è presente il codice 5 “Cessazione dell’attività nel corso del periodo d’imposta, senza successivo inizio della stessa entro sei mesi dalla sua cessazione”, in quanto “inutilizzabile”, a seguito del fatto che non è più prevista la compilazione del modello studi di settore in caso di cessazione dell’attività.
Le fattispecie presenti nel modello studi sono quindi limitate ai seguenti casi.
Codice Descrizione
1
Attività iniziata, da parte dello stesso soggetto, entro 6 mesi dalla sua cessazione, nel corso dello stesso periodo d’imposta (ad esempio, in caso di attività cessata il 4.3.2017 ed iniziata il 18.7.2017).
2
Attività cessata nel periodo d’imposta in corso alla data del 31.12.2016 ed iniziata, da parte dello stesso soggetto, nel periodo d’imposta 2017, e, comunque, entro 6 mesi dalla cessazione (ad esempio, attività cessata il 4.10.2016 ed iniziata il 14.2.2017). Tale codice va utilizzato anche se l’attività è cessata nel periodo d’imposta in corso alla 31.12.2017 ed iniziata, da parte dello stesso soggetto, nel periodo d’imposta 2018 e, comunque, entro 6 mesi dalla sua cessazione (ad esempio, attività cessata il 15.9.2017 ed iniziata il 27.1.2018).
3
L’attività, iniziata nel corso del periodo d’imposta, costituisce mera prosecuzione di attività svolte da altri soggetti. Tale fattispecie si verifica quando l’attività viene svolta, ancorché da un diverso soggetto, in sostanziale continuità con la precedente, presentando il carattere della novità unicamente sotto l’aspetto formale. Ad esempio, devono comunque ritenersi “mera prosecuzione di attività svolte da altri soggetti” le seguenti situazioni di inizio attività derivante da:
acquisto / affitto d’azienda;
successione / donazione d’azienda;
operazioni di trasformazione;
operazioni di scissione e fusione.
4 Periodo d’imposta diverso da 12 mesi.
Le fattispecie di “inizio / cessazione attività” (codici 1 e 2) e di “mera prosecuzione dell’attività” (codice 3) ricorrono nel caso in cui vi sia omogeneità dell’attività rispetto a quella preesistente. Il requisito della omogeneità sussiste se le attività sono contraddistinte dal medesimo codice attività, ovvero i codici attività sono compresi nel medesimo studio di settore.
Si rammenta che in caso di mera prosecuzione / cessazione e inizio dell’attività entro i successivi 6 mesi, non è applicabile la causa di esclusione per gli studi di settore.
A seconda della fattispecie va inoltre indicato:
il numero complessivo dei mesi durante i quali si è svolta l’attività nel corso del periodo d’imposta (per i codici da 1 a 3);
il numero dei mesi di durata del periodo d’imposta (per il codice 4).
Sulla base di ciò GERICO è in grado di stimare i ricavi / compensi presunti anche nel caso in cui il periodo d’imposta è diverso da 12 mesi.
QUADRO A – PERSONALE ADDETTO ALL’ATTIVITÀ
Nel quadro A sono fornite le informazioni relative al personale (lavoratori dipendenti, apprendisti, ecc.) che presta la propria opera nell’attività.
Analogamente al passato, gli studi relativi al 2017 sono caratterizzati dal fatto che il quadro A è stato
“uniformato” distintamente per le imprese e i lavoratori autonomi, come di seguito evidenziato.
Imprese
Professionisti
Il quadro A presente negli studi di settore con doppi elementi contabili (quadro F e G) è stato sdoppiato, prevedendo un quadro A “IMPRESA” ed un quadro A “LAVORO AUTONOMO”.
Come noto, il D.Lgs. n. 81/2015, c.d. “Jobs Act”, ha soppresso al possibilità di stipulare i seguenti contratti:
collaborazione coordinata a progetto;
lavoro ripartito;
associazione in partecipazione con associati persone fisiche con apporto, esclusivo o parziale, di lavoro.
Sul punto le Istruzioni al quadro A sono state integrate precisando che i dati relativi ai predetti contratti in essere al 25.6.2015 (data di entrata in vigore del citato Decreto) continuano ad essere indicati in tale quadro ed in particolare:
a rigo A04 “Collaboratori coordinati e continuativi che prestano attività prevalentemente nell’impresa”, nel quale va indicato il numero dei collaboratori coordinati e continuativi con occupazione prevalente nell’impresa alla data di chiusura del periodo d’imposta, è stato aggiunto l’inciso che “in tale rigo devono essere indicati anche i collaboratori che prestano attività prevalentemente nell’impresa il cui rapporto, riconducibile a un progetto, programma di lavoro o fase di esso, è regolato da contratti stipulati in data antecedente al 25 giugno 2015”;
a rigo A05 “Collaboratori coordinati e continuativi diversi da quelli di cui al rigo precedente”, nel quale va indicato il numero dei collaboratori coordinati e continuativi diversi da quelli indicati nel rigo precedente, ovvero che non hanno un’occupazione prevalente nell’impresa, che prestano la loro attività nell’impresa alla data di chiusura del periodo d’imposta, è stato aggiunto l’inciso che “in tale rigo devono essere indicati anche i collaboratori, diversi da quelli indicati nel rigo precedente, il cui rapporto, riconducibile a un progetto, programma di lavoro o fase di esso, è regolato da contratti stipulati in data antecedente al 25 giugno 2015”.
Voucher lavoro accessorio
A rigo A02 va indicato il numero complessivo delle giornate retribuite relative ai lavoratori dipendenti a tempo parziale, agli assunti con contratto di inserimento, a termine, di lavoro intermittente, di lavoro ripartito, ai lavoranti a domicilio, al personale con contratto di somministrazione di lavoro.
Nel presente rigo vanno anche riportate le giornate retribuite dei prestatori di lavoro accessorio remunerati a voucher. Sul punto, le Istruzioni sono state integrate precisando che in tale rigo vanno indicate anche le giornate retribuite con i “nuovi” voucher di cui all’art. 54-bis, DL n. 50/2017, c.d. “Manovra correttiva”.
QUADRO F – ELEMENTI CONTABILI Iper / Maxi-ammortamento
Come noto, la Finanziaria 2017 ha:
prorogato il maxi ammortamento (maggiorazione del costo d’acquisto del 40% al fine di determinare l’ammontare delle quote di ammortamento / canoni di leasing deducibili) escludendo dall’agevolazione gli autoveicoli a deducibilità limitata e quelli dati in uso promiscuo ai dipendenti.
L’agevolazione risulta quindi applicabile soltanto ai veicoli strumentali;
previsto il c.d. “iper ammortamento” a favore delle imprese che investono in:
- beni materiali strumentali nuovi finalizzati a processi di trasformazione tecnologica / digitale.
L’agevolazione consente di applicare una maggiorazione del 150% al costo di acquisizione al fine di determinare le quote di ammortamento / canoni di leasing deducibili;
- beni immateriali strumentali connessi ad investimenti nei beni di cui al punto precedente. Per tali beni la maggiorazione applicabile al costo di acquisizione per determinare le quote di ammortamento / canoni di leasing deducibili è pari al 40% (Informative SEAC 6.3.2017, n. 76;
31.5.2017, n. 172; 26.10.2017, n. 307 e 4.12.2017, n. 345).
Dette maggiorazioni:
spettano, ai soli fini della determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing;
hanno rilevanza soltanto ai fini IRPEF / IRES e sono pertanto usufruibili nella relativa dichiarazione dei redditi;
non producono effetti ai fini IRAP anche nei confronti dei soggetti che determinano la base imponibile con il metodo fiscale ex art. 5-bis, D.Lgs. n. 446/97.
La Finanziaria 2017 ha riconosciuto l’incremento del 150% - 40% (iper / maxi ammortamento) del costo di acquisizione per i beni acquisiti nel periodo 1.1 – 31.12.2017 ovvero 30.6.2018 a condizione che entro il 31.12.2017:
il relativo ordine risulti accettato dal venditore;
sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione (Informativa SEAC 7.3.2018, n. 76).
Le suddette agevolazioni sono irrilevanti ai fini dell’elaborazione / calcolo degli studi di settore.
Imprese
Ai fini della compilazione del quadro F del modello studi:
a rigo F18, dedicato all’indicazione dei costi per il godimento di beni di terzi (canoni di locazione, finanziaria e non finanziaria, derivanti dall’utilizzo di beni immobili, beni mobili e concessioni, canoni di noleggio, canoni d’affitto d’azienda), è previsto il campo 6, nel quale vanno indicate le seguenti informazioni.
Campo Descrizione
6
Maggiorazione dei canoni di locazione finanziaria. Tale importo, che non va indicato nei campi precedenti del rigo F18 (compreso il campo 1) è riferito esclusivamente ai canoni di locazione finanziaria dei beni il cui costo di acquisizione è maggiorato per effetto dell’agevolazione;
a rigo F20, dedicato all’indicazione delle quote di ammortamento del costo dei beni materiali ed immateriali, strumentali per l’esercizio dell’impresa è previsto il campo 3, nel quale vanno indicate le seguenti informazioni.
Campo Descrizione
3
Maggiorazione delle quote di ammortamento. Tale importo, che non va indicato a campo 1 di rigo F20, è riferito esclusivamente alle quote di ammortamento dei beni il cui il costo di acquisizione è maggiorato del % per effetto dell’agevolazione.
Va evidenziato che i campi presenti nei righi F18 / F20, diversamente dagli altri campi interni, non sono un “di cui” e pertanto, come accennato, i valori indicati negli stessi (maggiorazione del canone di locazione finanziaria / quote di ammortamento) non devono confluire nell’ammontare complessivo di cui ai righi F18, campo 1 “Costo per il godimento di beni di terzi (canoni di locazione finanziaria e non finanziaria …) / F20, campo 1 “Ammortamenti”.
È previsto un controllo di coerenza tra i predetti righi F18, campo 6 / F20, campo 3 ed i righi RF55 / RG22 del mod. REDDITI 2018.
Contribuenti ex minimi / forfetari
Sono state integrate le Istruzioni dei modelli studi di settore nonché la descrizione di rigo F40 per tener conto del regime forfetario. In particolare la casella del predetto rigo va barrata dai soggetti esercenti attività d’impresa che nel 2015 e/o anni precedenti adottavano il regime dei minimi / forfetari e che nel 2016 e 2017 hanno applicato il regime ordinario. Ad esempio, tale casella va barrata dal contribuente che per il 2015 ha applicato il regime dei forfetari e, dal 2016, ha applicato il regime ordinario.
La casella non interessa i soggetti minimi / forfetari 2016 che dal 2017 hanno applicato il
regime ordinario (tali soggetti indicano il codice “12” presente nei quadri RF / RG / RE del
mod. REDDITI 2018 in luogo della specifica casella del quadro V che non è più presente nei
modello studi 2017) .
Va evidenziato che al fine di tener conto del regime forfetario, la descrizione di rigo G23 (per i lavoratori autonomi) era già stata aggiornata l’anno scoro. In particolare, la casella di tale rigo va barrata dai soggetti che in uno o più periodi d’imposta precedenti hanno adottato il regime dei minimi / forfetari.
Ad esempio, la casella in esame va barrata dal contribuente che per il 2016 ha applicato il regime dei minimi e, dal 2017, ha applicato il regime ordinario.
La barratura della casella di rigo F40 (G23 per i lavoratori autonomi):
è finalizzata ad evitare l’eventuale segnalazione della divergenza tra il reddito indicato nei quadri RG / RE del mod. REDDITI e il reddito indicato a rigo F28 / G13 del modello studi;
non comporta la “non accertabilità” ai fini degli studi di settore.
Correttivi contabilità semplificata “per cassa”
Come previsto dall’art. 66, TUIR, a decorrere dal 2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito in base al principio “improntato” al criterio di cassa in luogo di quello per competenza.
Ciò avrebbe potuto creare delle “distorsioni” nel funzionamento degli studi di settore (ad esempio, a seguito della mancata rilevazione delle rimanenze). Per evitare possibili “anomalie sono stati introdotti una serie di correttivi per la gestione di tali imprese.
Va sottolineato che i correttivi sono applicabili agli esercenti attività d’impresa in contabilità semplificata, ad esclusione di quelli che hanno optato per l’applicazione della presunzione di cui all’art. 18, comma 5, DPR n. 600/73 (c.d. criterio di registrazione). Infatti, per i soggetti che adottano tale modalità di tenuta della contabilità, non sono state apportate modifiche alle analisi di coerenza ed ai risultati degli studi di settore in quanto, come precisato nel citato Decreto, le elaborazioni effettuate hanno escluso la necessità di apportare modifiche al risultato degli studi.
In particolare è previsto un coefficiente correttivo complessivo di “cassa” il cui calcolo è dato dalla somma dei seguenti elementi:
correttivo strutturale di “cassa”, relativo allo studio di settore (tale correttivo non è influenzato dai dati forniti dal contribuente);
correttivo di “cassa” relativo alle vendite B2B (operazioni imponibili verso soggetti IVA, operazioni con applicazione del reverse charge e delle operazioni nei confronti delle Pubbliche amministrazioni soggette a split payment). Tale correttivo considera la lunghezza dei tempi di pagamento relativi alle vendite B2B;
correttivo di “cassa” relativo alle vendite B2PA (operazioni nei confronti delle Pubbliche amministrazioni). Tale correttivo considera la lunghezza dei tempi di pagamento relativi alle vendite B2PA;
correttivo settoriale di “cassa”. Tale correttivo considera la durata media dei crediti e dei debiti specifica del cluster di riferimento;
correttivo territoriale di “cassa”. Tale correttivo considera la durata media dei crediti e dei debiti specifica del territorio.
Il correttivo è applicato per correggere:
il ricavo puntuale di riferimento e quello minimo ammissibile derivanti dall’analisi di congruità;
i maggiori ricavi da normalità economica;
le soglie di coerenza.
Le soglie di coerenza modificate per effetto dei correttivi “cassa” risultano così definite:
Soglia di coerenza cassa = soglia di coerenza x correttivo coerenza
Con il citato Provvedimento 3.5.2018 l’Agenzia ha provveduto ad integrare le Istruzioni del quadro F
“Elementi contabili” del modello studi, prevedendo che le imprese semplificate devono:
compilare i dati richiesti dal quadro F sulla base di quanto previsto dal citato art. 66;
indicare nel quadro F i dati relativi alle esistenze iniziali (righi F06 / F09 / F12 / F38) e alle rimanenze finali di magazzino (righi F07 / F10 / F13).
Si evidenzia che è previsto un controllo di coerenza tra i predetti righi riguardanti le rimanenze finali di magazzino (righi F07 / F10 / F13) ed i dati da riportare nel rigo RG38 del mod. REDDITI 2018.
Inoltre, nel quadro F è stata inserita la nuova Sezione “Ulteriori informazioni – Imprese in regime di contabilità semplificata” (righi da F41 a F44) nella quale devono essere fornite le informazioni sopra accennate desumibili dal mod. IVA 2018:
operazioni verso soggetti passivi IVA;
operazioni con applicazione del reverse charge;
operazioni soggette a split payment.
Come precisato nel citato Provvedimento 3.5.2018 i righi da F42 a F43 vanno compilati ai fini dell’applicazione dei predetti correttivi soltanto da parte dei soggetti che non hanno barrato la casella di rigo F41 (ossia, coloro che nel mod. IVA 2018 hanno comunicato l’opzione di rigo VO26).
Casella rigo F41 barrata NO compilazione righi da F42 a F44
Casella rigo F41 non barrata SI compilazione righi da F42 a F44
Rigo Descrizione
F42 Totale delle operazioni relative a cessioni di beni / prestazioni di servizi effettuate verso soggetti IVA (rigo VT1, campo 5, mod. IVA 2018).
F43 Totale delle operazioni relative a cessioni di beni / prestazioni di servizi effettuate con applicazione del reverse charge (rigo VE35, campo 1, mod. IVA 2018).
F44
Totale delle cessioni di beni / prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle Pubbliche amministrazioni / società soggette a split payment per le quali l’imposta è versata dai cessionari o committenti in applicazione delle disposizioni di cui all’art.
17-ter, DPR n. 633/72 (rigo VE38, mod. IVA 2018).
Gli studi di settore interessati dai predetti nuovi righi sono i seguenti.
WD05U, WD11U, WD23U, WD28U, WD33U, WD36U, YD08U, YD12U, YD14U, YD34U, WK08U, WK16U, WK19U, WG31U, WG34U, WG36U, YG39U, WG54U, WG55U, WG58U, WG60U, YG61U, WG68U, YG74U, WG75U, WG77U, WG78U, WG79U, WG88U, WG96U, VM87U, VM88U, WM11U, WM12U, WM17U, WM23U, WM24U, WM31U, WM37U, WM39U, WM42U, WM43U, WM44U, WM48U, VM81U, WM84U, WM86U, YM02U, YM05U, WM06A, WM08U, YM15A, WM15B, WM16U, WM18A, WM20U, WM22C, WM35U, YM40A, WD03U, WD04A, WD04B, WD09A, WD09B, WD15U, WD16U, WD17U, WD19U, WD20U, WD21U, WD22U, WD24U, WD25U, WD26U, WD27U, WD29U, WD30U, WD31U, WD32U, WD35U, WD37U, WD38U, WD39U, WD40U, WD41U, WD42U, WD43U, WD44U, WD45U, WD46U, WD47U, WD49U, YD01U, YD02U, YD07A, YD07B, YD10U, YD13U, YD18U, VK30U, WK23U, WK26U, WK28U, YK21U, WG33U, YG37U, WG38U, WG40U, WG41U, YG44U, WG46U, WG48U, WG50U, WG51U, WG52U, WG53U, VG57U, YG66U, YG67U, WG69U, WG70U, WG72A, WG72B, WG73A, WG73B, WG76U, WG81U, WG82U, WG83U, WG85U, WG87U, WG89U, WG90U, WG91U, WG92U, WG93U, WG94U, WG95U, VG98U, VG99U, WM13U, WM33U, WM34U, WM36U, WM40B, WM41U, WM46U, VM47U, WM80U, WM82U, WM83U, WM85U, YM01U, YM03U, YM04U, WM06B, YM07U, WM09A, WM09B, WM10U, WM18B, WM19U, WM21A, WM21B, WM21C, WM21D, WM21E, WM22A, WM22B, WM25A, WM25B, YM27A, YM27B, YM28U, WM29U, WM30U, WM32U.
QUADRO Z – DATI COMPLEMENTARI
Al fine di valutare gli effetti del passaggio da un regime di competenza ad un regime di cassa o viceversa, con l’intento di elaborare i nuovi Indici sintetici di affidabilità (ISA), il quadro Z “Dati complementari” per i seguenti studi di settore è stato:
aggiornato
WD05U, WD11U, WD23U, WD28U, WD33U, WD36U, YD08U, YD12U, YD14U, YD34U, WK08U, WK16U, WK19U, WG31U, WG34U, WG36U, YG39U, WG54U, WG55U, WG58U, WG60U, YG61U, WG68U, YG74U, WG75U, WG77U, WG78U, WG79U, WG88U, WG96U, VM87U, VM88U, WM11U, WM12U, WM17U, WM23U, WM24U, WM31U, WM37U, WM39U, WM42U, WM43U, WM44U, WM48U, VM81U, WM84U, WM86U, YM02U, YM05U, WM06A, WM08U, YM15A, WM15B, WM16U, WM18A, WM20U, WM22C, WM35U, YM40A,
aggiunto
WD03U, WD04A, WD04B, WD09A, WD09B, WD15U, WD16U, WD17U, WD19U, WD20U, WD21U,
WD22U, WD24U, WD25U, WD26U, WD27U, WD29U, WD30U, WD31U, WD32U, WD35U, WD37U,
WD38U, WD39U, WD40U, WD41U, WD42U, WD43U, WD44U, WD45U, WD46U, WD47U, WD49U,
YD01U, YD02U, YD07A, YD07B, YD10U, YD13U, YD18U, VK30U, WK23U, WK26U, WK28U,
YK21U, WG33U, YG37U, WG38U, WG40U, WG41U, YG44U, WG46U, WG48U, WG50U, WG51U,
WG52U, WG53U, VG57U, YG66U, YG67U, WG69U, WG70U, WG72A, WG72B, WG73A, WG73B,
WG76U, WG81U, WG82U, WG83U, WG85U, WG87U, WG89U, WG90U, WG91U, WG92U,
WG93U, WG94U, WG95U, VG98U, VG99U, WM13U, WM33U, WM34U, WM36U, WM40B,
WM41U, WM46U, VM47U, WM80U, WM82U, WM83U, WM85U, YM01U, YM03U, YM04U, WM06B,
YM07U, WM09A, WM09B, WM10U, WM18B, WM19U, WM21A, WM21B, WM21C, WM21D,
WM21E, WM22A, WM22B, WM25A, WM25B, YM27A, YM27B, YM28U, WM29U, WM30U, WM32U,
la nuova Sezione “Ulteriori informazioni imprese in regime di contabilità semplificata”,
composta dai righi da Z901 a Z904.
Rigo Descrizione
Z901
Vanno indicati i componenti reddituali positivi che hanno già concorso alla determinazione del reddito 2016 in applicazione delle regole previste dal regime di
“provenienza” e che, quindi, non concorrono alla formazione del reddito 2017, ancorché si siano verificati i presupposti di imponibilità previsti dal regime di
“destinazione”. Ad esempio, vanno indicati i ricavi derivanti:
da vendita di beni, consegnati nel 2016, il cui corrispettivo è stato incassato nel 2017
da prestazioni di servizi ultimati nel 2016, con importi incassati nel 2017, che ai sensi dell’art. 109, comma 2, TUIR, hanno concorso alla determinazione del reddito 2016, e che non costituiscono ricavi imponibili 2017.
Z902
Vanno indicati componenti reddituali positivi (già indicati nei specifici righi del quadro F), che non hanno concorso alla determinazione del reddito 2016 in applicazione delle regole previste dal regime di “provenienza” e che, quindi, concorrono alla formazione del reddito 2017, ancorché non si siano verificati i presupposti di imponibilità previsti dal regime di “destinazione”. Ad esempio, vanno indicati:
i ricavi di vendita di beni, consegnati nel 2017, il cui corrispettivo è già stato incassato nel 2016;
i ricavi derivanti da prestazioni di servizi ultimati nel 2017, con importi già incassati nel 2016, che, ai sensi dell’art. 109, comma 2, TUIR, non hanno concorso alla determinazione del reddito 2016, e che costituiscono ricavi imponibili 2017.
Z903
Vanno indicati i componenti reddituali negativi che hanno già concorso alla determinazione del reddito 2016 in applicazione delle regole previste dal regime di
“provenienza” e che, quindi, non concorrono alla formazione del reddito 2017, ancorché si siano verificati i presupposti di deducibilità previsti dal regime di
“destinazione”. Ad esempio, va indicato il costo per l’acquisto di beni di consumo, la cui consegna è avvenuta nel 2016 e il pagamento nel 2017, che ha dato luogo a un costo deducibile nel 2016 ex art. 109, comma 2, TUIR e che, quindi, non può essere dedotto nel 2017.
Z904
Vanno indicati i componenti reddituali negativi (già indicati nei specifici righi del quadro F) che non hanno concorso alla determinazione del reddito nel periodo di imposta 2016 in applicazione delle regole previste dal regime di “provenienza” e che, quindi, concorrono alla formazione del reddito 2017, ancorché non si siano verificati i presupposti di deducibilità previsti dal regime di “destinazione”. Ad esempio, va indicato il costo per l’acquisto di beni di consumo, la cui consegna è avvenuta nel 2017 con pagamento anticipato nel 2016, che non ha dato luogo a un costo deducibile nel 2016 ex art. 109, comma 2, TUIR e che, quindi, può essere dedotto nel 2017.”
Va evidenziato che i predetti righi vanno compilati anche dalle imprese che hanno optato per l’applicazione della presunzione di cui all’art. 18, comma 5, DPR n. 600/73 (c.d. criterio di registrazione).
Le fattispecie sopra accennate non appaiono di facile individuazione dalla contabilità (si pensi ai citati soggetti che hanno optato per la presunzione “registrato – pagato / incassato”). In ogni caso è auspicabile che l’Agenzia fornisca gli opportuni chiarimenti nell’ambito della consueta Circolare dedicata alle novità degli studi di settore.
QUADRO V – ULTERIORI DATI SPECIFICI
Non è più presente il quadro V, dedicato alla segnalazione delle particolari modalità applicative
degli studi di settore. Si evidenzia infatti che, di fatto, la compilazione del quadro V rappresentava
una duplicazione dell’informazione identificata dallo specifico codice (da “12” a “15”) da indicare
quale causa di inutilizzabilità in sede di accertamento delle risultanze degli studi di settore nei
quadri RF / RG / RE del mod. REDDITI 2018.
Codice Descrizione causa inaccertabilità in fase accertamento
12 Soggetti esercenti attività d’impresa, cui si applicano gli studi di settore, per il periodo d’imposta in cui cessa di avere applicazione il regime dei minimi / dei forfetari.
13 Cooperative a mutualità prevalente.
14 Soggetti che redigono il bilancio in base ai Principi contabili internazionali.
15
Soggetti che esercitano in maniera prevalente l’attività contraddistinta dai codici 64.92.01, 66.19.40 o 68.20.02 o soggetti che esercitano 2 o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo studio di settore, qualora i ricavi relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dallo studio di settore relativo all’attività prevalente superino il 30% dei ricavi dichiarati.
CORRETTIVI “ANTI-CRISI”
Con il DM 23.4.2018 sono stati approvati i correttivi “anti-crisi”, confermando anche per il 2017 le seguenti 5 tipologie di correttivi:
correttivi relativi all’analisi di normalità economica;
correttivi relativi all’analisi di coerenza economica;
correttivi congiunturali di settore;
correttivi congiunturali territoriali;
correttivi congiunturali individuali.
Va evidenziato che per l’elaborazione del correttivo congiunturale individuale è stata confermata la metodologia di stima fondata sull’efficienza produttiva, intesa quale capacità del soggetto economico di combinare i fattori produttivi impiegati in maniera efficiente, ossia di ottenere un valore della produzione il più vicino possibile a quello potenziale di efficienza.
Tale correttivo ora viene elaborato analizzando la riduzione dell’efficienza produttiva nel 2017 rispetto al triennio 2014 – 2016; pertanto nel quadro T sono richieste le informazioni relative a tale triennio.
QUADRO T – Congiuntura economica
Al fine di adeguare le risultanze dello studio di settore alla situazione di crisi economica è confermata la presenza del quadro T “Congiuntura economica” per gli studi di settore delle imprese / lavoratori autonomi che applicano funzioni di compenso analoghe a quelle previste per le imprese, ossia basate sul tempo e sulle spese.
Imprese
Professionisti con funzioni di compenso basate sul tempo e sulle spese
Professionisti con funzioni di compenso basate sulle prestazioni
Per taluni studi di settore dei lavoratori autonomi che applicano funzioni di compenso basate sul numero degli incarichi viene rilevato il “ritardo” nell’incasso dei compensi, dovuto alla situazione di crisi economica, tramite la richiesta nel quadro T delle seguenti informazioni.
Rigo Descrizione
T01 Percentuale dei compensi percepiti nel 2017 in rapporto ai compensi complessivamente percepiti, relativamente agli incarichi iniziati e completati in tale anno.
T02 Percentuale dei compensi percepiti nel 2017 in rapporto ai compensi complessivamente percepiti, relativamente agli incarichi diversi da quelli di rigo T01.
Gli studi di settore interessati dal predetto correttivo sono i seguenti.
WK24U Consulenza agraria fornita da agrotecnici e periti agrari WK25U Consulenza agraria fornita da agronomi
VK29U Studi di geologia YK01U Studi notarili
YK05U Servizi forniti da dottori commercialisti / ragionieri / periti commerciali / consulenti del lavoro
YK06U Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione contabilità e tributi
YK17U Attività tecniche svolte da periti industriali
ATTIVITÀ PER LE QUALI È PREVISTA LA SOLA COMUNICAZIONE DATI
Come sopra accennato, l’Agenzia ha previsto per i soggetti esercenti le seguenti attività la necessità di compilare i modelli studi di settore soltanto al fine della comunicazione dei relativi dati.
YD14U 13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette WD17U
22.23.01 Fabbricazione di rivestimenti elastici per pavimenti (vinile, linoleum ecc.) 22.29.02 Fabbricazione di oggetti di cancelleria in plastica
32.91.00 Fabbricazione di scope e spazzole
WD27U 15.12.01 Fabbricazione di frustini e scudisci per equitazione
WD28U
23.11.00 Fabbricazione di vetro piano 23.13.00 Fabbricazione di vetro cavo 23.14.00 Fabbricazione di fibre di vetro WD33U 32.11.00 Coniazione di monete
WD36U
24.20.10 Fabbricazione di tubi e condotti senza saldatura 24.20.20 Fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili 24.42.00 Produzione di alluminio e semilavorati
24.43.00 Produzione di piombo, zinco e stagno e semilavorati 24.44.00 Produzione di rame e semilavorati
24.45.00 Produzione di altri metalli non ferrosi e semilavorati WG31U 71.20.21
Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi (limitatamente ai soggetti che svolgono prevalentemente l’attività di revisione di autoveicoli e motoveicoli a norma di legge)
YG61U 47.79.40 Case d’aste al dettaglio (escluse aste via internet) WG79U 77.21.01 Noleggio di biciclette
VM87U 47.11.10 Ipermercati
VM88U 46.21.21 Commercio all’ingrosso di tabacco grezzo 46.35.00 Commercio all’ingrosso di prodotti del tabacco
I predetti soggetti sono tenuti alla compilazione del modello, ma non all’applicazione dello studio di settore (senza alcuna rilevanza in termini di stima dei ricavi / compensi presunti). Per tali attività sono applicabili i parametri.
GERICO
In data 30.4.2018 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la versione 1.0.0 di GERICO 2018 (aggiornato con i correttivi “anti-crisi” / correttivi “cassa”). Con riferimento a questi ultimi GERICO evidenzia “soltanto” che sono stati applicati per il calcolo dei ricavi presunti senza fornire il “peso”
(importo) degli stessi.
ADEGUAMENTO STUDI DI SETTORE
Ai fini dell’adeguamento agli studi di settore, l’art. 2, comma 2-bis, DPR n. 195/99 dispone che per i periodi d’imposta diversi da quello in cui trova applicazione per la prima volta lo studio di settore, ovvero le modifiche conseguenti alla revisione del medesimo, non è applicabile la maggiorazione del 3%.
Di conseguenza, in mancanza dell’attività di revisione triennale degli studi di settore, tale maggiorazione (3%) è applicabile a tutti gli studi di settore (in presenza di un adeguamento di ammontare superiore al 10% dei ricavi / compensi contabilizzati).
TABELLA RIEPILOGATIVA DEGLI STUDI DI SETTORE APPLICABILI PER IL 2017
Nelle Istruzioni “Parte generale” è presente la tabella che riepiloga gli studi in vigore per il 2017 e i
relativi codici attività (in neretto sono evidenziate le attività per le quali la compilazione del modello
MANIFATTURE
WD03U
01.64.01 Pulitura e cernita di semi e granaglie 10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali 10.61.30 Lavorazione del riso
10.61.40 Altre lavorazioni di semi e granaglie WD04A
08.11.00 Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia
08.12.00 Estrazione di ghiaia, sabbia; estrazione di argille e caolino 08.99.09 Estrazione di pomice e di altri minerali nca
09.90.01
Attività di supporto all’estrazione di pietre ornamentali, da costruzione, da gesso, di anidrite, per calce e cementi, di dolomite, di ardesia, di ghiaia e sabbia, di argilla, di caolino, di pomice
WD04B
23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
23.70.20 Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico
23.70.30 Frantumazione di pietre e minerali vari non in connessione con l’estrazione
WD05U
10.11.00 Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
10.12.00 Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi)
10.13.00 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
10.85.01 Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame 10.89.01 Produzione di estratti e succhi di carne
WD09A
16.22.00 Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato
16.23.10 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate)
16.23.20 Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l’edilizia
16.29.19 Fabbric. di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili) 16.29.20 Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero 29.32.01 Fabbricazione di sedili per autoveicoli
30.11.01 Fabbricazione di sedili per navi
30.20.01 Fabbricazione di sedili per tram, filovie e metropolitane 30.30.01 Fabbricazione di sedili per aeromobili
31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi 31.01.22 Fabbric. di altri mobili non metallici per ufficio e negozi 31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani 31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili 31.09.50 Finitura di mobili
31.09.90 Fabbric. di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) 32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca 95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento 95.24.02 Laboratori di tappezzeria
WD09B
16.10.00 Taglio e piallatura del legno
16.21.00 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno
16.24.00 Fabbricazione di imballaggi in legno
33.19.01 Riparazioni di pallets e contenitori in legno per trasporto WD11U
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.41.20 Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria
WD15U
10.51.10 Trattamento igienico del latte 10.51.20 Produzione dei derivati del latte
WD16U
14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno WD17U
22.19.09 Fabbricazione di altri prodotti in gomma nca
22.21.00 Fabbricazione di lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche
22.22.00 Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche 22.23.01
Fabbricazione di rivestimenti elastici per pavimenti (vinile, linoleum eccetera) (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
22.23.02 Fabbricazione di porte, finestre, intelaiature eccetera in plastica per l’edilizia
22.23.09 Fabbricazione di altri articoli in plastica per l’edilizia 22.29.02 Fabbricazione di oggetti di cancelleria in plastica (da
compilare per la sola acquisizione dei dati) 22.29.09 Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche nca 27.33.09 Fabbricazione di altre attrezzature per cablaggio
32.91.00 Fabbricazione di scope e spazzole (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
32.99.12 Fabbricazione di articoli in plastica per la sicurezza personale
33.19.02 Riparazione di prodotti in gomma WD19U
25.12.10 Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici
25.12.20 Fabbricazione di strutture metalliche per tende da sole, tende alla veneziana e simili
WD20U
01.62.01 Attività dei maniscalchi
24.33.01 Fabbricazione di pannelli stratificati in acciaio
25.11.00 Fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture
25.21.00 Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale
25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
25.30.00
Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda)
25.50.00 Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli;
metallurgia delle polveri
25.61.00 Trattamento e rivestimento dei metalli
25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
25.72.00 Fabbricazione di serrature e cerniere e ferramenta simili 25.73.11 Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale 25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il
trasporto e l’imballaggio
25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo 25.93.10 Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici 25.93.20 Fabbricazione di molle
25.93.30 Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate 25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
25.99.19
Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l’arredamento di stanze da bagno
25.99.20 Fabbricazione di casseforti, forzieri e porte metalliche blindate 25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli 25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca 28.21.21 Fabbricazione di caldaie per riscaldamento
32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale 33.11.02 Riparazione e manutenzione di utensileria ad azionamento
manuale
33.11.04 Riparazione e manutenzione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate
33.11.05 Riparazione e manutenzione di armi bianche 33.11.09 Riparazione e manutenzione di altri prodotti in metallo 33.20.04 Installazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo 33.20.05 Installazione di generatori di vapore (escluse le caldaie per il
riscaldamento centrale ad acqua calda)
43.32.01 Posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate WD21U
32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo;
montatura in serie di occhiali comuni WD22U
27.40.09 Fabbricazione di altre apparecchiature per illuminazione 27.90.02 Fabbricazione di insegne elettriche e apparecchiature
elettriche di segnalazione
WD23U
16.29.40 Laboratori di corniciai WD24U
14.20.00 Confezione di articoli in pelliccia
47.71.40 Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle WD25U
15.11.00 Preparazione e concia del cuoio e pelle, preparazione e tintura di pellicce
WD26U
14.11.00 Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle WD27U
15.12.01 Fabbricazione di frustini e scudisci per equitazione (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
15.12.09 Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
WD28U
23.11.00 Fabbricazione di vetro piano (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
23.12.00 Lavorazione e trasformazione del vetro piano
23.13.00 Fabbricazione di vetro cavo (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
23.14.00 Fabbricazione di fibre di vetro (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
23.19.10 Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia
23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
23.19.90 Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica)
33.19.03 Riparazione di articoli in vetro WD29U
23.61.00 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l’edilizia 23.63.00 Produzione di calcestruzzo pronto per l’uso
23.69.00 Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento WD30U
38.31.10 Demolizione di carcasse
38.32.10 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
38.32.20 Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
38.32.30 Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
46.77.10 Commercio all’ingrosso di rottami e sottoprodotti della lavorazione industriale metallici
46.77.20
Commercio all’ingrosso di altri materiali di recupero non metallici (vetro, carta, cartoni eccetera); sottoprodotti non metallici della lavorazione industriale (cascami)
WD31U
20.41.10 Fabbricazione di saponi, detergenti e di agenti organici tensioattivi (esclusi i prodotti per toletta)
20.41.20 Fabbricazione di specialità chimiche per uso domestico e per manutenzione
20.42.00 Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili
20.53.00 Fabbricazione di oli essenziali WD32U
25.40.00 Fabbricazione di armi e munizioni 25.62.00 Lavori di meccanica generale
25.73.12 Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili 25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per
macchine
26.60.01 Fabbricazione di apparecchiature di irradiazione per alimenti e latte
27.51.00 Fabbricazione di elettrodomestici
27.52.00 Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici 27.90.01 Fabbricazione di apparecchiature elettriche per saldature e
brasature 28.11.11
Fabbricazione di motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad
28.11.20 Fabbricazione di turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori)
28.12.00 Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche 28.13.00 Fabbricazione di altre pompe e compressori 28.14.00 Fabbricazione di altri rubinetti e valvole
28.15.10 Fabbricazione di organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) 28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
28.21.10 Fabbricazione di forni, fornaci e bruciatori 28.21.29 Fabbricazione di altri sistemi per riscaldamento 28.22.01 Fabbricazione di ascensori, montacarichi e scale mobili 28.22.02 Fabbricazione di gru, argani, verricelli a mano e a motore,
carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli 28.22.09 Fabbricazione di altre macchine e apparecchi di
sollevamento e movimentazione 28.24.00 Fabbricazione di utensili portatili a motore 28.25.00
Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione, fabbricazione di condizionatori domestici fissi
28.29.10 Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori) 28.29.20
Fabbricazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori)
28.29.30 Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l’imballaggio (incluse parti e accessori) 28.29.91 Fabbricazione di apparecchi per depurare e filtrare liquidi e
gas per uso non domestico
28.29.92 Fabbricazione di macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico
28.29.99 Fabbricazione di altro materiale meccanico e di altre macchine di impiego generale nca
28.30.10 Fabbricazione di trattori agricoli
28.30.90 Fabbricazione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
28.41.00
Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli (incluse parti e accessori ed escluse le parti intercambiabili)
28.49.09 Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) nca
28.91.00 Fabbricazione di macchine per la metallurgia (incluse parti e accessori)
28.92.09 Fabbricazione di altre macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori)
28.93.00 Fabbricazione di macchine per l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori)
28.94.10
Fabbricazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (incluse parti e accessori)
28.94.20 Fabbricazione di macchine e apparecchi per l’industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (incluse parti e accessori) 28.94.30 Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per
lavanderie e stirerie (incluse parti e accessori)
28.95.00 Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)
28.96.00 Fabbricazione di macchine per l’industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori)
28.99.10 Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (incluse parti e accessori)
28.99.20 Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (incluse parti e accessori)
28.99.99 Fabbricazione di altre macchine ed attrezzature per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori)
30.30.02 Fabbricazione di missili balistici
30.40.00 Fabbricazione di veicoli militari da combattimento 32.50.14 Fabbricazione di centrifughe per laboratori
33.11.01 Riparazione e manutenzione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
33.11.03 Ripar. e manut. di armi, sistemi d’arma e munizioni
33.12.10 Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale
33.12.20 Riparazione e manutenzione di forni, fornaci e bruciatori 33.12.30 Riparazione e manutenzione di macchine e apparecchi di
sollevamento e movimentazione (esclusi ascensori)
33.12.52 Riparazione e manutenzione di bilance e macchine automatiche per la vendita e la distribuzione
33.12.53 Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere
33.12.54 Riparazione e manutenzione di macchine per la dosatura, la confezione e l’imballaggio
33.12.55 Riparazione e manutenzione di estintori (inclusa la ricarica) 33.12.59 Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego
generale nca
33.12.70 Riparazione e manutenzione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
33.12.91 Riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili
33.12.99 Riparazione e manutenzione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse le macchine utensili)
33.13.04
Riparazione e manutenzione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori
33.20.09 Installazione di altre macchine ed apparecchiature industriali 95.22.02 Riparazione di articoli per il giardinaggio
WD33U
24.41.00 Produzione di metalli preziosi e semilavorati
32.11.00 Coniazione di monete (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
32.12.10 Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
32.12.20 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
WD35U
18.12.00 Altra stampa
18.13.00 Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media 18.14.00 Legatoria e servizi connessi
58.11.00 Edizione di libri 58.12.01 Pubblicazione di elenchi 58.14.00 Edizione di riviste e periodici 58.19.00 Altre attività editoriali 59.20.20 Edizione di musica stampata
WD36U
24.10.00 Siderurgia - Fabbricazione di ferro, acciaio e ferroleghe 24.20.10 Fabbricazione di tubi e condotti senza saldatura (da
compilare per la sola acquisizione dei dati)
24.20.20 Fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
24.42.00 Produzione di alluminio e semilavorati (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
24.43.00 Produzione di piombo, zinco e stagno e semilavorati (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
24.44.00 Produzione di rame e semilavorati (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
24.45.00 Produzione di altri metalli non ferrosi e semilavorati (da compilare per la sola acquisizione dei dati)
24.31.00 Stiratura a freddo di barre 24.32.00 Laminazione a freddo di nastri
24.33.02 Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo 24.34.00 Trafilatura a freddo
24.51.00 Fusione di ghisa e produzione di tubi e raccordi in ghisa 24.52.00 Fusione di acciaio
24.53.00 Fusione di metalli leggeri 24.54.00 Fusione di altri metalli non ferrosi
WD37U
30.11.02 Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche (esclusi i sedili per navi)
30.12.00 Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive
33.15.00 Riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori)
WD38U
31.01.21 Fabbricazione di altri mobili metallici per ufficio e negozi WD39U
20.12.00 Fabbricazione di coloranti e pigmenti
20.30.00 Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici)
WD40U
25.99.91 Fabbricazione di magneti metallici permanenti
26.11.09 Fabbricazione di altri componenti elettronici 26.30.21 Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio
26.51.21 Fabbricazione di rilevatori di fiamma e combustione, di mine, di movimento, generatori d’impulso e metal detector 27.11.00 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici 27.12.00 Fabbricazione di apparecchiature per le reti di distribuzione
e il controllo dell’elettricità
27.20.00 Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici 27.31.01 Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati
o di immagini
27.32.00 Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici 27.33.01 Fabbricazione di apparecchiature in plastica non conduttiva 27.40.01 Fabbricazione di apparecchiature di illuminazione e
segnalazione per mezzi di trasporto
27.90.09 Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca 28.49.01 Fabbricazione di macchine per la galvanostegia
29.31.00 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori
33.14.00 Riparazione e manutenzione di apparecchiature elettriche (esclusi gli elettrodomestici)
33.20.01
Installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità (esclusa l’installazione all’interno degli edifici) WD41U
26.11.01 Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici
26.12.00 Fabbricazione di schede elettroniche assemblate 26.20.00 Fabbricazione di computer e unità periferiche
26.30.10 Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere)
26.30.29 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni
26.40.01 Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini
26.51.10 Fabbricazione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia
26.51.29
Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, strumenti da disegno, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori)
26.52.00 Fabbricazione di orologi
26.60.02 Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori)
26.70.12 Fabbricazione di attrezzature ottiche di misurazione e controllo 27.90.03 Fabbricazione di capacitori elettrici, resistenze, condensatori
e simili, acceleratori
28.23.09 Fabbricazione di macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche)
28.29.93 Fabbricazione di livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici) 28.99.93
Fabbricazione di apparecchiature per l’allineamento e il bilanciamento delle ruote, altre apparecchiature per il bilanciamento
32.13.01 Fabbricazione di cinturini metallici per orologi (esclusi quelli in metalli preziosi)
32.50.12 Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali (incluse parti staccate e accessori) 33.13.09
Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer)
33.20.02
Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l’installazione all’interno degli edifici)
33.20.03
Installazione di strumenti ed apparecchi di misurazione, controllo, prova, navigazione e simili (incluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali) 33.20.06 Installazione di macchine per ufficio, di mainframe e
computer simili
33.20.08 Installazione di apparecchi elettromedicali 62.09.01 Configurazione di personal computer
95.12.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni
WD42U
26.70.11 Fabbricazione di elementi ottici e strumenti ottici di precisione 26.70.20 Fabbricazione di apparecchiature fotografiche e
cinematografiche
27.31.02 Fabbricazione di fibre ottiche
32.50.40 Fabbricazione di lenti oftalmiche
33.13.01 Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche (escluse videocamere) WD43U
26.60.09 Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche
28.99.30 Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere
32.50.13 Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario
32.50.30 Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili (inclusa riparazione)
32.99.14 Fabbricazione di maschere antigas 33.13.03
Riparazione e manutenzione di apparecchi elettromedicali, di materiale medico chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
33.20.07 Installazione di apparecchi medicali, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
WD44U
28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna
29.32.09 Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca
30.91.20 Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori
30.92.20 Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette WD45U
10.83.01 Lavorazione del caffè
10.83.02 Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi 46.37.01 Commercio all’ingrosso di caffè
WD46U
19.10.01 Fabbricazione di pece e coke di pece 20.11.00 Fabbricazione di gas industriali
20.13.09 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici 20.14.09 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici nca 20.15.00 Fabbricazione di fertilizzanti e composti azotati (esclusa la
fabbricazione di compost)
20.16.00 Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie 20.17.00 Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie 20.20.00 Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per
l’agricoltura (esclusi i concimi) 20.51.02 Fabbricazione di articoli esplosivi 20.52.00 Fabbricazione di colle
20.59.10 Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico 20.59.20
Fabbricazione di prodotti chimici organici ottenuti da prodotti di base derivati da processi di fermentazione o da materie prime vegetali
20.59.30 Trattamento chimico degli acidi grassi
20.59.40 Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (inclusi i preparati antidetonanti e antigelo)
20.59.50 Fabbricazione di prodotti chimici impiegati per ufficio e per il consumo non industriale
20.59.60 Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio
20.59.70 Fabbricazione di prodotti elettrochimici (esclusa produzione di cloro, soda e potassa) ed elettrotermici
20.59.90 Fabbricazione di altri prodotti chimici nca 20.60.00 Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali 21.10.00 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base 21.20.09 Fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici 32.50.11 Fabbricazione di materiale medico-chirurgico e veterinario 38.21.01 Produzione di compost
WD47U
17.21.00 Fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta e cartone (esclusi quelli in carta pressata)
17.23.01
Fabbricazione di prodotti cartotecnici scolastici e commerciali quando l’attività di stampa non è la principale caratteristica
17.23.09 Fabbricazione di altri prodotti cartotecnici 17.29.00 Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone
WD49U
31.03.00 Fabbricazione di materassi YD01U
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
10.72.00 Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
10.82.00 Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie
10.85.04 Produzione di pizza confezionata YD02U
10.73.00 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
10.85.05 Produzione di piatti pronti a base di pasta YD07A
14.19.21 Fabbricazione di calzature realizzate in materiale tessile senza suole applicate
14.31.00 Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia YD07B
14.12.00 Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro 14.13.10 Confezione in serie di abbigliamento esterno
14.14.00 Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
14.19.10 Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento
14.19.29 Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
14.39.00 Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
32.99.11 Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza
YD08U
15.20.10 Fabbricazione di calzature
15.20.20 Fabbricazione di parti in cuoio per calzature 16.29.11 Fabbricazione di parti in legno per calzature
22.19.01 Fabbricazione di suole di gomma e altre parti in gomma per calzature
22.29.01 Fabbricazione di parti in plastica per calzature YD10U
13.92.10 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento
YD12U
10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi 47.24.10 Commercio al dettaglio di pane
YD13U
13.30.00 Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari
13.99.10 Fabbricazione di ricami YD14U
13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili 13.20.00 Tessitura
13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia YD18U
23.31.00 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti
23.32.00 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l’edilizia in terracotta
23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
YD34U
32.50.20 Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)
SERVIZI
VG57U
86.22.03 Attività dei centri di radioterapia 86.22.04 Attività dei centri di dialisi 86.22.06 Centri di medicina estetica
86.22.09 Altri studi medici specialistici e poliambulatori 86.90.11 Laboratori radiografici
86.90.12 Laboratori di analisi cliniche 86.90.41 Attività degli ambulatori tricologici
VG98U
95.12.01 Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari
95.29.02 Riparazione di articoli sportivi (escluse le armi sportive) e attrezzature da campeggio (incluse le biciclette)
Modifica e riparazione di articoli di vestiario non effettuate