• Non ci sono risultati.

Decadenza dal beneficio del termine a seguito di rinuncia al finanziamento concesso a D’Ubaldo Andrea e Bellina Francesca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decadenza dal beneficio del termine a seguito di rinuncia al finanziamento concesso a D’Ubaldo Andrea e Bellina Francesca"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio

DIREZIONE SVILUPPO ECONOM., ATTIV. PROD. E LAZIO CREATIVO

Atti dirigenziali di Gestione

Determinazione 18 luglio 2019, n. G09837

Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti regionali a sostegno delle adozioni internazionali di cui alla Determinazione n. G18393 del 22/12/2017 – Decadenza dal beneficio del termine a seguito di rinuncia al finanziamento concesso a D'Ubaldo Andrea e Bellina Francesca di cui alla Determinazione n. G06680 del 24/05/2018.

12/09/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1

(2)

Oggetto: Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti regionali a sostegno delle adozioni internazionali di cui alla Determinazione n. G18393 del 22/12/2017 – Decadenza dal beneficio del termine a seguito di rinuncia al finanziamento concesso a D’Ubaldo Andrea e Bellina Francesca di cui alla Determinazione n. G06680 del 24/05/2018.

IL DIRETTORE REGIONALE

PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO

SU PROPOSTA del dirigente dell’Area Credito, incentivi alle imprese, artigianato e cooperazione

VISTI:

– Lo Statuto della Regione Lazio;

– la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni concernente “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

– il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 concernente: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche e integrazioni;

– la D.G.R. n. 20 del 22/01/2019 che conferisce alla Dr.ssa Tiziana Petucci l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 162 e all'allegato "H" del Regolamento di organizzazione 06/09/2002 n. 1;

VISTA la Determinazione n. G18393 del 22/12/2017 con la quale è stato approvato l’avviso pubblico per la concessione di finanziamenti regionali a sostegno delle adozioni internazionali, a valere sul Fondo regionale per il Microcredito e la Microfinanza;

VISTA la Determinazione n. G00196 del 10/01/2018 con la quale sono state apportate modifiche di natura formale all’Allegato del suddetto avviso pubblico;

PRESO ATTO che nel rispetto dell’articolo 9 delle Linee operative del Fondo (Allegato A.1 della DGR 135/2016) la competenza della valutazione delle domande è attribuita al Comitato Garanzie, costituito con regolamento interno di Lazio Innova, in coerenza con quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 442 dell’8 luglio 2014;

VISTA la Determinazione n. G06680 del 24/05/2018 con la quale è stata approvata la concessione di un finanziamento agevolato a D’Ubaldo Andrea e Bellina Francesca;

PRESO ATTO della rinuncia formale al finanziamento presentata dai suddetti beneficiari, a seguito di interruzione del percorso di adozione internazionale, secondo le modalità previste dall’avviso pubblico – art. 12 comma 2;

TENUTO CONTO che l’art. 12 comma 2 stabilisce che la rinuncia determina la decadenza del beneficio del termine e l’obbligo di restituzione del finanziamento eventualmente già erogato, per la parte non ancora rimborsata;

12/09/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1

(3)

PRESO ATTO che per i suddetti beneficiari non è stata effettuata alcuna erogazione a rimborso di spese sostenute, e che, pertanto, nessuna somma deve essere restituita;

RITENUTO NECESSARIO, pertanto, stabilire la decadenza dal beneficio del termine, a seguito di rinuncia da parte dei beneficiari, per il finanziamento concesso, ma non erogato a D’Ubaldo Andrea e Bellina Francesca

DETERMINA

Per le motivazioni espresse in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto:

– di stabilire la decadenza dal beneficio del termine, a seguito di rinuncia da parte dei beneficiari, per il finanziamento concessi, ma non erogato a D’Ubaldo Andrea e Bellina Francesca;

La presente Determinazione Dirigenziale sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito internet istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Giudice Ordinario nei termini di legge.

Il Direttore

Tiziana Petucci

12/09/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1

Riferimenti

Documenti correlati

1) Si attesta che gli estremi degli atti di liquidazione e dei mandati di pagamento (con allegata eventuale documentazione ritenuta utile a documentare l’avvenuto pagamento

• Protezione del proprio ego attraverso atteggiamenti positivi o negativi verso oggetti rispetto a cui si sono tenuti comportamenti connotati positi amente o negati amente (ci ai

È evidente che la procedura è volta a passare al setaccio i soggetti che escono dagli Stati Uniti e che devono essere valutati ai fini della Exit Tax, soprattutto alla luce del fatto

Il video di tipo documentale è stato invece pensato con una finalità più generale: si è cercato infatti di riprodurre non tanto lo specifico del progetto in oggetto quanto il

- predisporre i pagamenti secondo le procedure stabilite dall’Unità di Missione del PNRR del Ministero dell’istruzione, contenute nella relativa manualistica, nel

Art. 3, 2° c.: «E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei

l’Impresa è tenuta ad assicurare i beni oggetto di garanzia contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine. La polizza può essere sottoscritta presso una Primaria Compagnia

Le sentenze della giurisprudenza di legittimità citate nell'ordinanza impugnata secondo cui in tema di reati tributari, il profitto del reato oggetto del sequestro