• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

bo 5/7/2013 OGGI A BOLOGNA IN UNIONCAMERE IL Forum annuale Camere miste

BOLOGNA 5 LUGLIO

Sessantacinque paesi, 6200 associati, 10 milioni di euro di bilancio. Sono questi i numeri delle Camere estere ed italo estere (miste) in Italia. Ai loro sportelli si rivolgono ogni anno 10mila imprese, per avere informazioni, usufruire dei servizi offerti e sfruttare il know-how per nuove opportunità di business.

Oggi (dalle ore 10 alle 14) a Bologna, nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna (in viale Aldo Moro, 62), si svolge l’abituale appuntamento annuale con un seminario formativo per le Camere di Commercio Miste.

Dopo l’introduzione ai lavori di Pietro Baccarini, consigliere della Sezione Camere di commercio miste, e di Sandro Pettinato, Vice Segretario Generale Unioncamere, sarò Carlo Spagnoli, responsabile progetto “Rete Estera Camerale” Area

internazionalizzazione – Unioncamere, ad illustrare le opportunità offerte alle Camere Miste dagli strumenti di Unioncamere:

Fondo intercamerale di intervento e Fondo Perequativo. Gian Carlo Bertoni della Camera di commercio Italo-Cubana approfondirà gli strumenti finanziari e assicurativi per l’internazionalizzazione delle imprese mentre l’avvocato Elio De Tullio presenterà casi concreti di progettazione nazionale e comunitaria.

Marco Bonfante (Ufficio Unioncamere di Bruxelles) illustrerà le linee di lavoro dell’Unione Europea a vantaggio dei paesi terzi, mentre Barbara Clementi, dirigente Dipartimento Internazionalizzazione del Ministero Sviluppo Economico, traccerà un profilo del ruolo delle Camere di commercio miste ed estere nel panorama della promozione internazionale.

Conclusioni affidate ad Ugo Girardi, segretario generale Unioncamere Emilia-Romagna.

Riferimenti

Documenti correlati

Un recente studio[3] che ha riguardato 10 Paesi della Unione Europea (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna e Svezia) ha analizzato la

241/90 – Violazione delle linee guida sulla partecipazione di offerenti e beni di paesi terzi al mercato degli appalti UE – Eccesso di potere per difetto di

Direzione Generale per Interventi In materia di edillzfa scolastica, per la gestione del fondi strutturali per l'Istruzione e per l'Innovazione dfgftale Ufficio IV. UNIONE EUROPEA

Come emerge da uno studio della Commissione europea che analizza il livello dei redditi del settore agricolo e della produzione de- gli 8 Paesi PECO, che entreranno uffi-

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di cooperazione, azioni speciali nei paesi terzi e sostegno alle organizzazioni attive a

Presidenza, Alto commissario per le minoranze nazionali (HCNM.GAL/2/10 OSCE+), Kirghizistan (PC.DEL/369/10), Spagna-Unione europea (si allineano i Paesi candidati Croazia e

quando non sussiste una decisione della Commissione europea ai sensi dell’art. 1, TUF nonché la capacità della succursale della banca di paesi terzi di rispettare gli obblighi

a) Essere cittadino italiano o appartenere ad uno dei Paesi della Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 07.02.1994 n° 174; (per i cittadini degli