• Non ci sono risultati.

La Cisl unisce e contratta la Cisl fa accordi, nell’interesse dei lavoratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Cisl unisce e contratta la Cisl fa accordi, nell’interesse dei lavoratori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La Cisl unisce e contratta la Cisl fa accordi, nell’interesse dei lavoratori

La Cisl, assieme alla Uil, condivide il documento contrattato e concordato con la Confindustria per la riforma del sistema contrattuale. Una riforma chiesta unitariamente da tutti i sindacati confederali e che andremo a discutere con le altre associazioni imprenditoriali.

La riforma prevede risposte significativa per la difesa del salario:

o nuovo indice di “inflazione previsionale triennale”, (depurato dell’inflazione da energia importata), più alto e credibile del tasso di inflazione programmata fissato dal Governo e, quindi, in grado di tutelare meglio il potere di acquisto delle retribuzioni

o durata triennale dei contratti e l’unificazione della parte normativa con quella economica per migliorare tempi e procedure per i rinnovi

o decorrenza degli aumenti contrattuali dal mese di scadenza dei precedenti (eliminazione delle una tantum)

o meccanismo di recupero certo delle differenze fra l’inflazione programmata e quella effettiva misurate con il nuovo indicatore previsionale nel triennio contrattuale

o pieno sviluppo della contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, per la redistribuzione degli incrementi di produttività, incentivata con la detassazione e la decontribuzione degli aumenti salariali ottenuti

o elemento retributivo di garanzia previsto dai CCNL nelle aziende dove la contrattazione integrativa non viene effettuata e per chi non ha avuto aumenti negli ultimi 4 anni

Con queste linee guida vogliamo

• discutere e concordare anche con le altre associazioni imprenditoriali,

• ottenere dal Governo la conferma e il miglioramento delle misure di decontribuzione e detassazione degli incrementi di produttività nel contratto di secondo livello, che devono diventare permanenti.

• negoziare un modello contrattuale unico per tutti i lavoratori, pubblici e privati.

Il peggioramento della situazione economica nazionale ed internazionale rende ancor più necessario uno sforzo comune tra le parti per tutelare l’occupazione e i redditi dei lavoratori e per salvaguardare l’attività delle imprese.

(sul retro i conti e le cifre)

P E R L A R I F OR M A D E L S I S T E M A C ON T R A T T U A L E

(2)

E’ TEMPO DI FATTI : conti e cifre

Quello che abbiamo contrattato

Indicatore previsionale per l’inflazione

Rispetto a quanto programmato dal governo con il nuovo indicatore i salari aumenteranno nel triennio 2009-2011 del 2,1% in più.

Infatti il tasso di inflazione programmato è del 4,6% mentre con il nuovo indicatore è del 6,7%

Corrisponde ad un minimo di

€ 400 all’anno in più rispetto agli aumenti previsti con il sistema di calcolo attuale

Detassazione dei premi aziendali e decontribuzione dei premi di risultato

La tassazione con l’aliquota secca del 10%, rispetto alla attuale del 27% determina un risparmio fiscale del 17%.

La riduzione dei contributi previdenziali (senza effetti negativi sulle pensioni) lascia più retribuzione in busta paga.

Con la riduzione del prelievo fiscale e contributivo sul salario determinato dalla contrattazione aziendale o territoriale il netto in busta paga aumenta da € 150 a € 400 all’anno

Elemento retributivo di garanzia

Per chi non ha il contratto collettivo oppure non ha avuto aumenti contrattuali negli ultimi 4 anni è previsto un aumento tramite l’elemento retributivo di garanzia

Vengono mediamente erogati aumenti da € 200 a € 300 in più all’anno

Quello che chiediamo venga sottoscritto da tutti

per saperne di più: www.cislveneto.it

Riferimenti

Documenti correlati

condizione dei lavoratori, occorre concentrare i nostri sforzi in una nuova campagna di espansione della contrattazione di secondo livello (aziendale e/o territoriale) nelle nostre

contratto collettivo aziendale e decentrato, Giuffrè, 2001, p. Cataudella, La conrattazione collettiva territoriale decentrata, Tratt CP, 2014, II, p. Secondo tali autori è

L’attribuzione del Valore di Produttività Aziendale premio viene effettuata secondo criteri concordati tra le Parti e ha come presupposto l’individuazione degli incrementi

Specializzato in: gestione delle situazioni di crisi aziendale, contrattazione aziendale di secondo livello, gestione dei lavoratori espatriati, gestione dei rapporti di lavoro

In considerazione di quanto sopra una buona e consapevole contrattazione collettiva di secondo livello (territoriale) di prossimità può affrontare il tema della

Nel gruppo Riva la retribuzione variabile è legata a produttività ed efficienza produttiva, un impianto che ben si allinea con la contrattazione di secondo livello; mentre logiche

All’articolo 3 è previsto che lo svolgi- mento del rapporto di lavoro agile sia rego- lato dalla contrattazione collettiva di livello aziendale o territoriale o