• Non ci sono risultati.

2 sezione del serbatoio in pressione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 sezione del serbatoio in pressione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

Seconda sessione 2010 – Settore Industriale . Classe 33/S Ingegneria energetica e nucleare SEZIONE A

PROVA DI CLASSE DEL 1/12/2010 (seconda prova)

La fig. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. In fig. 2 è rappresentata una tipica sezione.

Fig. 1 : Serbatoio di acqua in pressione

Fig. 2 sezione del serbatoio in pressione.

Si supponga che il volume utile Vu del serbatoio debba essere di circa 30 m3 e che la pressione relativa possa variare, in condizioni di esercizio tra 0,4 atm e 0,45 atm. Inoltre il serbatoio sia

(2)

connesso ad una linea mandata e ad una linea di scarico aventi entrambe un diametro interno dt di lunghezza Lt. Le due estremità del serbatoio siano emisferiche. Il diametro del serbatoio sia Ds e la lunghezza della regione cilindrica sia Lsc. Il dislivello tra le estremità dei condotti di mandata e scarico sia pari ad H.

La candidata, il candidato esponga in modo organico, in un quadro sufficientemente ampio ma essenziale e con l’ausilio di schemi, diagrammi, formulazioni ecc. come:

a) calcolare il volume del serbatoio che soddisfi i vincoli imposti sulle pressioni minime e massime;

b) rappresentare l’ingombro del serbatoio con riferimento alla platea di fondazione, e all’altezza dello stesso illustrando il processo di stima;

c) descrivere la variazione del volume occupato dall’acqua con il livello y misurato a partire dalla generatrice inferiore del serbatoio;

d) valutare il minimo volume del cuscino d’aria Vmin,a e il massimo volume occupato d’aria Vmax,a sapendo che in condizioni isoterme la pressione minima all’interfaccia deve essere assicurata quando dal serbatoio è estratto un volume di acqua pari al volume utile Vu ; e) descrivere la pressione idrostatica nel serbatoio in funzione della quota ;

f) illustrare una metodologia per il calcolo dello spessore del serbatoio;

g) valutare i carichi meccanici di tipo statico per il progetto della platea di fondazione;

h) come rappresentare in forma teorica le problematiche connesse ai coefficienti d’attrito nei condotti;

i) calcolare le cadute di pressione nei condotti di mandata e scarico;

j) descrivere l’andamento del carico piezometrico lungo la condotta quando dal serbatoio fluisce una portata volumetrica q.

Infine illustrare in modo sintetico:

1) gli organi di intercettazione da installare per prevenire fenomeni di sversamento incontrollato;

2) i componenti di misura, controllo e di sicurezza che permettano una gestione del serbatoio;

3) come prevenire fenomeni di rottura del serbatoio durante le operazioni di svuotamento e di riempimento caratterizzando i potenziali fenomeni di danneggiamento;

4) quali considerazioni aggiuntive introdurre qualora il fluido di stoccaggio fosse pericoloso (infiammabile e/o tossico).

Riferimenti

Documenti correlati

Numerose prove di laboratorio hanno evidenziato la dipendenza delle permeabilità relative dalla saturazio- ne, dal tipo di roccia, dalla distribuzione dei fluidi nel mezzo (e

Detta V la velocità calcolata al punto precedente, dire quanto calore è necessario fornire al sistema per unità di tempo per mantenere le condizioni stazionarie... Man mano che

un piccolo aumento di temperatura provoca solo un piccolo aumento della velocità media delle molecole (la quale dipende infatti dalla RADICE quadrata della temperatura stessa), mentre

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta

Quando la pressione scende al di sotto di 2 kPa, si ha il fenomeno della cavitazione con il formarsi di bolle di aria che modificano il processo rallen- tando la

Il trasmettitore di pressione ECT 8472 è eco- nomico e affidabile, ha un vasto campo di utilizzi in temperatura, da -25°C a 125°C, e una serie di versioni e di opzioni che lo rendono

Per le attrezzature di cui al punto precedente, se l’ISPESL/INAIL ha provveduto a rilasciare, con esito positivo, il verbale di Controllo della messa in servizio, è

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che