• Non ci sono risultati.

Test sulla pressione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Test sulla pressione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “F. Buonarroti” Pisa - Prof. Francesco Daddi

Test di Fisica

-

2

a

B Scientifico

15/11/2014

Regolamento: punteggio di partenza 3, 1/10. Per ogni quesito si indichi una sola risposta.

Ogni risposta esatta vale +0, 23/10. Ogni risposta lasciata vuota vale 0/10. Ogni risposta sbagliata vale −0, 08/10. Nome e cognome

N.B. Densit`a dell’acqua = dacqua= 103

kg m3

Esercizio 1. Qual `e la formula per calcolare la densit`a d se conosciamo la massa M ed il volume V ? A d = M V B d = V M C d = M · V D d = M V3 E N. P.

Esercizio 2. Qual `e la formula per calcolare il volume V se conosciamo la densit`a d e la massa M ? A V = d M B V = M d C V = d · M D V = 1 d · M E N. P.

Esercizio 3. Qual `e la formula per calcolare la massa M se conosciamo la densit`a d ed il volume V ? A M = V d B M = d V C M = d · V D M = (d · V ) 3 E N. P. Esercizio 4. La pressione atmosferica `e

A p = 1, 01 · 104 Pa B p = 1, 01 · 105 Pa C p = 1, 01 · 106 Pa D p = 1, 01 · 107 Pa E N. P.

Esercizio 5. Se una forza F `e perpendicolare alla superficie S la pressione p `e A p = S F B p = F · S C p = F S2 D p = F S E p = S F2 Esercizio 6. 1 Pa = A 1 N · m2 B 106N · m C 105 N m2 D 1 N m3 E N. P. Esercizio 7. 1 bar = A 103 Pa B 1, 01 · 105 Pa C 104 Pa D 105 Pa E N. P.

Esercizio 8. L’altezza della colonna di mercurio (densit`a = 1, 36 · 104kg/m3) nel barometro di Torricelli `e uguale a A 76 mm B 760 mm C 7600 mm D non si pu`o stabilire, dipende dal diametro del tubo E N. P. Esercizio 9. Se costruisco un barometro di Torricelli utilizzando l’acqua al posto del mercurio, l’altezza della colonna d’acqua `e (circa)

A 14, 8 m B 7, 6 m C 10, 3 m D non si pu`o stabilire, dipende dal diametro del tubo E N. P. Esercizio 10. Se voglio convertire 5 · 108cm3in km3 si ha

A 5 · 108 cm3 = 5 · 1013km3 B 5 · 108 cm3 = 5 · 103 km3 C 5 · 108 cm3 = 5 · 10−2 km3 D 5 · 108cm3 = 5 · 10−7 km3 E N. P. Esercizio 11. 3 · 106Pa = A 3 · 104 N cm2 B 3 · 10 2 N cm2 C 3 · 10 3 N cm2 D 3 · 10 6 N cm2 E N. P.

Esercizio 12. Se voglio convertire la densit`a dell’alluminio d = 2, 7 · 103kg/m3 in mg/cm3 si ha A 2, 7 · 103 kg/m3 = 2, 7 · 106 mg/cm3 B 2, 7 · 103 kg/m3 = 2, 7 · 10−2 mg/cm3

C 2, 7 · 103 kg/m3 = 2, 7 mg/cm3 D 2, 7 · 103 kg/m3 = 2, 7 · 103 mg/cm3 E N. P.

Esercizio 13. La percentuale di volume immerso nell’acqua di un corpo sferico di legno avente densit`a dlegno= 600

kg m3 `e

uguale a

A 60% B 50% C 40% D non si pu`o stabilire in quanto non `e noto il raggio della sfera E N. P. Esercizio 14. Con riferimento all’esercizio precedente, se immergiamo lo stesso corpo sferico di legno nell’olio (dolio= 920

kg/m3) il volume immerso

A resta uguale B diminuisce C aumenta D non si pu`o stabilire in quanto non `e noto il raggio E N. P. Esercizio 15. Un corpo di massa M = 30 kg `e appeso ad una molla di costante elastica k = 500 N

m. L’allungamento della molla `e circa uguale a

(2)

Esercizio 16. Un corpo di volume V = 20, 5 cm3`e totalmente immerso nell’acqua. L’intensit`a della forza di Archimede `e

A 4, 0 · 10−1 N B 2, 0 · 105N C 2, 0 · 104 N

D non possiamo stabilirlo in quanto non conosciamo la densit`a del corpo E N. P.

Esercizio 17. Se si versano in due vasi comunicanti due liquidi non miscibili, cosa succede nella condizione di equilibrio? A non si pu`o stabilire, mancano dei dati B l’altezza della colonna di liquido con densit`a maggiore `e minore dell’altra C l’altezza della colonna di liquido con densit`a minore `e minore dell’altra

D i due liquidi raggiungono lo stesso livello E N. P.

Esercizio 18. Indicando con Vcorpoil volume del corpo e con Vimm il volume immerso in un fluido, la forza di Archimede `e

uguale a

A dfluido· Vcorpo· g B dcorpo· g C dfluido· Vimm D dfluido· Vimm· g E N. P.

Esercizio 19. Un corpo `e appeso a una bilancia a molla. Quando il blocco `e sospeso nell’aria la bilancia indica 30, 5 N; quando `e completamente immerso nell’acqua la bilancia indica 24, 5 N. L’intensit`a della forza di Archimede `e uguale a

A 55, 0 N B 24, 5 N C 6, 0 N D non si pu`o stabilire perch´e non conosciamo la forma del corpo E N. P. Esercizio 20. Con riferimento all’esercizio precedente, la densit`a del corpo `e circa uguale a

A 5, 1 · 103 kg/m3 B 2, 7 · 103 kg/m3 C 7, 9 · 103 kg/m3

D non si pu`o stabilire perch´e non possiamo determinare il volume del corpo E N. P. Esercizio 21. Un corpo ha densit`a compresa tra dfluido

2 e dfluido. La percentuale di volume immerso `e

A inferiore al 25% B compresa tra il 25% e il 50% C uguale al 50% D maggiore del 50% E N. P. Esercizio 22. Un corpo ha densit`a inferiore a dfluido

4 . La percentuale di volume immerso `e

A inferiore al 25% B compresa tra il 25% e il 50% C uguale al 50% D maggiore del 50% E N. P. Esercizio 23. La pressione assoluta in un punto posto a 20 metri sotto il livello del mare `e circa

A 1 atm B 2 atm C 3 atm D 4 atm E N. P.

Esercizio 24. Dal respiratore di un subacqueo che nuota in profondit`a escono delle bolle d’aria che salgono in superficie. In questo moto di risalita il volume delle bolle

A resta uguale B aumenta C diminuisce D non abbiamo abbastanza dati per poter rispondere E N. P. Esercizio 25. Si considerino due punti A e B di un fluido (A sta sopra B). Indicata con h il dislivello tra i due punti, la differenza di pressione tra i due punti A e B `e data da

A dfluido· h B dfluido· g C d2fluido· h D dfluido· g · h E N. P.

Esercizio 26. Un corpo viene pesato tre volte: la prima volta in aria, la seconda in acqua, la terza in un liquido violetto. I risultati sono: 120 N, 20 N, 55 N. Qual `e la densit`a del liquido violetto?

A 650 kg/m3 B 800 kg/m3 C 1100 kg/m3

D non si pu`o rispondere, dobbiamo conoscere la forma dell’oggetto E N. P.

Esercizio 27. Si sa che a 1000 metri sul livello del mare il livello del mercurio (densit`a = 13, 6 g/cm3) nel barometro di

Torricelli `e uguale a 660 mm; se utilizziamo un barometro ad acqua il livello `e circa uguale a

A 660 mm B 10, 3 m C 5, 6 m D 8, 9 m E N. P.

Esercizio 28. Uno strato di olio alto holio galleggia su uno strato di acqua alto hacqua dentro un recipiente. Qual `e la

pressione assoluta alla base del recipiente?

A patm+ dolio· holio· g + dacqua· hacqua· g B dolio· holio· g + dacqua· hacqua· g

C patm+ dolio· holio+ dacqua· hacqua D non possiamo rispondere in quanto non conosciamo la forma del recipiente

E N. P.

Esercizio 29. Si considerino due bicchieri: il primo contiene solo acqua mentre l’altro oltre all’acqua contiene un cubetto di ghiaccio. All’inizio i due livelli dell’acqua sono uguali. Indicato con h1il livello del primo bicchiere e con h2 il livello del

secondo bicchiere quando il cubetto si `e completamente sciolto, avremo

A h1= h2 B h1> h2 C h1< h2 D mancano dei dati, non possiamo dire niente E N. P.

Esercizio 30. In un tubo a U contenente acqua vengono posti due pistoni, uno a sinistra (di massa M1 = 6 kg) e uno a

destra (di massa M2 = 54 kg). Indicati con R1 e R2 i raggi rispettivamente della parte sinistra e della parte destra, quale

deve essere il rapporto R1 R2

affinch´e il fluido resti in equilibrio e i due livelli siano uguali? A R1 R2 = 3 B R1 R2 = 9 C R1 R2 = 1 3 D R1 R2 =1 9 E N. P.

Riferimenti

Documenti correlati

• Per temperature dell’aria esterna superiori a 30°C la produzione dell’acqua calda sanitaria può essere limitata dall’intervento delle protezioni di sicurezza della

Polimeri organici depositati all’esterno della parete cellulare sotto forma di strato relativamente deformabile, ma organizzato?. Struttura non essenziale, e nei batteri in grado

Potenza raffreddo / Cooling Capacity 24000 Kcal/h Pompa PD Pressione Depressione HP p2 0,60 - 39 Lt 3,1 Bar Pump PD pressure and vacuum HP p2 0,60 - 39 Lt 3,1 Bar.. Capacità vasca

• Acknowledge number: se il bit ACK è a 1 allora questo numero contiene il numero di sequenza del blocco di dati che il ricevitore si aspetta di ricevere. • TCP Header Length (4

 per vite e ornamentali e floreali legnose (compresi i vivai di piante ornamentali legnose): una fascia di rispetto vegetata non trattata di 10 metri da corpi

La comparazione con i dati ufficiali (media delle 24 ore) può essere fatta solo con campionamenti di parecchie ore. 25 - sono un esempio di come vengono registrati ed

Benché la legge che disciplina le acque destinate al consumo umano preveda un valore limite di 50 g/L di cromo totale e un limite di rivelabilità di 5 g/L, non

Hawle Armaturen AG | 8370 Sirnach | T +41 71 969 44 22 | www.hawle.ch | 2021 | Con riserva di modifiche H2 Rubinetteria per acqua di