• Non ci sono risultati.

13 Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "13 Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERA DEL 29 NOVEMBRE 2021 N. 13

Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2021.

(Provvedimento n. 1 – Assestamento).

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2021

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196 e successive modificazioni;

viste le “Norme sull'Ordinamento amministrativo contabile in attuazione dell'art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determinazione del Presidente dell’Istituto 16 gennaio 2013, n. 10 e successive modificazioni;

vista la delibera del Consiglio di indirizzo e vigilanza 27 maggio 2015, n. 4 “Indirizzi in materia di ripartizione per programmi del bilancio dell’Istituto”;

vista la propria delibera 12 maggio 2020, n. 8 di approvazione della “Relazione Programmatica 2021-2023”;

vista la legge 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”;

vista la propria delibera 30 dicembre 2020, n. 23 di approvazione del “Bilancio di previsione per l’esercizio 2021”;

vista la propria delibera 1 febbraio 2021, n. 1 di approvazione del “Piano triennale degli investimenti 2021/2023. Articolo 8, comma 15, decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”;

visto il decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID”, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69;

esaminata la delibera del Consiglio di amministrazione 12 ottobre 2021, n. 259 “Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2021 (Provvedimento n. 1 – Assestamento)”;

vista la relazione del Collegio dei Sindaci sulla proposta di variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2021 (Provvedimento n. 1 – Assestamento), allegata al verbale del 27 ottobre 2021, n. 43;

visto, altresì, il parere della Commissione politiche per il bilancio e per il patrimonio del 10 novembre 2021,

(2)

tenuto conto degli ulteriori approfondimenti resisi necessari, di cui alle comunicazioni prot.

n. 235 del 24.11.21 del Presidente del CIV e prot. n. 464 del 25.11.2021 Presidente dell’Inail,

DELIBERA

- di approvare la variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2021 (Provvedimento n. 1 – Assestamento), di cui alla citata delibera del Consiglio di amministrazione n. 259/2021;

- di considerare il parere della Commissione politiche per il bilancio e per il patrimonio del 10 novembre 2021 quale parte integrante della presente deliberazione.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

f.to Stefania DI PIETRO f.to Giovanni LUCIANO

Riferimenti

Documenti correlati

34 (decreto Rilancio), contenente “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica

176, recante "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica

106, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” (di seguito, anche decreto Sostegni bis),

43 Decreto Legge recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”,

137, recante: “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza

Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica

34 (cosiddetto “Rilancio”), recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza

106, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”(di seguito, anche decreto Sostegni bis),