• Non ci sono risultati.

Angelo Mojetta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Angelo Mojetta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Angelo Mojetta, biologo marino presso l'Istituto per gli Studi sul Mare di Milano, subacqueo per lavoro e passione e giornalista e divulgatore scientifico per raccontare il mare e i suoi abitanti, si è occupato nel tempo di pesci d'acqua dolce, molluschi marini e, ovviamente, di squali. E' stato tra i partecipanti al primo convegno italiano sugli elasmobranchi (1997), con un contributo sullo squalo bianco in Mediterraneo, e agli squali ha dedicato libri, articoli, corsi e conferenze per mettere in luce l'importanza di questi pesci così negletti.

Uomini e squali: storia di un rapporto difficile

Gli squali sono rimasti, in quello che si è soliti definire l'immaginario collettivo, gli ultimi predatori dell'uomo. Estinti o rinchiusi in parchi e riserve, gli altri carnivori come i grandi felini, le bestie feroci di un tempo, sono stati trasformati in simpatici animali da proteggere. Lo squalo sfugge a questa categorizzazione e, nonostante la sua conclamata, indubbia e quasi nulla pericolosità per noi uomini, continua ad essere visto come una minaccia. Questo dipende, forse, dalla scarsa conoscenza che complessivamente abbiamo di questo gruppo e dal fatto che lo squalo vive in un ambiente, il mare, che frequentiamo, ma che non è il nostro. Addirittura si potrebbe pensare che, in fondo, l'umanità ha bisogno di avere un nemico in cui riconoscersi. Di sicuro quello tra uomini e squali è ancora oggi un rapporto difficile.

Riferimenti

Documenti correlati

Giovanni Apolone | Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Giuseppe Banfi | Direttore Generale, Fondazione Centro San Raffaele, Milano.

Specifiche ente schedatore: Università degli Studi di Milano Nome: Mattavelli, Marcella. Funzionario responsabile: Tucci, Pasquale TRASCRIZIONE

Specifiche ente schedatore: R03/ Istituto dei Ciechi di Milano Nome: Cerletti, Maddalena. Referente scientifico:

Laboratorio di Patologia Clinica e Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Milano.

Emanuela Orsi - Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Luca Persani - Università degli Studi di Milano, Istituto Auxologico Italiano, Milano Antonio

Lavoro autonomo di giornalista presso il mensile Noi a Milano di Milano da novembre 1978 a settembre 1979]. • Nome e indirizzo del datore di

Loredana Sciolla - Università degli Studi di Torino Dalla scuola di élite all'università di massa Marino Regini - Università degli Studi di

Angelo Farina si è laureato in Ingegneria Civile nel 1982 presso l'Università di Bologna, presso la quale ha altresì conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica nel 1987,