• Non ci sono risultati.

Attività di supporto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Attività di supporto"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Tipologie di sistema di impresa nel rapporto con l’ambiente esterno

Sistemi chiusi

Sistemi aperti

Sistemi

parzialmente aperti

Operano in ambienti di perfetta certezza; tendono alla burocratizzazione; hanno gerarchie “alte”; il processo decisionale è del tipo “top-down”

Sono soggetti all’incertezza ambientale e devono sottoporsi a continui cambiamenti di struttura; necessità di sviluppare la cooperazione all’interno attraverso processi decisionali “bottom-up”, per sostenere e affrontare l’incertezza.

Si collocano in ambienti competitivi, ma la loro struttura ne condiziona l’adattamento; alternano conservazione e mutamento organizzativo, secondo la cultura storicamente maturata e secondo le condizioni di certezza o incertezza ambientale.

(J. Thompson, 1967)

Corso di Economia e tecnica degli

(3)

Il sistema di impresa “moderna”

Le grandi imprese del nostro tempo sono generalmente sistemi parzialmente aperti, perché vi sono fattori (procedure,

struttura organizzativa, cristallizzazione di “poteri”) che creano barriere all’apertura ambientale di tali

organizzazioni complesse e ne condizionano le scelte di cambiamento.

Allo stesso tempo,

i suddetti fattori costituiscono lo specifico technical core che consente all’impresa di rispondere alla variabilità ambientale e – quando possibile – essere soggetto attivo dei cambiamenti nel contesto competitivo.

(4)

L’impresa è un sistema?

L’impresa non nasce sistema, ma lo diventa raggiungendo le condizioni di sistemicità, che rappresentano il “basic” della competitività nel tempo. Le condizioni di sistemicità sono:

– differenziazione razionale del lavoro – strutturazione

– integrazione e leadership – finalizzazione

– equilibrio economico, finanziario ed organizzativo (omeostasi interna)

L’impresa è un sistema imperfetto al proprio interno, a causa dei limiti di razionalità dei decision makers (asimmetrie informative, ambiguità, opportunismo)

L’equilibrio dell’impresa diventa “incerto” nel lungo periodo

La sistemicità è condizione necessaria, ma non sufficiente per competere e avere successo

Corso di Economia e tecnica degli

(5)

Dove si generano le risorse/competenze dell’impresa?

dentro l’impresa, nelle funzioni, nelle persone, nelle interazioni tra le une e le altre

Possiamo distinguere le competenze dalle altre risorse (es. tradizionali fattori produttivi), per il contenuto di conoscenza (know-how) fondamentalmente incorporato in talune risorse rispetto a quello accumulato per altre (Hamel e Prahalad, 1994).

Le competenze si leggono sempre nel modello di business, cioè nel metodo e nel processo di produzione, nelle caratteristiche del prodotto e nell’agire sistemico che contraddistinguono l’impresa nel settore prescelto di attività economica

Materialità e immaterialità sono due aspetti distinti ma complementari della “risorsa”

Le competenze hanno significato non solo di valore d’uso, ma anche nella possibilità di essere combinate ad altre (Hofer e Schendel, 1978)

(6)

Le capacità competitive dell’impresa

Risorse/competenze funzionali:

ogni sottosistema aziendale acquisisce, attiva, riproduce risorse materiali e immateriali (impianti, intelligenza artificiale e personale, organizzazione, finanza, etc.) a livello di area, progetto o processo.

Risorse/competenze core (bundle):

tra le risorse/competenze funzionali emergono specifici fattori che motivano (ovvero stanno al «centro») del successo competitivo aziendale. Esse sono frutto dell’esperienza e della conoscenza maturate nel competere. Tali risultati si trasformano prima o poi in collective learning dell’intera organizzazione.

Risorse/competenze distintive:

sono fattori materiali e immateriali altamente specifici e, talvolta, unici nel loro genere, la cui natura (oltre che sapiente uso) procura un «vantaggio competitivo»

all’impresa rispetto agli altri produttori. Crea «distintività», in particolare, anche la capacità di fare interagire e integrare risorse diverse l’una dall’altra, non solo la capacità di sfruttarle nella loro singola natura e potenzialità.

Risorse/competenze di eccellenza:

risorse/competenze aziendali che fanno durare nel tempo il vantaggio maturato in termini di quota di mercato e redditività aziendale, rispetto a tutti gli altri concorrenti.

L’eccellenza inerisce al fatto che esistono imprese in vantaggio le quali sanno migliorare costantemente il proprio modo di essere «sistema» e la propria complessiva capacità competitiva, diventando «esemplari» per tutti gli altri operatori del settore. Corso di Economia e tecnica degli

(7)

Catena del valore di Porter

Schema ideale delle interrelazioni fra funzioni rappresentato da relazioni “a catena” di attività “primarie” e attività di “supporto”

che incidono sulle attività primarie (con relazioni “generiche” e

“reciproche”)

La catena del valore rappresenta per l’impresa il riflesso della sua storia, della sua strategia e del modo in cui la mette in pratica, delle specificità economiche che sottostanno alle attività stesse (…) anche se le due imprese appartengono allo stesso settore le catene del valore – pur similari – possono differire (…) e tali differenze possono essere fonte di vantaggio competitivo. (Porter, 1985, 46)

(8)

Rappresentazione della catena del valore

Attività di supporto

ATTIVITA’ INFRASTRUTTURALI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA APPROVVIGIONAMENVTO

LOGISTICA IN

ENTRATA

ATTIVITA’

OPERATIVE

SERVIZI LOGISTICA

IN USCITA

MARKETING E VENDITE

Attività primarieCorso di Economia e tecnica degli

(9)

Considerazione sulla catena del valore

il valore è la somma che i compratori sono disposti a pagare per quello che un’azienda fornisce loro e si misura con il ricavo totale

l’obiettivo dell’impresa è quello di conseguire dei ricavi che siano superiori ai costi sostenuti per la realizzazione del prodotto

la catena è un insieme di attività tra loro interdipendenti e quindi si condizionano reciprocamente in termini sia di costi che di efficacia

alcune attività sono svolte internamente altre sono esternalizzate (focalizzazione nel core business)

(10)

Sistema di valore dell’impresa e sistema di valore della filiera

Catena del valore dell’impresa produttrice/assemblatrice

Catena del valore dei distributori

Catena del valore dei fornitori

Catena del valore degli altri business dell’impresa

Catena del valore dei clienti/consumatori

Corso di Economia e tecnica degli

(11)

Catena del valore e vantaggio competitivo

VANTAGGIO COMPETITIVO

valorizzazione o razionalizzazione delle varie delle singole attività, ma

anche efficace gestione dei collegamenti tra queste

redditività maggiore rispetto ai concorrenti mediante

combinazione della propria catena del valore, ma anche presenza nella filiera, cioè nell’intero “sistema del

valore”

STRATEGIA DI LEADERSHIP DI COSTO

Vantaggio di costo

Vantaggio di differenziazione

STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE

STRATEGIA DI FOCALIZZAZIONE

(mercato) (mercato) (segmento)

Vantaggio di focalizzazione

(12)

Impresa – Mercato – Ambiente

AMBIENTE MERCATO

(es. consumatori e concorrenti)

IMPRESA

retroazione

cambiamenti cambiamenti

condizionamento reciproco

RAPPORTI DI FORZA

(mutuo adattamento e capacità di incidere)

Corso di Economia e tecnica degli

(13)

Dal Sistema-Impresa al Sistema-Paese

Sistemicità dell’impresa

Capacità competitive

Ambiente specifico

“Sistema-Paese”

Ambiente generale

Condizioni di sistemicità e capacità competitive delle imprese Condizioni di benessere

del “Sistema Paese”

Riferimenti

Documenti correlati

Franca Porticelli (Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino) e Cristina Stango (Fondazione Luigi

La nuova figura viene esaminata in questo lavoro nella più ampia impostazione della teoria generale del diritto e della sua disciplina che involge non solo

La querela-selezione vedrebbe potenziato il suo ruolo deflattivo, con uno spostamento del baricentro operativo dallo schema originario della condizione di

I Sistemi di Gestione HSEQ: dalla qualifica alle attività in campo Carlo Eligio Gramola - HSEQ, PFM - Snam. Diversi ruoli in cantiere: un unico

1 In particolare: la geografia antropica, perché i nomi di luogo possono essere una spia degli sviluppi e della tipologia degli insediamenti umani in determinati territori, la

Leggi tutto della rete odontoiatrica degli studi dei soci ANDI” è quello di analizzare quali potessero essere i veri vantaggi per ANDI ed i suoi soci iscritti alla

PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA E COMUNICAZIONI ANDI Dr.ssa Sabrina Santaniello Presidente ANDI Roma.. e Responsabile ANDI Roma Giovani Comitato Scientifico ANDI Roma Giovani

I 20 Soci ANDI Young potranno iscriversi gratuitamente al corso per diventare istruttori abilitati BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree, adulto e bambino, secondo le linee