• Non ci sono risultati.

TEORIA DELL’INCERTEZZA prof. Francesco Zumbo www.francescozumbo.it email: zumbo2008@yahoo.it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TEORIA DELL’INCERTEZZA prof. Francesco Zumbo www.francescozumbo.it email: zumbo2008@yahoo.it"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

prof. Francesco Zumbo www.francescozumbo.it email: zumbo2008@yahoo.it

1. G ENERALIT A ´

L’uomo non pu´o misurare con perfezione alcun oggetto o alcuna entit´a fisica, per gli errori sistematici, per le riproduzioni non perfette dei campioni delle unit´a di mi- sura, perch´e ´e impossibile tarare perfettamente gli strumenti di misura, ed anche per eventuali errori accidentali. Per tali motivi ha creato la teoria dell’incertezza, al fine di conoscere l’intervallo di errore che si commette.

Non potendo determinare il valore della perfetta misura, effettuiamo delle ”misura- zioni” con gli stumenti di misura che abbiamo a disposizione.

Siano

(1.1) a

1

, a

2

, a

3

, ...a

n

n − misurazioni , della stessa grandezza a , chiamiamo Valore Medio a la media aritmetica delle misurazioni.

(1.2) a = a

1

+ a

2

+ ...a

n

n

se, ad esempio, fossero 3 le misurazioni a

1

, a

2

, a

3

si avrebbe

(1.3) a = a

1

+ a

2

+ a

3

3

Tra tutte le misurazioni quella che ha il valore pi´u grande la chiamiamo a

max

mentre

quella che ha il valore pi´u piccolo la chiamiamo a

min

.

(2)

2. E RRORE MASSIMO O INCERTEZZA , DELLE MISURAZIONI DI a Definiamo Errore Massimo o Incertezza la quantit´a

(2.1) E

max

(a) = I(a) = ∆a = a

max

− a

min

2

si osserva che l’incertezza non ´e la media tra il valore massimo e il valore minimo delle misurazioni, se cos´ı fosse stato avremmo avuto al numeratore a

max

+ a

min

invece nella formula c’´e il ” − ”.

Definiamo Incertezza relativa E

r

(a) il rapporto tra l’incertezza ∆a e il valore medio delle misurazioni a .

(2.2) E

r

(a) = ∆(a)

a Definiamo Incertezza Percentuale

(2.3) E

%

(a) = (E

r

(a) · 100)%

Con tali definizioni siamo certi che, se avessimo la possibilit´a di conoscere la reale misura a di una grandezza cui abbiamo rilevato mediante le misurazioni a

1

, a

2

, ..., a

n

di certo tale misura sarebbe dentro l’intervallo

[a − ∆a ; a + ∆a]

3. L’ INCERTEZZA IN ALCUNE OPERAZIONI ELEMENTARI

Incertezza della somma:

∆(a + b) = ∆a + ∆b

essa ´e data dalla somma delle incertezze delle singole misurazioni.

Incertezza dela dfferenza:

∆(a − b) = ∆a + ∆b

da notare che l’incertezza della somma ´e uguale all’incertezza della differenza.

Incertezza del prodotto:

∆(a · b) = a · b

 ∆a

a + ∆b b



(3)

Incertezza del quoziente:

 a b



= a

b ·  ∆a

a + ∆b b



E fondamentale ricordare che se dobbiamo calcolare le seguenti operazioni dobbia- ´ mo utilizzare:

Per la somma

a + b

(3.1) a + b = a + b ± ∆(a + b) = a + b ± (∆a + ∆b) Cio´e

(3.2) a + b = a + b ± (∆a + ∆b)

Se dobbiamo calcolare la differenza a − b

(3.3) a − b = a − b ± ∆(a + b) = a − b ± (∆a + ∆b) Cio´e

(3.4) a − b = a − b ± (∆a + ∆b)

Se dobbiamo calcolare il prodotto a · b

(3.5) a · b = a · b ± ∆(a · b) = a · b ± a · b

 ∆a

a + ∆b b



Cio´e

(3.6) a · b = a · b ± a · b

 ∆a

a + ∆b b

 se dobbiamo calcolare il rapporto

a b

(3.7) a

b = a

b ± ∆  a b



= a b ± a

b

 ∆a

a + ∆b b



Cio´e

(3.8) a

b = a

± a  ∆a

a + ∆b 

(4)

4. E SERCIZIO

Si sono svolte 3 misurazioni della grandezza a e 3 misurazioni della grandezza b:

Le misurazioni della grandezza a sono:

a

1

= 26.3 a

2

= 26.5 a

3

= 26.9 Quelle della grandezza b sono :

b

1

= 57, 3 b

2

= 57, 5 b

3

= 58, 02

Calcolare: il valore medio, l’incertezza delle grandezze a e b, l’incertezza relativa, e svolgere le seguenti operazioni : a + b , a − b, a · b , a/b.

Svolgimento:

Iniziamo calcolando il valore medio di a e di b

(4.1) a = a

1

+ a

2

+ a

3

3 = 26.3 + 26.5 + 26.9

3 = 26.57

(4.2) b = b

1

+ b

2

+ b

3

3 = 57.3 + 57.5 + 58.2

3 = 57.67

Calcoliamo l’incertezza delle misurazioni della grandezza a (4.3) ∆(a) = a

max

− a

min

2 = 26.9 − 26.3

2 = 0.3

In definitiva

(4.4) ∆(a) = 0.3

Calcoliamo l’incertezza delle misurazioni della grandezza b (4.5) ∆(b) = b

max

− b

min

2 = 58.02 − 57.3

2 = 0.36

(5)

In definitiva

(4.6) ∆(b) = 0.36

Calcoliamo l’incertezza relativa delle misurazioni di a

(4.7) E

r

(a) = ∆(a)

a = 0.3

26.57 = 0.113 Calcoliamo l’incertezza percentuale delle misurazioni di a (4.8) E

%

(a) = (E

r

(a) · 100)% = 11.3%

Calcoliamo l’incertezza relativa delle misurazioni di b

(4.9) E

r

(b) = ∆(a)

a = 0.36

57.67 = 0.00624 Calcoliamo l’incertezza percentuale delle misurazioni di b (4.10) E

%

(a) = (E

r

(a) · 100)% = 0.6%

Calcoliamo adesso a + b

(4.11) a + b = a + b ± ∆(a + b) = a + b ± (∆a + ∆b) =

= (26.57 + 57.67) ± (0.3 + 0.36) = 84.24 ± 0.66 Cio’´e

(4.12) a + b = 84.24 ± 0.66

Calcoliamo a − b

(4.13) a − b = a − b ± ∆(a + b) = a − b ± (∆a + ∆b) =

= (26.57 − 57.67) ± (0.3 + 0.36) = −31.1 ± 0.66

(4.14) a − b = −31.1 ± 0.66

Calcoliamo adesso il prodotto a · b

(4.15) a · b = a · b ± a · b

 ∆a

a + ∆b 

=

(6)

= 26.57 · 57.67 ± 26.57 · 57.67

 0.3

26.57 + 0.36 57.67



=

= 1532.29 ± 1532.29 (0.01129 + 0.00624) = 1532.29 ± 1532.29 (0.01753) =

= 1532.29 ± 26.86 In definitiva

(4.16) a · b = 1532.29 ± 26.86

Calcoliamo il quoziente

a b

(4.17) a

b = a

b ± ∆  a b



= a b ± a

b

 ∆a

a + ∆b b



=

= 26.57

57.67 ± 26.57

57.67 (0.01753) =

= 0.4607 ± 0.008077 Cio´e

(4.18) a

b = 0.4607 ± 0.008077

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Amato Ezio, Amorena Michele, Argiolas Stefano Luigi, Boari Andrea, Bolzoni Giuseppe, Borgia Luisa, Borrello Silvio, Bove Raffaele, Bucciarelli Giuseppe, Carluccio

• Al fine di limitare le ripercussioni negative della crisi economica sull'equa partecipazione di donne e uomini al mercato del lavoro, i responsabili politici devono fondare le

La Commissione ritiene che un più ampio sostegno alle misure a favore della conciliazione permetterà ad uomini e donne di effettuare scelte più consapevoli nella ricerca di

Non legislativa Questa comunicazione sulla RSI si concentrerà sulla ricostruzione della fiducia nelle imprese da parte dei cittadini europei. Affronterà la questione di come

Il 2011 dovrebbe vedere l’applicazione della strategia Europa 2020 come elemento portante delle misure prese a livello europeo e nazionale per promuovere una crescita

Non legislativa La comunicazione è prevista nel contesto del programma sulla politica dello spettro radio, al fine di promuovere l'uso collettivo dello spettro. La

Sede di Jesolo viale Martin Luther King, 5 – 30016 Jesolo (ve) – t / f +39 0421 382037 – fondazione@itsturismo.it – itsturismo@pec.it Sede di Bardolino Villa Carrara –