• Non ci sono risultati.

www.francescozumbo.it Lezioni e appunti di Matematica e Fisica Prof. Francesco Zumbo 1. E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "www.francescozumbo.it Lezioni e appunti di Matematica e Fisica Prof. Francesco Zumbo 1. E"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

www.francescozumbo.it Lezioni e appunti di Matematica e Fisica

Prof. Francesco Zumbo

1. E

SERCIZIO

N

o

4

SUL PIANO INCLINATO E SUL SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

.

Due corpi rispettivamente di massa m

1

= 3, 3 kg e m

2

= 4, 7 kg sono disposti come in figura.

L’angolo di inclinazione del piano inclinato ´e α = 23

o

, il coefficiente di attrito tra il piano e il corpo m

1

´e di µ

d

= 0, 30. Determinare l’accelerazione dei corpi.

1

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Il calcolo della parte letterale del massimo comune divisore si effettua moltiplicando tra loro i fattori letterali, comuni, dei monomi dati in forma normale, presi una volta sola

Spesso per`o i processi di misura sono cos`ı lunghi, rispetto ai tempi atomici caratteristici ( ≈ 10 −15 s ), e si effettuano su scale di lunghezza cos`ı grandi rispetto a

Amato Ezio, Amorena Michele, Argiolas Stefano Luigi, Boari Andrea, Bolzoni Giuseppe, Borgia Luisa, Borrello Silvio, Bove Raffaele, Bucciarelli Giuseppe, Carluccio

Sede di Jesolo viale Martin Luther King, 5 – 30016 Jesolo (ve) – t / f +39 0421 382037 – [email protected][email protected] Sede di Bardolino Villa Carrara –

(4.7) A questo punto per rendere pi` u semplici gli sviluppi delle formule in un si- stema omogeneo isotropo come un fluido si assume un potenziale a due cor- pi

[r]

Una navicella passa con velocità

Gi´a da tali sommarie descrizioni si capisce il perch´e un corpo che cade al polo sud, cade verso la terra e non va verso lo spazio, perch´e la direzione e il verso di − → g