PALERMO,19/11/2020 RELAZIONE
Oggetto: Affidamento diretto servizio di screening sierologico, tipologia A dei dipendenti della sede Inail di Milazzo
CIG: Z362F2EEFC
Con disposizione di servizio del 23 ottobre u.s. notificata al personale tramite la procedura
“Pubblicazione atti”, ai sensi della circolare n. 80/2008, facendo seguito alle comunicazioni del 13 e del 21 ottobre, il Direttore regionale ha comunicato l’avvio di uno screening sierologico su base volontaria, rivolto a tutti i dipendenti dell’INAIL Sicilia.
L’iniziativa consegue all’accoglimento delle istanze dei medici competentidelle strutture della Regione e risponde ad una precisa Ordinanza del Presidente della Regione, la cui applicabilità alle Sedi Inail è stata confermata dal DASOE (Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio
Epidemiologico).
Con nota prot. n. 6044, di pari data, il Direttore generale ha fornito ulteriori indicazioni per il contenimento della diffusione delle infezioni da SARS CoV-2, invitando le Direzioni regionali ad avviare screening da effettuare tramite tamponi rapidi o in via subordinata tramite test sierologici, in caso di indisponibilità dei primi.
A tale proposito, la carenza di un adeguato numero di tamponi in Regione è comprovata da numerosi articoli comparsi su testate, anche nazionali (cfr. ANSA Sicilia), nonché dalla difficoltà, rilevata dalle sedi territoriali, in seguito all’accertamento di casi di Covid-19 positivi, di individuare strutture disposte ad eseguire tale tipologia di esame su un ampio numero di soggetti.
In considerazione dei sopracitati indirizzi forniti dal DASOE con prot. n. 34697 del 8 ottobre 2020 e della competenza regionale in materia sanitaria, il Direttore regionale ha dato mandato all’Ufficio Attività Strumentali di attivare procedure di affidamento del servizio di screening sierologico,
tipologia A dei dipendenti delle sedi Inail della Sicilia, a tal fine con provvedimento prot. n. 1326 del 27.10.2020 il dott. Salvatore Cimino è stato nominato Rup.
Il Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico precisando che il personale sanitario e non sanitario dell’Inail rientra nelle categorie per le quali si ritiene opportuno eseguire i test per la ricerca di anticorpi anti sars-CoV2, ha specificato che l’esame da effettuare è quello indicato al punto A della circolare n. 16538 del 4.5.2020, “test sierologici di laboratorio con metodo quantitativo/semiquantitativo da effettuare preferibilmente nei settori di microbiologia e virologia o nei centri trasfusionali, basati su tecniche di chemiluminescenza (CLIA) o equivalente, per la ricerca, differenziata, di anticorpi anti sars-CoV-2”, aggiungendo che qualora si ritenga necessario potranno essere effettuati i tamponi rinofaringei rapidi.
Ebbene, il test sierologico tipologia A può essere effettuato esclusivamente dai laboratori autorizzati presenti nell’elenco predisposto dalle competenti autorità regionali; i suddetti laboratori
costituiscono piccole realtà imprenditoriali, spesso a carattere familiare, capaci nella maggior parte dei casi di rendere il servizio richiesto nelle località in cui hanno sede o in territori limitrofi,
generalmente nell’ambito della provincia di riferimento.
Si precisa che non risultano attive convenzioni CONSIP e che sul Me.PA non risultano abilitati i laboratori autorizzati e non è presente la relativa categoria merceologica, inoltre, trattandosi di acquisti complessivamente inferiori alle soglie di cui all’art. 1 comma 2 lettera a) del decreto legge n.76 del 16 luglio 2020 convertito con modificazioni dalla l. n. 120 del 11 settembre 2020, è
consentito l’approvvigionamento tramite affidamento diretto.
Con precipuo riferimento alla sede di Milazzo il RUP ha ritenuto di inviare richiesta di preventivo ai 2 laboratori con sede in città presenti nell’elenco dei laboratori autorizzati ad effettuare indagini della
categoria A, fissando quale termine per la presentazione delle offerte la data del 3 novembre 2020, considerata l’esigenza dell’Istituto di procedere allo screening in argomento nel più breve tempo possibile.
Pertanto è stata inviata richiesta di preventivo ai seguenti laboratori:
• Analysis s.a.s. (prot. n. 21443);
• La Diagnostica s.c.a.r.l. (prot. n. 21444).
Entrambi gli operatori economici hanno formulato la propria offerta:
• La Diagnostica s.c.a.r.l. (prot. n 21453), € 30,00 a prelievo, cui devono aggiungersi € 50,00 a giornata per la raccolta dei campioni;
• Analysis s.a.s. (prot. n. 21497) € 37,58 a prelievo.
Il RUP, valutati i preventivi, ha constatato che, in ragione del numero dei dipendenti da sottoporre a prelievo e dei previsti turni di raccolta, La Diagnostica s.c.a.r.l. ha formulato l’offerta più bassa.
Costo unitario Costo domicilio n. dipendenti Turni settimanali
Sessioni di screening
totale
Analysis s.a.s. €37,50 0 18 2 3 €2.025,00
La Diagnostica s.c.a.r.l.
€ 30,00 € 50,00 18 2 3 €1.920,00
Circa la congruità dell’offerta, si rileva che con circolare n. 16538 del 4.5.2020 la regione Sicilia ha previsto per la tipologia A un importo massimo di € 42,58 ed il seguente tariffario:
• IgG € 15,00;
• IgM € 15,00;
• € 2,58 per eventuale prelievo di sangue venoso effettuato dai laboratori riconosciuta come prestazione addizionale e non inclusa nella principale (dosaggio anticorpi) stante le difficoltà che l’attuale situazione di emergenza comporta;
• prelievo domiciliare: tariffazione unica a carico del richiedente non superiore ad € 10,00 supplementare al costo dei test.
In base all’ultima ricognizione effettuata dalla sede di Milazzo, anche in considerazione delle raccomandazioni contenute nel DPCM del 3 novembre in ordine allo smart working nella PA, dovranno essere sottoposti a screening 18 dipendenti da suddividere in due turni settimanali; in ossequio a quanto previsto dal Direttore regionale il personale sarà sottoposto a monitoraggio con cadenza tendenzialmente quindicinale, per un massimo di tre volte.
Quindi, il valore economico dell’affidamento ammonta ad € 1.920,00, cui si aggiungono inoltre € 6,00 di marca da bollo per le tre eventuali fatturazioni, per un totale di € 1.926,00. Si precisa che verranno pagate soltanto le prestazioni effettivamente eseguite e che l’importo contrattuale è stato determinato in base al numero massimo di test eseguibili.
Con riferimento ai controlli circa il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 d.lgs. 50/16 si rappresenta
possesso dei requisiti prescritti, salvo, il pagamento del corrispettivo pattuito con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta, nonché l’applicazione di una penale in misura pari al 10 per cento del valore del contratto.
Nel caso di specie si ritiene di avvalersi della facoltà di cui all’art.103, comma 11, considerato che l’operatore economico individuato rientra tra i laboratori, accreditati e contrattualizzati che risultano dotati di strumentazione adeguata, registrati al CRQ ed in regola con la normativa vigente in
materia di controllo di qualità interno ed esterno, autorizzati dalla Regione Sicilia con circolare n.
16538 del 4 maggio 2020; a ciò si aggiunga che il prezzo offerto è inferiore al tariffario regionale.
In considerazione delle superiori premesse, si rende necessario assumere l’impegno di spesa per il servizio in oggetto a favore di La Diagnostica s.c.a.r.l per l’importo totale di € 1.926,00 Iva esente, sulla voce contabile U. 1.03.02.18.001, del bilancio di previsione 2020, che come si evince dal report del processo di variazione "Riallineamento 2 Versione 9", presenta la necessaria disponibilità di competenza e di cassa.
Tanto premesso, SI PROPONE
• di affidare il servizio in oggetto ai sensi dell’art. 1 comma 2 lettera a) del decreto legge n.76 del 16 luglio 2020 convertito con modificazioni dalla l. n. 120 del 11 settembre 2020 a La
Diagnostica s.c.a.r.l, P. IVA 03388650834;
• di stipulare il relativo contratto con la clausola di risoluzione dello stesso in caso di successivo accertamento dell’assenza delle cause di esclusione ex art. 80 del D.lgs. 50/2016, salvo, in tal caso, il pagamento del corrispettivo pattuito con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti
dell’utilità ricevuta, nonché l’applicazione di una penale in misura pari al 10 per cento del valore del contratto;
• di assumere in favore della suddetta ditta l’impegno di spesa di € 1.926,00 Iva esente, sulla voce contabile U. 1.03.02.18.001 del bilancio di previsione 2020, in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa;
• l’adozione della relativa determinazione di impegno di spesa da parte del Direttore regionale;
• di autorizzare le pubblicazioni sul profilo committente dell’Istituto, ex art. 29 del d.lgs. n.
50/2016 e ss.mm.ii.
L’ISTRUTTORE IL RESPONSABILE DEL PROCESSO dott.ssa Maria Teresa Nicotri dott.ssa Valeria
Frittitta
Responsabile Struttura Dirigenziale SALVATORE CIMINO
Determina
Prog. nazionale Prog. di struttura Data
Oggetto: Determina di impegno - Affidamento diretto servizio di screening sierologico, tipologia A dei dipendenti della sede Inail di Milazzo
CIG: Z362F2EEFC
Il Direttore Regionale
Viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013 e ss.mm.ii;
Vista la determinazione n. 14 del 5 dicembre 2019 con la quale il presidente dell’Istituto munito dei poteri del Consiglio di amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020, approvato da parte del Consiglio di indirizzo e vigilanza con delibera n. 1 dell’8 gennaio 2020;
Vista la determinazione del presidente n. 131 del 14 aprile 2020, recante l’approvazione del “Piano della performance 2020”;
Vista la determinazione n. 14 del 14 aprile 2020, con la quale il Direttore Generale ha attribuito, tra gli altri, ai Direttori regionali gli obiettivi e le risorse finanziarie per l’esercizio 2020;
Vista la propria determinazione n. 484 del 22 aprile 2020, che ha assegnato alle strutture della regione gli obiettivi e le risorse finanziarie per l’esercizio finanziario 2020;
Vista la delibera del Consiglio di indirizzo e vigilanza n. 21 del 5 novembre 2020 che ha approvato la variazione al bilancio di previsione per l’esercizio 2020 (Provvedimento n. 2 - Assestamento), di cui alla deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 180/2020;
Visto il Codice dei contratti pubblici;
Visto il Decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”;
Considerato che l’importo dell’affidamento è inferiore a euro 75.000,00, e pertanto è possibile procedere mediante affidamento diretto ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera a) del decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020;
Verificata l’assenza di convenzioni CONSIP attive;
Visto l’art. 1, c. 450 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, modificato da ultimo dall'art. 1, c. 130, legge n. 145 del 2018;
Viste le linee guida n. 4 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”;
Visto l’ordine di servizio n. 4/2020 del Direttore regionale;
Vista la nomina del Dott. Salvatore Cimino quale RUP della procedura in oggetto, con provvedimento del 27 ottobre 2020 prot. n. 1326;
Vista la relazione dell’Ufficio attività strumentali del 19 novembre 2020 che alla presente si allega
1073 19/11/2020
Determina
Prog. nazionale Prog. di struttura Data
• di stipulare il relativo contratto con la clausola di risoluzione dello stesso in caso di successivo accertamento dell’assenza delle cause di esclusione ex art. 80 del D.lgs. 50/2016, salvo, in tal caso, il pagamento del corrispettivo pattuito con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti
dell’utilità ricevuta, nonché l’applicazione di una penale in misura pari al 10 per cento del valore del contratto;
• la registrazione dell’impegno di spesa di € 1.926,00 Iva esente sulla voce contabile U.1.03.02.18.001.02, M.P. 5.2 nell’ambito della contabilità dell’esercizio finanziario 2020;
• le pubblicazioni sul profilo committente dell’Istituto, ex art. 29 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
Le operazioni sopra descritte graveranno sul bilancio di previsione dell'anno 2020, sulla Missione e Programma 5.2.
DIREZIONE REGIONALE SICILIA Responsabile Direzione Regionale CARLO BIASCO
1073 19/11/2020