• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L’identikit dell’economia

Le iniziative in Emilia-Romagna per la Settima Giornata dell’Economia, inserita nel programma della “Prima settimana europea delle Piccole e Medie Imprese 2009”. Appuntamenti nelle province. A Roma, il Rapporto Unioncamere 2009

Disegnare la mappa dello sviluppo dell’Italia: è l’obiettivo della Settima Giornata dell’Economia promossa da Unioncamere italiana, che si svolgerà nelle Camere di commercio, che, anche con l’aiuto degli osservatori delle Unioni regionali, aggiorneranno la fotografia dei territori. La Giornata dell’Economia è l’appuntamento che si rinnova ogni anno, per divulgare il grande patrimonio di informazioni economiche e statistiche delle Camere di Commercio. Il via ufficiale sarà dato, giovedì 7 maggio (dalle 10.30 alle 13), dalla presentazione presso Unioncamere italiana a Roma (Aula Adrianea, Horti Sallustiani, Piazza Sallustio 21) del Rapporto Unioncamere 2009. La Giornata dell’Economia, realizzata annualmente dal sistema camerale per divulgare il grande patrimonio di informazioni economiche e statistiche delle Camere di Commercio, quest’anno è stata anche inserita nell’ambito dell’iniziativa della Commissione Europea “1st European SME Week

’09” - Prima settimana europea delle Piccole e Medie Imprese 2009” ideata per rafforzare e promuovere lo spirito imprenditoriale. La settimana si svolge dal 6 al 14 maggio 2009 (http://european-sme-week.eu).

ROMA: Il Rapporto di Unioncamere intende raccontare l’economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio e, quest’anno in particolare, si concentra sui comportamenti che le imprese italiane stanno adottando per fronteggiare la crisi e per tornare competitive sui mercati internazionali, presentando dati inediti sulle prospettive occupazionali del paese, sugli scenari di crescita a livello regionale e provinciale, sui redditi delle famiglie e sul rilancio degli investimenti infrastrutturali. Alla presentazione del Rapporto interverranno, oltre al presidente di Unioncamere, Andrea Mondello, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi e il sottosegretario allo Sviluppo economico, Adolfo Urso. http://www.unioncamere.it

PIACENZA: L’appuntamento per la manifestazione intitolata “Il punto sull’economia: tra crisi e previsioni” è venerdì 8 maggio alle 16.45, a palazzo Gotico, in piazza Cavalli dove si svolgerà la presentazione del Rapporto annuale sullo stato dell’economia piacentina. Il presidente camerale Giuseppe Parenti illustrerà le dinamiche economiche relative alla provincia, mentre il giornalista economico Oscar Fulvio Giannino terrà una relazione dal titolo “Italia e mercati esteri: cambia il paradigma?” A tutti gli intervenuti sarà consegnato il Rapporto annuale sull’economia piacentina.

Al termine dell’incontro il presidente Parenti consegnerà una borsa di studio istituita dalla Camera di commercio in memoria di Pietro Fumi allo studente dell’Istituto Agrario che è risultato beneficiario. http://www.pc.camcom.it

PARMA: Nella sala Aurea della sede della Camera di Commercio, in via Verdi 2, venerdì 8 maggio, i lavori saranno aperti, alle ore 10, dal saluto del presidente camerale Andrea Zanlari che

(2)

darà il via alla giornata intitolata “Sistema Parma: i numeri di oggi, le sfide del futuro”. La Camera di Commercio presenterà alle imprese e alle istituzioni del territorio una serie di approfondimenti dedicati all’economia provinciale, redatti a cura dell’Area studi e ricerche di Unioncamere Emilia- Romagna, che saranno illustrati da Matteo Beghelli di Unioncamere regionale e Giordani Olivieri della Camera di Parma. A seguire, Fabrizio Onida, professore di Economia internazionale all'Università Bocconi di Milano interverrà sul tema “Come competere nella crisi e dopo la crisi”.

Moderatore dell’incontro Giovanni Graziani, professore ordinario del Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza internazionale dell’Università di Parma. Concluderanno la “Giornata”

interventi dei rappresentanti delle istituzioni di governo del territorio e delle associazioni di categoria. http://www.pr.camcom.it

REGGIO EMILIA: “Il futuro oltre la crisi: Reggio Emilia guarda all’Europa” è il tema scelto dalla Camera di Commercio e dall’Amministrazione provinciale di Reggio Emilia per l’edizione 2009, che, in omaggio alla giornata della Festa dell’Europa, si svolgerà sabato 9 maggio 2009, alle ore 9.30, nella Sala degli Specchi del Teatro “Romolo Valli” in piazza Martiri del 7 Luglio. Il presidente camerale Enrico Bini terrà la relazione introduttiva; dopo i saluti del Sindaco e della Presidente della Provincia, quindi Guido Caselli, direttore Area studi e ricerche di Unioncamere Emilia Romagna, Elisabetta Olivi della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Roberto Camagni, docente di Economia urbana al Politecnico di Milano ed Enzo Rullani, professore di Economia della Conoscenza alla Venice International University, tratteranno gli argomenti economici. Sarà presentato l’Osservatorio provinciale dell’Economia, Coesione Sociale e Legalità.

http://www.re.camcom.it

MODENA: La Camera di Commercio ha scelto di organizzare un’iniziativa non inserita nel programma della Giornata, ma fortemente caratterizzata su un tema specifico. Nella Sala Panini della sede di Via Ganaceto, 134, giovedì 7 maggio 2009 dalle ore 9 alle 17 è in programma il convegno “La pirateria alimentare. Pericoli, rimedi, esperienze” con il quale si propone un approfondimento per esaminare in tutte le sue accezioni il gravissimo fenomeno e studiare un’

efficace difesa e un’ adeguata tutela. Nel corso del convegno, aperto alle 9.30 dal presidente camerale Maurizio Torreggiani, interverranno alcune delle Autorità Pubbliche competenti, professionisti, ed esponenti del mondo imprenditoriale. Il fenomeno della pirateria alimentare è in continua crescita comportando enormi danni sia per gli imprenditori rispetto ai quali causa ingenti perdite di fatturato, sia per i consumatori, rispetto ai quali si estrinseca in un raggiro circa la scelta di consumo e per conseguenze in termini di danni alla salute. http://www.mo.camcom.it

BOLOGNA: L’appuntamento di venerdì 8 maggio è a partire dalle ore 11.00 nella Sala Consulta della sede camerale in Piazza della Mercanzia n. 4. Il tema della Giornata dell’Economia sarà “Il punto sul sistema economico bolognese”. Dopo l’introduzione di Luigi Litardi, segretario generale della Camera di Commercio di Bologna, si parlerà di “Quadro macroeconomico attuale” con il professor Renzo Orsi dell’ Università degli Studi di Bologna, a cui seguirà la presentazione del

“Rapporto Strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna” a cura del presidente della Camera di commercio, Bruno Filetti. http://www.bo.camcom.it

FERRARA: La Camera di Commercio di Ferrara ha deciso di dedicare una particolare attenzione al sistema delle medie imprese, ospitando venerdì 8 maggio dalle ore 15.15, nella Sala conferenze della sede camerale, in Largo Castello, 10, la presentazione del rapporto annuale sui bilanci delle

(3)

medie imprese manifatturiere del Nord Est, curato da Mediobanca in collaborazione con Unioncamere nazionale. L’analisi sarà inoltre arricchita da apposita indagine comparativa sulle performances delle medie imprese ferraresi. L’incontro dal titolo “Le medie imprese industriali del Nord Est - Percorsi di crescita e strategie per superare la crisi: le prospettive per l’economia di Ferrara” sarà aperto dal presidente camerale Carlo Alberto Roncarati. Seguiranno gli interventi di Emanuela Salerno dell’ Ufficio Studi Mediobanca e di Claudio Gagliardi direttore del Centro Studi Unioncamere sul tema “Caratteristiche ed evoluzione delle medie imprese del Nord Est e di Ferrara”. Seguirà la testimonianza dell’ imprenditore Ugo Poppi (Poppi Euroforge spa) quindi Carlo D’Adda, docente all’ Università di Bologna parlerà su “I vantaggi competitivi della media impresa nel nuovo scenario economico”. In chiusura, gli interventi del pubblico.

http://www.fe.camcom.it

FORLI’-CESENA: Ha scelto una location suggestiva come la Sala Pio VII all’ Abbazia S. Maria del Monte in Via del Monte 999 a Cesena, la Camera di Commercio di Forlì-Cesena per la Giornata, che prosegue idealmente le riflessioni avviate a livello locale con la presentazione del Rapporto sull’Economia 2008. Venerdì 8 maggio con inizio alle ore 10, il programma prevede gli interventi di Tiziano Alessandrini, Presidente dell’Ente Camerale, con “Riflessioni sulle dinamiche dell’economia provinciale” e di Pier Luigi Celli, Amministratore Delegato e Direttore Generale LUISS Guido Carli, su “Crisi, risorse e progetti: tra razionalità e valori”. L’iniziativa, aperta al pubblico, a cui sono invitati i rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e associazionistico provinciale, sarà caratterizzata dalla diffusione dei primi dati 2009 riferiti, in particolar modo, all’indagine congiunturale trimestrale e a Movimprese, nonché con qualche spunto di previsione per il futuro. http://www.fo.camcom.it

RAVENNA: L’iniziativa prenderà il via venerdì 8 maggio a partire dalle ore 15,30 nella Sala Guidarello dell’NH Jolly Hotel (Piazza Mameli, 1). Il presidente camerale, Gianfranco Bessi aprirà i lavori; di seguito interverranno il segretario generale della Camera di Commercio di Ravenna, Paola Morigi, Guido Caselli, direttore Area studi e ricerche di Unioncamere Emilia-Romagna, Giuseppe Giaccardi, consulente di direzione, area strategia e organizzazione, e Antonio Patuelli, vice presidente ACRI “Associazione di Fondazioni e Casse di risparmio Spa” e presidente del Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna Spa. Si darà rilievo a tematiche innovative quali Web 2.0, social network, economia partecipata e si approfondiranno alcune materie connesse al credito, che si affiancheranno alla consueta raccolta di dati statistici curata dal servizio Studi e dal servizio Statistica della Camera di Commercio di Ravenna. http://www.ra.camcom.it

RIMINI: La Camera di commercio riminese ha scelto, come nel 2008, la formula della conferenza stampa allargata. A circa un mese e mezzo dalla presentazione del proprio Rapporto Economico, l’Ente camerale presenta un aggiornamento di alcuni indicatori congiunturali al I trimestre 2009, in modo da monitorare le dinamiche della crisi in atto. Venerdì 8 Maggio 2008, alle ore 11.30 nella sala convegni della sede di via Sigismondo 28, il presidente Manlio Maggioli approfondirà il tema

“Rimini di fronte alla crisi: alcuni indicatori sulla situazione economica”.

http://www.riminieconomia.it Bologna, 6 maggio 2009

Ufficio stampa

Unione Regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna

Tel. 051/6377026 – Fax 051/6377050 -E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’iniziativa è realizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, in collaborazione con ASTER (la società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli

Si riducono gli investimenti in formazione, flessione determinata da un minor investimento della Camera di commercio di Reggio Emilia nell’”IFOA”; nonostante la diminuzione, la

I lavori della Convention saranno aperti, lunedì 1 ottobre alle 14.30 dal Presidente della Camera di commercio di Reggio Emilia, Enrico Bini e dal Presidente di

Direzione Generale Attività produttive Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna. ore 10.30 - Tavola rotonda: gli scenari oltre la crisi

Bologna registra una situazione simile a quella di Mo- dena e Reggio Emilia (anche se di minor intensità) per quel che ri- guarda il mercato del lavoro, un a situazione più simile

L’iniziativa è realizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere, l’Agenzia Regionale per

Alberto Zambianchi, Presidente della Camera di commercio della Romagna, assieme ai componenti gli Organi e insieme a tutti i dipendenti, esprime il più profondo cordoglio

Previste anche due esibizioni musicali Reggio Emilia – Mercoledì 3 Ottobre 2018 – “ Scopriamo il nuovo Nodo Idraulico di Mondine ” e le suo molteplici funzioni volte ad equilibrare