• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

Modena, 8 luglio 2008 Prot. n. 27/2008

Agli Organi di Informazione Alle Associazioni di categoria

COMUNICATO STAMPA

Maurizio Torreggiani nominato Presidente

della Camera di Commercio di Modena per il quinquennio 2008-2013

Questa mattina si è insediato il nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Modena.

Composto di 32 membri in rappresentanza delle diverse componenti dell’economia provinciale, il Consiglio ha provveduto all’elezione del Presidente della Camera per il quinquennio 2008- 2013. In prima votazione – in cui era necessaria una maggioranza qualificata di due terzi dei componenti - è stato nominato con voto unanime Maurizio Torreggiani, già Vice Presidente dell’Ente camerale nel precedente mandato. Il Consiglio si riunirà nuovamente il giorno 24 luglio per l’elezione della Giunta, la quale provvederà successivamente a nominare al proprio interno un Vice Presidente.

“Desidero innanzitutto ringraziare i componenti del Consiglio per la fiducia accordatami. Il compito che ci aspetta come Amministratori della Camera – ha dichiarato il Presidente Maurizio Torreggiani – non è facile. L’economia mondiale sta attraversando un momento di grave crisi e il nostro compito sarà dunque quello di supportare le imprese modenesi in un contesto non certo favorevole. Per questa ragione sarà indispensabile operare per consentire al nostro sistema economico di superare quei nodi strutturali che rischiano di frenare il potenziale di crescita delle nostre aziende. Le criticità su cui occorrerà lavorare e sulle quali dovrà concentrarsi la politica camerale hanno nomi ben precisi; si chiamano ritardo infrastrutturale, lentezza della giustizia civile, peso della burocrazia sulle imprese, difficoltà di accesso al credito. La Camera dovrà inoltre proseguire nella strutturazione di azioni ed iniziative volte a favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese della provincia. In questo campo l’Ente necessita comunque di una profonda revisione degli obiettivi e delle attività con l’intento di razionalizzare e coordinare gli interventi, in una logica di collaborazione e non di competizione tra soggetti.

L’economia modenese ha comunque grandissime potenzialità ed è molto importante che vengano costantemente elaborati programmi ed iniziative che ne favoriscano la piena espressione, puntando in particolare su qualità ed innovazione, fattori indispensabili per consentire alle nostre imprese, in un mercato ormai globalizzato, di mantenere alto il livello di competitività. Per l’attuazione dei propri programmi, la Camera non dovrà agire da sola, ma in stretta sinergia con le Associazioni imprenditoriali e con gli altri attori dello sviluppo.

Il mio mandato e quello dell’intero consiglio coincide con il tempo delle scelte, in un momento molto particolare. Abbiamo il compito di dare il nostro contributo a questa economia con decisioni coerenti e soprattutto condivise. Non è un caso che, per la prima volta nella storia

(2)

2/2

della Camera, è stato siglato da tutte le organizzazioni un documento programmatico che costituirà il tracciato intorno al quale andremo a costruire i bilanci poliennali e quelli annuali”.

Il Consiglio camerale è così composto:

-in rappresentanza del settore Agricoltura: Claudio Rangoni Machiavelli, Simone Ciampoli;

-in rappresentanza del settore Industria: Dino Piacentini, Gian Carlo Cerchiari, Erio Luigi Munari, Rino Valmori, Claudia Borelli, Amerigo Po, Massimo Toschi;

-in rappresentanza del settore Artigianato: Luigi Mai, Emer Pacchioni, Maurizio Torreggiani, Tamara Bertoni, Antonio Verrillo, Carlo Alberto Rossi, Daniele Bartolini;

-in rappresentanza del settore Commercio: Silvia Manicardi, Umberto Venturi, Carlo Galassi, Amedeo Faenza, Francesco Rubbiani;

-in rappresentanza del settore Cooperazione: Roberto Vezzelli;

-in rappresentanza del settore Turismo: Claudio Furini;

-in rappresentanza del settore Trasporti e Spedizioni: Cinzia Franchini, Amedeo Genedani;

-in rappresentanza del settore Credito e Assicurazioni: Luigi Odorici;

-in rappresentanza del settore Servizi alle Imprese: Gaetano De Vinco, Maria Cristina Manfredini, Andrea Tosi, Adolfo Filippini;

-in rappresentanza del settore Organizzazioni sindacali dei lavoratori: Francesco Falcone;

-in rappresentanza del settore Associazioni per la tutela degli interessi dei consumatori e utenti:

Angelo Ferrari Valeriani.

Riferimenti

Documenti correlati

20.1 Il Consiglio di Amministrazione può nominare fra i propri componenti un Comitato Esecutivo composto da un massimo di 4 membri, oltre ai componenti di diritto indicati al

DURERA' IN CARICA 4 ANNI Il Senato Accademico dell'Università della Tuscia nella riunione del 29 marzo scorso ha nominato i membri del nuovo consiglio di amministrazione

- n. 2 componenti in rappresentanza delle categorie dell’imprenditoria del settore turistico diverse da quelle sopra citate e delle professioni del turismo. Il Consiglio Direttivo

2 I membri del consiglio di direzione eletti dal collegio dei docenti sono designati, per quanto possibile e utile, in modo da consentire un’equa rappresentanza delle diverse

• per uno dei candidati alla carica di presidente della provincia, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per uno dei candidati al consiglio provinciale ad esso

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Ammini- strazione composto da cinque a venticinque membri e cioè: dai Fondatori che ne sono componenti a vita, e da altri

Il Consiglio Direttivo composto da un minimo di tre a un massimo di sette membri eletti dall’Assemblea che restano in carica per tre anni. I componenti del Consiglio Direttivo

Il Consiglio di Amministrazione é nominato dalla Giunta camerale ed è composto da un massimo di cinque membri di norma scelti tra i componenti del Consiglio camerale. Dei