21-22 Novembre 2019, Bruxelles
Venue
Parlamento Europeo Unioncamere Lombardia
Incontro di orientamento, preparazione strategica e networking in vista della progettualità sulla nuova programmazione EU 2021-2027
Dedicato alle donne che fanno impresa
Dialogheremo con:
Membri delle Istituzioni europee,
Imprenditrici, Professionisti di europrogettazione
EU 2021-2027 | FOCUS DONNE E IMPRESA BRUXELLES, 21-22 NOVEMBRE 2019
La proposta di un evento di alto rilievo a Bruxelles nasce dalla necessità di portare l’attenzione sul ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale, sui loro modelli di business e networking con l’obiettivo di fornire, già a partire dal 2020, un contributo concreto, qualitativo, collaborativo e di orientamento per gli indirizzi strategici europei nella nuova programmazione 2021-2027.
La prima giornata si svolge presso il Parlamento europeo e prevede la partecipazione di Europarlamentari italiani e funzionari europei, insieme alla rappresentanza dei Comitati per l'Imprenditoria Femminile ed una selezione di imprenditrici di alto profilo.
La seconda giornata ha luogo presso la Casa della Lombardia a Bruxelles e prevede una serie di seminari e workshop paralleli interattivi, che permetteranno ai partecipanti di dialogare con le Istituzioni Europee, confrontarsi con altre professioniste del settore e formulare proposte concrete a supporto all'imprenditoria.
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto Donne Si Fa Storia da Unioncamere Lombardia in collaborazione con le Unioni del Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna all'interno dell'accordo PILOVER.
A CURA DI
IN COLLABORAZIONE CON
AGENDA
NOVEMBRE 21
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA: http://bit.ly/Women2027 PARLAMENTO EUROPEO
LOCATION
Bâtiment Altiero Spinelli
Place du Luxembourg - 1050 Bruxelles SALA: ASP 3G3
14.00-14.30
Welcome e registrazione 14.30 - 15.00
Apertura e saluti istituzionali
Silvia Piani, Assessore alle politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità, Regione Lombardia
15.00 - 16.30
Incontro con le Istituzioni europee Introduzione ai lavori
Elena Basile, Ambasciatrice d'Italia a Bruxelles, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Dibattito con Eurodeputate italiane Alessandra Moretti, PD
Anna Bonfrisco, Lega
Eleonora Evi, Movimento 5 Stelle
Giuseppina Versace (Camera dei Deputati), Forza Italia
Dialogo con il pubblico Moderano:
Ludovico Monforte, Head of Brussels Office, Unioncamere Lombardia Cristina Greggio, Co-curatrice Donne Si Fa Storia, Soroptimist Overview dall’Osservatorio Italia in Europa
La performance italiana alla fine del settennato 2014-2020 Alice Fratarcangeli, Project Manager, Unioncamere Lombardia 16.30 - 17.00 - Coffee break
17.00-18.00
La programmazione EU 2021-2027, priorità e opportunità Donne nel mondo del funding EU: indicazioni strategiche Gaia della Rocca, Senior Advisor, Confindustria
Federica Porcellana, Responsabile Relazioni EU ed Org. Internazionali, ENEA Roberta Mancia, Avvocato, Esperta in progettazione europea
Emanuela Zilio, Project Manager, Co-curatrice Donne Si Fa Storia Confronto diretto con le Partecipanti
Modera: Ludovico Monforte, Head of Brussels Office, Unioncamere Lombardia 18.00 - 19.00
Modelli di business innovativi, 10 inspiring experiences
Modera: Ludovico Monforte, Head of Brussels Office, Unioncamere Lombardia 19.00 - 20.00 - Aperitivo e networking
AGENDA
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA: http://bit.ly/Women2027 CASA DELLA LOMBARDIA
NOVEMBRE 22
LOCATION
Place du Champ de Mars, 2 1050 Bruxelles
SALA: Sala Conferenze
8.30 - 9.00 Registrazione 09.00 - 9.30 Saluti istituzionali Keynote speech
Ingrid Bellander Todino, Head of Unit, Unità D2 - Gender Equality, DG Justice and Consumers
9.30 - 10.45
Focus: Programmazione europea 2021-2027 e fondi di finanza alternativa WORKSHOP A - Programmazione strategica, innovazione e strumenti per le imprese in vista dei nuovi fondi strutturali e d’investimento EU Federica Marzuoli, Dirigente Struttura di Coordinamento, Programmazione Comunitaria e Gestione del Fondo Sviluppo e Coesione, Regione Lombardia WORKSHOP B - I nuovi strumenti finanziari per le PMI (crowdfunding, blockchain) Ludovico Monforte, Head of Brussels Office, Unioncamere Lombardia
WORKSHOP C - No data, no problem, no action: il gender gap dentro e oltre i numeri Mariacristina Sciannamblo, Ricercatrice, Grassroots Wavelenghts e PIE
News/Commonfare 10.45 - 11.15 - Coffee break 11.15 - 12.30
Focus: strumenti strategici e opportunità di lavoro e impresa WORKSHOP D - La Cultura come veicolo strategico di sviluppo Lia Ghilardi, Cultural Planner and Urbanist, Director Noema Culture and Place Mapping, Londra
WORKSHOP E - Start-up e scale-up, nuove professioni e nuove imprese Agnese Vellar, Comunicatrice e Formatrice start-up
WORKSHOP F - Marketing e comunicazione integrata nell’epoca “sociale”
Emanuela Zilio, Project Manager, Co-curatrice Donne Si Fa Storia 12.30 - 13.30
Wrap up e Report dai workshop Relatori dei workshop
Presentazione del ciclo di workshop diffusi
Emanuela Zilio, Project Manager, Co-curatrice Donne Si Fa Storia Conclusioni