• Non ci sono risultati.

Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

La rete europea per le piccole e medie imprese Enterprise Europe Network collabora alla realizzazione della manifestazione Energy Days – Graz (Austria) 15-16/01/2015 per sostenere i partenariati e le collaborazioni internazionali fra imprese dei settori delle energie alternative e dell’efficienza energetica nell’edilizia.

Nell’ambito degli “Energy days” della fiera Häuslbauermesse di Graz (Austria) la rete europea Enterprise Europe Network promuove la partecipazione all’evento Energy Efficient Construction. Si tratta di una giornata d’incontri per le imprese, organizzata dall’ Internationalsierungscenter Steiermark – Austria, nel contesto della fiera internazionale Häuslbauermesse di Graz (15 gennaio 2015), ed è rivolto a espositori, visitatori ed esperti nel settore dell’efficienza energetica nell’edilizia.

L’evento offre un’occasione per poter incontrare in poco tempo e senza spese per i partecipanti possibili partner commerciali e industriali con cui avviare relazioni d’affari.

Destinatari

Possono partecipare agli incontri:

Imprese

università ed istituti di ricerca LOGO CCIAA

Energy Days- ENERGY EFFICIENT

CONSTRUCTION 2015 – Graz (Austria)

15/01/2015

(2)

Settori

I settori di riferimento sono:

Energia solare/fotovoltaica

Materiali isolanti

Riscaldamento/refrigerazione/ventilazione

Recupero calore

Biomasse

Trattamento acque reflue La Fiera

Häuslbauermesse Graz è una fiera rinomata in ambito austriaco e nell’Europa centrale per tutto ciò che attiene all’efficienza energetica negli edifici e trattamento delle acque reflue.

Ogni anno sono presenti circa 400 espositori provenienti da 10 paesi e 40.000 visitatori internazionali. Gli incontri d’affari fra imprese, abbinati alla fiera Häuslbauermesse 2015, si svolgeranno nella Stadthalle Grazer, nell’area centrale Grazer Messe. La zona dello Stadthalle è facilmente e velocemente raggiungibile in auto, treno e anche dall’ aeroporto di Graz in quanto è vicino sia al centro della città che all'autostrada (uscita "Graz Ost"). L’area dispone di ampio parcheggio. Le linee di tram (n. 4,5) al centro della città offrono collegamenti diretti di fronte alla zona dell'evento.

L’entrata alla fiera per i partecipanti è gratuita Programma

Il programma messo a punto dal corrispondente di Graz della rete europea Enterprise Europe Network per la giornata del 15 gennaio 2015 prevede:

11:00 - 12:00: Visita guidata (particolarmente indirizzata ai partecipanti non austriaci) presso gli stand degli espositori austriaci operanti nei settori dell’efficienza energetica, biomasse e energia rinnovabile.

14:00 - 18:00: Incontri B2B

Sono possibili fino a 8 incontri bilaterali fra imprese (30’ ciascuno) Modalità di partecipazione

Per partecipare occorre iscriversi on line nel sito https://www.b2match.eu/energydaysgraz2015 (segnalando come support organization Unioncamere Emilia-Romagna) e anche nel sito della Conferenza http://www.cebc.at/en/registration/ .

La partecipazione è gratuita.

- Dopo la registrazione, e a seguito della validazione del proprio profilo, è possibile prenotare incontri, sempre mediante il sito dell’evento. Gli incontri devono essere confermati da entrambe le parti.

- Prima degli incontri, ogni partecipante riceverà un’agenda personalizzata degli incontri

(3)

Per informazioni e assistenza nella procedura di iscrizione:

Unioncamere Emilia-Romagna E-mail: [email protected] Telefono: 051 63 77 037 – 045 www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché la rete Enterprise Europe Network collabora fattivamente alla diffusione capillare del messaggio alle imprese del territorio, questo evento è stato organizzato

E' partito il digital tour di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, che mai come quest’anno punta

 INSME International Network for SMEs (Rete Internazionale delle Piccole e Medie Imprese promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Italiano – Revisore unico),

Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network,

Unioncamere Emilia Romagna, organizza, nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, una giornata informativa per fornire indicazioni utili e operative ad

Intensità della mappa + 10% medie imprese +20% piccole imprese Aree 107,3,c: Grandi imprese.. solo

Il bando sostiene la realizzazione di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da micro, piccole, medie e grandi imprese del

Sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti