• Non ci sono risultati.

(1)r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I

(2)

r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I

(3)

r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I

(4)

r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I

(5)

r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I r_emiro.Assemblea Legislativa - Prot. 19/05/2021.0012392.I

Riferimenti

Documenti correlati

h) sottolinea l’importanza del dibattito attualmente in corso sul futuro della politica di coesione e chiede alla Giunta regionale di essere informata costantemente

Alla copertura della spesa autorizzata al comma 1 si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto a carico della Missione 1 (Servizi istituzionali,

b) la degenza in ambienti adeguati per comfort e riservatezza. Gli Enti del Servizio sanitario regionale indi- viduano, sulla base degli indirizzi forniti dalla

22 (Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico e modifiche alle Leggi regionali 5 agosto 1992, n. 22 “Interventi della regione per

Il totale delle spese impegnate nell'esercizio finanziario 2014, per la competenza propria dell'esercizio stesso, risulta stabilito dal Rendiconto generale del bilancio

L'Ufficio di Supporto svolge il coordinamento tecnico delle politiche sociali, sociosanitarie e sanitarie e coordina l’Organismo tecnico territoriale per l’infanzia e

a) assicura alle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale che siano erogate le prestazioni inerenti la tutela della salute, l’istruzione e la

La Regione punta così a un rafforzamento dell’autogoverno del sistema territoriale per poter gestire direttamente – e con risorse certe – politiche e provvedimenti in quattro