ECOSISTEMI TERRESTRI E FORESTALI
Arpa Lombardia - Orietta Cazzuli, Antioco Vargiu, Matteo Zanetti
GLI IMPATTI SU VARIAZIONE E INTENSITÀ DEGLI INCENDI BOSCHIVI
Variazioni nel regime delle precipitazioni, delle temperature e del vento alterano le condizioni vegetazionali e stazionali delle foreste.
Maggiore esposizione del patrimonio forestale al pericolo di incendi e
conseguente alterazione del ciclo dell’acqua e del carbonio.
CARATTERIZZAZIONE IMPATTO
SCENARIO FUTURO
Incendi più estesi e frequenti, stagione di rischio più lunga.
varesenews.it Campo dei Fiori (VA), ottobre 2017
x 327 Estensione:
Distribuzione incendi in Lombardia (2009-2018)
Piano AIB Regione Lombardia 2020-2022
COSA SUCCEDE A LIVELLO REGIONALE? (1)
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0
0 100 200 300 400 500 600 700 800
1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020
Area media bruciata per incendio (ha)
Incendi registrati
Incendi boschivi (1975-2020) Regione Lombardia
Numero annuo incendi boschivi Area media per incendio
2017
Superficie bruciata totale: 4292 ha + 286% rispetto la media 2000-2015
Fonte:
Piano AIB Regione Lombardia (in convenzione con l’Arma dei Carabinieri), Ersaf.
Trend non definito con evidenti variazioni di anno in anno Le stagioni a più alto rischio sono l’inverno e la primavera
Forti anomalie nei fattori climatici contribuiscono allo sviluppo di grossi incendi
MESSAGGI CHIAVE
Piano AIB Regione Lombardia 2020-2022
Ottobre più secco degli ultimi 30 anni
LACUNE CONOSCITIVE E SVILUPPI FUTURI
L’indicatore, specie il numero di incendi, è influenzato dalle varie cause di innesco, per la maggior parte diretta conseguenza dell’azione umana (50% di tipo volontaria).
L’indicatore risulta mediamente significativo e non sufficiente a valutare le effettive alterazioni dell’ambiente boschivo derivanti dal cambiamento climatico.
Nuovi indicatori con focus su incendi di grandi dimensioni