• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 24-02-2019

1. QUOTIDIANO SANITÀ “Autonomie non siano un ostacolo a equità e universalismo del Ssn”

2. CORRIERE DELLA SERA Il bimbo e i no vax in classi diverse

3. IL FATTO QUOTIDIANO No Vax, la guerra dei big della Rete: anche Facebook vaglierà i contenuti

4. GIORNO - CARLINO – NAZIONE YouTube mette al bando i No vax 5. CORRIERE DELLA SERA E la madre no vax: «Non cedo, mai alla Asl»

6. CORRIERE DELLA SERA Tra medico e paziente la relazione è vera cura 7. CORRIERE DELLA SERA Serve una medicina tra «persone»

8. CORRIERE DELLA SERA Ma anche chi cura dev'essere aiutato

9. QUOTIDIANO SANITÀ Open Aifa. L’Agenzia incontra le associazioni dei

pazienti

(2)

25/2/2019 <strong>“Autonomie non siano un ostacolo a equità e universalismo del Ssn”</strong>. 1,5 mln di professionisti sanitari si uniscono …

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=71254 1/3

quotidianosanità.it

Sabato 23 FEBBRAIO 2019

“Autonomie non siano un ostacolo

a equità e universalismo del Ssn”. 1,5 mln di professionisti sanitari si uniscono per la prima volta in un Manifesto unitario. “Governo faccia un’analisi rischi-benefici e ci coinvolga”

Dalla prima assemblea nazionale congiunta, i 10 Ordini delle professioni sanitarie e sociali manifestano le loro preoccupazioni sul progetto autonomista e formulano delle richieste a Governo, Parlamento e Regioni in cui chiedono che la salute torni in cima all’agenda politica. “La sanità si evolve e lo deve fare per tutti i cittadini in modo assolutamente universalistico e uguale per tutti. E non lo farà mai più senza di noi”. IL MANIFESTO

“Le autonomie locali devono essere uno strumento che facilita l’erogazione dell’assistenza e non un ostacolo per l’universalità e l’equità del SSN; a tutti i cittadini va garantito il diritto alla salute, nello stesso modo e negli stessi termini, in ossequio agli articoli 3 e 32 della nostra Costituzione”. Con questo assunto, per la prima volta nella storia italiana tutti gli ordini delle professioni sanitarie e sociali (Infermieri, Medici, Tecnici sanitari, Psicologi, Farmacisti, Biologi, Assistenti sociali, Veterinari, Ostetriche, Chimici e Fisici), in rappresentanza di 1,5 milioni di professionisti della salute si alleano e scendono in campo per manifestare la loro preoccupazione per il progetto del regionalismo differenziato.

“Le differenze regionali – rilevano i professionisti - sono uno dei problemi maggiori del sistema sanitario nazionale e, secondo l'Ocse il sistema sanitario italiano è caratterizzato da un alto livello di frammentazione e mancanza di coordinamento dell'assistenza erogata dai diversi professionisti e da una bassa e disomogenea diffusione sul territorio nazionale; sempre secondo l'Ocse ci sono in Italia 21 sistemi sanitari regionali con differenze notevoli sia per quanto riguarda l'assistenza che gli esiti, con un elevato numero di pazienti che si spostano da regione a regione”.

Ed è questa la regione per cui secondo gli Ordini “occorre mettere in primo piano gli obiettivi di salute tra i quali la prevenzione, favorire concretamente la partecipazione dei cittadini e mettere i professionisti nelle migliori condizioni di perseguire tali obiettivi. La sanità si evolve e lo deve fare per tutti i cittadini in modo assolutamente universalistico e uguale per tutti. E non lo farà mai più senza di noi”.

Riunitisi oggi in un’Assemblea a Roma i 10 Ordini professionali (Fnopi, Fnomceo, FnoTsrm-Pstrp, Cnop, Fofi, Onb, Fnovi, Fnopo, Fncf e il Cnoas) hanno elaborato un manifesto unitario che ne sancisce l’unione d’intenti e in cui si chiedono garanzie a Governo e Regioni oltre che a sollecitare un confronto sul progetto autonomista.

Durante la giornata a dare il loro contributo anche Ketty Vaccaro del Censis (vedi slide), Federico Spandonaro del Crea Sanità (vedi slide) e Antonio Gaudioso di Cittadinanzattiva (vedi slide) che hanno fornito ognuno nel suo campo un punto di vista sullo stato di salute del Ssn e sulle prospettive del progetto autonomista. Molto apprezzato l'intervento del presidente della Commissione Igiene e Sanità, Pierpaolo Sileri (M5S) che ha convenuto sul fatto che sia necessario ascoltare le professioni e che il Parlamento abbia la possibilità

d'intervenire sul percorso autonomista. Da segnalare tra i professionisti la delusione per l'assenza del Ministro della Salute, Giulia Grillo.

Nello specifico sono sei le richieste contenute nel Manifesto:

- intensificare la collaborazione con le professioni sanitarie e sociali e i loro enti esponenziali perché l’Ssn garantisca effettivamente e uniformemente i diritti costituzionalmente tutelati dei cittadini;

(3)

25/2/2019 <strong>“Autonomie non siano un ostacolo a equità e universalismo del Ssn”</strong>. 1,5 mln di professionisti sanitari si uniscono …

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=71254 2/3

- rispettati i principi costituzionali di uguaglianza, solidarietà, universalismo ed equità alla base del Servizio sanitario e ne confermano il carattere nazionale;

- elaborare un’analisi rischi/benefici delle proposte di autonomia differenziata presentate dalle Regioni per misurarne l’impatto sulla finanza pubblica e sulla tenuta di tutti i servizi sanitari regionali;

- adottare iniziative per parametrare il fabbisogno regionale standard anche in base alle carenze infrastrutturali, alle condizioni geomorfologiche e demografiche e alle condizioni di deprivazione e di povertà sociale;

- garantire il superamento delle differenze tra i diversi sistemi sanitari regionali anche mediante la definizione e implementazione di un Piano Nazionale di Azione per il contrasto alle diseguaglianze;

- scongiurare il rischio che sia pregiudicato il carattere nazionale del nostro Servizio sanitario.

“Il Governo deve porre al centro dell’agenda politica il tema della tutela e unitarietà del Servizio sanitario nazionale – hanno affermato unanimi i presidenti delle 10 Federazioni (30 professioni) presenti - e sollecitare le Regioni al rispetto dell’art. 2 della Costituzione che ricorda alle Istituzioni i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale su cui deve fondarsi la vita del Paese, dell’art. 3 (eguaglianza dei cittadini) e dell’art. 32 della Costituzione (tutela della salute)”.

Le professioni della salute chiedono poi alcuni impegni precisi a Governo e Regioni:l’attivazione di un tavolo di lavoro permanente dove potersi regolarmente confrontare sulle politiche sanitarie, anche con la partecipazione dei rappresentanti dei cittadini; la sottoscrizione con tutte le professioni sanitarie e sociali e l’attivazione in tutte le Regioni e secondo schemi omogenei condivisi dei recenti protocolli voluti dalle Regioni per instaurare un rapporto diretto con i professionisti e garantire un servizio sanitario universalistico e omogeneo;

che i cittadini si facciano parte attiva ponendo con iniziative per garantire tutti gli aspetti sottolineati nel manifesto.

(4)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 21 foglio 1 / 2 Superficie: 32 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(5)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 21 foglio 2 / 2 Superficie: 32 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(6)

Tiratura: 83845 - Diffusione: 45978 - Lettori: 376000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 16 foglio 1 Superficie: 23 % Dir. Resp.: Marco Travaglio

1256

(7)

Tiratura: 284694 - Diffusione: 206571 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 21 foglio 1 / 2 Superficie: 45 % Dir. Resp.: Paolo Giacomin

1256

(8)

Tiratura: 284694 - Diffusione: 206571 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 21 foglio 2 / 2 Superficie: 45 % Dir. Resp.: Paolo Giacomin

1256

(9)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 21 foglio 1 Superficie: 6 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(10)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 54 foglio 1 / 3 Superficie: 90 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(11)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 54 foglio 2 / 3 Superficie: 90 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(12)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 54 foglio 3 / 3 Superficie: 90 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(13)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 55 foglio 1 / 2 Superficie: 49 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(14)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 55 foglio 2 / 2 Superficie: 49 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(15)

Tiratura: 287680 - Diffusione: 274840 - Lettori: 2034000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 53 foglio 1 Superficie: 14 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

1256

(16)

25/2/2019 Open Aifa. L’Agenzia incontra le associazioni dei pazienti

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=71287 1/1

quotidianosanità.it

Sabato 23 FEBBRAIO 2019

Open Aifa. L’Agenzia incontra le associazioni dei pazienti

Nell’incontro dello scorso 13 febbraio l’Aifa ha ricevuto i rappresentanti

dell’Accademia dei Pazienti Onlus, che ha come obiettivo primario la formazione dei pazienti e dei loro familiari in ambito scientifico e regolatorio. È stata poi la volta dei rappresentanti di Aim che hanno chiesto di porre rimedio alle disomogeneità regionali nell’accesso ai farmaci efficaci sulla cataplessia. L’incontro è proseguito con i rappresentanti di Arco che ha le problematiche vissute dai pazienti affetti da orticaria.

Si è tenuto nei giorni scorsi un nuovo appuntamento di Open Aifa, l’iniziativa che promuove il contatto diretto e l’interazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco con i pazienti, le associazioni e il mondo accademico e della ricerca, nell’ottica di un dialogo aperto e trasparente e di un coinvolgimento attivo degli stakeholder nel percorso regolatorio.

Nell’incontro dello scorso 13 febbraio l’Aifa ha ricevuto i rappresentanti dell’Accademia dei Pazienti Onlus, che ha come obiettivo primario la formazione dei pazienti e dei loro familiari in ambito scientifico e regolatorio, in linea con il Progetto Eupati - European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation. Si è confermata la

collaborazione già esistente tra l’Accademia dei Pazienti e l’Agenzia Italiana del Farmaco grazie a un protocollo d’intesa siglato nel 2014, che verrà a breve aggiornato nell’ottica di un rinnovamento di un percorso comune, e grazie alla volontà di concedere il patrocinio di Aifa.

Rispetto al “Corso Eupati per il paziente esperto” si è discussa la possibilità che l’Agenzia possa supportarne lo sviluppo, mettendo a disposizione le competenze scientifiche del proprio personale per le docenze di alcuni moduli e collaborando nell’individuazione di uno specifico titolo di riconoscimento da consegnare ai pazienti, affinché essi possano essere a pieno titolo coinvolti nei percorsi decisionali sui farmaci sia a livello nazionale che internazionale.

È stata poi la volta dei rappresentanti di Aim, Associazione Italiana Narcolettici e Ipersonni, che hanno chiesto di porre rimedio alle disomogeneità regionali nell’accesso ai farmaci efficaci sulla cataplessia, uno dei due sintomi principali, oltre all’eccessiva sonnolenza diurna, di cui soffrono i pazienti affetti da narcolessia.

L’incontro è proseguito con i rappresentanti di Arco, Associazione Ricerca e Cura Orticaria. L’orticaria è una condizione che può assumere una tale severità da interferire sensibilmente con la qualità di vita del paziente.

Arco ha evidenziato durante l’incontro le problematiche vissute dai pazienti relative all’attuale Piano Terapeutico del farmaco e alle disparità di trattamento al momento esistenti a livello regionale.

Sia con Ain sia con Arco, Aifa ha convenuto di avviare una strategia comune, ognuno per i propri ambiti di competenze, per arrivare a una soluzione delle problematiche esposte in tempi accettabili.

Riferimenti

Documenti correlati

ADN KRONOS Grant di ricerca europei, Italia terza con 30 scienziati finanziati 17.. PHARMA STAR Bimbi prematuri: 41 associazioni chiedono accesso,

Garantire l’innovazione e gli investimenti che ne sono alla base, insieme all’equità di accesso, dovrebbe essere uno degli obiettivi del nuovo sistema di governance, come chiedono

evidenziano forti differenze tra regioni e aree territoriali: le Regioni in Piano presentano importi in media inferiori alla metà delle altre Regioni (circa 13 euro pro capite contro

Si accentuano le già forti differenze tra regioni e aree territoriali : le Regioni in Piano presentano importi in media inferiori alla metà delle altre Regioni (circa 13 euro

Dalla discussione sono emerse delle priorità che l’Alleanza malattie rare – tavolo permanente di confronto tra associazioni pazienti, Intergruppo parlamentare malattie rare

E per questo gli oncologi chiedono alle Istituzioni un programma e una regia unica nazionale contro il cancro, che garantiscano una strategia unitaria per combattere la malattia

Sempre nelle risorse della quota premiale è stato concordato che una parte pari a 10 milioni sia destinata alle Regioni colpite dal terremoto e una parte pari a 6 milioni alle

Anche di questo si è parlato nel corso di un incontro presso la sede del ministero della Salute, fra il ministro Beatrice Lorenzin e gli assessori delle Regioni e delle