• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

Informazioni Generali

Segreteria AIOM

Le reti oncologiche regionali:

realtà, problematiche e prospettive

Roma - Venerdì 13 ottobre 2017 Nobile Collegio Chimico Farmaceutico

Responsabile scientifico: Dr. Gaetano Lanzetta Comitato scientifico: Direttivo AIOM Sezione Regione Lazio

Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica S E Z I O N E R E G I O N E L A Z I O

Sede del convegno: Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 13 ottobre pv presso il Nobile Collegio Chimico (Via in Miranda, 10).

Segreteria in sede congressuale: La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 13.00 di venerdì 13 ottobre e per tutta la durata del convegno.

Adesioni: L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella conte- nente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, e alla colazione di lavoro.

Attestato di partecipazione: L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i parteci- panti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segrete- ria al termine dei lavori.

(2)

Programma

09.00 Introduzione e saluto

Direzione Salute e Politiche Sociali della Regione Lazio V. Panella

Segretario AIOM G. Beretta

Coordinatore Regionale AIOM Lazio

G. Lanzetta

Presentazione delle Linee Guida AIOM

09.30 Le reti cliniche: il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO G. Lanzetta (Coordinatore AIOM Regione Lazio)

10.00 Introduzione: Processi Organizzativi Percorsi e Reti e l’esperienza di chi ha già una Rete Oncologica G. Beretta (Segretario Nazionale AIOM) 10.30 Coffee break

11.00 - 13.30 I SESSIONE

LO StAtO dELL’ARtE NELLE SINGOLE AzIENdE SANItARIE Moderatori: D. Di Lallo, G. Beretta, E. Zantedeschi

REtE ONCOLOGICA REGIONE LAzIO

A che punto siamo? Cosa deve essere migliorato?

F. Cognetti, T. Gamucci tAVOLA ROtONdA

Intervengono: Direzioni Generali delle Aziende Ospedaliere, Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali

13.30 Colazione di lavoro

14.30 - 16.30 II SESSIONE

LO StAtO dELL’ARtE NELLE SINGOLE AzIENdE SANItARIE Moderatori: D. Di Lallo, G. Beretta, L. Lombardozzi

Intervengono: Direzioni Generali e/o Direttori Sanitari delle Aziende Ospedaliere, Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali

sui seguenti temi:

14.30 FOLLOw-uP dEL PAzIENtE ONCOLOGICO E SuRVIVORShIP E. Cortesi

14.50 CENtRI PRESCRIttORI FARMACI Ad ALtO COStO E. Ruggeri

tAVOLA ROtONdA

Intervengono: Direzioni Generali delle Aziende Ospedaliere, Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali

16.30 discussione

Facilitatori: D. Di Lallo, G. Beretta

Direttori Generali - Direttori Sanitari ASL Regione Lazio Primari Oncologia Regione Lazio

Presidente Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Regione Lazio

17.30 documento di Sintesi

Riferimenti

Documenti correlati

Ma poi rileva come gli Stati siano ancora in ritardo: “I sistemi sanitari sanno ancora poco su come l'assistenza sanitaria primaria contribuisce al miglioramento della salute

IL CONVEGNO E’ RIVOLTO ALLE SEGUENTI FIGURE:. FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA

L'articolo 1 istituisce la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza dei sistemi sanitari regionali per le seguenti finalità: a prevenzione, diagnosi, cura

Marinella Mistrangelo, Dipartimento Rete Oncologica - Città della Salute e della Scienza di Torino Simone Parisi, SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di

Mauro Boldrini - Capo Ufficio Stampa AIOM Roberto Bordonaro - Segretario Nazionale AIOM Intervengono:. Adriana Bonifacino - Incontra Donna onlus Saverio Cinieri -

A rilevarlo è il sistema nazionale di sorveglianza, Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), promosso dal ministero della Salute e dal Centro Nazionale per

QUOTIDIANO SANITÀ Etica nella sorveglianza della salute pubblica e nel trattamento dei dati sanitari: ecco le diciassette linee guida7.

“Il documento rappresenta uno strumento importante per la tutela della salute degli operatori sanitari esposti ai farmaci antiblastici – ha spiegato Emanuela Omodeo Salè,