• Non ci sono risultati.

Scarica la locandina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la locandina"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

QUALITYCONGRESSS.r.l.

00153 Roma - Via Garibaldi, 62

Tel./Fax +39 06 66514670 - Fax +39 06 23326977 - Cell. 329.3811755 [email protected]

w w w . q u a l i t y c o n g r e s s . i t

Q C

Q U A L I T Y CONGRESS

Roma, 10 maggio 2019

Policlinico Tor Vergata

Aula Anfiteatro Viale Oxford, 81

SCREENING e DIAGNOSI PRECOCE del TUMORE della MAMMELLA e del PANCREAS ASSOCIATO a MUTAZIONE GENETICA

Con il contributo non condizionato di

DIRETTORI DEL SEMINARIO ORESTE CLAUDIO BUONOMO GIOVANNA DEL VECCHIO BLANCO ILARIA PORTARENA COMITATO SCIENTIFICO ORESTE CLAUDIO BUONOMO GIOVANNA DEL VECCHIO BLANCO ALESSANDRA VITTORIA GRANAI ILARIA PORTARENA GIANLUCA VANNI

ACCREDITAMENTO E.C.M.

Il Corso di formazione n. 257165 è stato accreditato per 100 partecipanti, ha ottenuto n. 7 crediti formativi E.C.M.

Gastroenterologia, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Oncologia, Pediatria, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Personale Infermieristico Oltre tale numero e per professioni e discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine rigorosamente cronologico.

Per le modalità di iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa oppure on-line sul sitowww.qualitycongress.it

SEMINARIO MULTIDISCIPLINARE

CCoonn iill PPaattrroocciinniioo ddii

Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

08.30 Presentazione O. Buonomo

Saluti Preside Facoltà di Medicina O. Schillaci Saluti Direttrice Generale

Fondazione Policlinico Tor Vergata T. Frittelli 08.40 Introduzione al Seminario

Rettore Università di Tor Vergata G. Novelli 09.00 Moderatori: M. Roselli, V. Stigliano

Tumore della mammella e del pancreas associati a mutazioni geniche A. Martayan

09.20 Counseling genetico: quale paziente sottoporre a ricerca mutazionale? L. Salehi

09.40 Mutazioni germinali nei tumori eredo familiari della mammella:

la casistica del Policlinico Tor Vergata M. Biancolella 10.00 Follow-up dei pazienti a rischio di sviluppare neoplasia

pancreatica: l’esperienza della Gastroenterologia dell’IFO L. Sanchez

10.20 Frequenza della neoplasia pancreatica in pazienti con pregressa neoplasia mammaria.

Esperienza della Chirurgia dell'Humanitas A. Zerbi 10.40 Discussione

11.00 Coffee break

11.15 Moderatori: V. Formica, A.V. Granai, C. Pistolese

Protocolli di screening: a chi indirizzarli? Quali intervalli di tempo?

Neoplasia della Mammella T. Perretta

Neoplasia del Pancreas S. Carrara 12.30 Discussione

SIMPOSIO SPONSORIZZATO

RICOSTRUZIONE PROTESICA DOPO MASTECTOMIA:

RISCHI O VANTAGGI?

13.00 Moderatore: O. C. Buonomo

Gestione e prevenzione delle complicanze della chirurgia demolitiva e ricostruttiva della mammella M. Monti

13.20 Quale ricostruzione? Tecniche e materiali a confronto V. Cervelli 13.40 Discussione

14.00 Lunch

14.30 Moderatori: G. Petrella, G. Tisone

Biopsia liquida come test di screening, e per il monitoraggio della risposta/resistenza alla terapia

Neoplasia pancreatica A. Scarpa

Neoplasia della mammella M. Allegretti 15.10 Impatto della diagnosi precoce sulla prognosi:

neoplasia pancreatica M. Falconi

15.30 Impatto della diagnosi precoce sulla prognosi:

neoplasia mammella G. Vanni 15.50 Discussione

16.00 LETTURA MAGISTRALE Mastectomie profilattiche V. Sacchini 16.45 TAVOLAROTONDA Pancreasectomia profilattica

A. Anselmo, G. Tisone, A. Zerbi

17.00 Ruolo delle Associazione nella prevenzione e supporto al paziente: Ass. Nastro Viola, Pagaie Rosa, Benessere Donna 17.15 Conclusioni G. Petrella, O. Buonomo, M. Roselli, G. Tisone 17.30 Consegna e compilazione questionario E.C.M.

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riferimenti

Documenti correlati

In riferimento alla selezione in oggetto si comunica che, diversamente da quanto indicato nel bando di selezione, approvato con disposizione del Coordinatore

dell’idoneità a Segretario Generale nei Comuni fino a 65.000 abitanti non capoluogo di provincia organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale presso

Department of Biology and Development of Marine Organisms (BEOM) Stazione Zoologica Anton Dohrn, Villa Comunale, 80121 Naples,

La prof.ssa Ersilia Buonomo è attualmente stata rieletta Presidente del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Pediatrica, con sede in Roma presso l'IRCCS Ospedale

 Seminario di formazione permanente: Il profilo professionale dell’infermiere (sala riunioni Collegio IPASVI 18/10/1996);.  Seminario di formazione permanente: il

Sì può forse dire allora che siamo in una transizione delle patocenosi della post-modernità, che l’epidemiologia ambientale le stava inter- cettando da tempo e che svariati

• Ha svolto le lezione dell’insegnamento di Risonanza Magnetica Nucleare del Corso Integrato di Fisica applicata del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini

In questi anni, nella maggior parte dei territori, dobbiamo drammaticamente riscontrare un inquietante ripiegamento culturale e delle pratiche fondato su un