• Non ci sono risultati.

Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe fasciate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe fasciate"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe fasciate

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-del-foraggio-di-marcita-con-linsilamento-rotoballe-fasciate

Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe

1/3

fasciate

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-del-foraggio-di-marcita-con-linsilamento-rotoballe-fasciate

1/3

Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe fasciate

Riferimenti Acronimo Marinsil Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Periodo

02/09/2003 - 01/09/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€31.950,00

Contributo concesso

€ 31.950,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Migliorare la tecnica dell'insilamento in rotoballe fasciate utilizzando mezzi e materiali innovativi (fasciatrice tridimensionale e teli a bassa permeabilità all'ossigeno). 2.Ottenere informazioni utili circa l'applicabilità dell'insilamento in rotoballe nelle aziende che gestiscono marcite, per la valorizzazione dei tagli primaverili e autunnali attraverso la produzione di foraggi di qualità.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe fasciate

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-del-foraggio-di-marcita-con-linsilamento-rotoballe-fasciate

2/3

Area problema

312 Miglioramento delle strutture e attrezzature dell’azienda Ambiti di studio

2.9.1. Produzioni foraggere

7.6.1. Raccolta e primo stoccaggio/conservazione delle produzioni vegetali 13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature

Parole chiave fasciatura rotoballe Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Valutazione dei vantaggi applicativi ottenibili con i nuovi mezzi e materiali testati attraverso il confronto tra fasciatura delle rotoballe convenzionale e innovativa e il confronto tra materiali plastici convenzionali e a bassa permeabilità all'ossigeno.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Responsabile

(3)

Valorizzazione del foraggio di marcita con l'insilamento in rotoballe fasciate

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-del-foraggio-di-marcita-con-linsilamento-rotoballe-fasciate

3/3

Giorgio Borreani Dettagli

Ruolo Partner Nome

Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino Responsabile

Michele Bove Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola - Sezione Operativa periferica di Treviglio Responsabile

Carlo Bisaglia Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Tale miglioramento deve obbligatoriamente passare attraverso un sistema di valutazione che misuri la qualità delle attività educative, degli spazi, dei materiali

Fare la raccolta differenziata è importantissimo perché permette di recuperare materiali che vengono tarsformati in nuovi prodotti attraverso il riciclo.. In questo modo si evita

Il tema della valutazione delle prestazioni ambientali di materiali ed elementi costruttivi, condotta attraverso l’uso di metodologie e strumenti basati sull’analisi del ciclo di

Si ha la conduzione quando il calore passa da un corpo ad un altro a temperatura più bassa attraverso una catena ininterrotta di mezzi materiali,che assumono temperature

Il tavolo tecnico nelle fasi successive può effettuare una valutazione oggettiva dei risultati raggiunti in termini di appropriatezza prescrittiva attraverso il confronto con

• Specialisti di marketing, impegnati nello studio della segmentazione della clientela e nella valutazione del potenziale di mercato di nuovi servizi, prodotti e materiali;. •

Un refresh sulle linee guida, sulle basi di diagnosi e di trattamento (farmacologico, fisico, chirurgico), attraverso il confronto con Relatori qualificati che presenteranno i nuovi

& beverage (analisi e valutazione tono di voce di influencer per campagne social influencer marketing; confronto tra valori comunicati attraverso attività di Corporate