• Non ci sono risultati.

Come ridurre i rifiuti domestici, i video della campagna "Chi li ha visti?" in Emilia-Romagna - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Come ridurre i rifiuti domestici, i video della campagna "Chi li ha visti?" in Emilia-Romagna - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

li ha CHI visti

RIFIUTI DOMESTICI:

SCONFIGGILI IN MOSSE

10

Acquista consapevolmente

Acquista solo ciò di cui hai veramente bisogno. Privilegia prodotti senza imballo e alla spina.

Shopper riutilizzabile

Porta con te una shopper per

evitare l’utilizzo di buste e sacchetti monouso.

Abbasso la plastica!

Usa stoviglie riutilizzabili, evita piatti e bicchieri di plastica usa e getta.

Non sprecare carta

Limita l’utilizzo della carta privilegiando e-mail e PEC e stampa i fogli su entrambi i lati. Le bollette “dematerializzate” ti

fanno risparmiare soldi e carta.

Preferisci l’acqua “del sindaco”

Bevi l’acqua del rubinetto, è sicura e non avrai bottiglie di plastica da smaltire.

Limita i pannolini usa e getta

Se puoi, utilizza i pannolini lavabili.

Orti e giardini

Se hai un giardino o un orto fai il

compost con i rifiuti organici e gli scarti vegetali.

Non buttare, ripara!

Prima di buttare apparecchi elettronici ed elettrodomestici prova a ripararli.

La nuova vita delle cose

Dai nuova vita agli oggetti che non usi più portandoli al centro per il riuso.

Quel che non serve a te, può essere perfetto per altri.

Affitta ciò che non usi spesso

Scegli servizi di affitto per i beni che utilizzi raramente (attrezzi per giardinaggio o per piccoli lavori di manutenzione, bicicletta…)

seguici su: ambiente.regione.emilia-romagna.it/rifiuti

edizione

6

Riferimenti

Documenti correlati

Nella produzione dei “prodotti di recupero” possono essere utilizzati anche materiali naturali provenienti da cave o da altre attività di scavo (quali terre, sabbie, ghiaie, etc.).

Prima dell’inizio della stagione balneare, la Regione ne stabilisce la durata ed individua il calendario di monitoraggio, le cui  date  sono  distribuite  con 

Nell’ambito di tali attività sono previsti momenti di confronto/tavoli di lavoro con i principali stakeholder di riferimento che ruotano attorno al sistema

Nei mesi di gennaio e marzo sono state osservate significative anomalie negative delle por- tate mensili, con valori anche prossimi ai minimi storici del pe- riodo, interrotte da

come indicato nella delibera regionale dgR 2147/18, la compilazione della se- zione del data base O.R.so., relativa ai dati comunali di produzione e gestione dei rifiuti urbani,

professionisti che si occupano di progettazione urbana, architettura, paesaggio e ingegneria, in studi di progettazione o imprese di costruzioni ed edilizia. Le linee guida

Il Programma Infeas 2020-2022 a supporto dell’Agenda 2030 Contemporaneamente, attraverso un percorso che ha coinvolto le strutture della Regione, di Arpae, gli operatori dei Ceas

La  Regione  Emilia‐Romagna  ha  avviato  il  monitoraggio  di  Ostreopsis  ovata  fin  dal  2005  a  seguito  dei  primi  fenomeni