• Non ci sono risultati.

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

/

STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

IN EMILIA-ROMAGNA

1 dicembre 2020 - dalle 10.00 alle 12.30 piattaforma zoom

La Regione Emilia-Romagna, per il terzo anno consecutivo, con il supporto tecnico di ART-ER e Arpae, si apre al confronto con tutti i soggetti interessati al tema delle certificazioni ambientali per proseguire il percorso di sostenibilità.

L'incontro è focalizzato sull’analisi dello stato dell'arte e sulle prospettive evolutive delle certificazioni ambientali alla luce di questa situazione straordinaria e dei nuovi indirizzi comunitari per la transizione verso un’economia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

La Strategia europea Green New Deal promuove la diffusione di prodotti ecosostenibili certificati per ridurre il rischio di greenwashing e l’introduzione di criteri e obiettivi minimi obbligatori in materia di appalti pubblici verdi (GPP) nella legislazione settoriale: ma i consumatori, sempre più attenti all’impatto ambientale, sono in grado di riconoscere le eco-etichette? I Criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici sono un driver per le certificazioni ambientali?

Nel corso dell’evento si cercherà di dare risposta a questi quesiti anche attraverso la testimonianza diretta di imprese che hanno ottenuto la certificazione ambientale.

10:00 - Introduzione ai lavori, Patrizia Bianconi, Regione Emilia-Romagna

10:10 - Quale diffusione per le certificazioni ambientali alla luce del Green New Deal – Enrico Cancila, ART-ER

10:30 - Eco-etichette la risposta dei consumatori - Francesco Testa, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

10:50 - L'impatto della pandemia sulle certificazioni - Salvatore Curcuruto, Ispra

11:10 - Criteri ambientali minimi un traino per la diffusione delle certificazioni ambientali?

Emanuela Venturini, ARPAE 11:30 - Parola alle imprese:

● Impronta ambientale e Made green in Italy: l’esperienza del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico di Modena

● Ecolabel UE Impresa di servizi di pulizia - Paola Abundo, Cooperativa l’Operosa

● Epd settore costruzioni - Dario Mantovanelli, Wienerberger Italia

12:15 - Conclusioni e chiusura lavori, Valerio Marroni, Regione Emilia-Romagna

Registrati all’evento

La Regione Emilia Romagna in collaborazione con ART-ER e ARPAE approfondisce le novità e analizza le dinamiche evolutive dei principali standard di certificazione per valutare le prospettive e/o criticità in relazione all’evoluzione del mercato e del contesto normativo.

Nell’ambito di tali attività sono previsti momenti di confronto/tavoli di lavoro con i principali stakeholder di riferimento che ruotano attorno al sistema delle certificazioni ambientali in regione (ass.ni di categoria, enti di certificazione, reti attive sul territorio).

Riferimenti

Documenti correlati

● i Comuni, pur nel perimetro dei propri ruoli e competenze, possano fornire un contributo importante alla transizione in ottica circolare dei modelli prevalenti di

il capitolo 1, introduttivo, fa riferimento al ruolo del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali, alle attività svolte in emergenza, sia in merito a

La Direttiva Europea 2000/60/CE (Water Framework Directive) istituisce a livello europeo un quadro di riferimento per la definizione dei Piani di Gestione a scala di

Nei mesi di gennaio e marzo sono state osservate significative anomalie negative delle por- tate mensili, con valori anche prossimi ai minimi storici del pe- riodo, interrotte da

Anche la Regione Emilia-Romagna è chiamata a contribuire al raggiungimento dei goal (obiettivi) dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea dell’ONU. Una

​ I mesi in cui si sono registrati il maggior numero di giorni con condizioni favorevoli all’accumulo degli inquinanti, soprattutto gennaio e febbraio, hanno influito sul

La  Regione  Emilia‐Romagna  ha  avviato  il  monitoraggio  di  Ostreopsis  ovata  fin  dal  2005  a  seguito  dei  primi  fenomeni 

Successivamente alla firma del con- tratto collettivo, Assoarpa ha voluto organizzare dei momenti di appro- fondimento e conoscenza del nuo- vo CCNL insieme a esperti e com-