• Non ci sono risultati.

TRIBUNALE DI LUCCA. Ufficio esecuzioni immobiliari. L Avv. Paolo Moriconi, delegato ai sensi dell art. 591 bis c.p.c. con ordinanza del Giudice della

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBUNALE DI LUCCA. Ufficio esecuzioni immobiliari. L Avv. Paolo Moriconi, delegato ai sensi dell art. 591 bis c.p.c. con ordinanza del Giudice della"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNALE DI LUCCA Ufficio esecuzioni immobiliari

L’Avv. Paolo Moriconi, delegato ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c. con ordinanza del Giudice della Esecuzione Dott.ssa A.L. Oliva nella esecuzione immobiliare n. 189/2021:

A V V I S A

Che il giorno 25 Ottobre 2022 alle ore 16,00 presso gli uffici dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Lucca (IVG - Sofir s.r.l.) sito in Lucca, Viale San Concordio n.996/B, si procederà alla VENDITA SENZA INCANTO SINCRONA MISTA dei seguenti beni immobili nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, anche in relazione alla Legge n.47/1985 e sue successive modificazioni e integrazioni e meglio descritti in ogni loro parte nella consulenza estimativa in atti:

Descrizione degli immobili in vendita effettuata sulla base della consulenza tecnica d'ufficio redatta dal Geom. Antonio Pinelli in data 4/3/2022.

LOTTO UNO

Diritti della piena proprietà su appartamento per civile abitazione posto al terzo ed ultimo piano di

un fabbricato condominiale di piani quattro, compreso il terrestre, corredato da garage pertinenziale, facente parte di un complesso condominiale di quattro fabbricati, posto in Comune di Lucca, frazione di S.Concordio, Via delle Gardenie n. 167/b, della superificie commerciale di mq. 102,65.

L’appartamento si compone da un ingresso, collegato al soggiorno, dotato di terrazza con affaccio a sud, dal quale si accede mediante un’ampia apertura alla cucina, anch’essa con accesso al terrazzo.

Tramite un disimpegno, si accede alla zona notte composta da un bagno, un piccolo wc, entrambi dotati di finestra, un piccolo ripostiglio e tre camere, di cui una dotata di cabina armadio. Il bagno è dotato di mobile lavabo, vaso, bidet e vasca. Il wc da vaso, lavabo e doccia a pavimento.

Correda l’unità un locale per rimessa posto al piano terreno, oltre ai diritti condominiali sulla loggia, sul vano scale, sul vano ascensore e sulla resede.

Referenze catastali:

Il tutto censito al catasto fabbricati del Comune di Lucca al foglio 160 particella 608 sub. 30, cat.

A/3, classe 12, consistenza 6,5 vani, rendita € 872,81 Euro, ed al foglio 160 particella 608 sub. 9, cat. C/6, classe 6, consistenza 17 mq, rendita € 39,51.

(2)

Confini:

Confinano all'appartamento, ad ovest affaccio su resede comune, a nord scale condominiali ed est affaccio sulla resede comune, salvo se altri o migliori. Confinano al garage, ad ovest portico e resede comuni, a nord loggia e scale condominiali ed est portico e resede comuni, salvo se altri o migliori.

Provenienza:

Pervenuto agli esecutati per la quota di 1/2 ciascuno con atto di compravendita ai rogiti Notaio Nicolò Pugliese del 01/10/1990 rep.n. 220434, trascritto a Lucca il 03/10/1990 reg.part. 9825.

Vincoli e oneri:

Il fabbricato di cui l'immobile in oggetto fa parte "Residence Le Magnolie" è amministrato dallo Studio xxxxxxxx. Da informazioni assunte presso l'amministratore, l'importo annuale delle spese condominiali relative all'immobile oggetto di procedura ammonta a Euro 4.044,71, salvo conguaglio, ed alla data del 1.6.2022 l'importo complessivo degli insoluti ammonta ad Euro 2.570,40.

Pratiche edilizie:

Dalla perizia in atti redatta il 4.3.2022 risulta quanto segue:

- Concessione edilizia N. C.E. 425/1977 per lavori di costruzione n. 4 fabbricati per complessivi 66 alloggi residenziali, presentata il 28/05/1977 con il n. 348 di protocollo, rilasciata il 30/08/1977 con il n. 425 di protocollo;

- Concessione edilizia in sanatoria (Art.13 L.28/2/85 N.47) N. C.E.S. 2928/1997, per lavori di Condono edilizio L. 47/85, presentata il 21/03/1987 con il n. 5899 di protocollo, rilasciata il 29/01/1997 con il n. 2928 di protocollo;

- Comunicazione opere interne (Art.26 L 28/2/85 N.47) prot. 5325/1989, per lavori di modifiche interne, presentata il 20/05/1989 con il n. 5325 di protocollo

- Comunicazione opere interne (Art.26 L 28/2/85 N.47) N. Art. 26 prot. 223/1191, per lavori di straordinaria manutenzione, presentata il 10/01/1991 con il n. 223 di protocollo.

Il fabbricato NON è posto in zona di vincolo paesaggistico Art. 143 D.Lgs 42/2004 (codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).

(3)

Giudizi di conformità: Dalla perizia in atti redatta il 4.3.3022 risulta quanto segue:

L’unità per abitazione non risulta conforme agli atti sopra per alcune modifiche distributive effettuate nel corso della realizzazione di lavori e successivamente a questi. Parte di queste potrebbero essere state oggetto della comunicazione ai sensi dell’art.26 L47/85 non rintracciata nell’archivio. Sono state, inoltre, rilevate alcune differenze nelle quote interne degli ambienti rispetto alla Concessione Edilizia Originaria su parti non oggetto di successivi lavori. Da specificare che tali differenze sono relative a quote indicate nelle C.E. non specificamente riferite all’unità in oggetto, in quanto gli elaborati grafici riportavano un piano tipo con le quote interne riferite ad una sola unità fra tutte. Da precisare, inoltre, che nella documentazione relativa all’abitabilità è presente una certificazione comunale che attesta la conformità dei fabbricati al progetto approvato ed al condono.

Le modifiche distributive interne rilevate non incidono su parti strutturali e sono relative alla posizione di alcuni tramezzi interni, la realizzazione della cabina armadio (indicata come già esistente nell’elaborato della Com. Art.26 223/1991) alla modifica di aperture interne ed alla realizzazione di un controsoffitto nell’ingresso.

Tali modifiche risultano ad oggi sanabili tramite l’inoltro di apposita pratica, per la quale si può ipotizzare, ad oggi, una sanzione amministrativa di €1.000,00. Preventivamente dovrà essere rimosso il controsoffitto in cartongesso dell’ingresso in quanto posto ad un’altezza inferiore a quella prevista dalle norme igienico-sanitarie con un costo stimato approssimativamente in €800,00.

Si precisa che le verifiche e gli accertamenti eseguiti sono esclusivamente mirati a determinare la conformità fra lo stato dei luoghi e quanto licenziato dagli enti preposti e/o asseverato dai professionisti tecnici non potendo valutare la legittimità degli stessi.

Da precisare, inoltre, che le valutazioni di sanabilità delle opere sono state effettuate in base agli atti autorizzativi o catastali rilevati dal perito e da quanto emerso dai sopralluoghi. In base a tali informazioni è stato effettuato un incontro con tecnico comunale per la valutazione dello stato. Le indicazioni ottenute sono indicative e non definitive, in quanto per potersi esprimere in merito alla effettiva sanabilità delle opere, l’Amministrazione Comunale necessita di un dettagliato rilievo dei manufatti, di elaborati grafici, di dichiarazioni statiche, di dichiarazioni da parte dei proprietari

(4)

attuali o precedenti oltre ché dell’acquisizione eventuale dei pareri necessari in base all’entità delle opere (polizia municipale, area urbanistica, genio civile, Sovrintendenza etc) e quant’altro necessario per identificare chiaramente le opere e l’epoca di realizzazione delle stesse.

Documentazioni e pratiche non relative ad una esecuzione immobiliare ma producibili solo dai diretti interessati e comunque non rientranti nel mandato dello scrivente. Alla luce di ciò, nel rispetto del mandato ricevuto, quanto contenuto nel presente elaborato peritale, è da intendersi formulato in termini orientativi per tutto ciò che concerne procedure, importi economici, sanzioni e/o adempimenti eventualmente indicati per la regolarizzazione del bene, i quali, qualunque essi siano, sono comunque da intendersi posti a carico dell'aggiudicatario.

Conformità edilizia: Dalla perizia in atti redatta il 4.3.3022 risulta quanto segue:

Sono state rilevate le seguenti difformità: modifiche alla distribuzione interna.

Le difformità sono regolarizzabili mediante: Sanatoria L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.

Costi di regolarizzazione: sanzione amministrativa : €.1.000,00 demolizione controsoffitto: €.800,00

Conformità catastale:

Criticità: nessuna

Sono state rilevate le seguenti difformità: la planimetria dell'appartamento non è aggiornata con l'attuale distribuzione interna. Le difformità sono regolarizzabili mediante: presentazione nuova planimetria catastale a variazione.

L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.

Costi di regolarizzazione: diritti catastali: €.50,00

Conformità dati catastali/atto: Nessuna criticitàBENI IN LUCCA VIA DELLE GARDENIE L’acquirente/aggiudicatario potrà in ogni caso, ricorrendone i presupposti, avvalersi delle disposizioni di cui all’art.46 comma 5° del D.P.R. 6.6.2001 n.380 e di cui all’art.40 comma 6° della Legge 28.2.1985 n.47 e succ.mod.

Stato: all'esito del sopralluogo del c.t.u. e del Custode Giudiziario l’unità immobiliare risulta occupata dai debitori esecutati.

(5)

Per ogni ulteriore informazione circa lo stato del bene e per richiedere la prenotazione di visite all'immobile rivolgersi al Custode nominato avv. Paolo Moriconi scrivendo all'indirizzo mail:

legale@carpanetomoriconi.it - Tel. 0583-583078.

PREZZO BASE € 131.578,00 (centotrentunomilacinquecentosettantotto/00)

In caso di gara tra offerenti ex art. 573 c.p.c. le offerte in aumento non potranno essere inferiori ad € 2.000,00.

Offerta minima ex art. 571 II° comma c.p.c.: € 98.683,50 LOTTO DUE

Diritti della piena proprietà su unità ad uso ufficio posta in Capannori (Lu), fraz. Guamo, Via di Vorno 9A/4, della superficie commerciale di mq. 93,00, posta al piano terreno dell' "Edificio D", scala A, (interno D3/A) di un fabbricato condominiale di tre piani, fronte strada, parte di un complesso di maggior mole denominato “NEOS”. Corredata da tre posti auto scoperti in uso esclusivo posti nella resede comune condominiale identificati con i numeri “D3/A”.

Referenze catastali:

Il tutto censito al catasto fabbricati del Comune di Capannori (Lu) al foglio 91 particella 218 sub.126, categoria A/10, classe 1, consistenza 4,5 vani, rendita € 838,98.

Confini:

Confinano all'unità, ad ovest ed est affaccio su resede comune rappresentata dal sub.82, a nord loggia condominiale, rappresentata dal sub.67, a sud sub.132, tutti del mappale 218, foglio 91, salvo se altri o migliori.

Provenienza:

Pervenuto all'esecutata xxxxxxxx per i diritti dell’intero della piena proprietà quale bene personale per dichiarazione del coniuge in atto, a seguito di scrittura privata con sottoscrizione Notaio G.Politi di Lucca del 24.03.2006, repertorio 69024, trascritto a Lucca il 28.03.2006 al n°3660 di formalità da

“IMMOBILIARE xxxxxxxxx s.a.s. & C”.

Per la continuità delle trascrizioni nel ventennio si precisa che la “IMMOBILIARE xxxxxxxxx s.a.s. & C” aveva acquistato l’immobile con scrittura privata con sottoscrizione Notaio G.Politi di Lucca del 15.02.2005, repertorio 65721, trascritto a Lucca il 17.02.20056 part.n. 1805 da

(6)

“xxxxxxxxx S.p.A.” La “xxxxxxxx S.p.A." ha costruito l’attuale complesso su terreni ed in luogo di fabbricati acquistati con atto Notaio M. Barsanti di Lucca del 12.02.2003 rep. 66439, trascritto a Lucca il 14.02.2003 part.n. 2061.

Vincoli e oneri:

L'immobile fa parte del complesso condominiale amministrato dallo Studio xxxxxxx. Da informazioni assunte presso l'amministratore, l'importo annuale delle spese ordinarie ammonta a circa Euro 500,00, salvo conguaglio, ed alla data del 4.3.2022 l'importo complessivo degli insoluti ammonta ad Euro 2.085,04.

Dalla perizia in atti redatta il 4.3.3022 risulta quanto segue:

Nell’atto di provenienza del dante causa dell’attuale proprietario è precisato che << la società venditrice, in persona del suo rappresentante, dichiara e la parte acquirente prende atto ed accetta che le opere relative a condutture delle varie utenze, scarichi e quanto altro necessario ai servizi, sia delle singole porzioni immobiliari che delle parti comuni dell'edificio e del complesso immobiliare, sono state realizzate con criterio unitario per l'intero complesso e quindi esistono le relative servitù attive e passive anche per destinazione del padre di famiglia, così come vengono ad esistenza, per la stessa causa, le altre servitù reciproche, attive e passive, di veduta, diretta e/o obliqua, e di distanza dai reciproci confini, anche se inferiori a quelle legali.>>

Con atti autenticati nelle sottoscrizioni dal Notaio G.Losito di Lucca del 05.11.2003 ai repertori 65085, 65086 e 65087, registrati a Lucca il 06.11.2003 rispettivamente ai nn. 1696, 1694 e 1695, ivi trascritti il 19.11.2003 rispettivamente ai nn.13606, 13607 e 13608, a favore del Comune di Capannori, la “xxxxxxxxxx S.p.A.” si obbligava <<a rispettare le superfici fondiarie, i parametri urbanistici e le superfici di parcheggio asseverandole ai fabbricati oggetto delle relative concessioni edilizie e costituiva vincolo pertinenziale tra ciascuna delle realizzande unità ed il terreno ad uso parcheggio, ai sensi della L.122/1989, per cui ciascuna unità immobiliare non potrà essere alienata indipendentemente dai posti auto della medesima pertinenziali.>>

Pratiche edilizie: Dalla perizia in atti redatta il 4.3.2022 risulta quanto segue:

(7)

Concessione Edilizia N. C03/2009 e successive varianti, intestata a xxxxxxxx Sp.A., per lavori di Realizzazione di fabbricati, presentata il 14/01/2003 con il n. 2210 di protocollo, rilasciata il 09/06/2003 con il n. 2009 di protocollo, agibilità del 05/01/2005 con il n. 459 di protocollo.

Dichiarazione di Inizio Attività N. D05/01125, intestata a xxxxxxx, per lavori di Modifiche interne e parziale cambio di destinazione da commerciale a Artigianale, presentata il 25/10/2005 con il n.

6716 di protocollo.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività N. SCIA S2018/0477, intestata a xxxxxxxxxxx, per lavori di Cambio d'uso da artigianale a direzionale con modifiche interne, presentata il 13/11/2018 con il n. 75622 di protocollo.

Giudizi di conformità: Dalla perizia in atti redatta il 4.3.2022 risulta quanto segue:

L’unità risulta conforme agli atti sopra citati ad eccezione dell’apertura di collegamento, in parete non strutturale, con il fondo limitrofo che dovrà essere chiusa dal conduttore al termine della locazione.

Si precisa che le verifiche e gli accertamenti eseguiti sono esclusivamente mirati a determinare la conformità fra lo stato dei luoghi e quanto licenziato dagli enti preposti e/o asseverato dai professionisti tecnici non potendo valutare la legittimità degli stessi.

Da precisare, inoltre, che le eventuali valutazioni di sanabilità delle opere sono state effettuate in base agli atti autorizzativi o catastali rilevati dal perito e da quanto emerso dai sopralluoghi. In base a tali informazioni è stato effettuato un incontro con tecnico comunale per la valutazione dello stato.

Le indicazioni ottenute sono indicative e non definitive, in quanto per potersi esprimere in merito alla effettiva sanabilità delle opere, l’Amministrazione Comunale necessita di un dettagliato rilievo dei manufatti, di elaborati grafici, di dichiarazioni statiche, di dichiarazioni da parte dei proprietari attuali o precedenti oltre ché dell’acquisizione eventuale dei pareri necessari in base all’entità delle opere (polizia municipale, area urbanistica, genio civile, Sovrintendenza etc) e quant’altro necessario per identificare chiaramente le opere e l’epoca di realizzazione delle stesse.

Documentazioni e pratiche non relative ad una esecuzione immobiliare ma producibili solo dai diretti interessati e comunque non rientranti nel mandato dello scrivente. Alla luce di ciò, nel rispetto del mandato ricevuto, quanto contenuto nel presente elaborato peritale, è da intendersi

(8)

formulato in termini orientativi per tutto ciò che concerne procedure, importi economici, sanzioni e/o adempimenti eventualmente indicati per la regolarizzazione del bene, i quali, qualunque essi siano, sono comunque da intendersi posti a carico dell'aggiudicatario.

Conformità edilizia-catastale-urbanistica: Nessuna criticità

Conformità dati catastali/atto: Nessuna criticitàBENI IN LUCCA VIA DELLE GARDENIE L’acquirente/aggiudicatario potrà in ogni caso, ricorrendone i presupposti, avvalersi delle disposizioni di cui all’art.46 comma 5° del D.P.R. 6.6.2001 n.380 e di cui all’art.40 comma 6° della Legge 28.2.1985 n.47 e succ.mod.

Stato: All'esito del sopralluogo del c.t.u. e del Custode nominato Avv. Paolo Moriconi, l'immobile risulta occupato dalla società xxxxxxxxx Spa, con sede in Lucca, in forza di contratto di locazione stipulato in data 18.6.2018, registrato a Lucca l' 11.7.2018 al n. 3059, per la durata di anni 6 con decorrenza dal 1.7.2018 al 30.6.2024, rinnovabile di altri 6 anni salvo disdetta, al canone annuo di Euro 11.400,00 - da versare in rate mensili da Euro 950,00 ciascuna. Contratto di locazione avente data certa anteriore all'atto di pignoramento.

Per ogni ulteriore informazione circa lo stato del bene e per richiedere la prenotazione di visite all'immobile rivolgersi al Custode nominato avv. Paolo Moriconi scrivendo all'indirizzo mail:

legale@carpanetomoriconi.it - Tel. 0583-583078.

PREZZO BASE € 94.634,00 (novantaquattromilaseicentotrentaquattro/00)

In caso di gara tra offerenti ex art. 573 c.p.c. le offerte in aumento non potranno essere inferiori ad € 2.000,00.

Offerta minima ex art. 571 II° comma c.p.c.: € 70.975,50

<><><> <><><>

MODALITA' DI VENDITA

La vendita sarà eseguita mediante procedura di vendita sincrona mista con la possibilità di ricezione di offerte cartacee e telematiche (ex art. 22 D.M. 32/2015).

1 - MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE CARTACEE:

(9)

a) Gli offerenti per essere ammessi alla vendita senza incanto dovranno presentare le offerte di cui all’art. 571 c.p.c. presso lo studio del delegato sito in Lucca, Via Versilia n. 60, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 24 Ottobre 2022, previo appuntamento.

b) Le offerte, corredate da marca da bollo da € 16,00, dovranno contenere l’indicazione del bene, del prezzo, modo e tempo del pagamento che non potrà essere superiore a 120 giorni e ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta, le generalità complete dell’offerente, codice fiscale, copia di valido documento d’identità ed in caso di regime di comunione dei beni, anche le generalità del coniuge; qualora gli offerenti fossero persone giuridiche, oltre all'indicazione delle generalità del legale rappresentante, corredata da copia del documento di identità di questi, dovranno indicarsi i dati della società rappresentata, nonché fornirsi prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della società medesima, allegando all'offerta una certificazione camerale autentica aggiornata. Se l'offerente è minorenne l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare. Le offerte dovranno contenere la dichiarazione di presa visione della perizia e relativi allegati. Le offerte dovranno essere corredate da un deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare non trasferibile intestato alla Banca del Monte di Lucca Spa; l’offerente dovrà dichiarare la residenza o eleggere il domicilio nel comune nel quale ha sede il Tribunale, in mancanza le comunicazioni gli saranno fatte presso la cancelleria.

c) L’offerta deve essere depositata in busta chiusa al cui interno deve essere inserito l’assegno circolare corrispondente alla cauzione.

d) L’ offerta non è efficace se pervenuta oltre il termine stabilito, se inferiore di oltre un quarto al prezzo base di seguito indicato o se non corredata dal deposito per cauzione, con le modalità di cui al punto b), in misura non inferiore al decimo della somma offerta; l’offerta è irrevocabile salvi i casi di cui all’art. 571 c.p.c.

e) Sono ammesse offerte ai sensi dell'art. 571 c.p.c. mediante Avvocato (procuratore legale) anche a norma dell'art. 579 ultimo comma c.p.c.

2 - MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE:

(10)

a) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica dovranno essere depositate con le modalità ed i contenuti previsti dagli artt. 12 e ss. del Decreto del Ministro della Giustizia n.32 del 26.2.2015, mediante accesso al portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia all'indirizzo https://portalevenditepubbliche.giustizia.it oppure al portale del gestore della vendita telematica all'indirizzo www.spazioaste.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 24 Ottobre 2022.

L'offerta telematica, ai sensi dell'art. 571 c.p.c., può essere presentata unicamente dall'offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offerente) o dal suo Avvocato (procuratore legale) anche a norma dell'art. 579 ultimo comma c.p.c.

Le offerte dovranno contenere:

- dati identificativi dell'offerente, con espressa indicazione del codice fiscale o della partita iva, ed in caso di regime di comunione dei beni anche le generalità del coniuge, nonché copia di valido documento d’identità; se l'offerta è formulata da più soggetti, alla stessa dovrà essere allegata, anche, la procura (per atto pubblico o scrittura privata autenticata da Notaio) rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata utilizzata per l'invio dell'offferta telematica; la procura può essere allegata anche in copia per immagine;

- qualora l'offerente fosse persona giuridica, oltre all'indicazione delle generalità del legale rappresentante, corredata da copia del documento di identità di questi, dovranno indicarsi i dati della società rappresentata, nonché fornirsi prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della società medesima, allegando all'offerta una certificazione camerale autentica aggiornata;

- l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;

- l'anno e numero di ruolo generale della procedura;

- il numero o altro dato identificativo del bene;

- la descrizione del bene;

- l'indicazione del referente della procedura;

- la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita;

(11)

- il prezzo offerto che potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ma a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto);

- il termine per il relativo pagamento che non potrà essere superiore a 120 giorni dalla data di aggiudicazione;

- la prova dell'avvenuto versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto da eseguirsi mediante bonifico bancario avente valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte da accreditare sul conto corrente intestato alla procedura esecutiva avente il seguente codice iban: IT09R0691513701000051216680 con causale "versamento cauzione per offerta lotto 1/lotto 2", nonché l'importo di € 16,00 versato a titolo di imposta di bollo virtuale sul medesimo codice iban;

- data e orario e numero di CRO del bonifico effettuato a titolo di cauzione;

- il codice iban del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico;

- l'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere le comunicazioni; l'offerta dovrà infatti essere trasmessa unitamente alla documentazione allegata mediante un indirizzo di posta elettronica certificata dal Ministero della Giustizia utilizzando la "casella posta elettronica certificata per vendita telematica" appositamemte rilasciata da un gestore p.e.c. , o in alternativa mediante una casella di posta elettronica certificata priva dei citati requisiti purché l'offerta sia firmata digitalmente prima che sia criptata;

- la dichiarazione di presa visione della perizia e relativi allegati.

L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.

A coloro che non risulteranno aggiudicatari al termine della gara saranno restituiti gli importi bonificati a titolo di cauzione al netto di eventuali oneri bancari.

L'offerta di acquisto, una volta presentata, è irrevocabile.

Per ricevere assistenza l'offerente può contattare il numero verde 848780013.

3 - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA GARA:

(12)

Il Delegato procederà all'esame delle offerte e all’eventuale gara tra gli offerenti, ai sensi degli artt.

572 e 573 c.p.c., presso gli uffici dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Lucca (IVG - Sofir) siti in Lucca, Viale San Concordio n. 996/B, il giorno 25 Ottobre 2022 ore 16,00.

Coloro che hanno formulato l'offerta cartacea parteciperanno comparendo dinanzi al Delegato.

L'offerente è tenuto a presentarsi personalmente alla vendita altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal sottoscritto delegato ed inserite nel portale rendendole così visibili anche a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche.

Coloro che hanno formulato l'offerta con modalità telematiche partecipano alla gara collegandosi al portale www.spazioaste.it seguendo le indicazioni riportate nel "manuale utente". Almeno trenta minuti prima dell'inizio delle operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell'offerta un invito a connettersi al portale con l'indicazione delle credenziali per l'accesso. L'offerente telematico è tenuto a connettersi al portale del gestore della vendita, altrimenti riccorrendone i presupposti il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con modalità telematiche sarano aperte dal delegato attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinanzi al delegato.

4 - DELIBERAZIONE SULLE OFFERTE:

In caso di unica offerta, se pari o superiore al prezzo dell’immobile, la stessa è senz’altro accolta.

Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta è inferiore, nei limti di un quarto, al prezzo base si procede come segue:

- qualora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una seria possibilità di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di istanze di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni;

- qualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;

- qualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.

(13)

Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia inferiore nei limiti di un quarto al prezzo base, si opera come segue:

- qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessa-riamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;

- qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all’unico offerente.

Qualora per l’acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara con partecipazione degli offerenti telematici, che vi prenderanno parte in via telematica, e degli offerenti analogici che vi prenderanno parte comparendo personalmente, sulla base della offerta più alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di un minuto dall’offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo, come determinato nell’avviso di vendita.

I rilanci effettuati in via telematica saranno riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come i rilanci effettuati da questi ultimi saranno riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica.

Il termine di un minuto per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professionista, previo accertamento della visibilità per tutti i partecipanti della precedente offerta.

La gara sarà considerata conclusa una volta trascorso il tempo massimo di 1 minuto senza che vi siano offerte migliorative rispetto all'ultima offerta valida.

Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professionista delegato dispone la aggiudicazione a favore di colui che abbia proposto l'offerta più vantaggiosa (nell’individuare la offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, sarà prescelta la offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovvero, in subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità).

Quando all’esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla gara, all’esito della comparazione delle offerte depositate, la offerta più alta ovvero la più vantaggiosa risulti pari al prezzo base il bene è senz’altro aggiudicato.

(14)

Se l’offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base:

- qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessa-riamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;

- qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato al miglior offerente.

<><><>

PRESCRIZIONI ULTERIORI

L'aggiudicatario del bene dovrà provvedere, entro il termine perentorio di giorni 120 (centoventi) decorrenti dall’aggiudicazione, al pagamento del prezzo e degli oneri tributari connessi e conseguenti al trasferimento, detratta la cauzione già versata, da effettuarsi mediante versamento sul conto corrente intestato alla procedura esecutiva aperto presso la Banca del Monte di Lucca Spa, sede di Lucca, Piazza San Martino; qualora sia azionato nella procedura esecutiva un mutuo fondiario ex art 41 D. Lgs 385/1993 (T.U.B.), l’assegnatario/aggiudicatario che non intenda avvalersi della facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento prevista dal comma V° di detta norma provvederà al versamento diretto del saldo prezzo, detratta la cauzione già versata, in favore del creditore fondiario nella misura del 60% ove il prezzo di vendita sia inferiore ad € 100.000,00 e nella misura dell’ 80% ove il prezzo di vendita sia superiore ad € 100.000,00, versando il residuo importo sul conto corrente intestato alla procedura esecutiva aperto presso Banca del Monte di Lucca. Non si farà luogo al versamento diretto qualora il prezzo di vendita sia inferiore ad Euro 20.000,00.

Gli oneri tributari connessi e conseguenti al trasferimento sono i seguenti: l'imposta di registro o IVA se dovuta, le spese di trascrizione e voltura catastale, diritti di cancelleria e bolli dovuti per il decreto di trasferimento e per la copia ad uso trascrizione, nonché l'importo da versare al Professionista Delegato corrispondente al compenso - nella misura del 50% - oltre rimborso spese generali 10%, c.p. e IVA come per legge, per le attività svolte relative alla fase di trasferimento del bene ex art. 2 comma 7 D.M. 227/2015.

(15)

In ogni caso copia dell’attestazione dell’avvenuto versamento del saldo prezzo e degli oneri connessi al trasferimento dovrà essere esibita entro i tre giorni successivi presso lo studio dell’Avv.

Paolo Moriconi.

In caso di mancato versamento del prezzo nei termini stabiliti si procederà ai sensi dell’art. 587 c.p.c.

L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento pronunciato dal Giudice dell’esecuzione ai sensi dell’art. 586 c.p.c. avverrà a cura e spese della procedura.

La partecipazione alle vendite implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati.

Si precisa che:

- la vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano (anche in relazione al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380) con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive.

- la vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo;

- la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni;

- per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanistico-edilizia, l’aggiudicatario, potrà ricorrere, ove consentito, alla disciplina dell’art.40 della legge 28 febbraio 1985, n.47 come integrato e modificato dall’art.46 del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, purché presenti domanda di concessione o permesso in sanatoria entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento;

(16)

- l’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti e sequestri che saranno cancellate a cura e spese della procedura;

- la partecipazione alle vendite giudiziarie non esonera gli offerenti dal compiere le visure ipotecarie e catastali;

- alla vendita forzata non si applicano le disposizioni previste dall’art.6 del d.lgs.122/2005 in materia di attestazione di prestazione energetica per gli atti di trasferimento volontari e che, pertanto, eventuali indicazioni sul punto contenute nella relazione di stima dell’esperto hanno valore puramente indicativo;

Copia del presente avviso è pubblicata sul sito https://portalevenditepubbliche.giustizia.it nonché sui siti astalegale.net, ivglucca.com, immobiliare.it e sul sito del Tribunale di Lucca dai quali è possibile estrarre copia dell'ordinanza di delega e della perizia tecnica.

Per ulteriori informazioni e per le richieste di visita all'immobile scrivere all'indirizzo mail legale@carpanetomoriconi.it oppure prenotare la visita tramite il portale delle vendite pubbliche.

Lucca, 20/07/2022

Il Delegato Avv. Paolo Moriconi

Riferimenti

Documenti correlati

Isola, ISOLA Enrica fu Giovanni, ISOLA Giuseppina fu Giovanni, ISOLA Lina fu Giovanni, ISOLA Luisa fu Giovanni, ISOLA Maria fu Giovanni, Isola Rosa fu Giovanni,

1. a redigere l’avviso di vendita secondo lo schema fac simile predisposto dal Giudice dell’Esecuzione ed a pubblicarlo entro 120 giorni dall’incarico, precisando che tutte

• All’offerta dovranno essere allegati, nella stessa busta, una fotocopia del documento di identità (che l’offerente dovrà portare con sé, in originale, il giorno

4) Che se l’offerente è coniugato in regime di comunione legale dei beni dovrà provvedere ad indicare alla procedura prima del trasferimento del bene, i

prot.tribunale.agrigento@giustiziacert.it. In caso di malfunzionamento non programmato o non comunicato del dominio giustizia, l’offerta si intende depositata nel

Quanto alle spese legali, il delegato dovrà proporne la liquidazione secondo i valori medi della tariffa vigente per il creditore procedente e secondo i valori

Il profes- sionista delegato, però, all’esito del terzo tentativo di vendita rimasto infruttuoso, dovrà effettuare una comparazione tra il valore indicato dal CTU nella perizia

l’indicazione che le offerte dovranno pervenire necessariamente in busta chiusa, e che saranno escluse quelle che prevedono un termine per il pagamento del prezzo