Corso di alta formazione per
Mediatore civile professionista
Le lezioni si terranno presso:
Associazione Conciliatori del Veneto Via A. Nobel, 4
333020 Noventa di Piave (VE)
Quote di partecipazione:
- € 900,00 listino (per le iscrizioni che perverranno entro il 15 novembre 2011)
- € 1000,00 listino (per le iscrizioni che perverranno dal 15 novembre al 15 dicembre 2011) - € 1100,00 listino (per le iscrizioni che perverranno in data successiva al 15 dicembre 2011) La formazione in materia di mediazione è esente IVA ai sensi dell’art. 10, c.1, n.20 del DPR 633/1972)
Mediatore civile professionista
I.L.A. - Istituto Lodo Arbitrale
• tra i più antichi enti ADR italiani su base societaria, nasce 10 anni fa, nel gennaio 2000, attualmente è la società numero uno in Italia per numero di sedi, essendo presente in 17 città ed avendo accreditato 47 strutture al Ministero della Giustizia per la formazione in materia di Conciliazione
• è ente di formazione in materia di Conciliazione Societaria, ex D.lgs. 5/2003 e D.M.
222/2004, con provvedimento del 21/09/2007, prestigiosa qualifica in forza della quale organizza in tutta Italia corsi di alta formazione destinati ai Conciliatori con titolo legalmente riconosciuto.
• è all’avanguardia nel settore della ricerca nel settore ADR, organizza eventi sul tema con grande successo di pubblico, vanta collaborazioni e patrocini di livello Ministeriale e delle più prestigiose organizzazioni dell’Avvocatura e della Magistratura
• dispone di un vasto corpo di formatori, selezionati in base alle elevatissime qualifiche, alle eccellenti capacità di docenza e proficuità di risultati
OLTRE 4000 PROFESSIONISTI IN TUTTA ITALIA
HANNO GIÀ SCELTO
DI FORMARSI CON NOI
Partnership I.L.A. – Scuola di Formazione Ipsoa
I.L.A. e la Scuola di Formazione Ipsoa hanno realizzato numerosi corsi per la formazione dei conciliatori frequentati da migliaia professionisti con un elevato livello di soddisfazione, tutti accreditati per la formazione continua dal Consiglio Nazionale Forense, molti anche dagli Ordini locali dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili e dei Consulenti del lavoro. Numerosi corsi sono, inoltre, stati realizzati in partnership con gli ordini professionali locali.
Il programma
Corso di alta formazione per
MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA Ente organizzatore
ISTITUTO LODO ARBITRALE®
GIUSTIZIA CIVILE A.D.R.
ENTE DI FORMAZIONE accreditato n. 21 P.D.G. del 21/09/2007
In collaborazione con
Programma aggiornato con le modifiche contenute nel
DM 145/2011
Perché la Mediazione civile
La congestione del contenzioso civile ha fatto nascere l'esigenza di ricercare e sviluppare un nuovo modello di gestione del sistema A.D.R. con la conseguente richiesta di una forte specializzazione nel settore.
Già la L. 5/2003 aveva rappresentato un importante provvedimento, cui hanno fatto seguito i Decreti Ministeriali di attuazione D.M. 222/2004 e D.D. 24/07/2006, con la previsione di istituire, presso il
Ministero della Giustizia, i cd. “Enti di Conciliazione”, ossia strutture selezionate che fungano da luogo per tentare di dirimere le controversie.
La L. 69/2009 ha accresciuto l’importanza ed il ruolo della conciliazione, con previsione, tra le altre, di una delega in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, che ha trovato seguito nel D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 e nel nuovo decreto ministeriale attuativo. Tale
provvedimento che nasce e si sviluppa sul modello dell’esperienza della conciliazione societaria, prevede che la conciliazione diventi condizione di procedibilità per numerose materie e che vengano istituite presso gli ordini professionali camere di conciliazione per esperire i tentativi di conciliazione previsti dalla
mediazione civile, spostando così in modo significativo il polo della giustizia civile.
Per poter conciliare le controversie presso gli Enti di Conciliazione, la legge dispone l’accesso solo a coloro che hanno frequentato un apposito corso finalizzato a formare l’aspirante Conciliatore in materia di Mediazione Civile di cui al D.Lgs. 28/2010 e seguenti disposizioni normative.
Destinatari
Laureati (anche con laurea triennale) o iscritti ad ordini e collegi professionali.
Numero limitato di partecipanti
Per disposizione legislativa la classe non potrà essere formata da più di 30 allievi.
Titolo conferito e attestato di partecipazione
Al termine del corso, a tutti coloro che avranno frequentato l’intero percorso formativo e superato la prova di valutazione finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con il titolo di “Mediatore civile
professionista” che ha valore di legge. Tale attestato, unitamente ai requisiti previsti per legge, consente di richiedere l’iscrizione presso gli organismi di conciliazione.
Programma dettagliato
Corso per Mediatore civile professionista
Il Corso ha la durata di 50 ore ed è rivolto a coloro che non siano già in possesso dell’attestato di Conciliatore ex D.M. 222/2004.
La Giustizia Civile Alternativa
• Le problematiche della giustizia civile italiana: dati socio- statistici
• Definizione di A.D.R.
• Le tipologie di A.D.R.
• Rapporto tra sistemi ADR e giustizia civile ordinaria
• Esperienze ed esempi di giustizia civile alternativa
Normativa nazionale, comunitaria ed internazionale in materia di mediazione e conciliazione
• Normativa nazionale: Fonti ed evoluzione del sistema normativo
• Il Codice di procedura Civile e riforma del processo
• Legge di riforma delle società e la conciliazione Societaria
• La Mediazione Civile
Normativa Comunitaria
• Elementi introduttivi
• Convenzioni, Regolamenti, Direttive
Normativa Internazionale
• Elementi introduttivi
• Convenzione ICSID 1965
• Modello UNCITRAL 2002
Metodologia delle procedure facilitative ed aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice
• Definizioni di tecniche di conciliazione e mediazione
• Procedure aggiudicative e facilitative a confronto
• La gestione del conflitto
• Forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione
• Rapporti tra processo e mediazione
• La mediazione demandata dal giudice
• Le risultanze della procedura di mediazione
Efficacia ed operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione
• Esempi di clausole contrattuali nei vari tipi di controversie
• Valenza delle clausole contrattuali
• Efficacia ed operatività delle clausole contrattuali
Compiti e responsabilità del mediatore
• Il mediatore/conciliatore in generale
• Differenza tra mediatore, conciliatore ed arbitro
• Il mediatore alla luce del dettato legislativo vigente
• I compiti ed il ruolo del mediatore
• Le responsabilità per l’operato del mediatore
• Profili penalistici della responsabilità del mediatore
Valutazione finale
• Valutazione sulle tematiche svolte nella sezione teorica e pratica
Metodologia didattica
Le lezioni alternano momenti di analisi della normativa, esercitazioni scritte (mediante lo svolgimento di temi e test a risposta multipla con verifica) e simulazioni di rito conciliativo con “casi tipo” da sviluppare in aula con i partecipanti per la risoluzione efficace di situazioni di conflittualità, anche mediante il dialogo diretto con il docente.
Destinatari
Laureati (anche con laurea triennale) o in alternativa iscritti ad un Ordine o Collegio professionale.
Numero limitato di partecipanti
Per disposizione legislativa la classe non potrà essere formata da più di 30 allievi. Il corso sarà erogato esclusivamente al riempimento dell’aula di 30 partecipanti.
Titolo conferito e attestato di partecipazione
Al termine del corso, a tutti coloro che avranno frequentato l’intero percorso formativo e superato la prova di valutazione finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con il titolo di “Mediatore civile professionista” che ha valore di legge. Tale attestato, unitamente ai requisiti previsti per legge, consente di richiedere l’iscrizione presso gli organismi di conciliazione.
Corpo docente
Relatore: Avv. Paolo F. Cuzzola
Avvocato in Reggio Calabria, Conciliatore professionista presso la Camera di Commercio di Reggio Calabria, Giurista esperto in conciliazione, Consigliere Giuridico di Forza Armata, Docente in corsi professionali presso I.S.F.O.T.E.R.
Calabria e presso altri enti pubblici
Informazioni
Materiale didattico
Il materiale didattico previsto a supporto della attività formativa viene inoltrato ai partecipanti in formato elettronico. Per la sua ricezione è quindi necessario indicare nella scheda di iscrizione il proprio indirizzo e- mail.
Avvocati/Consulenti del Lavoro/Dottori Commercialisti
La richiesta di accreditamento sarà inoltrata agli enti competenti.
Per informazioni contattare:
Referenti Agenzia :
Angelo De Angelis cell.338/9656658 Michela Pocchiari cell. 333/2736378