• Non ci sono risultati.

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

I S O L A M E N T O T E R M I C O E D A C U S T I C O B I O E C O L O G I C O I N F I B R E D I C E L L U L O S A

VITAL

PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA

(2)
(3)

GENERALITÀ

PAG. 4 PAG. 5

PAG. 6

PAG. 8

GENERALITÀ

IL PRODOTTO Vital

LE APPLICAZIONI Assorbimento acustico

LE APPLICAZIONI

Isolamento termico ed acustico

SOMMARIO

VITAL - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA

(4)

Vital è un pannello bioecologico isolante termico ed acustico, in fibre di cellulosa distribuito in esclusiva da Celenit. È un prodotto nuovo ed è il risultato di ricerche approfondite per fornire soluzioni di isolamento durature, sane e che contribuiscono a migliorare il comfort ambientale, termico ed acustico degli edifici.

È un prodotto realizzato da risorse naturali rinnovabili (legno).

L’intero processo di produzione del pannello Vital, a partire dalle materie prime di base, è ecologicamente responsabile in quanto il processo di produzione della cellulosa produce più energia di quella che consuma. Da un solo metro cubo di legno sono prodotti circa 10 metri cubi di isolante.

Tutti i materiali utilizzati nella produzione di Vital possono essere riciclati nel processo.

L’isolante Vital possiede elevate capacità di isolamento termico ed acustico. Il pannello Vital stabilizza le variazioni di umidità dell’aria negli ambienti chiusi, previene la formazione di muffe, batteri, funghi e non è corrosivo.

Il pannello Vital soddisfa i requisiti finlandesi più rigidi per la qualità dell’aria in ambienti chiusi ed è classificato nella migliore classe M1 delle emissioni.

L’isolante Vital è conforme alla norma UNI EN 13171 ed è marcato CE.

VITAL significa:

- biocompatibilità;

- riciclabilità;

- traspirabilità;

- facilità d’installazione;

- leggerezza;

- flessibilità nell’uso;

- gradevolezza al tatto, non dà irritazioni;

- una buona alternativa per chi soffre di allergie;

- isolamento termico;

- isolamento e assorbimento acustico.

GENERALITÀ

(5)

5

VITAL

Secondo UNI EN 13171

DESCRIZIONE

Pannello isolante in fibre di cellulosa, molto flessibile.

Vital è composto da materie prime naturali, pure e sicure quali fibre di cellulosa e minerali di boro.

0,80 1,05 1,60 2,15 2,70 3,20 3,75 4,30 120x60

120x60 120x60 120x60 120x60 120x60 120x60 120x60

30 40 60 80 100 120 140 160

0,90 1,20 1,80 2,40 3,00 3,60 4,20 4,80

20 15 10 8 6 5 4 4 Peso kg/m2

Euroclasse E (EN 13501-1) M

QD = 0,037 W/mK R = 30 kg/m3 c = 1,3 kJ/kgK Classe di reazione al fuoco

Fattore di resistenza alla diffusione del vapore Conducibilità termica dichiarata

Densità

Calore specifico

IL PRODOTTO

(6)

LE APPLICAZIONI

Spessore totale controsoffitto: 100 mm

Norma: UNI EN ISO 354:2003 e UNI EN ISO 11654:1998 Coeff. di assorbimento acustico ponderato: Aw= 0,70

ASSORBIMENTO ACUSTICO

DESCRIZIONE

I pannelli isolanti Vital devono essere conservati e applicati in luoghi asciutti e protetti dalla pioggia.

Per tagliare i pannelli è possibile utilizzare una sega circolare, una sega a nastro o un tagliagommapiuma. I pannelli devono essere tagliati ad una larghezza di circa il 2% maggiore rispetto allo spazio dove inserirli.

Vital è utilizzato nelle controsoffittature o nei rivestimenti per incrementarne sia l’assorbimento acustico in particolare alle medie e basse frequenze, che l’isolamento termico. È applicato nell’intercapedine d’aria sovrapposto ad un pannello fonoassorbente.

Certificato n. 403 del 28/08/07 Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova.

Controsoffitto con intercapedine d’aria di 45 mm

RIFERIMENTO CERTIFICAZIONI

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

Frequenza [Hz]

Coefficiente di assorbimento acustico [-]

CELENIT AB sp. 25 mm VITAL sp. 30 mm

(7)

7

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

Frequenza [Hz]

Coefficiente di assorbimento acustico [-]

Spessore totale controsoffitto: 225 mm

Norma: UNI EN ISO 354:2003 e UNI EN ISO 11654:1998 Coeff. di assorbimento acustico ponderato: Aw= 0,65 (LH)

Certificato n. 401 del 28/08/07 Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova.

Controsoffitto con intercapedine d’aria di 170 mm

RIFERIMENTO CERTIFICAZIONI CELENIT AB sp. 25 mm

VITAL sp. 30 mm

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

Frequenza [Hz]

Coefficiente di assorbimento acustico [-]

Spessore totale controsoffitto: 425 mm

Norma: UNI EN ISO 354:2003 e UNI EN ISO 11654:1998 Coeff. di assorbimento acustico ponderato: Aw= 0,70

Certificato n. 399 del 28/08/07 Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova.

Controsoffitto con intercapedine d’aria di 370 mm

RIFERIMENTO CERTIFICAZIONI CELENIT AB sp. 25 mm

VITAL sp. 30 mm

(8)

LE APPLICAZIONI

ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO

Vital è utilizzato nelle intercapedini di pareti, tetti e strutture leggere per incrementare l’isolamento acustico e termico di queste strutture.

Tetti in legno

Tetti in laterocemento

Tyevk® UNIVERSAL PRIMO VITAL CELENIT N CELENIT N DuPont™ AIRGUARD®

(9)

9

Pareti in laterizio forato

Certificato n. 414 del 28/08/07 Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova.

RIFERIMENTO CERTIFICAZIONI Spessore nominale dell’elemento: 26,5 cm

Massa superficiale: 246,8 (± 2,5 kg/m2)

Indice di valutazione del potere fonoisolante: Rw= 55 dB (metodo di calcolo secondo la UNI EN ISO 717-1 su dati di laboratorio secondo la norma UNI EN ISO 143-3)

DuPont™ AIRGUARD® Intonaco

sp. 15 mm

Tramezza In laterizio 8x50x25 cm a fori orizzontali VITAL

sp. 60 mm

VITAL

CELENIT N

20 30 40 50 60 70 80

100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000

Frequenza, f [Hz]

Potere fonoisolante, R [dB]

Potere fonoisolante Curva dell'indice di valutazione (UNI EN ISO 717-1)

(10)

LE APPLICAZIONI

Pareti leggere

In fase di certificazione.

RIFERIMENTO CERTIFICAZIONI Spessore nominale dell’elemento: 26,5 cm

Indice di valutazione del potere fonoisolante: Rw= 62 dB (metodo di calcolo secondo la UNI EN ISO 717-1 su

dati di laboratorio secondo la norma UNI EN ISO 143-3)

Doppia lastra di cartongesso

sp. 12,5 mm Lastra di cartongesso

sp. 12,5 mm VITAL

sp. 40 mm VITAL

sp. 40 mm

Parete di legno massiccia sp. 135 mm

VITAL

DuPont™ AIRGUARD®

(11)
(12)

printed in Italy by GraficartEd. 10/07

Riferimenti

Documenti correlati

Isolamento termo-acustico riflettente multistrato composto da 7 strati: 2 lamine di Alluminio puro, 2 lamine di bolle d’aria in polietilene, 2 lamine di ovatta in poliestere, 1

Pannelli in fibra poliestere ecologico, ricavati dal riciclo di plastiche PET e a loro volta riciclabili dopo l’utilizzo, esenti da qualsiasi sostanza allergica o dannosa alla

Durante l’internato di tesi mi sono occupato della produzione di cellulosa nanocristallina a partire da materiale microcristallino e della funzionalizzazione di questa con

Classificazione e uso delle fibre di amianto e delle fibre naturali e artificiali.. Conoscere il rischio – Altre polveri e fibre

I fiocchi di cellulosa Fibertherm floc è un isolamento termico ed acustico sfuso per tutte le cavità chiuse in tetti, pareti e soffitti.. Adatto a metodi di isola- mento

• Nel caso in cui l'impulso di luce di breve durata è costituito da raggi luminosi paralleli all'asse della fibra e da raggi con angolo di entrata di vario valore fino all'angolo di

CELLULOSA PER TESSILI Il FIBRE TE88ILI ARTIF.. cellulosa per

Il loro esame dimostra un aumento progressivo degli stabili- menti attivi per la produzione di cellulosa, pasta legno e semicellu- losa dal gennaio 1946 (in cui si registrarono