COMUNE DI GALLARATE
(Provincia di Varese)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 152 DEL 21/12/2015
OGGETTO: REDDITO DI AUTONOMIA: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE POLITICHE ABITATIVE - ANNO 2015. ACCORDO TERRITORIALE TRA IL COMUNE DI GALLARATE E I CAF ADERENTI.
L’anno 2015, addì 21 del mese di dicembre alle ore 15:00, con continuazione, presso la Sala Giunta della sede Comunale di Palazzo Borghi, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge.
Presiede l’adunanza il Vice Sindaco PIGNATARO GIOVANNI GIUSEPPE CIRILLO.
Sono intervenuti i Signori:
Presenti/Assenti GUENZANI EDOARDO
PIGNATARO GIOVANNI GIUSEPPE CIRILLO LOVAZZANO ALBERTO
BARBAN DANILO NICOSIA SEBASTIANO SILVESTRINI MARGHERITA PROTASONI ANGELO BRUNO COLOMBO CINZIA
SINDACO VICE SINDACO ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE
Assente Presente Assente Presente Presente Presente Presente Presente
Assiste alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa MORRI MARISTELLA.
Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l’adunanza ed invita i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto.
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che
- con Legge n. 431 del 9 dicembre 1998 integrata dall’art 2 della legge 23/05/2014 n. 80 e L.R. n. 2 del 14 gennaio 2000, art. 2, commi da 9 a 18, è stato istituito il “Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (FSA)” per l’erogazione di contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione;
- con Legge 4 dicembre 2009, n. 27 “Testo unico delle leggi in materia di edilizia residenziale pubblica”, ed in particolare con gli artt. 48 “Fondo per il sostegno dell’affitto” e 6, comma 2, si è prevista la possibilità di destinare risorse per sostenere gli oneri delle categorie deboli che ricorrono al mercato privato della locazione (Fondo Sostegno Affitto);
Preso atto che con Deliberazione di Giunta Regionale n. X/4154 del 30/04/2015 avente ad oggetto “Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative” Regione Lombardia ha deliberato di approvare l’iniziativa straordinaria inerente il sostegno alle famiglie particolarmente disagiate per il mantenimento dell’abitazione i locazione con un livello di isee sfa compreso tra € 7.000,01 e € 9000,00 e residenti nei comuni ad elevata tensione abitativa (tra cui il Comune di Gallarate)
Rilevato che ai sensi della sopra richiamata Deliberazione di Giunta Regionale, il Comune è tenuto a:
- garantire la trasmissione dei dati secondo le modalità previste dalla Regione;
- approvare e pubblicare il bando secondo gli indirizzi di cui all’Allegato 1, parte integrante e
sostanziale della deliberazione regionale, nonché curare e organizzare la raccolta delle domande e assicurare l’erogazione del contributo previa verifica della completezza della domanda e degli allegati;
- consentire la presentazione delle domande fio al 31/01/2016;
- in ordine alla raccolta delle domande, il Comune può avvalersi della collaborazione di soggetti terzi con oneri a proprio carico;
Preso inoltre atto che con Deliberazione di Giunta regionale n. X/4551 del 10/12/2015 il termine per la presentazione delle domande di cui all’iniziativa in questione è stato prorogato al 31/01/2016 intervenendo anche sui requisiti di accesso come segue:
- estendere la possibilità di partecipazione anche a soggetti con un Isee Sfa inferiore a € 7.000,01 che si trovino in possesso dei seguenti requisiti:
a. non abbiano potuto partecipare all’iniziativa “emergenza abitativa: iniziativa di sostegno alla locazione 2015 per i cittadini in grave disagio economico” approvato con DGR 3495/2015 perché in possesso dell’Isee sfa superiore alla soglia massima fissata in € 7.000
b. abbiano subito una riduzione dell’Isee sfa per effetto di un evento verificatori tra luglio e dicembre 2015
VISTI
- il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 “Testo unico delle imposte sui redditi“;
- il Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n.159 – Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), nonché il decreto 7 novembre 2014 di approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) a fini ISEE;
- il D.P.C.M. 4 aprile 2001 n. 242 - regolamento in materia di criteri unificati di valutazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e di individuazione del nucleo familiare per casi particolari;
- gli artt. 4 e 5 del D.LGS. 25 luglio 1998 n. 286, relativi alla disciplina dell’ingresso nel Territorio dello Stato e al permesso di soggiorno, i quali prevedono che l’ingresso e la permanenza degli stranieri deve essere documentata da idonea documentazione atta a confermare lo scopo e le condizioni del soggiorno;
- la L. R. 1 febbraio 2012 n. 1 “Riordino normativo in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, semplificazione amministrativa, potere sostitutivo e potestà sanzionatoria";
- gli artt. 26 e 27 del D.lgs n. 33/2013;
RITENUTO di sperimentare, per quanto sopra, un modello di sussidiarietà orizzontale per la gestione del Bando “Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative” con i CAF territoriali operanti nel Comune approvando una apposita convenzione di natura sperimentale;
Dato atto che è stato espresso il parere favorevole sulla presente deliberazione, ai sensi dell’art. 49 del D.LGS. n. 267/2000 e s.m.i.;
Con voti favorevoli unanimi
Delibera
1. di sperimentare, per quanto sopra, un modello di sussidiarietà orizzontale per la gestione del Bando
“Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative” con i CAF territoriali operanti nel Comune con una apposita convenzione di natura sperimentale;
2. di demandare al Dirigente del Settore Servizi Sociali l’approvazione del bando nonché la sottoscrizione della Convenzione di cui al punto precedente e tutti gli adempimenti conseguenti;
Con voti favorevoli unanimi, stante la necessità di procedere nel più breve tempo all’esecuzione della Convenzione
Delibera altresì
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE
PIGNATARO GIOVANNI GIUSEPPE CIRILLO Dott.ssa MORRI MARISTELLA
CONVENZIONE UNICA
REDDITO DI AUTONOMIA: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE POLITICHE ABITATIVE
ANNO 2015
ACCORDO TERRITORIALE TRA IL COMUNE DI GALLARATE E
I CAF ADERENTI
L’anno duemilaquindici il giorno ___ (_________) del mese di ___________, in __________, nella Residenza Comunale a mezzo della presente scrittura privata da valere, occorrendo, quale atto pubblico e da registrarsi a cura e spese di chi se ne procurasse l'uso
TRA
Il COMUNE DI GALLARTE, con sede in Via Verdi 2 p. IVA 00560180127 rappresentato dal Dirigente del Settore Servizi Sociali Dott. XXXXXXXXXXXXXX nata/o a XXXXXXX il XXXXXXXXX, , di Seguito indicata anche come “COMUNE”
E
Il _______________ (C.F. __________ ) con sede in _________ (___), in ________________, legalmente rappresentato da signor _______________, ________ _____________, nat__ a ___________ il _____________, in prosieguo indicato semplicemente col termine “___________”;
E
Il _______________ (C.F. __________ ) con sede in _________ (___), in ________________, legalmente rappresentato da signor _______________, ________ _____________, nat__ a ___________ il _____________, in prosieguo indicato semplicemente col termine “___________”;
E
Il _______________ (C.F. __________ ) con sede in _________ (___), in ________________, legalmente rappresentato da signor _______________, ________ _____________, nat__ a ___________ il _____________, in prosieguo indicato semplicemente col termine “___________”;
E
Il _______________ (C.F. __________ ) con sede in _________ (___), in ________________, legalmente rappresentato da signor _______________, ________ _____________, nat__ a ___________ il _____________, in prosieguo indicato semplicemente col termine “___________”;
E
Il _______________ (C.F. __________ ) con sede in _________ (___), in ________________, legalmente rappresentato da signor _______________, ________ _____________, nat__ a ___________ il _____________, in prosieguo indicato semplicemente col termine “___________”;
PREMESSO CHE
- con Legge n. 431 del 9 dicembre 1998 integrata dall’art 2 della legge 23/05/2014 n. 80 e L.R.
n. 2 del 14 gennaio 2000, art. 2, commi da 9 a 18, è stato istituito il “Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (FSA)” per l’erogazione di contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione;
- con Legge 4 dicembre 2009, n. 27 “Testo unico delle leggi in materia di edilizia residenziale pubblica”, ed in particolare con gli artt. 48 “Fondo per il sostegno dell’affitto” e 6, comma 2, si
è prevista la possibilità di destinare risorse per sostenere gli oneri delle categorie deboli che ricorrono al mercato privato della locazione (Fondo Sostegno Affitto);
VISTI
- il D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 “Testo unico delle imposte sui redditi“;
- il D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 “Nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”;
- il Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013 n.159 – Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), nonché il decreto 7 novembre 2014 di approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) a fini ISEE;
- il D.P.C.M. 4 aprile 2001 n. 242 - regolamento in materia di criteri unificati di valutazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate e di individuazione del nucleo familiare per casi particolari;
- gli artt. 4 e 5 del D.LGS. 25 luglio 1998 n. 286, relativi alla disciplina dell’ingresso nel Territorio dello Stato e al permesso di soggiorno, i quali prevedono che l’ingresso e la permanenza degli stranieri deve essere documentata da idonea documentazione atta a confermare lo scopo e le condizioni del soggiorno;
- la L. R. 1 febbraio 2012 n. 1 “Riordino normativo in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, semplificazione amministrativa, potere sostitutivo e potestà sanzionatoria";
- gli artt. 26 e 27 del D.lgs n. 33/2013;
PRESO ATTO CHE
- con Deliberazione di Giunta Regionale n. X/4154 del 30/04/2015 avente ad oggetto “Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative” Regione Lombardia ha deliberato di:
- approvare l’iniziativa straordinaria inerente il sostegno alle famiglie particolarmente disagiate per il mantenimento dell’abitazione i locazione con un livello di isee sfa compreso tra € 7.000,01 e € 9000,00 e residenti nei comuni ad elevata tensione abitativa (tra cui il Comune di Gallarate)
- ai sensi della sopra richiamata Deliberazione di Giunta Regionale, il Comune è tenuto a:
- garantire la trasmissione dei dati secondo le modalità previste dalla Regione;
- approvare e pubblicare il bando secondo gli indirizzi di cui all’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della deliberazione regionale, nonché curare e organizzare la raccolta delle domande e assicurare l’erogazione del contributo previa verifica della completezza della domanda e degli allegati;
- consentire la presentazione delle domande dal 14 maggio al 10 luglio 2015;
- in ordine alla raccolta delle domande, il Comune può avvalersi della collaborazione di soggetti terzi con oneri a proprio carico;
- con Deliberazione di Giunta regionale n. X/4551 del 10/12/2015 il termine per la presentazione delle domande di cui all’iniziativa in questione è stato prorogato al 31/01/2016 intervenendo anche sui requisiti di accesso come segue:
- estendere la possibilità di partecipazione anche a soggetti con un Isee Sfa inferiore a € 7.000,01 che si trovino in possesso dei seguenti requisiti:
a. non abbiano potuto partecipare all’iniziativa “emergenza abitativa: iniziativa di sostegno alla locazione 2015 per i cittadini in grave disagio economico” approvato con DGR 3495/2015 perché in possesso dell’Isee sfa superiore alla soglia massima fissata in € 7.000
b. abbiano subito una riduzione dell’Isee sfa per effetto di un evento verificatori tra luglio e dicembre 2015
RITENUTO
- di sperimentare, per quanto sopra, un modello di sussidiarietà orizzontale per la gestione del Bando “Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative” con i CAF territoriali operanti nel Comune;
Tutto ciò premesso
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE.
Art. 1 PREMESSE
Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente accordo di collaborazione e costituiscono i presupposti su cui si fonda il consenso tra le Parti.
Art. 2 OGGETTO
Oggetto del presente Accordo Sperimentale Territoriale è la gestione in collaborazione con i CAF del Bando “Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative 2015”, giuste
• Deliberazioni di Giunta Regionale n. X/4154 del 8/10/2015 e n. X/4551 del 10/12/2015 Art. 3
IMPEGNI DEL COMUNE Il Comune si impegna a:
a) curare una diffusa e puntuale informazione ai cittadini sulle modalità di accesso al contributo per il sostegno alla locazione;
b) informare i cittadini delle modalità di funzionamento dello sportello per l’anno 2015/2016;
c) raccogliere i nominativi ed i riferimenti dei potenziali richiedenti aventi diritto da contattare da parte dei CAF aderenti;
d) collaborare con il personale del CAF per l’efficace utilizzo della procedura informatica regionale;
e) fornire ai CAF un numero di accessi alla procedura informatica regionale sufficienti ad effettuare un adeguato espletamento del servizio;
Art. 4
IMPEGNI DEL CAF
I CAF, ai fini dell’attuazione del Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative - Anno 2015, si impegnano ad assumere lo svolgimento dei seguenti servizi:
a) a far data dalla sottoscrizione della convenzione e sino alla chiusura del Bando, contattare i potenziali richiedenti sulla base della eventuale preferenza dagli stessi espressa per fissare un appuntamento per la raccolta dell’istanza fornendo anche le informazioni preliminari necessarie;
b) accogliere il Cittadino e raccogliere i dati per la determinazione dell’ISEE-Fsa al fine della definizione del diritto al beneficio;
c) ricevere e inserire nel sistema informatico le domande e le dichiarazioni sostitutive previste, provvedendo alla trasmissione dei dati secondo le modalità indicate dalla Regione Lombardia e dal bando approvato dal Comune;
d) rilasciare all’istante o a suo delegato ricevuta di presentazione della domanda prodotta dal sistema informatico, sulla base di tutte le informazioni e i documenti resi esclusivamente nella
responsabilità del dichiarante stesso, della certificazione attestante l’indicatore dell’ISEE-fsa, prerequisito di accesso al bando.
e) rilasciare, a richiesta dell’istante, copia della domanda e delle dichiarazioni sottoscritte; il richiedente, qualora riscontri errori materiali o omissioni, potrà rivolgersi in ogni momento al soggetto che ha elaborato la domanda per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, integrare, rettificare.
f) trasmettere al Comune la domanda di contributo in formato digitale (via e-mail) o cartaceo, debitamente sottoscritta e firmata dal concorrente al bando.
I CAF ADERENTI dichiarano di avere personale, mezzi, attrezzature e sedi adeguati per l’esecuzione della prestazione.
Il servizio oggetto della presente convenzione sarà effettuato presso sedi indicate dai CAF ADERENTI.
Art. 5 CORRISPETTIVI
Il Comune riconoscerà ai CAF (o società di servizi territoriale, convenzionata con il Centro di Assistenza Fiscale) un corrispettivo per l’opera prestata di € xxx,00.= IVA INCLUSA ovvero € xx,xx.= IVA ESCLUSA al 22% per ogni domanda regolarmente raccolta ed idonea.
Il pagamento di tale corrispettivo sarà effettuato nei termini di legge, previa verifica del numero delle domande presentate da ciascun CAF.
Art. 6 VALIDITA’
Il presente Accordo Territoriale Sperimentale in appendice alla convenzione è efficace per l’intero periodo di funzionamento dello “ Reddito di autonomia: determinazioni in merito alle politiche abitative – Anno 2015” e per i conseguenti adempimenti di competenza delle parti, in attuazione della D.G.R. Lombardia . X/4154 del 8/10/2015 e n. X/4551 del 10/12/2015.
Art.7 RINVIO
Per tutte le procedure relative a modalità e termine di presentazione delle istanze da parte dell’utente si rinvia a quanto contenuto nelle disposizioni regionali e comunali.
Letto, approvato e sottoscritto.
Gallarate , **/**/****
Allegati:
• Allegato D.G.R. Lombardia . X/4154 del 8/10/2015 e n. X/4551 del 10/12/2015;
• D.G.C. n. xxxx del 21/12/2015.
COMUNE DI GALLARATE
(Provincia di Varese)
PARERE TECNICO
(Di cui all’art. 49 T.U. D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 e s.m.i.)
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 1968/2015
OGGETTO: REDDITO DI AUTONOMIA: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE POLITICHE ABITATIVE - ANNO 2015. ACCORDO TERRITORIALE TRA IL COMUNE DI GALLARATE E I CAF ADERENTI.
Il Dirigente del Settore PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE esprime parere FAVOREVOLE sulla proposta della deliberazione in oggetto indicata in ordine alla regolarità tecnica.
Gallarate, 17/12/2015 IL DIRIGENTE DEL SETTORE
LA PLACA PIETRO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
t .
M i c h e l e C o l o m
b o
COMUNE DI GALLARATE
(Provincia di Varese)
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 1968/2015
SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE Parere di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria (art. 49, comma 1 - art. 151, comma 4, del D.L.vo 18 Agosto 2000, n. 267) Atto di Accertamento dell'entrata
(art. 179 del D.L.vo 18 Agosto 2000, n. 267)
IL DIRIGENTE RESPONSABILE Visto l'atto di riferimento
- attesta che lo stesso non è soggetto a parere in ordine alla regolarità contabile in relazione all'attestazione di copertura finanziaria o all’accertamento di entrata non prevedendo impegno di spesa o modifica di entrata.
Gallarate, 18/12/2015 IL DIRIGENTE DEL SETTORE
COLOMBO MICHELE (Sottoscritto digitalmente ai sensi
dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI GALLARATE
(Provincia di Varese)
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 152 DEL 21/12/2015
OGGETTO: REDDITO DI AUTONOMIA: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE POLITICHE ABITATIVE - ANNO 2015. ACCORDO TERRITORIALE TRA IL COMUNE DI GALLARATE E I CAF ADERENTI.
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Gallarate, 11/01/2016 IL SEGRETARIO GENERALE
Dott.ssa MORRI MARISTELLA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI GALLARATE
(Provincia di Varese)
CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N. 152 DEL 21/12/2015
OGGETTO: REDDITO DI AUTONOMIA: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE POLITICHE ABITATIVE - ANNO 2015. ACCORDO TERRITORIALE TRA IL COMUNE DI GALLARATE E I CAF ADERENTI.
Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente è stata pubblicata dalla data 29/12/2015 ed è rimasta affissa all'Albo Pretorio fino al 13/01/2016 ai sensi del 1° comma dell'art. 124 D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. e contestualmente comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. n.
267/2000 e s.m.i.
Gallarate, 25/01/2016 IL SEGRETARIO GENERALE
Dott.ssa MORRI MARISTELLA (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)