• Non ci sono risultati.

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSPEDALE DI SAN BONIFACIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO

UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI

ONCOLOGIA

DIRETTORE: DOTT.SSA MARTA MANDARÀ

COORDINATORE INFERMIERISTICO: RAFFAELE TREGNAGHI Via Circonvallazione 1, S. Bonifacio

Tel. 045 6138577 – fax 045 6138343

e-mail: [email protected]

(2)

ÉQUIPE

Responsabile:

Dott.ssa Marta Mandarà

Personale medico:

Dott.ssa Elvira Rampello Dott.ssa Elisabetta Grego Dott.ssa Cecilia Vicentini

Dott.ssa Giulia Bega (Ematologa)

Dott.ssa Micaela Lenotti - Medico Oncologo SAI Dott.ssa Virgina Vicenzi - Medico Genetista SAI

Responsabile Infermieristico:

Raffaele Tregnaghi

Équipe infermieristica:

Nadia Gechele Sabrina Grezzani Sara Gugole

Elena Valdegamberi Maria Josè Zambotto

Segreteria:

Stefania Pasetto, Giovanni Zanini, Nadia Tadiello

ATTIVITÀ

L'UOSD di Oncologia si prende cura di pazienti con diagnosi di neoplasia e si occupa delle prime visite oncologiche, visite per prescrizione di chemioterapia e altre terapie mediche oncologiche, delle visite di follow-up, della somministrazione di chemioterapici, terapie di supporto, medicazioni, gestione cateteri venosi centrali, prelievi e altre manovre diagnostico-terapeutiche

L'ambulatorio di Ematologia segue i pazienti con patologia ematologica (oncologica e non), sia nella fase diagnostica che terapeutica, con prescrizione degli esami di completamento diagnostico, esecuzione di esame midollare, prescrizione delle terapie mediche e chemioterapiche, delle visite di follow-up

(3)

L'UOSD di Oncologia si avvale della collaborazione di 6 medici, 6 infermieri; per quanto riguarda la struttura, disponiamo di 5 ambulatori, 7 postazioni per terapia, 1 sala terapia, 2 sale d'attesa e 1 segreteria.

L’UOSD di Oncologia si trova all'attesa 12, percorso viola, II piano e comprende anche altri 4 ambulatori all’attesa 10, II piano

Le visite sono effettuate dal lunedì al venerdì previa prenotazione

Per le prenotazioni di prime visite e visite di follow-up chiamare il numero tel. 045 4646464 (Cup aziendale) o rivolgersi agli sportelli dedicati alle prenotazioni presso le sedi distrettuali con impegnativa per “prima visita oncologica” o “visita oncologica di controllo”.

Le terapie vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.00

Per la gestione dei cateteri venosi centrali presentarsi in UOSD di Oncologia con impegnativa del medico curante dalle ore 13.00 alle ore 15.00, senza appuntamento Per i pazienti in cura e per quelli in follow-up per i quali dovesse rendersi necessario un ricovero in ambiente ospedaliero (tossicità da chemioterapia, eventi acuti), il medico oncologo/ematologo provvede a inviare il paziente presso il Pronto Soccorso con lettera di accompagnamento comprensiva di anamnesi e suggerimenti terapeutici In collaborazione con le associazioni di volontariato (ANDOS, Il Sorriso di Beatrice, Il Cuore di Rosetta) si organizzano attività dedicate ai pazienti e ai loro familiari

ULTERIORI INFORMAZIONI PER GLI UTENTI

ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE

Prime visite e visite di follow-up oncologiche

- Ambulatorio all’attesa 10 percorso viola, le visite sono effettuate il mercoledì previa prenotazione

Le prenotazioni delle visite si effettuano tramite Cup telefonando al n. 045 4646464.

CONSIGLI PER GLI UTENTI

Presentarsi sempre in segreteria muniti di:

- Tessera Sanitaria

- Permesso di soggiorno e Tessera Europea (se si è cittadini stranieri) - Impegnativa del medico curante

- Tutta la documentazione sanitaria

(4)

INFORMAZIONI DI TIPO CLINICO

Il paziente ha il diritto di essere adeguatamente informato dal medico circa la sua malattia e di decidere se, e quali, familiari o conoscenti debbano essere messi al corrente del suo stato di salute. A tale scopo, durante la prima visita viene chiesto al paziente di esprimere il proprio consenso informato alle cure e i nomi delle persone idonee a ricevere informazioni.

Altri consensi informati sono richiesti per l'esecuzione di esami particolarmente invasivi come esami endoscopici, esami radiologici con mezzo di contrasto, prelievi bioptici.

È dovere del medico spiegare all'assistito (e/o ai suoi familiari) le indicazioni all'esame ed i possibili rischi ad esso connessi.

Per una ottimale collaborazione gli utenti sono invitati a scrivere alla mail:

[email protected]

IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI

Per il 2022 l’UOSD di Oncologia individua il seguente impegno da adottare per migliorare la sicurezza dell'utente:

- L’impegno del personale è costantemente volto alla prevenzione dei rischi e al verificarsi di eventi indesiderati per i pazienti al fine di garantire prestazioni assistenziali sicure sia per i pazienti stessi sia per gli operatori sanitari.

Per saperne di più: www.aulss9.veneto.it / SICUREZZADELPAZIENTE

(5)

Data di redazione e approvazione: 5 maggio 2022

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati dei modelli di regressione logistica hanno mostrato che, tenen- do conto delle caratteristiche socioe- conomiche, degli stili di vita e dello stato di salute

si fa per la farmaceutica, osservare i comportamenti dei singoli profes- sionisti, bisognerebbe iniziare a rico- noscere il merito, bisognerebbe for- nire una vera formazione

Tale previsione si è resa necessaria a causa del vincolo di strumentalità che può verificarsi tra il tempo per le visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici

35, il CCNL non ha inteso vincolare in maniera rigida il diritto all’assenza per l’intera giornata – mediante l’utilizzo cumulato dei permessi – ad una durata minima

[r]

[r]

Già da tempo è nota la rilevanza, nella gestione del paziente oncologico, della prevenzione e della cura degli effetti collaterali cardiovascolari della chemio e della

il ……….., in servizio presso codesta istituzione scolastica in qualità di ………., con contratto di lavoro a tempo indeterminato/determinato, gestante al ………. mese