• Non ci sono risultati.

LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E LA RICERCA DI SENSO : IL NARCISISMO COME RISPOSTA MALATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E LA RICERCA DI SENSO : IL NARCISISMO COME RISPOSTA MALATA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E LA RICERCA DI “SENSO” : LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E LA RICERCA DI “SENSO” :

IL NARCISISMO COME RISPOSTA MALATA

IL NARCISISMO COME RISPOSTA MALATA

(2)

Oscar Wilde -

The picture of Dorian Gray

La società e la ricerca di “senso” : Il narcisismo come risposta malata

Il mito di Narciso

Gabriele D'Annunzio - La pioggia nel pineto

Il cervello e

i neuroni a specchio

L'architettura fascista La figura del dittatore

Charles Baudelaire -

L'Albatros

(3)

Il mito di Narciso Le metamorfosi III

La ninfa Eco è un “riflesso acustico”

dell’altro.

Narciso vive crogiolandosi nel suo “riflesso visivo”

Eco,Alexandre Cabenel, Narciso, Caravaggio

1597 - 1599

(4)

due estremi speculari, caratterizzati entrambi dal bisogno di un rispecchiamento per poter esistere e per potersi definire. In questo bisogno,non è possibile conoscere e vedersi, amandosi per ciò che sono

J ohn William Waterhouse 1903

Salvador Dalì, 1936 - 1937

Metamorfosi di Narciso

(5)

Oscar Wilde : oscar wilde : between decadentism, aestheticism and cursing

Wilde led his entire existence above and beyond the common conventions, flaunting a provocative and reckless, amoral and asocial lifestyle,

sporting an extravagant and bizarre elegance

Dublino ,16 ottobre 1854 - Parigi ,30 novembre 1900

capable of a caustic irony that he did not hesitate to use out of

a desire to amaze, and reckless enough to do what had never

been done before, or to say what no one had ever dared to say,

for the sole purpose of satisfying his sense of adventure and

rebellion.

(6)

“ Beauty is the only thing that the strength of the time can not harm.

Philosophies fall away like sand, beliefs succeed one another,

but what is beautiful is a joy for all seasons and a possession for all eternity. “

Oscar Wilde

(7)

The picture of Dorian Gray :

The main attraction of the subject of beauty, as it appears to the eyes

It's the awareness the beauty owner of his wealth that triggers the unlimited

fear of perish – fear that causes his fate

(8)

Charles Baudelaire – Le “père” du symbolisme europèen et des poètes maudits

C'était le poète de la ville "fébrile", pervers, des vices et des misères des hommes, des recherches inquiets de l'idéal, du désir et de la peur de la mort,

s'échappant de la vie monotone,

la complexité et les contradictions de l'homme.

Paris, 9 Avril 1821 – Parigi, 31 aout 1867

(9)

L'Albatros – Le fleurs du mal

“ Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage Prennent des albatros, vastes oiseaux des mers, Qui suivent, indolents compagnons de voyage, Le navire glissant sur les gouffres amers.

A peine les ont-ils déposés sur les planches, Que ces rois de l'azur, maladroits et honteux, Laissent piteusement leurs grandes ailes blanches Comme des avirons traîner à côté d'eux.

Ce voyageur ailé, comme il est gaucheet veule ! mime, en boitant, l'infirme qui volait !

Le Poète est semblable au prince des nuées Qui hante la tempête et se rit de l'archer;

Exilé sur le sol au milieu des huées,

Ses ailes de géant l'empêchent de marcher “

(10)

Gabriele D'Annunzio e l'ideologia del superuomo

I suoi atteggiamenti e portamenti

estetizzanti,narcisisti,immorali e supermistici lo portarono a diventare un cognito mito di massa.

Amante del piacere,del lusso,delle donn,della

bellezza e della vita avventurosa.

(11)

GAIA INSALACO III E IC VIA PALESTRO A.S. 2020/21

Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove

che parlano gocciole e foglie

lontane.

Ascolta. Piove dalle nuvole sparse.

Piove su le tamerici

salmastre ed arse, piove su i pini

scagliosi ed irti, piove su i mirti divini,

su le ginestre fulgenti

di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti

silvani,

piove su le nostre mani

ignude, su i nostri vestimenti leggieri, su i freschi pensieri che l'anima schiude novella,

su la favola bella

Odi? La pioggia cade su la solitaria

verdura

con un crepitío che dura

e varia nell'aria secondo le fronde più rade, men rade.

Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale

che il pianto australe non impaura,

nè il ciel cinerino.

E il pino

ha un suono, e il mirto

altro suono, e il ginepro

altro ancóra, stromenti diversi

sotto innumerevoli dita.

E immersi

noi siam nello spirto silvestre,

d'arborea vita viventi;

e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione.

Ascolta, ascolta.

L'accordo

delle aeree cicale a poco a poco più sordo

si fa sotto il pianto che cresce;

ma un canto vi si mesce più roco

che di laggiù sale,

dall'umida ombra remota.

Più sordo e più fioco s'allenta, si spegne.

Sola una nota

ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne.

Non s'ode voce del mare.

Or s'ode su tutta la fronda crosciare

l'argentea pioggia che monda,

il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta.

Ascolta.

La figlia dell'aria è muta; ma la figlia del limo lontana, la rana,

canta nell'ombra più fonda,

chi sa dove, chi sa dove!

E piove su le tue ciglia, Ermione..

Piove su le tue ciglia nere sìche par tu pianga

ma di piacere; non bianca ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca.

E tutta la vita è in noi fresca

aulente,

il cuor nel petto è come pesca

intatta,

tra le pàlpebre gli occhi son come polle tra l'erbe, i denti negli alvèoli

con come mandorle acerbe.

E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i mallèoli c'intrica i ginocchi)

chi sa dove, chi sa dove!

E piove su i nostri vólti silvani,

piove su le nostre mani ignude,

su i nostri vestimenti leggieri,

su i freschi pensieri che l'anima schiude novella,

su la favola bella che ieri

m'illuse, che oggi t'illude, o Ermione.

LA PIOGGIA NEL PINETO -

Alycione

(12)

Ogni verso è un passo dentro un mondo incontaminato,diverso dall'umanità,finchè non ci si perde del tutto.

luglio e agosto del 1902

(13)

La figura del dittatore:

Tra persistente bisogno di emergere e

insaziabile desiderio di potenza e dominio.

(14)

Adolf Hitler

Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945

Benito Amilcare Andrea Mussolini Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945

Iosif Stalin

18 dicembre 1878 - 5 marzo 1953

Un' Infanzia caratterizzata da ansie,paure,frustazione e violenze è l'artefice

(accomunante), del delirio di onnipotenza dei

dittatori più crudeli della

storia.

(15)

L'architettura fascista:

Propaganda e potere trasmesso attraverso la costruzione

Palazzo dellaGiustizia,

Milano

Stazione centrale,

Milano

(16)

Città universitaria della sapienza, Roma

Basilica dei Pietro e Paolo,

(17)

Il cervello di un narcisista presenta della anomalie?

Anomalie all'insula,materia bianca e corteccia celebrale sono state rilevate nelle persone che soffrono del DPN

Anche traumi e lesioni subite in passato

giocano un ruolo nello sviluppo deldisturbo

(18)

I neuroni a specchio o piramidali

I neuroni a specchio e la loro connessione con l'empatia:

uno dei più affascinanti e unici meccanismi studiati dalla neuroscienza

Riferimenti

Documenti correlati

La attuale condizione del sistema di collegamento tra Stato e religioni, il fallimento della sua revisione attraverso una legge ordinaria sulla libertà religiosa e i

The Preslion cervinae alliance, represented by 3 associations (Apio crassipedis-Elatinetum macropodae, Isoeto tigulianae-Callitrichetum brutiae, and Apio

ne che evidenzia i bisogni della vita attuale in riferimento alla religione; ma anche come una ricerca di spiritualità legata ai b i­. sogni e al senso

Guardare al SDV come a un problema introspettivo che nasce dentro il soggetto individuale e nel soggetto individuale si esaurisce, è una prospettiva nobile, forse indispensabile

Il rapporto col padre — in quanto rapporto col diverso da sé — facilita l'esperienza della bambina come individuo autonomo: e quanto più questo rapporto potrà essere positivo,

Soltanto quando il rapporto primario è disturbato (sia per man- canza fisica della madre, a causa di morte, separa- zione o malattia, sia per una deprivazione psichica) si verifica

Esercizio 3 – CAMBIAMENTO, PAURE E RICERCA DI SIGNIFICATO Ricorda una situazione nella tua vita personale in cui sei stato. costretto ad affrontare la paura

Rosetta Zordan, Il quadrato magico , Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A.. Si tace, /