• Non ci sono risultati.

E In ricordodei nostri amici...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E In ricordodei nostri amici..."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

21

ravamo quattro colleghi impegnati in redazione all’i- nizio nell’esperienza di Argomenti, non avevamo né risorse, né mezzi e anche l’espe- rienza era lacunosa; ciononostante l’entusiasmo compensava le caren- ze, perché galvanizzati dell’idea di creare un nuovo progetto editoriale per la nostra categoria.

Volemmo essere innovatori, dal tito- lo della testata alla veste grafica, ma soprattutto nei contenuti legati all’approfondimento delle notizie più che alla cronaca degli avveni- menti.

Ben presto tra noi nacque qualcosa in più di una semplice amicizia, complici motivazioni e passioni vis- sute con la massima condivisione.

Anche quando decidemmo che alcu- ne rubriche, tipiche delle riviste di categoria, non fossero presenti su Argomenti, come quella destinata a ricordare i colleghi scomparsi.

La difficile scelta è stata sempre causa d’imbarazzo per la redazione, quando arrivano ferali notizie comunemente accompagnate da rac- comandazioni di pubblicazione.

Ma anche le decisioni più intransi- genti hanno le loro eccezioni, per- ché dobbiamo ricordare la dipartita di due nostri amici, due quadri della nostra associazione e questa volta le regole non valgono perché citiamo un pezzo della nostra storia.

Mi scuserà, quindi, Roberto Tomarelli se infrango una scelta anche sua, nel ricordarlo sulle pagi- ne di questa rivista alla cui creazio- ne contribuì significativamente essendo tra i quattro colleghi della

prima redazione.

Roberto, il 4 settembre scorso, a seguito di una lunga e inesorabile malattia, ci ha lasciato.

Chi ha avuto la fortuna di conoscer- lo ha sicuramente apprezzato il suo equilibrio, la capacità di ascolto e l’intelligenza vivace che gli hanno consentito di condurre con lungimi- ranza la nostra Veterinaria verso grandi obiettivi.

Già Segretario Regionale delle Marche e componente del Direttivo Nazionale SIVeMP, Roberto era uno di noi e anche quando importanti e autorevoli impegni (Dirigente della P.F. Veterinaria e Sicurezza

Alimentare della Regione Marche) l’hanno costretto ad allontanarsi da via Nizza ha continuato a essere un riferimento per tutti e con estrema disponibilità ha sempre fornito un suggerimento o un fraterno consi- glio ai non pochi colleghi, amici che da tutt’Italia si sono rivolti a Tomarelli, riconoscendogli compe- tenza e saggezza.

Con il suo idealismo convinto e forza d’animo, si è interessato sino agli ultimi giorni, con l’energia residua, al miglioramento della nostra categoria, affrontandone, con la sua tipica sensibilità, le proble- matiche.

Ha sempre vissuto con rispetto e sacralità per la vita, accentando con serenità e forza d’animo il triste peso della malattia, affrontandola sino all’ultimo con la dignità tipica dei grandi.

In redazione solevi dire «gettiamo un sasso nello stagno» e così, convincen- doci tutti, ti lanciavi in progetti con

In ricordo

dei nostri amici...

E

(2)

22 quella tua visione innovativa che

seppe poi dare slancio alla

Prevenzione marchigiana, proiettando- la verso nuovi e importanti orizzonti.

Il dizionario indica con il termine

“proboviro” una persona di ricono- sciuta onestà e di prestigio, che viene chiamata a far parte di asso- ciazioni, giurie e similari per diri- mere controversie, esercitare funzio- ni disciplinari, dare giudizi e pareri.

Giuseppe Perosino, già segretario aziendale e quindi provinciale del SIVeMP, era il

“Proboviro” del nostro sindacato per antonomasia, avendo ricoperto la delicata carica per decenni.

Perosino ha incarnato il ruolo di

”galantuomo d’altri tempi” a testi- monianza della sua elegante signori- lità.

Non ricordo che il nostro collegio dei probiviri abbia mai comminato le sanzioni disciplinari previste dal nostro statuto, ma, sicuramente in più di un’occasione, Giuseppe si è speso riuscendo con saggezza a risolvere situazioni incresciose interne della nostra associazione.

Personaggio di spicco della veteri- naria cuneese, i suoi molteplici inte- ressi e impegni andavano al di là del mondo della professione riguar- dando il volontariato e l’ambito cul- turale.

Negli ultimi anni si era dedicato con successo alla composizione di poe- sie raccolte in un recente libro, Caleidoscopio; numerosi sono stati i riconoscimenti in vari premi cultu- rali.

Iniziò la sua attività professionale nell’astigiano, suo luogo di origine, svolgendo la professione prima da interno e poi da condotto. Ha svolto ruoli di responsabilità quale

Direttore del Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria, struttura di supporto ai Servizi Veterinari con competenze provin- ciali e, negli ultimi anni prima del pensionamento, come Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Cuneo .

La sua scomparsa lascia un grande vuoto tra i colleghi, ma anche nel mondo agricolo dove era stimato per la sua professionalità, la sua dignità e discrezionalità, arricchita di sensibilità e di attenzione ai rap- porti umani.

Roberto e Giuseppe grazie per quel- lo che ci avete offerto e per la fortu- na di avervi incontrato; resterete sempre nei nostri cuori!

Riferimenti

Documenti correlati

Ci sono anche realtà agricole che ripensano completamente la propria politica produttiva,. ma non hanno sufficiente autonomia economica per gli investimenti necessari, e le

Persino il racconto della guerra (che Proust integra nel romanzo sen- za alcuna concessione alle faziosità nazionaliste imperanti nella stampa dell’epoca, così come ci dimostra

Il parco Europa, noto a tu i torinesi come splendido punto panoramico, si trova nella zona bassa della collina sopra Torino, nel borgo di Cavore o.. Per arrivarci, da p.zza Zara

Nel racconto Sotto la sua mano, lo scrittore luinese Piero Chiara ha immaginato, con un volo di fantasia, che parte del materiale occorrente alla realizzazione della statua

E ancora, la presenza di una colonia Romana a Pedona (Borgo San Dalmazzo) e le rovine di un tempio romano, dove oggi sorge il Santuario di Madonna delle Finestre, sopra

tela con l'Incontro di san Giulio e sant'Audenzio di Giuseppe Zanatta; nella cappella laterale sinistra San Giulio che aggioga il lupo di

Alla fine, è difficile, e forse anche inutile, sapere se facciamo tutte queste cose per stare con i nostri amici o se abbiamo degli amici soltanto per fare cose buone

Nel 1531 Calosso, con la Contea di Asti, entra a far parte dei territori controllati dai Savoia e con l'inizio del 1600 e della Guerra di Successione del