• Non ci sono risultati.

Pensare all'istruzione di domani. Commissione europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pensare all'istruzione di domani. Commissione europea"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pensare

all'istruzione di domani

Commissione europea

(2)

La tecnologia dell'informazione e della comunicazione ha un impatto graduale ma spesso radicale sul lavoro, sull'apprendi- mento e sullo stile di vita in generale.

L'Europa deve utilizzare le nuove tecnologie nel migliore modo possibile e questo è particolarmente importante nel settore dell'istruzione e della formazione. Tuttavia, le scuole spesso non sono ancora attrezzate adeguatamente con computer e collegamenti Internet. Le competenze tecnologiche del personale, in particolare degli insegnanti e dei formatori, devono essere migliorate. Esistono notevoli differenze fra i paesi e le regioni europei. In questa situazione, il futuro dell'Europa è a rischio in un'economia globale in cui la conoscenza svolge un ruolo sempre più importante.

(3)

eLearning

«eLearning» è un termine con cui indichiamo «l'utilizzazione della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, compreso Internet, per l'apprendimento e l'insegnamento».

È anche il nome di un'iniziativa della Commissione europea volta a:

• incoraggiare lo sviluppo e l'acquisizione di una «cultura digitale»;

• migliorare la capacità di ognuno di utilizzare le nuove tecnologie per l'apprendimento e il lavoro;

• adeguare i nostri sistemi d'istruzione e di formazione per affrontare le sfide della società dell'informazione.

Nel marzo 2000 a Lisbona i capi di Stato o di governo dell'UE hanno concordato l'obiettivo generale di fare dell'Europa una protagonista della «nuova economia». eLearning fa parte del

«Piano di azione eEurope» e della «Strategia per l'occupazione nella società dell'informazione» della Commissione europea, che si propongono di far entrare pienamente l'Europa nell'era digitale.

Obiettivi

• Generalizzare e migliorare l'accesso a hardware, software e reti d'informazione e di comunicazione.

• Fornire e semplificare l'accesso a una formazione di qualità per tutti.

• Sviluppare la cooperazione tra insegnanti, formatori e dirigenti impegnati nella realizzazione di uno «spazio europeo dell'istruzione».

• Raccogliere e scambiare informazioni relative alle prassi ottimali basate sull'utilizzazione della tecnologia

dell'informazione e della comunicazione per l'apprendimento.

• Promuovere innovazione, know-how e competenze.

(4)

Mezzi

Allo scopo di unire le forze e di utilizzare le risorse esistenti:

negli Stati membri:

• piani nazionali e regionali;

a livello dell'UE:

• programmi per l'istruzione, la formazione e la gioventù,

• programmi di ricerca socioeconomica e tecnologica,

• fondi strutturali,

• Banca europea per gli investimenti;

con il sostegno di:

• partenariati tra settore pubblico e settore privato,

• associazioni e partner sociali europei.

(5)

Con chi

L'iniziativa eLearning è aperta alla cooperazione con tutte le parti interessate e con gli specialisti dell'istruzione e della formazione, ivi compresi:

• esperti nell'utilizzazione delle tecnologie nel campo dell'istruzione e della formazione;

• insegnanti, formatori e responsabili di progetti che sviluppano pratiche d'insegnamento innovative nelle scuole, nelle università e in tutti gli altri istituti d'istruzione;

• i dirigenti amministrativi del settore dell'istruzione e della formazione;

• alunni, apprendisti, studenti e tutti coloro che desiderano imparare con metodi moderni;

• imprese operanti nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, editori multimediali, società di radiodiffusione;

• politici nazionali, regionali e locali interessati allo sviluppo delle iniziative eLearning.

Per ulteriori informazioni:

Commissione europea

Direzione generale dell'Istruzione e della cultura

Unità Multimedia per l'istruzione, la formazione e la cultura Rue de la Loi/Wetstraat 200

B-1049 Bruxelles Fax (32-2) 296 69 92 E-mail: [email protected] Internet:

http://www.europa.eu.int/comm/education/elearning/index.html

Altri siti:

eEurope

Internet: http://europa.eu.int/comm/information_society/

eeurope/index_it.htm

DG Occupazione e affari sociali Internet:

http://europa.eu.int/comm/dgs/employment_social/az_en.htm

(6)

design@freeform.be

DG Società dell'informazione Internet:

http://europa.eu.int/comm/information_society/index_it.htm

Banca europea per gli investimenti Internet: http://www.bei.org/

Rappresentanze della Commissione europea

Rappresentanza in Italia Via IV Novembre, 149 I-00187 Roma Tel. (39) 06 69 99 91

Rappresentanza a Milano Corso Magenta, 59 I-20123 Milano Tel. (39) 024 67 51 41

Uffici del Parlamento europeo

Ufficio per l'Italia Via IV Novembre, 149 I-00187 Roma Tel. (39) 06 69 95 01 Fax (39) 06 69 95 02 00 E-mail: [email protected] Internet: www.europarl.it

Ufficio di Milano Corso Magenta, 59 I-20123 Milano Tel. (39) 024 81 86 45 Fax (39) 024 81 46 19 E-mail:

[email protected] Internet: www.europarl.it

UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLE COMUNITÀ EUROPEE L-2985 Luxembourg

NC-33-00-243-IT-D

Riferimenti

Documenti correlati

( 2 ) Decisione 2010/425/UE della Commissione, del 28 luglio 2010, che modifica la decisione 2009/767/CE riguardo all’elaborazione, aggiornamento e pubblicazione degli elenchi

Ciò che rende l'«Oravský korbáčik» un formaggio unico è la sua forma particolare, del tutto atipica per dei formaggi o delle specialità casearie; esso è ottenuto in base ad

Sanzioni notificate

La capacità finanziaria dei richiedenti deve essere valutata sulla base dei seguenti documenti giustificativi, da presentare unitamente alla domanda:.. —

RISPOSTA: sulla base delle valutazioni soprarichiamate e della revisione dei criteri nonché del suggerimento dei Servizi comunitari, il punteggio minimo viene rielaborato

Questa pubblicazione riflette esclusivamente le idee degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni qui

Questa pubblicazione riflette esclusivamente le idee degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni qui

Questa pubblicazione riflette esclusivamente le idee degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni qui