• Non ci sono risultati.

PRIMO SOCCORSO per soccorritori occasionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRIMO SOCCORSO per soccorritori occasionali"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO SOCCORSO

per soccorritori occasionali

(2)

COMPITI DEL SOCCORRITORE

• Valutare prima di tutto eventuali pericoli per la PROPRIA sicurezza ed incolumità.

• Attivare il 112 comunicando: luogo e più informazioni possibili

• Praticare le eventuali manovre di primo soccorso

(3)

FUNZIONI VITALI

• Coscienza: normale, ridotta o assente

(osservare la vittima, parlargli, suoterla,…)

• Respiro: normale, alterato o assente  GAS (guardo, ascolto, sento)

• Segni di circolo  MO.TO.RE (Movimenti, tosse, respiro

(4)

POSIZIONE ANTI-SHOCK

• In caso di perdita di coscienza, SE SI E’ SICURI CHE NON CI SONO TRAUMI A LIVELLO

DELLA COLONNA VERTEBRALE O

FRATTURE IN GENERE, distendere la persona ed eventualmente metterla in posizione

antishock

• Se non c’è rapida ripresa  POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

www.youtube.com/watch?v=SDxnwRXqeTU

(5)

CRISI EPILETTICA

• In caso di crisi epilettica NON cercare di fermare le convulsioni ma solo proteggere braccia e gambe affinché non si feriscano scuotendosi. Poi mettere in posizione

laterale di sicurezza e attendere i soccorsi

• www.youtube.com/watch?v=qCNz7JZ6Kk 0

(6)

ICTUS

• Se, in assenza di traumi, ci sono

alterazioni della coscienza, disturbi della parola e/o della sensibilità.

• In questo caso è molto importante stabilire il “TEMPO ZERO” per poter aiutare i

medici nella terapia specifica.

• Www.youtube.com/watch?v=IQS- WtONHb4

(7)

BLS  BASIC LIFE SUPPORT

• Il cervello subisce danni irreversibili dopo circa 10 minuti di arresto cardiaco se il

paziente non viene rianimato

• Massaggio cardiaco alternato alla

respirazione artificiale  30 compressioni : 2 insufflazioni

(8)

SEQUENZA BLS

• Sicurezza ambientale

• Valutazione della coscienza

• Apertura delle vie aeree

• Valutazione del respiro (GAS)

• Segni di circolo (MO.TO.RE)

– Se assenti: 112 e compressioni + ventilazioni – Se presenti: 112 e posizione laterale di

sicurezza

(9)

EMORRAGIE esteriorizzate

• Epistassi (sangue da naso): compressione

digitale per alcuni minuti, tamponare con cotone bagnato da alcune gocce di acqua ossigenata

• Emofobe abbondante (emissione di sangue con la tosse): posizione laterale di sicurezza

• Ematemesi (vomito di sangue): sorvegliare le funzioni vitali e posizione laterale di sicurezza

• Con emorragia imponente non controllabile con bendaggio compressivo mantenere la

compressione manuale o, se interessa un arto, applicare un laccio emostatico.

(10)

TRAUMI ARTICOLARI

• Distorsioni: applicare ghiaccio

• Lussazioni: non cercare di ridurla e immobilizzarla come possibile nella posizione più comoda per il soggetto

• Fratture: controllare e salvaguardare le

funzioni vitali e poi immobilizzare prima di trasportare la vittima

(11)

USTIONI

• Lesioni della pelle causate da liquidi bollenti, oggetti caldi o incandescenti, gas o vapori ad elevata temperatura, agenti chimici e corrente elettrica.

• NON cercare di togliere indumenti

eventualmente rimasti incollati alla pelle ma ritagliarli

• NON bagnare con acqua fresca se le ustioni superano il 10% della superficie corporea per pericolo di ipotermia

(12)

CONGELAMENTI

• Lesione circoscritta provocata dal freddo.

• Allentare i capi di vestiario, bevande calde (non alcoolici), ricoprire con materiale

soffice, se possibile porre la parte

lesionata sotto acqua corrente a circa 40°.

• EVITARE il massaggio e/o scaldare velocemente l’area lesionata

Riferimenti

Documenti correlati

 successivamente il lavoratore deve prendere contatto con un addetto al primo soccorso e richiederne l’intervento; qualora - in via eccezionale - presso la scuola non

nel corso dell’intervento di tiroidectomia (atto chirurgico che ritengono sia stato effettuato in modo corretto, costituendo la lesione della trachea una evenienza che

• Ogni giorno vengono prodotti circa 50 miliardi di globuli rossi (2 miliardi l’ora)... La cellula

Completa la tabella scrivendo quale apparato svolge le funzioni vitali descritte.. FUNZIONI

Questo piano ha la finalità di definire le responsabilità e i compiti per la corretta organizzazione del Primo Soccorso¹ e del Pronto Soccorso all’interno della Scuola e in

Formazione a pagamento e rimborsata per ditte versanti Ebav pari al 70% delle spese sostenute fino ad un massimo annuo per azienda, per la formazione base

c) verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai

A seguito di impatto violento diretto, indiretto o per torsione vi può essere la rottura dell'osso.Le fratture si possono classificare in Chiuse, Esposte (il moncone dell'osso