• Non ci sono risultati.

Settima Commissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settima Commissione "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

CORSO RID

Il Consiglio Giudiziario e l’Ufficio Distrettuale per l’Innovazione nella redazione e approvazione dei Programmi di Gestione.

Roma, 16 e 17 maggio 2019 Sala Conferenze e Buvette del CSM

(2)

Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

Roma, 16 maggio 2019 - MATTINA SALA CONFERENZE Ore 9,00 Saluti e introduzione al corso

Loredana Miccichè - Presidente della Settima Commissione Barbara Fabbrini – Capo Dipartimento del DOG

Ore 9,30 Il trattamento del dato nel sistema giudiziario. Il Regolamento 2016/679 e la Direttiva 2016/680

Gianluca Grasso – Magistrato addetto all’Ufficio di Massimario e del Ruolo Corte di Cassazione

Ore 10,00 Qualità e sicurezza del dato nei sistemi automatizzati Alessandra Cataldi - Direttore DGSIA

Ore 10,45 CSM, Consiglio Giudiziario e Commissione Flussi nell’approvazione dei programmi di gestione

Caterina Interlandi - Coordinatrice STO

Ore 11,15 Coffee- break

Ore 11,45 Analisi dell’andamento nel triennio 2015-2017 dei programmi di gestione degli uffici giudiziari

Giancarlo Vecchi – Docente del Politecnico di Milano Ore 12,30 Dibattito

Ore 13,00 Pausa pranzo

(3)

Roma, 16 maggio 2019 - POMERIGGIO SALA CONFERENZE

Ore 14,30 Un esempio concreto di riconciliazione dei dati statistici forniti agli uffici con quelli risultanti dai registri.

Marilena Filomeno – Ufficio Statistico CSM Angelo Piraino - RID Palermo

************

PROSEGUIMENTO DEI LAVORI IN SESSIONI SEPARATE PENALE/CIVILE

GRUPPO PENALE - SALA CONFERENZE

Ore 15,30 I registri informatici del penale. Lo stato dell’arte, l’attendibilità statistica dei registri. Il ruolo del RID e dei Magrif nella tenuta dei registri

Marco Bisogni – componente STO Buone prassi negli uffici:

Maria Cristina Amoroso – Ufficio Massimario della Corte di Cassazione Rossella Marro – RID Napoli settore penale giudicante

Ore 17,00 Intervento conclusivo della Settima Commissione

GRUPPO CIVILE - BUVETTE

Ore 15,30 I registri informatici del civile. Lo stato dell’arte, l’attendibilità statistica dei registri. Il ruolo del RID e dei Magrif nella tenuta dei registri. Buone prassi negli uffici.

Valeria Spagnoletti – RID Bari settore civile giudicante Giuseppe Cassorla- Coordinatore Cisia Area Civile Bari

(4)

Roma, 17 maggio 2019 - Sala Conferenze del CSM SESSIONE PENALE - MATTINA

Moderatore: Cinzia Vergine componente STO

Ore 9,00 Stato degli applicativi: diffusione sul territorio e prospettive future.

Monica Ciancio – Coordinatrice Area Penale – Ministero della Giustizia Ore 9,30 Interventi di Paolo Abbritti e Marco Bisogni - Componenti STO

Ore 10,00 Dibattito Ore 10,30 Coffee- break

Ore 11,00 Il format per la relazione RID 2018: risultati e proposte.

Milto Stefano De Nozza - Componente STO

Ore 11,30 I riferimenti normativi del ppt ed in particolare il documento nativo digitale Luigi Petrucci - giudice del Tribunale di Palermo già Referente Informatico del settore penale giudicante del Distretto di Palermo

Ore 12,00 Dibattito

Ore 13,00 Pausa pranzo

(5)

Roma, 17 maggio 2019 – Sala Conferenze CSM

SESSIONE PENALE – POMERIGGIO

Il processo penale telematico ed il ruolo del RID

Moderatore: Paolo Abbritti - componente della STO

Ore 14,30 L’Attività RID - Progetti informativi e formazione sugli applicativi.

Le modifiche alla circolare RID Paolo Abbritti - componente della STO Ore 14,45 Il portale NDR e il sistema documentale

Roberto Patscot - Referente Informatico del settore penale requirente del Distretto di Napoli

Ore 15,00 Consolle del magistrato penale evoluzioni e prospettive

Giancarlo Mancusi - Referente Informatico del settore penale requirente del Distretto di Brescia

Ore 15,15 Dibattito

Ore 16,00 Intervento conclusivo della Settima Commissione

Ore 16,00 Chiusura Lavori

(6)

Roma, 17 maggio 2019 - Sala Buvette del CSM SESSIONE CIVILE – MATTINA

Moderatore: Maria Grazia Cassia componente STO

Ore 9,00 Il PCT: i sistemi informatici in uso e i nuovi progetti Pietro Lupi - Responsabile Area Civile DGSIA

Ore 9,45 L’evoluzione della normativa con particolare riferimento alle modifiche al CAD

Antonella Ciriello - RID della Corte di Cassazione Ore 10,15 Dibattito

Ore 10,30 Pausa

Ore 11,00 L’evoluzione della giurisprudenza sul processo civile telematico Ileana Fedele - RID della Corte di Cassazione

Ore 11,30 Attività RID: strumenti per garantire l’uniformità della formazione nel distretto; progetti informativi e formazione sugli applicativi; rapporti tra Rid, Magrif, Direttivi e Semidirettivi

Marco Ciccarelli – Presidente sezione civile Torino Diego Ragozini - Rid Napoli

Ore 12,30 Dibattito Ore 13,00 Pausa pranzo

(7)

Roma, 17 maggio 2019 - Sala Buvette del CSM SESSIONE CIVILE – POMERIGGIO

Ore 14,30 Il format per la relazione RID 2017: risultati e proposte. Stato dell’arte della circolare RID

Maria Grazia Cassia - Componente STO Rossella Masi - Componente STO

Ore 15,00 Promozione e diffusione delle buone prassi ed il ruolo del Rid

Francesca Bortolotti - Componente STO

Ore 15,30 Dibattito

Ore 15,45 Intervento conclusivo della Settima Commissione

Ore 16,00 Chiusura Lavori

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

221, cosicché il deposito dell’originale elettronico avviene di norma in copia analogica (stampata), corredata dalle relative attestazioni di conformità, grazie al potere di

56 In ordine alla disciplina delle copie informatiche ed analogiche ed al potere di autentica conferito ai difensori, si rinvia alla relazione dell’Ufficio del massimario e del

[r]

Ai sensi dell’art. 50/2016, la cauzione provvisoria, anche se costituita in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato, dovrà

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Il Protocollo delinea le tappe per attuare il processo civile telematico in Cassazione secondo uno schema graduale: in prima battuta (ovvero dal 26 ottobre) ci

Anche nei procedimenti contenziosi e di volontaria giurisdizione, infine, sia se già pendenti al 30.06.2014 e sia se di nuova iscrizione a ruolo a partire da detta data, vi saranno

(“Posta elettronica certificata”), inizialmente modificato dall’art.33 del d. A norma della disposizione in esame la trasmissione telematica di comunicazioni che