• Non ci sono risultati.

CLASSI PRIME APPROFONDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSI PRIME APPROFONDIMENTO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

Piano annuale di lavoro CLASSI PRIME

APPROFONDIMENTO

(2)

2

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

Premessa Dalle Indicazioni Nazionali 2012:

“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.”

Il seguente percorso programmatico nasce con l’obiettivo di predisporre uno strumento capace di garantire ad alunne ed alunni un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale di ciascuno e contribuisca efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari, ossia di un sapere immediatamente spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel tempo.

Il Piano fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (2012).

Esso rappresenta lo strumento flessibile capace di rendere significativo l’apprendimento; esprime l’attenzione alla continuità del percorso educativo/formativo e l’esigenza del superamento dei confini disciplinari, nella prospettiva di un itinerario finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e trasversali (di Cittadinanza) di ciascuno.

Si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi, in senso unitario e trasversale:

• sviluppo della socializzazione e della capacità comunicativa ed espressiva;

• conoscenza di sé, sviluppo dell’autostima e presa di coscienza di sé in rapporto con l’altro, con l’ambiente, con gli oggetti;

• scoperta del proprio “io” interiore e sviluppo della creatività;

• capacità di osservazione e riflessione in funzione dell’acquisizione di spirito critico;

• capacità di ascolto.

Il Piano, inoltre, tiene conto della riflessione collegiale sull’esperienza educativo-didattica condotta dalla nostra Istituzione Scolastica nella condizione di emergenza epidemiologica da COVID 19 che, nella seconda parte dell’anno scolastico 2019-2020, ha determinato la sospensione delle attività didattiche e l’attivazione di modalità di Didattica a Distanza, così come stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 (Ulteriori disposizioni attuative del decreto- legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19), a cui hanno fatto seguito le indicazioni operative contenute nella Nota prot. 388 del 17 marzo 2020 (Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime

(3)

3

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

indicazioni operative per le attività didattiche a distanza). Inoltre, il seguente Piano di Lavoro è in linea con il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata del nostro I.C. “Principe di Piemonte”, che, a sua volta, si ispira al D.M. 7 agosto 2020, n. 89, contenente norme su “Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39”.

2. Finalità generali

Promuovere lo sviluppo armonico e integrale della persona

• porre attenzione alle varie forme di diversità o di svantaggio, riconoscendo e valorizzando le diverse situazioni individuali per evitare che la differenza si trasformi in disuguaglianza

• favorire lo sviluppo delle capacità di leggere e gestire le proprie emozioni.

Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva

• favorire quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell’aver cura di sé, degli oggetti e degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali

• curare la formazione della classe come gruppo, promuovendo i legami cooperativi fra i suoi componenti e gestendo eventuali conflitti

• sollecitare gli alunni ad un’attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine di individuare ed evitare atteggiamenti che violino la dignità della persona e il rispetto reciproco

• curare le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola per ottenere la partecipazione più ampia dei bambini a un progetto educativo condiviso

• promuovere esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente e favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà

• insegnare le regole del vivere e del convivere.

Promuovere l’alfabetizzazione culturale di base

• garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana

• favorire l’acquisizione dei linguaggi simbolici

• facilitare le condizioni di fruizione e produzione della comunicazione tra coetanei

• far acquisire consapevolezza dei singoli ambiti disciplinari con l’elaborazione delle loro molteplici connessioni

• promuovere, attraverso le competenze sviluppate nell’ambito delle discipline, competenze più ampie e trasversali, condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale

Promuovere l’acquisizione delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente

• comunicazione nella madrelingua

• comunicazione nelle lingue straniere

• competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

• competenze sociali e civiche.

(4)

4

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

Modalità di svolgimento delle attività

Le attività educativo/didattiche si svolgono con modalità di Didattica Digitale Integrata (DDI), che è complementare e integrativa della didattica in presenza e concorre al perseguimento del successo formativo degli alunni.

La DDI prevede attività

-sincrone, che si svolgono attraverso l’interazione tra insegnanti e alunni, in presenza e/o in digitale in tempo reale;

-asincrone, che si svolgono in differita mediante la fruizione di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante, la visione di videolezioni o altro materiale predisposto o indicato dall’insegnante, la produzione di elaborati di vario tipo, ecc.

Attività sincrone e asincrone sono tra loro complementari e concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari e all’ottimizzazione dell’offerta didattica. In tal modo, si adatta ai diversi ritmi di apprendimento e favorisce le fondamentali istanze di inclusività.

Strumenti

Libri di testo e di consultazione, LIM, quaderni, schede strutturate. Strumenti informatici e/o tecnologici; PC, notebook, tablet, smartphone, connettività; piattaforme educative. Spazi di archiviazione; registro elettronico (Argo).

La scuola garantisce unitarietà all'azione didattica rispetto all'utilizzo di piattaforme, spazi di archiviazione e registri elettronici. Il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione.

Metodologie e strumenti per la verifica e la valutazione

Il Consiglio di classe individua gli strumenti da utilizzare per la verifica degli apprendimenti e informa le famiglie circa le scelte effettuate e i risultati conseguiti.

Le verifiche delle attività si svolgono secondo le modalità di DDI (esercitazioni individuali in presenza e/o in modalità digitale sincrona e/o asincrona)

(5)

5

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

La valutazione formativa è costante e tempestivamente riportata sul registro elettronico al fine di garantire l'informazione alle famiglie circa l'andamento educativo-didattico degli alunni e di fornire un feedback utile a regolare il processo di insegnamento/apprendimento.

3. APPROFONDIMENTO

3.1. Competenze

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

 Sottolinea, riassume per rintracciare le informazioni principali di un testo

 Ricerca, usa e cataloga informazioni.

COMPETENZA DIGITALE:

 Scopre e sfrutta le molteplici opportunità offerte dalle TIC

 familiarizza con software USO DELLE FONTI:

 Usa fonti di diverso tipo per ricostruire fatti storici anche legati al quotidiano ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

 Organizza, in modo guidato, semplici conoscenze usando strumenti e metodologie pertinenti (schemi, mappe concettuali, quadri di civiltà)

STRUMENTI CONCETTUALI

 Conosce gli avvenimenti e i fenomeni storico-sociali dell’epoca studiata, legati anche al quotidiano

 Utilizza la storia per orientarsi nella complessità del presente PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

 Espone semplici testi orali e scritti sugli argomenti studiati.

3.2. Obiettivi di apprendimento A. USO DELLE FONTI:

A1. Produrre informazioni con fonti di diverso tipo per ricostruire un avvenimento storico e/o sociale B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B1. Leggere schede, materiale informativo, libri e ricavare da essi informazioni B2. Usare software, schemi, mappe per rappresentare semplici conoscenze B3. Ricavare informazioni da immagini e didascalie

C. STRUMENTI CONCETTUALI

C1. Utilizzare la storia per orientarsi nella complessità del presente D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

D1. Esporre gli argomenti studiati in modo chiaro e coerente

D2. Esporre le conoscenze acquisite servendosi di un adeguato lessico specifico D3. Produrre brevi testi scritti

(6)

6

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

3.3. Attività

 Visione di video, ppt

 Lavori su campo

 Inventariazione del patrimonio bibliotecario scolastico

 Catalogazione del patrimonio bibliotecario scolastico

 Produzione di schede bibliografiche

3.4. Metodi, strategie e forme di lavoro

 lezione frontale del docente con l’utilizzo di tecnologie multimediali;

 lezioni interattive;

 attività laboratoriali;

 attività cooperative e di laboratorio su piattaforme multimediali;

 attività di ricerca individuale e di gruppo;

Sarà adottata la didattica digitale integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento- apprendimento, a completamento della tradizionale esperienza di scuola in presenza, in caso di nuovo lockdown, secondo le seguenti modalità:

Attività asincrone

Il docente predisporrà percorsi, materiali e situazioni di apprendimento di cui gli alunni possano fruire autonomamente, seguendone passo passo lo svolgimento, seppur in tempi differiti.

I contenuti, strutturati in modo rigoroso e preciso, terranno conto delle conoscenze pregresse degli alunni e saranno il risultato dell’integrazione di diversi media per agevolare la comprensione e l’esecuzione. Si impiegheranno dispense caricate sul registro elettronico o classroom tramite file di testo, pdf, ppt, file audio, video, Moduli Google e questionari interattivi per la verifica delle conoscenze.

Attività sincrone

Si terranno video lezioni secondo orari prestabiliti, con gli alunni della classe collegati contemporaneamente. Si condivideranno immagini, mappe concettuali, esempi che presentino in modo accessibile i contenuti trattati.

Gli alunni, come in classe, potranno chiedere la parola, intervenire, condividere un contenuto, eseguire un esercizio, fare domande ed avere chiarimenti.

3.5. Strumenti

- dispense a cura del docente in formato cartaceo e/o elettronico;

- app specifiche

- visore in 3D

- ricerche internet (per saper effettuare una ricerca per parole chiave e saper scegliere siti attendibili e adatti e all’obiettivo della ricerca);

(7)

7

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

3.6. Curricolo essenziale Obiettivi minimi

A. USO DELLE FONTI:

A1. Ricavare e/o produrre semplici informazioni con fonti di diverso tipo per ricostruire un avvenimento storico e/o sociale

B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B1. Leggere schede, materiale informativo, libri e ricavare da essi semplici informazioni B2. Usare software, schemi, mappe per rappresentare semplici conoscenze

B3. Ricavare semplici informazioni da immagini e didascalie C. STRUMENTI CONCETTUALI

C1. Utilizzare la storia per orientarsi nel presente D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

D1. Esporre gli argomenti studiati in modo chiaro D3. Produrre semplici e brevi testi scritti

Contenuti imprescindibili

 Monasteri, amanuensi, miniature e testi medievali

 Gutemberg e l’invenzione della stampa

 La biblioteca

 Il sistema bibliotecario nazionale;

 Inventariazione, catalogazione e gestione del materiale librario;

Scheda bibliografica di un libro: produzione scritta

3.7. Unità di apprendimento Unità iniziale - Accoglienza Tempi: settembre

Obiettivi

 Acquisizione delle nuove regole emergenziali

 Accertamento dei prerequisiti e delle competenze pregresse Contenuti

Giochi di conoscenza e di accoglienza (all’aria aperta e distanziati, altrimenti in situazioni statiche, ognuno al proprio banco). Dialoghi e conversazioni. Le mie emozioni.

(8)

8

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

Unità di apprendimento n. 1 – Dal manoscritto al libro stampato Tempi: dicembre - gennaio

Obiettivi

A. USO DELLE FONTI:

A1. Utilizzare informazioni con fonti di diverso tipo per ricostruire un avvenimento storico e/o sociale B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B1. Leggere schede, materiale informativo, libri e ricavare da essi informazioni B3. Ricavare informazioni da immagini e didascalie

C. STRUMENTI CONCETTUALI

C1. Utilizzare la storia per orientarsi nella complessità del presente D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

D1. Esporre gli argomenti studiati in modo chiaro e coerente

Contenuti

 Monasteri centri di cultura

 Un lavoro preciso e faticoso: amanuensi, miniature e testi medievali

 Gutenberg e l’invenzione della stampa: dall’Europa al Salento

Unità di apprendimento n. 2 – Il sistema bibliotecario Tempi: febbraio

Obiettivi

B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B1. Leggere schede, materiale informativo, libri e ricavare da essi informazioni B2. Usare software, schemi, mappe per rappresentare semplici conoscenze B3. Ricavare informazioni da immagini e didascalie

C. STRUMENTI CONCETTUALI

C1. Utilizzare la storia per orientarsi nella complessità del presente D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

D1. Esporre gli argomenti studiati in modo chiaro e coerente

D2. Esporre le conoscenze acquisite servendosi di un adeguato lessico specifico

Contenuti

 La biblioteca: luogo di conservazione del patrimonio librario

 Il sistema bibliotecario nazionale

 Il sistema decimale Dewey

(9)

9

Istituto Comprensivo Statale

«Principe di Piemonte» Maglie

Unità di apprendimento n. 3 – Io e il libro Tempi: marzo - maggio

Obiettivi

B. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

B1. Leggere schede, materiale informativo, libri e ricavare da essi informazioni B2. Usare software, schemi, mappe per rappresentare semplici conoscenze B3. Ricavare informazioni da immagini e didascalie

D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

D1. Esporre gli argomenti studiati in modo chiaro e coerente

D2. Esporre le conoscenze acquisite servendosi di un adeguato lessico specifico D3. Produrre semplici e brevi testi scritti

Contenuti

 Inventariazione, catalogazione e gestione del materiale librario

Scheda bibliografica di un libro: produzione scritta

Maglie, 30 novembre 2020

Docente (Valeria CANANA)

Riferimenti

Documenti correlati

ORIGINE O PROVENIENZA I miei problemi sono sorti DA QUEL FATTO. PREDICATIVO DELL'OGGETTO Hai conosciuto mio fratello

Il calcolo combinatorio `e una branca della matemati- ca orientata allo sviluppo di formule che permettono di ottenere il numero dei modi con cui si possono disporre gli elementi di

[r]

[r]

Modi della risposta nel caso di poli multipli con r

• Il comportamento dell’antitrasformata per t tendente all’infinito `e legato alla posizione dei poli in rapporto

In questo caso essendo il braccio della potenza uguale a due volte quello della resistenza R = 2r, la forza necessaria a contrastare il peso agganciato alla puleggia è la metà del

Nei casi in cui il denominatore sia di grado maggiore del numeratore e sia di primo o di secondo grado, si può utilizzare la tecnica di decomposizione in fratti