SCHEDA DI OSSERVAZIONE –PICCOLI-
LEGENDA 0=no 1=in parte 2=si 0 1 2 ALUNNO/A
(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)
• Partecipa con interesse alle attività di gruppo
• Riferisce coerentemente di nuove esperienze
(identità, autonomia, salute)
• Riconosce le principali parti del corpo (testa, gambe,
braccia, piedi, mani)
• Si orienta in modo adeguato all’interno degli spazi
conosciuti
(Gestualità, arte, musica, multimedialità)
• Sperimenta tecniche pittoriche
• Manipola materiali di diverse tipologie
• Si muove con diversi tipi di musica
• Riconosce e denomina i colori fondamentali
• Partecipa a canti / giochi in attività di gruppo
(comunicazione, lingua, cultura)
• Memorizza e ripete filastrocche
• Memorizza ed usa correttamente nuove parole
• Ascolta e comprende narrazioni e storie
• Pone domande relative ad una storia/lettura
• Sa strutturare semplici frasi
(Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
• Riconosce e denomina le condizioni atmosferiche
• Manifesta curiosità per ciò che lo circonda
• Pone domande ed è curioso verso le attività proposte
• Raggruppa e ordina attraverso criteri diversi
SCUOLA
DATA
SEZIONE
INSEGNANTI
SCHEDA DI OSSERVAZIONE –MEDI - LEGENDA: NO=0, IN PARTE=1, SI=2 0 1 2
ALUNNO/A
1. CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO
(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)
•
Esprime le proprie idee in una discussione, in una attività•
Esprime le proprie emozioni di fronte ad una storia, di fronte ad un evento•
Aspetta il proprio turno nelle varie attività•
Partecipa a giochi e attività di gruppo•
Porta a termine i compiti assegnati•
chiede aiuto se in difficoltà•
Collabora con adulti e compagni•
Sa riferire i principali dati anagrafici personali 2- CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO IN MOVIMENTO (identità, autonomia, salute)•
Sa riferire e riconoscere le varie parti del corpo•
Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nella cura di sé (lavarsi, vestirsi, mettersi le scarpe, etc)•
Rappresenta graficamente il sé corporeo: volto, mani, gambe, braccia, tronco, piedi.•
Lancia ed afferra una palla•
Sa discriminare situazione del corpo in stasi e in movimento•
Sa organizzare lo spazio del foglio su cui disegna 3- CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI CREATIVITA’ ESPRESSIONE (Gestualità, arte, musica, multimedialità)•
Riconosce ed associa colori•
Porta a termine il proprio lavoro secondo tempi stabiliti dall’insegnante•
Imita i ruoli nel gioco libero e guidato•
Sa mettere in sequenza almeno tre immagini•
Esegue semplici ritmi musicali•
Usa linguaggi diversi (fra quelli proposti a scuola) 4- CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura)•
Sa strutturare semplici discorsi•
Descrive un’esperienza vissuta•
Produce frasi lessicalmente corrette•
Interviene in modo appropriato nelle conversazioni di gruppo•
Memorizza e ripete filastrocche•
Memorizza ed usa correttamente nuove parole•
Ascolta i compagni che raccontano•
Sa ascoltare una storia di media lunghezza 5- CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)Il bambino raggruppa e ordina secondo le indicazioni date Il bambino confronta e valuta quantità
Sa classificare gli oggetti in base alla forma e al colore Intuisce la successione logico/temporale di semplici eventi Riordina immagini in sequenza
Riconosce, denomina e rappresenta le condizioni atmosferiche
Scuola data sezione insegnanti
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE
BAMBINI DI 5 ANNI
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÈ E L’ALTRO
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
comunica i propri sentimenti e bisogni dimostra autonomia nelle varie attività riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini
gioca in modo costruttivo con gli altri bambini
comprende e rispetta i vari ruoli nei diversi contesti
rispetta le regole di comportamento (ambiente scolastico, il lavoro degli altri, oggetti e spazi altrui)
NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Possiede una buona coordinazione dinamica generale
Sa orientarsi nello spazio
Controlla l’esecuzione del gesto motorio e valuta il rischio
Possiede una buona coordinazione fine- motoria
Possiede una buona coordinazione oculo- manuale
Sa riconoscere ed eseguire semplici sequenze ritmiche-motorie
Esegue semplici percorsi motori NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
ALUNNO SEZIONE DATA
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Si esprime abitualmente in
ITALIANO MADRE LINGUA DIALETTO Usa un linguaggio comprensibile Usa un linguaggio articolato Arricchisce il proprio lessico Sa raccontare con coerenza e
comprensibilità un’esperienza vissuta Sa proporre in successione logica e/o temporale un racconto
Partecipa attivamente alla conversazione Comprende ed esegue le consegne date Chiede spiegazioni quando non
comprende
Gioca con le parole e con le rime È in grado di memorizzare poesie e filastrocche
NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (Oggetti, fenomeni, viventi - Numero e spazio) CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Riconosce le diverse materie traccianti e le usa con competenza
Utilizza diverse tecniche espressive
grafico-pittoriche musicali
drammatizzazione multimediali
Esplora e utilizza in modo personale i diversi materiali a disposizione
Produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati, con strumenti semplici
NOTE CONCLUSIVE D’AREA: NON ABBIAMO STRUMENTI MULTIMEDIALI
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4 IL BAMBINO:
Raggruppa e ordina secondo criteri diversi:
•
forma•
colore•
grandezza•
altro (es. abbina due criteri)Date alcune indicazioni, dimostra di saper organizzare lo spazio grafico
Sa distinguere grafemi/simboli differenti Opera semplici conteggi
Percepisce il ritmo ciclico del tempo (giorni, mesi, stagioni)
Sa ordinare in sequenza azioni e routine del quotidiano
Confronta e numera quantità di oggetti NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
METACOGNIZIONE - (Abilità trasversali)
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
È motivato verso le attività proposte Rimane concentrato durante l’attività Segue con attenzione le attività proposte Porta a termine le attività in tempi stabiliti Dimostra autostima e fiducia nelle proprie capacità
Pianifica e organizza il proprio lavoro (strategia autoregolativa)
Monitora e controlla il proprio lavoro (strategia autoregolativa)
Di fronte ad una difficoltà o alla frustrazione di un compito poco
soddisfacente, reagisce:
riprovando abbandonando con aggressività NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
ALTRE VOCI DA COMPILARE
PROBLEMATICHE RELATIVAMENTE AL DISTACCO DALLA FAMIGLIA ___________ / _______________
RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA (costante, assente, problematico, corresponsabile) NEL COMPLESSO IL BAMBINO APPARE:
ALTRO (specificare) Rispetto all’ambiente PASSIVO PROPOSITIVO …
Rispetto agli stimoli IMPULSIVO RIFLESSIVO ---
Rispetto alla socializzazione ESTROVERSO INTROVERSO …
LEGENDA
in relazione al concetto espresso dall’indicatore (item) i valori numerici possono essere interpretati come di seguito enunciato:
0 = Mai Non ancora
1 = Qualche volta In parte 2 = Adeguato Sufficiente 3 = Spesso Abbastanza 4 = Sempre Del tutto
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SILVIO TRENTIN”
Carpenedo- Venezia
A.S. 2018/2019
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ANGOLO AZZURRO
ALUNNO/A
SEZIONE
INSEGNANTI
L'alunno/a è iscritto/a alla scuola primaria …... per l'anno scolastico 2018/2019
DATI ANAGRAFICI
Alunno/a
Nato/a a i
Residente
FREQUENZA SCOLASTICA
Il bambino/a è seguito/a dai servizi sociali e/o sanitari NO
(specificare) ... ...
Anno sc. 2014-2015 regolare discontinua occasionale antimeridiana antimeridiana e pomeridiana
Anno sc. 2015 -2016 regolare discontinua occasionale antimeridiana antimeridiana e pomeridiana
Anno sc. 2016 -2017 regolare discontinua occasionale antimeridiana antimeridiana e pomeridiana
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÈ E L’ALTRO
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
comunica i propri sentimenti e bisogni dimostra autonomia nelle varie attività riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini
gioca in modo costruttivo con gli altri bambini
comprende e rispetta i vari ruoli nei diversi contesti
rispetta le regole di comportamento (ambiente scolastico, il lavoro degli altri, oggetti e spazi altrui)
NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Possiede una buona coordinazione dinamica generale
Sa orientarsi nello spazio
Controlla l’esecuzione del gesto motorio e valuta il rischio
Possiede una buona coordinazione fine- motoria
Possiede una buona coordinazione oculo- manuale
Sa riconoscere ed eseguire semplici sequenze ritmiche-motorie
Esegue semplici percorsi motori NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Si esprime abitualmente in
ITALIANO MADRE LINGUA DIALETTO Usa un linguaggio comprensibile Usa un linguaggio articolato Arricchisce il proprio lessico Sa raccontare con coerenza e
comprensibilità un’esperienza vissuta Sa proporre in successione logica e/o temporale un racconto
Partecipa attivamente alla conversazione Comprende ed esegue le consegne date Chiede spiegazioni quando non
comprende
Gioca con le parole e con le rime È in grado di memorizzare poesie e filastrocche
NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Riconosce le diverse materie traccianti e le usa con competenza
Utilizza diverse tecniche espressive
grafico-pittoriche musicali
drammatizzazione multimediali
Esplora e utilizza in modo personale i diversi materiali a disposizione
Produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati, con strumenti semplici
NOTE CONCLUSIVE D’AREA: NON ABBIAMO STRUMENTI MULTIMEDIALI
CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (Oggetti, fenomeni, viventi - Numero e spazio)
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
Raggruppa e ordina secondo criteri diversi:
•
forma•
colore•
grandezza•
altro (es. abbina due criteri)Date alcune indicazioni, dimostra di saper organizzare lo spazio grafico
Sa distinguere grafemi/simboli differenti Opera semplici conteggi
Percepisce il ritmo ciclico del tempo (giorni, mesi, stagioni)
Sa ordinare in sequenza azioni e routine del quotidiano
Confronta e numera quantità di oggetti NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
METACOGNIZIONE - (Abilità trasversali)
ITEM DI OSSERVAZIONE 0 1 2 3 4
IL BAMBINO:
È motivato verso le attività proposte Rimane concentrato durante l’attività Segue con attenzione le attività proposte Porta a termine le attività in tempi stabiliti Dimostra autostima e fiducia nelle proprie capacità
Pianifica e organizza il proprio lavoro (strategia autoregolativa)
Monitora e controlla il proprio lavoro (strategia autoregolativa)
Di fronte ad una difficoltà o alla frustrazione di un compito poco
soddisfacente, reagisce:
riprovando abbandonando con aggressività NOTE CONCLUSIVE D’AREA:
ALTRE VOCI DA COMPILARE
PROBLEMATICHE RELATIVAMENTE AL DISTACCO DALLA FAMIGLIA ___________ / _______________
RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA (costante, assente, problematico, corresponsabile) NEL COMPLESSO IL BAMBINO APPARE:
ALTRO (specificare) Rispetto all’ambiente PASSIVO PROPOSITIVO …
Rispetto agli stimoli IMPULSIVO RIFLESSIVO ---
Rispetto alla socializzazione ESTROVERSO INTROVERSO …
LEGENDA
in relazione al concetto espresso dall’indicatore (item) i valori numerici possono essere interpretati come di seguito enunciato:
0 = Mai Non ancora
1 = Qualche volta In parte 2 = Adeguato Sufficiente 3 = Spesso Abbastanza 4 = Sempre Del tutto