Esercizio 2. Calcolare le componenti del vettore numerico u := 3(1, 2, −3, 0) − 2(1, 0, 7, −5) − (0, 0, 0, 1).
Testo completo
Denotata con E la base canonica di R 3 , calcolare le seguenti matrici: M E B (id R3
Denotata con E la base canonica di R 3 , e con B la base formata dai vettori (1, 1, 0), (1, 2, 0), (0, 0, 1), calcolare le seguenti matrici: M E B (id R3
Calcolare una base ortonormale per U , ed una per U ⊥ . Decomporre il vettore il generico vettore v := (x, y, z) in una componente p U (v) parallela ad U ed in una p U⊥
Esercizio 8. Sia U il sottospazio di R 3 definito dall’equazione x + y + z = 0. Calcolare una base ortogonale per U , ed una per U ⊥ . Decomporre il vettore x := (1, 0, 0) in una componente p U (x) parallela ad U ed in una p U⊥
Esercizio 10. Sia U il sottospazio di R 3 generato da (1, 2, −1). Calcolare una base ortonormale per U , ed una per U ⊥ . Decomporre il generico vettore x = (x 1 , x 2 , x 3 ) ∈ R 3 in una componente p U (x) parallela ad U ed in una p U⊥
Documenti correlati
Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare
NOTE: In the solution of a given exercise you must (briefly) explain the line of your argument1. Solutions without adequate explanations will not
In fact we can find an orthonormal basis of eigenvectors, corresponding respectively to the eigenvalues 2, −2, 3, −3... All answers must be given using the usual
An easy computation (for example with determinants) shows that this happens if and only if t 6= 4 and s 6=
[r]
Essendo parallele r, s sono contenute in qualche piano, ma non ` e detto che tale piano sia unico in quanto le due rette potrebbero
Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sarà valutata
Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sarà valutata anche l’esposizione e non saranno corretti