• Non ci sono risultati.

Lions Club Catania Alcantara Presidente Dott. Alessandro Tricomi. PROGETTO ICEKART disabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lions Club Catania Alcantara Presidente Dott. Alessandro Tricomi. PROGETTO ICEKART disabili"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO ICEKART disabili

Lions Club Catania Alcantara

Presidente Dott. Alessandro Tricomi

(2)

MOTIVAZIONI

• la Sicilia rimane la regione con la maggiore carenza di strutture sportive per diversamente abili

• ampliare l’accesso alla pratica sportiva al fine di garantire a bambini, adolescenti e adulti disabili la possibilità di praticare sport

(3)
(4)
(5)

FINALITA’

• La disciplina del go-kart praticata sul ghiaccio ha innumerevoli vantaggi per i diversamente abili: imparare in maniera cosciente e razionale il sincronismo tra contrazione e rilassamento dei vari muscoli permettendo l’esecuzione di movimenti complessi, un forte stimolo per lo sviluppo ed il potenziamento delle capacità senso-percettive, sviluppare le capacità di controllo emozionale, etc.

(6)

OBIETTIVI

• Il Progetto si propone di diffondere la cultura dell’attività motoria-sportiva quale strumento per favorire la sperimentazione di un’immagine positiva di sé e in questo senso come necessaria a produrre una variazione nella percezione del proprio corpo che viene riconosciuto in modo nuovo, con nuove possibilità e risorse.

(7)

OBIETTIVI

• La sperimentazione dell’autonomia psicomotoria aumenta la fiducia in sé e l’autostima favorendo e facilitando l’apertura alla relazione, aumentando la disponibilità a mettersi in gioco.

• La sperimentazione e l’apprendimento di nuove abilità producono un effetto a cascata sulle competenze sociali attraverso la valorizzazione di sé e nella relazione con gli altri.

(8)

OBIETTIVI SPECIFICI

• Sviluppare un piano terapeutico integrato;

• Ampliare l’accesso alla pratica sportiva dei diversamente abili;

• Migliorare le condizioni fisiche, psichiche e riabilitative tramite lo sport e il confronto con l’Altro;

• Promuovere l’integrazione attraverso la

conoscenza dell’Altro per vivere la diversità come un arricchimento;

• Diffusione di importanti valori sociali quali apertura, dialogo, empatia, solidarietà, etc.

• Sensibilizzazione e sviluppo della responsabilità sociale.

(9)

OBIETTIVI SPECIFICI

• L’intero progetto verrà realizzato con il supporto attivo di tanti soggetti, più o meno giovani che scommetteranno sulla loro riuscita, prendendo al volo un’altra possibilità di riscatto che gli viene offerta dalla vita.

• Reinserimento sociale dei soggetti detenuti in carcere o agli arresti domiciliare, di ogni nazionalità, usufruendo della misura alternativa alla detenzione , si occuperanno di seguire giovani diversamente abili durante la loro attività.

(10)

STATO DELL’ARTE

PROGETTO ICEKART disabili

(11)

PROTOCOLLO D’INTESA COMUNE DI SAN GREGORIO

(12)

COMUNE SAN GREGORIO DI CATANIA

Via Enrico Fermi

(13)

COMUNE SAN GREGORIO DI CATANIA

(14)

COMUNE SAN GREGORIO DI CATANIA

Area pista 504 mq Lunghezza 88 ml

Percorso disabile 58 mq Area tribuna 75 mq

Area box 60 mq

(15)

COMUNE SAN GREGORIO DI CATANIA

(16)

COMUNE SAN GREGORIO DI CATANIA

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)

GO KART

ELETTRICI

(27)

GO KART

ELETTRICI

(28)
(29)
(30)

• RISPOSTA POSITIVA DA PARTE DEL SINDACO CON ASSEGNAZIONE

TERRENO

• TERRENO IDONEO ALLA

REALIZZAZIONE DELLA PISTA

• RISPOSTA POSITIVA A SOSTENERE IL PROGETTO DA PARTE DELLE

ASSOCIAZIONI CHE SI OCCUPANO DI DISABILITA’

STATO DELL’ARTE

(31)

POSITIVITA’

• INCORAGGIAMENTI PER ANDARE AVANTI DALLA ZONA E CIRCOSCRIZIONE V

• VALUTAZIONE POSITIVA DI ALCUNI SOCI DI ALTRI CLUB DOPO L’INTERVENTO NELLA I^RIUNIONE DI CIRCOSCRIZIONE ANNO

SOCIALE 2018-19

• RISPOSTA POSITIVA DA PARTE DI LCIF DR.

SPATA CON ALCUNI PUNTI DA DEFINIRE IN FASE PROGETTUALE

• RISPOSTA POSITIVA DAL GOVERNATORE DR. A. COLLURA A SOSTENERE IL

PROGETTO

(32)

OGGI

CONDIVISIONE DEL PROGGETTO CON TUTTI I CLUB DELLA V E VI CIRCOSCRIZIONE

PROPOSTA DI PROTOCOLLO D’INTESA

(33)

DOMANI

VI CHIEDO DI SOSTENERE IL PROGETTO

CONTO CORRENTE DEDICATO

IBAN IT94Z0521684290000000007632

Riferimenti

Documenti correlati

Ambrogio Cassiani, della Psicologa Dott.ssa Paola Cattenati, Membro Commissione Nazionale Disagio Adolescenti e Bullismo, Ministero Pubblica Istruzione e del giornalista Tonino Zana,

nibile, convoca una riunione, da lui presieduta, dei membri del Gabinetto Distrettuale e di tutti i past officers internazionali, soci in regola di un Lions club in regola

Negli istituti penitenziari devono essere favorite in ogni modo la destinazione dei detenuti e degli internati al lavoro e la loro partecipazione a corsi di formazione professionale.

Coinvolgono, insomma, i temi fondativi del costituzionalismo e, in conseguenza, rimandano alle ragioni stesse dell’impegno assunto con la creazione di questa

Lo scopo dell’inserimento di questo nuovo istituto nel sistema dell’esecuzione penale va individuato, oltre che nella necessità di ampliare il quadro delle

Per i reati di molestia o violenza sessuale è stata offerta la possibilità di appellarsi a una corte civile e di richiedere l'allontanamento del responsabile dall'area di

4 della Legge 42/99 prevedeva che i possessori di un titolo “abilitante”, avrebbero dovuto accedere al percorso di “equivalenza” per poter esercitare. L’AITO chiede

3 Le riflessioni che presentiamo sono centrate sulle testimonianze che ci hanno offerto i soggetti della nostra ricerca: quattro giovani di 23-24 anni, residenti a Genova dopo