• Non ci sono risultati.

Il 25 e 26 settembre a ModenaFiere l edizione 2021 di Modena Motor Gallery

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il 25 e 26 settembre a ModenaFiere l edizione 2021 di Modena Motor Gallery"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Le Acetaie sono Aperte

Pag.

6

Modena-Entella big match

Pag.

22

In fiera i motori e la storia Il 25 e 26 settembre a ModenaFiere l’edizione 2021 di Modena Motor Gallery

Vivo Castelfranco

Pag.

11

Pag.

17

n. 881 di Vivo Modena del 22 settembre 2021 | PUBBLICITÀ E REDAZIONE: tel. 059 271412 | [email protected] | e-mail: [email protected] Seguici su:

Via Giardini, 1310/A - Baggiovara (Mo) Tel. 059 510006 - Fax 059 510474

www.autodemolizionirighetti.it • [email protected]

VENDITA RICAMBI

AUTODEMOLIZIONI

AUTO NUOVE OPEL

RIPARTI CON RENOSTAR!

Vendita e Assistenza OPEL Noleggio a Lungo Termine

Via Raimondo dalla Costa, 70, 41122 Modena MO - Tel. 059 253050 I nostri consulenti sono a disposizione anche via web

www.renostar.it o via mail: [email protected] USATO E Km0 DI TUTTE LE MARCHE

(2)

2

(3)

MODENA ATTUALITÀ 3

Uno slogan - “Siamo solo noi” - un sito dedicato, per prenotare il vaccino, e un ricco calendario di eventi, in costante aggiornamento.

Ma soprattutto una sinergia di molti e diversi soggetti con un obiettivo comune: promuovere la vaccinazione anti-covid in provin- cia di Modena, impegnandosi a raggiungere anche le fasce di po- polazione ancora lontane o scetti- che, a cominciare dai giovani. Allo stesso tempo, inoltre, sarà possibi- le sensibilizzare l’opinione pubbli- ca in favore dell’importanza di una riapertura in sicurezza dei luoghi del mondo culturale, sportivo, ri- creativo e dello spettacolo, che purtroppo, con tutti i loro addetti ai lavori, hanno subito pesanti con- seguenze durante l’emergenza sa- nitaria. Verrà lanciata anche una raccolta di firme on line. E’ questo il progetto promosso dal mondo associativo e da quello dello spet- tacolo modenese e proposto al Co- mune di Modena che ha visto immediatamente la collaborazione anche dell’USL impegnata da mesi nello sforzo di raggiungere, trami- te più canali, i cittadini di tutte le età. Presso il Punto vaccinale l’Ausl, oltre ad effettuare concreta- mente la vaccinazione a chi si pre- noterà, ha messo a disposizione i

propri spazi per la realizzazione de- gli eventi. La rassegna si sviluppe- rà al venerdì e al sabato, dalle 18 alle 24, durante tutto il mese di ot- tobre, partendo da venerdì 1 e sa- bato 2 ottobre e proseguendo l’8 e il 9, il 15 e il 16, il 22 e il 23, il 29 e il 30 ottobre. In queste serate al Pun- to Vaccinale di Modena in via Mi- nutara 1 in un’area dedicata gli organizzatori, alternandosi di volta in volta, proporranno piccoli eventi, in un programma in corso di definizione. Parteciperanno per- sonaggi provenienti dai diversi mondi di appartenenza dei vari partner: dj, musicisti, artisti e scrit- tori, presentazioni di libri, piccole

esibizioni sportive e momenti di promozione di stili di vita sani, fino a una mostra sulla Costituzione italiana che invece accompagnerà tutte le serate dell’iniziativa. La du- rata relativamente breve di questi appuntamenti - dai 30 ai 40 minuti circa - consentirà ai presenti al Pun- to Vaccinale di seguirli durante il periodo di attesa post-vaccinale. In questo modo, è l’auspicio degli or- ganizzatori, la sensibilizzazione e l’invito alla vaccinazione arriverà in modo diretto - tramite le relazio- ni create - ai volontari e professio- nisti del settore, e più in generale a chiunque faccia parte del mondo degli organizzatori del progetto,

mentre in modo indiretto sarà pos- sibile raggiungere, tramite i media e i canali social dei vari aderenti all’iniziativa, un numero di persone che forse è meno sensibile alla co- municazione sanitaria tout court.

Tutta la promozione svolta dai tan- ti attori partecipanti al progetto verrà coordinata sul sito www.sia- mosolonoi.top attraverso il quale, in modo semplice e veloce, sarà possibile effettuare la prenotazio- ne della vaccinazione secondo precise fasce orarie: i dati della prenotazione verranno inviati al- l’Ausl attraverso un sistema di scambio dati in sicurezza e chi ha prenotato riceverà una mail da presentare agli accessi dell’hub vaccinale. All’arrivo del vaccinan- do, verrà effettuato il normale con- trollo sulla documentazione e l’anamnesi, e si procederà alla vac- cinazione secondo l’iter previsto, con vaccino a mRNA (Moderna). Il vaccinato verrà poi invitato a recar- si e sostare nell'hangar 2 per i 15- 30 minuti previsti per l’attesa post-vaccinale nel corso dei quali potrà assistere alle iniziative di in- trattenimento programmate. In occasione della somministrazione, i professionisti Ausl forniranno al cittadino l’appuntamento per la seconda dose.

Nuova sede per il Punto unico vaccinale di Castelfranco Emilia. Dal 4 ottobre la se- de di vaccinazione contro il Covid-19 sarà nel parco Cà Ranuzza in via Pietro Nenni 7 all’interno della struttura che ospita già varie attività socio sanitarie. Il trasloco de- riva dalla necessità di liberare i locali del Palazzetto dello sport di via Magenta per restituirli alla città quale luogo di attività sportive per adulti e ragazzi. Sia i nuovi spazi di Cà Ranuzza sia il Palazzetto dello sport sono di proprietà del Comune a cui vanno sentiti ringraziamenti da parte del- l’Azienda USL di Modena.

Castelfranco, si sposta il Punto vaccinale

Vaccinazione e spettacoli

Con l’iniziativa “Siamo solo noi”, il mondo associativo e dello spettacolo promuove la campagna vaccinale

Da oltre 10 anni al vostro

servizio

(4)

4 MODENA ATTUALITÀ

La scuola è ripartita in presenza

Controlli per il Green Pass, cattedre, trasporti e altro ancora. Ne abbiamo parlato con la Dirigente Silvia Menabue

di Patrizia Palladino

Il Covid non è una novità, c’era l’anno scorso e c’è quest’an- no. La novità è il Green pass. Le lezioni in presenza sono ri- cominciate da una settimana, come se la cavano i dirigenti con i controlli e la gestione dei movimenti di chi, come i ge- nitori, è esterno alla scuola? Ce lo facciamo raccontare da Silvia Menabue, Dirigente dell’Ufficio scolastico provincia- le di Modena. “Il Green pass è un ulteriore elemento di sor- veglianza sanitaria nella scuola. L’esperienza, dal punto di vista organizzativo, è positiva. La piattaforma digitale fun- ziona bene e rende più agevole il controllo”.

Anche quell’enorme 95% di vaccinati tra il personale fa- cilita il compito, no?

“Abbiamo a che fare con una fascia di docenti ampiamente vaccinati e il dato è positivo, poi c’è una fascia, molto ristret- ta, che non impatta sull’organizzazione, ma che ancora si mostra resistente alla vaccinazione e deve sottoporsi perio- dicamente a tampone. In caso poi ci si trovi di fronte a un docente che non passa il controllo del Green pass, il diri- gente deve avviare un percorso che, al quinto giorno, porta alla sospensione. Il sistema scuola, in larghissima parte, ha però risposto con grande consapevolezza e con la volontà di ripristinare la scuola in presenza”.

Green pass anche per i genitori che abbiano necessità di entrare, seppur brevemente, a scuola. Qual è l’utilità sanitaria di una scelta così severa. La vuole spiegare?

“E’ molto semplice. Se una persona entra a scuola e, il gior- no dopo, scopriamo che è positiva, come successo a Vigno- la, potrebbero andare in didattica a distanza tutte le classi con cui ha avuto contatti. La misura si applica a tutte le ca- tegorie che entrano a scuola, inclusi i genitori. Se operassi- mo dei distinguo, poi, i dirigenti non riuscirebbero a gestire la complessità. Vogliamo garantire scuole sicure? Lo faccia- mo, usando il Green pass”.

Quest’anno le cattedre sono coperte in che percentua- le?

“In larghissima parte. Abbiamo fatto più di 3mila nomine annuali e circa 860 immissioni in ruolo, con tempi molto più celeri rispetto al passato, grazie alle piattaforme informati- che. Abbiamo quasi tutte le cattedre coperte. Da ultimo, abbiamo coperto, in una seconda fase di nomina, tutte le rinunce che, purtroppo, sono state numerose. Ora per le supplenze brevi opereranno le segreterie delle scuole”.

aMo e Seta hanno confermato 120 corse aggiuntive e 52 mezzi in più. E’ il risultato di un Tavolo della Prefet- tura, convocato sul tema dei trasporti, al quale ha par- tecipato anche lei. Sugli orari, ci sono aggiustamenti da fare?

“Sulla base delle prime settimane, adatteremo al meglio, progressivamente, quelle 120 corse aggiuntive che cadono per lo più sulla fascia oraria del rientro, quella dalle 12 alle 14. Qualche disagio, in particolare sulla montagna, si avver- te, ma lavoreremo per affinare l’orario. Il sistema dei tra-

sporti, che deve essere in grado di rispondere alle richieste delle scuole, è molto complesso da organizzare”.

Che umore le arriva dalle scuole? I ragazzi sono conten- ti? I docenti e i dirigenti cosa le dicono?

“I dirigenti sono molto in apprensione per i possibili casi, come è successo a Vignola dove una classe è finita in DAD.

In caso di quarantena, l’alternativa è la didattica a distanza, ma vorremmo ricorrervi il meno possibile. I dirigenti e i do- centi hanno sostenuto un grande sforzo organizzativo, usando le tante risorse a disposizione: le scuole stanno fa- cendo un lavoro straordinario. All’inaugurazione della nuo- va palazzina al Levi di Vignola, alcuni studenti ci hanno raccontato l’esperienza di questi anni ed erano molto com- mossi all’idea di ritrovarsi in classe. Hanno voglia di ripren- dere a vivere la loro normalità. Quest’anno sulla scuola, e se ne accorgono tutti, c’è una grande concentrazione di ri- sorse e interventi. Nuovi spazi, nuove aule, due palazzine nuove, una al Selmi e l’altra a Vignola... Davvero tante risor- se in più”.

Il 71,2% dei ragazzi di età compresa tra i 12 e 19 anni è nel circuito vaccinale, il dato è aggiornato e arriva dal- l’Ausl. Anche questa percentuale è molto alta...

“Credo che i ragazzi abbiano voglia di vivere un anno sco- lastico che non sia come i due anni passati. Hanno voglia di stare insieme e di incontrarsi a scuola e fuori, nelle pale- stre, nei luoghi di svago, in una ritrovata socialità. Noi, an- che per questo, dobbiamo tenere molto alta la guardia sulla sorveglianza sanitaria, perché basta un attimo... Leggevo di 400 classi che sono finite in Dad a Vienna. Le grandi città, in autunno, con la ripresa delle attività lavorative, delle scuole e l’utilizzo dei mezzi pubblici, possono vivere un contraccolpo pesante dal punto di vista epidemiologico: se riusciremo ad evitarlo potremo forse riconquistare una

“nuova normalità”. L’autunno sarà il nostro banco di prova”.

(5)

MODENA NOTIZIE 5

Per una città pulita

I graffiti di Hera e del Comune per sensibilizzare contro l'abbandono dei rifiuti

Graffiti tracciati a terra per ricordare ai cittadini che tenere pulito è più facile che pulire e che una città pulita è più bella.

Da qualche giorno, strade e marciapiedi del centro di Mode- na portano i segni di una campagna di street art tesa a con- trastare l’abbandono dei rifiuti, accompagnata dal potenziamento dei servizi di raccolta e pulizia. Organizzata da Hera in collaborazione con il Comune, l’opera di sensibi- lizzazione sfrutta lo strumento dei graffiti per combattere il degrado, partendo dal comportamento dei singoli. I graffiti sono realizzati utilizzando una vernice a base ecologica che si elimina con una lavata. La spazzatura fuori dai contenitori, i rifiuti a bordo strada, le deiezioni canine e le sigaretta but- tate su strade e marciapiedi sono fenomeni di malcostume che contribuiscono al degrado della città e sono quelli sui quali si concentra la campagna. Oltre a promuovere com- portamenti virtuosi, Hera ha potenziato in centro storico ser- vizi come lo svuotamento dei cestini e il lavaggio degli arredi stradali, lo spazzamento manuale e la raccolta spicciola, estendendoli all’intero arco della giornata. Sono state l’as- sessora all’Ambiente Alessandra Filippi e Fabia Ferrioli, re- sponsabile servizi ambientali per la città di Modena, a dare il via ufficiale al progetto sottolineando come l’iniziativa sia nata dall’ascolto dei cittadini con l’intento di garantire sem-

pre di più una città pulita, ordinata e piacevole da vivere.

“Come Hera - ha aggiunto Ferrioli - vogliamo dare ai mode- nesi un duplice segnale: da un lato ribadiamo il nostro im- pegno per garantire servizi sempre più efficaci. Dall’altro, ricordiamo che il mantenimento del decoro di un bene pub- blico è una responsabilità collettiva e alcune cattive abitudini rappresentano un danno per tutti”.

Cortei in centro storico, chiesto lo stop

Confcomercio, Cna, Confesercenti e Lapam hanno scritto a Prefetto e Questore per chie- dere di spostare le manifestazioni contro green pass e vaccini nelle aree della città a bassa densità commerciale e di evitare il sabato. “E’ del tutto evidente - si legge nella lettera - come questi assembramenti disincentivino la frequentazione delle aree coinvolte”. Non è in discussione il diritto a manifestare, ma “queste manifestazioni ledono il diritto al la- voro degli esercenti”. Secondo le associazioni “la soluzione per garantire i diritti di tutti è quella di consentire le manifestazioni in aree limitrofe al centro storico come il Novi Sad”.

Ciao Roberto e grazie di tutto!

Ci ha lasciato lo scorso sabato, stroncato a 59 anni da un male incurabile, Roberto Serio, direttore del nostro gior- nale e della redazione di Modena Radio City fino al 2010, quando entrò a far parte dell’Ufficio Stampa del Comune di Modena per il quale ancora lavorava. Alla professione giornalistica aveva affiancato, fin dagli anni Novanta, un’intensa attività nel campo della comunicazione pub- blica, sviluppando esperienze in diversi enti locali, e si era occupato, con fantasia ed estro, anche di comunicazione pubblicitaria, collaborando nel corso del tempo con alcu- ne delle principali agenzie del territorio. Giornalista sen- sibile, brillante e meticoloso, particolarmente attento alle questioni culturali, Roberto ha avviato l’esperienza di Vi- vo nel 2001, dopo aver guidato i free press del gruppo l’Espresso, in particolare per la nostra città “Modena &

Modena”. Sotto la sua guida Vivo si è sempre più radicato nel tessuto della città divenendo un mezzo di informazio- ne in grado di raccontarla in maniera semplice e allo stes- so tempo originale e di arrivare a tutti. Ha posto quindi le radici e le basi per quello che il nostro giornale è oggi e cioè l’unico vero e proprio settimanale di Modena. Gran- de tifoso del Modena, ne ha spesso raccontato le gesta attraverso la radio, ma anche come ospite nelle principali TV della città, con originalità e passione. Per noi non solo un collega e un ex direttore ma un amico vero! Grazie di tutto! La redazione e lo staff di Vivo.

(6)

6 MODENA DI GUSTO

I percorsi del Balsamico

Domenica 26 settembre torna Acetaie Aperte con visite guidate, degustazioni e divertimento

Conoscere meglio una delle eccellenze enogastronomi- che del nostro territorio co- me l’Aceto Balsamico, scoprire i segreti del suo percorso produttivo, parten- do dal vigneto per arrivare alla bollitura e all’invecchia- mento. Tutto ciò è possibile grazie ad Acetaie Aperte, il più importante evento pro- mozionale dell’anno orga- nizzato dai Consorzi di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. L’edizione del 2021 è in programma do- menica 26 settembre e si preannuncia carica di sor- prese, perché celebra il ritor- no alle manifestazioni in presenza dopo l’emergenza Covid. Quella del 2021 sarà inoltre la prima edizione di Acetaie Aperte con accesso legato all’esibizione del Gre- en Pass e, in molte delle se- di di visita, alla prenotazione obbligatoria per garantire un accesso ordinato, nel ri- spetto del distanziamento interpersonale ed in orari il più possibile scaglionati. So- no più di 30 le acetaie di-

slocate tra i vari comuni del- la provincia di Modena che hanno aderito quest’anno alla manifestazione, con proposte di visite, degusta- zioni e intrattenimenti per grandi e piccini. Ad attende- re i visitatori quindi, i tradi- zionali percorsi guidati nei locali deputati alla produzio- ne, con spiegazione della fi- liera produttiva partendo dal vigneto, passando per la cottura del mosto in sala bollitura, fino alla sala depo- sito mosti, alla barricaia e al- la sala invecchiamento. Tour guidati che non si terranno solo nelle acetaie ma anche nei musei del territorio de-

dicati all’Aceto Balsamico, dove ad accompagnare il pubblico ci saranno i Mae- stri della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tra- dizionale e i personaggi storici chiamati ad animare la narrazione che coinvolge- ranno in un divertente viag- gio nel tempo. Non mancheranno, naturalmen- te, le degustazioni di aceto balsamico, in abbinamento alle più classiche crescenti- ne o ai più originali cappuc- cino di zucca e pancetta croccante, panna cotta, po- lentina con i formaggi o cro- stini con stracchino e salsiccia. O ancora con cro-

state di marmellata di frutti antichi, salumi locali, scaglie di Parmigiano Reggiano e dolci della tradizione locale da abbinare con l’immanca- bile Lambrusco oppure con un calice di Pignoletto. Un assaggio quindi in tandem dell’Aceto Balsamico di Mo- dena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP con le specialità enogastro- nomiche del territorio, an- che se non mancheranno gli assaggi in purezza di diverse tipologie e diverso invec- chiamento. Ci si informa ma si gioca anche, in acetaia:

con il Balsamiquiz o la Cac- cia al Tesoro Balsamico sfruttando le nozioni appre- se durante la visita in acetaia per risolvere enigmi e ri- spondere a quiz balsamici per poter raggiungere la meta finale. E in alcuni casi si ascolta anche buona musica dal vivo, suonata dalla

“Band giovani note”, for- mazione bandistica giovani- le della Banda Giuseppe Verdi di Spilamberto.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito www.acetaieaperte.com

Un’edizione col gusto della ripartenza

Sarà un’edizione di Acetaie Aperte con il sapore della ripartenza quella in programma domenica 26 settem- bre. “Siamo di nuovo qui, pronti ad una nuova stagio- ne di eventi promozionali per l’Aceto Balsamico di Modena - ha detto Mariangela Grosoli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP - ed Acetaie Aperte, il nostro appuntamento divul- gativo di punta da molti anni è una vetrina imprescin- dibile, grazie alla quale molte persone si avvicinano per conoscere meglio il nostro prodotto e dotarsi degli strumenti adatti per riconoscere l’originale dalle imi- tazioni”. Pone invece l’accento sull’importanza del- l’unione di intenti, soprattutto nel presente momento storico, il Presidente del Consorzio dell’Aceto Balsami- co Tradizionale di Modena DOP nonché del Comitato di Coordinamento designato nel Protocollo d’Intesa Enrico Corsini: “Acetaie Aperte è la dimostrazione di come lavorare insieme con un fine comune sia la ricet- ta vincente per affrontare le sfide non solo per il set- tore ma per il territorio tutto. Rinnovo pertanto il mio plauso a tutti quegli imprenditori che anche quest’an- no, nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi me- si, si metteranno a disposizione per promuovere non solo se stessi, ma tutto quel patrimonio storico di va- lore incalcolabile che ognuno di loro rappresenta nel lavoro quotidiano”.

(7)

MODENA TEMPO LIBERO 7

Modena è una città smart?

Dal 23 al 26 settembre, quattro giornate di incontri per riflettere sulle tendenze del futuro

È perlomeno dal passaggio di millennio che conduciamo vite ibride, in parte analogi- che e in parte digitali. Ci tro- viamo bene? Le nuove frontiere informatiche si tra- ducono in vantaggi o in pure e semplici complicazioni.

Una buona occasione per cercare qualche risposta la offre la sesta edizione di Mo- dena Smart Life, il festival della cultura digitale in pro- gramma da giovedì 23 a sa- bato 26 settembre. Il focus dell’edizione 2021 è “Am- bienti: digitali, ecologici, so- ciali” e si caratterizza non a caso per un’organizzazione ibrida (nel senso che la mag- gior parte degli eventi si ter- ranno in presenza, ma alcuni anche e solo in streaming).

Modena Smart Life è un evento che con il passare de- gli anni sta crescendo, facen- dosi conoscere non solo alle imprese e alle istituzioni, ma anche al privato cittadino che vuole saperne di più sul- le tendenze e i cambiamenti che le tecnologie digitali por- tano nella vita di tutti i giorni:

per esempio nel lavoro, ma anche nel campo della ricer-

ca e della conoscenza. Del re- sto è la città di Modena che spinge il pedale sulle nuove tecnologie: lo dimostrano la candidatura a Città creativa Unesco 2021 per le Media arts e le attività ad Ago fab- briche culturali, il cui pro- gramma fino al 10 ottobre si concentra sul ‘gaming’. Su- perano quota 50 gli appun- tamenti con decine di relatori a confrontarsi sul rapporto esistente tra ecolo- gia, digitalizzazione e sociali- tà. Nell’incontro inaugurale dal titolo “Eartphonia” (gio- vedì 23 settembre, ore 17.30, chiesa di San Carlo), il presi- dente della Fondazione San Carlo Giuliano Albarani dialo-

gherà con il fondatore dei Subsonica Max Casacci. A uno sguardo sugli scenari prossimi venturi – a cavallo tra transizione ecologica, in- novazione digitale e benes- sere sociale – vengono dedicate le conferenze “Do- po la globalizzazione” (24 settembre, ore 17.30) del so- ciologo Paolo Perulli (orga- nizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo e dal Mu- lino), “Frate Sole e Sora Luna”

(25 settembre, ore 21) del- l’arcivescovo monsignor Erio Castellucci e “Sostenibilità.

Una rivoluzione su consumi, povertà e disuguaglianze”

(26 settembre, ore 17) del- l’economista Andrea Segrè.

Di sicuro interesse anche il talk (venerdì 24 settembre al- le 16) del direttore del quoti- diano Domani, il modenese Stefano Feltri, sulle conse- guenze politiche del nuovo mercato degli algoritmi, mentre “L’ecologia nell’epo- ca dell’Antropocene. Sfide e prospettive!” è invece il titolo della conferenza che Emilio Padoa-Schioppa (Università di Milano-Bicocca) terrà sa- bato 25 settembre alle 18.

Il ruolo della Pubblica Ammi- nistrazione nella gestione della transizione ecologica e digitale sarà al centro di alcu- ni incontri organizzati da Unimore (relativi a telemedi- cina, pratiche di cura, am- biente e salute) e di “Smart Modena: l’innovazione al ser- vizio del territorio”, tavola ro- tonda organizzata dal Comune di Modena in colla- borazione con Asstel – Asso- telecomunicazioni, dedicata allo sviluppo della tecnolo- gia 5G, attraverso il confron- to tra rappresentanti del mondo istituzionale, scienti- fico e imprenditoriale. Info e prenotazioni: www.mode- nasmartlife.it

Ambienti? Digitali, ecologici e sociali

Lo scopo di Modena Smart Life è riflettere sull’intreccio e sulle relazioni tra i diversi ambienti che attraversia- mo, oggi tra loro sempre interconnessi, presentando anche esperienze concrete di innovazione in diversi campi di azione (la pubblica amministrazione, la for- mazione, la sostenibilità ambientale, l’industria, il ter- ritorio urbano, la produzione culturale). Infatti, spiegano i promotori, solo mettendo in stretta corre- lazione questi tre aspetti – naturale, sociale, digitale – possiamo creare ambienti di vita più accoglienti e con- fortevoli, fondati sulla compresenza di reti “fisiche” e reti tecnologiche. Il festival sarà inoltre occasione per presentare la collaborazione tra Comune di Modena, Unimore e Game Science Research Center in relazione al protocollo “Modena Capitale del buon gioco”. Mo- dena Smart Life è promosso dal Comune di Modena con la collaborazione di Forum PA. Gli enti promotori sono Fondazione Collegio San Carlo, Fondazione di Modena, Unimore, Democenter e Camera di Commer- cio. Si rinnova anche per questa edizione la partecipa- zione di Laboratorio Aperto di Modena. Il Festival inoltre gode del sostegno di Bper Banca e di numerose imprese, attive sul territorio in svariati ambiti legati a innovation technology, digitale, formazione e sosteni- bilità, che saranno protagoniste di appuntamenti nell’ambito della programmazione.

automazioni cancelli e porte, porte di garages, portoni industriali,

porte rei, servizi manutenzione Via Torrazzi 113 Modena

Tel. 059 250177 - Fax 059 250128 www.alltecsnc.com • [email protected]

PREVENTIVI GRATUITI SERRAMENTI TAGLIAFUOCO

AGENTE PER MODENA E PROVINCIA

CONCESSIONARI PER PROV. MODENA

Promozionekit STOPPERPLUS

Il kit antieffrazione STOPPER plus che protegge la serratura delle porte

basculanti in monolamiera (comprensivo di cilindro di sicurezza

europeo rinforzato).

(8)

8 MODENA TEMPO LIBERO

Opera, concerti e balletto

Il cartellone del Teatro Comunale Pavarotti-Freni riparte l’8 ottobre con Simone Cristicchi

Opera, concerti e balletto sono le tre strade maestre che il Teatro Comunale Pavarotti-Freni offre a coloro che vogliano riconquistare un rapporto in presenza con le arti dal vivo. La rassegna operistica si aprirà l’8 ottobre con “Cantata d’au- tore”, una coproduzione con il Comunale di Ferrara, firmata da Simone Cristicchi (foto), anche interprete principale. Il programma proseguirà con tre titoli del repertorio tradizio- nale: “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti (22 e 24 ottobre), “Norma” di Vincenzo Bellini (29 e 31 ottobre) e “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi (19 e 21 novem- bre). “Lucia di Lammermoor” si vedrà in una produzione che nasce a Modena in coproduzione con il Teatro Galli di Rimini e riprende un allestimento nato al Teatro di Pisa e all’Opéra Nice Côte d’Azur. Lucia sarà Gilda Fiume che ha cantato il ruolo in numerosi teatri fra i quali San Carlo di Napoli, Opera di Zurigo e Lirico di Cagliari. “Norma”, assente a Modena da oltre un decennio, è presentata in una nuova produzione.

Nei ruoli principali Michele Pertusi, Stefano La Colla e Angela Meade che ha già cantato il ruolo principale al Metropolitan Opera. Con “Giovanna d’Arco” il Teatro prosegue nell’inten- to di portare in scena pagine meno rappresentate del reper- torio lirico. Il 3 e 5 dicembre si terrà in prima assoluta CrossOpera, un progetto rimandato lo scorso anno a causa

della pandemia, un’opera lirica dedicata al tema dell’inte- grazione transculturale, creata insieme al Landestheater di Linz e al Serbian National Theatre di Novi Sad, entrambe cit- tà gemellate con Modena. Per la rassegna MusicaSuMisura si vedrà “Il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten (19 dicembre ore 17 e 20 dicembre, ore 10 per le scuole) con re- gia e scene di Stefano Monti e la direzione musicale di Paolo Gattolin. Info e biglietteria: 059.2033010

Anna Tifu, una virtuosa del violino

La rassegna concertistica inizierà il 10 ottobre (ore 17 e 20.30) con la Nordwestdeutsche Philharmonie e la pianista Ying Li diretti da Jonathon Heyward impegnati in un program- ma incentrato sui capolavori del classicismo viennese (Mozart, Beethoven e Schubert). Il 7 novembre Les Musiciens du Louvre saranno interpreti delle ultime tre Sinfonie di Mo- zart. L’Akademie für Alte Musik Berlin sarà a Modena il 4 dicembre (ore 17 e ore 20.30) impegnata in un programma con brani di Johann Sebastian Bach e del figlio Carl Philipp Emanuel. Infine la violinista Anna Tifu (foto) si esibirà il 9 dicembre.

I Balletti Russi che cantava Battiato

La rassegna di danza si aprirà con tre titoli al Teatro Fabbri di Vignola. Il 16 ottobre Monica Casadei insie- me alla sua Artemis Danza presenterà “Felliniana”, omaggio a Fellini e al suo film capolavoro 8½. Il 23 ot- tobre, COB Compagnia Opus Ballet andrà in scena con

“Dreamparade” ispirato a Parade, pietra miliare della danza firmata per i Balletti Russi di Sergej Diaghilev e nato dalla collaborazione fra artisti come Pablo Picas- so, Erik Satie e Jean Cocteau. Il 30 ottobre sarà la volta di “Blu Infinito” dell’eVolution dance Theatre, compa- gnia con sede a Roma fondata dal coreografo ameri- cano Anthony Heinl e che da oltre dieci anni affascina il pubblico di tutto il mondo grazie al suo mix di scien- za e arte. Gli appuntamenti di danza al Comunale di Modena inizieranno il 4 novembre con “Rifare Bach”, della compagnia di Roberto Zappalà. Il 12 dicembre si vedrà “L’idiota” (nella foto), balletto narrativo del- l’Anželika Cholina Dance Theatre ispirato al celeberri- mo romanzo di Fëdor Dostoevskij. L’ultimo appuntamento in cartellone si terrà il 21 dicembre e ospiterà un omaggio ai Balletti Russi di Sergei Diaghi- lev a cura di Daniele Cipriani. In programma, quattro titoli di capolavori storici, creati tra il 1910 e il 1920:

“L’Uccello di fuoco”, “Prélude à l’après midi d’un fau- ne”, “Suite italienne da Pulcinella” e “La Sagra della Pri- mavera”. www.teatrocomunalemodena.it

(9)

MODENA TEMPO LIBERO 9

Dante illustrato all’Estense

Una mostra che ripercorre le pubblicazioni artistiche della Divina Commedia

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante, fino all’8 gennaio 2022 la Biblioteca universitaria Estense pre- senta una mostra unica per la ricchezza del suo fondo dan- tesco, tra i più prestigiosi esistenti in Italia e forse nel mondo:

“Dante illustrato nei secoli”. La rassegna, allestita nella sala Campori al secondo piano del Palazzo dei Musei, espone una straordinaria selezione, dai manoscritti alle opere a stampa, che ripercorrono la storia del ‘Dante figurato’, compreso un video realizzato appositamente dall’Accademia di Belle arti di Bologna. Dalla sequenza quasi cinematografica di acqua- relli nel margine superiore di tutti i fogli del celebre “Dante estense” alle xilografie delle prime edizioni a stampa, alle rappresentazioni di Gustave Doré, Francesco Scaramuzza, William Blake, fino ai recenti Salvator Dalí e Renato Guttuso, passando per le  ‘imagini’ di Amos Nattini, il materiale custo- dito presso la Estense riesce a documentare i diversi modi di leggere la Divina Commedia, illustrando un capitolo della storia secolare del commento e della ‘fortuna’ dell’Alighieri.

La mostra, a cura di Grazia Maria De Rubeis, comprende oltre 30 volumi. Tra questi non solo il celebre Dante estense, ma ulteriori rarissimi documenti illustrati: la Commedia stampa- ta a Firenze nel 1481, con due rami incisi dall’orafo e incisore fiorentino Baccio Baldini su disegno di Botticelli, l’edizione

bresciana del 1487 ricca di 68 xilografie e quella veneziana del 1497, illustrata da un centinaio di legni. E ancora la mo- numentale Divina Commedia in tre volumi che impegnò Amos Nattini (1892-1985) sia come illustratore che come edi- tore per più di venti anni, completa del mobile leggio dise- gnato da Giò Ponti. Ingresso gratuito. Orari: dal lunedì al giovedì 9–18.30, venerdì 9–15.30

Il pieno di Street Food al Novi Sad

Una festa del cibo di strada! 30 food truck con i cibi del Balpaese e del mondo intero ani- meranno il piazzale del Novi Sad dal 23 al 26 settembre, ogni sera a partire dalle 17. Pre- senti anche una notevole varietà di birre artigianali. Le botteghe del Salotto del Gusto difendono con caparbietà e orgoglio i loro cibi di strada. Impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine. Dalla farinata ligure alla piadina romagnola, passando per il pinzone di Ferrara e arrivando a Francia, Svezia, Olanda, Sud America. Info: 347.5792556

La poesia in Terre di Castelli

A 700 anni dalla morte di Dante non può mancare un omaggio del Poesia Festival al sommo poeta; giovedì 23 settembre, alle 21, nell’anfiteatro di piazza d’armi di Savignano sul Panaro, è Ivano Marescotti a proporre lo spettacolo “Dante Vivo”, introdotto da un dialogo che vede confrontarsi Alberto Bertoni e Roberto Gala- verni. Venerdì 24 settembre ci si sposta a Castelnuovo Rangone, allo Spazio Glicine (in caso di maltempo nel- la Sala delle Mura), per una serata-omaggio a Baude- laire, del quale ricorrono i duecento anni dalla nascita.

In questo caso la narrazione è affidata a Gianni D’Elia, con musiche dell’800 francese. Sabato 25 settembre gli appuntamenti sono tre: alle 10 nel castello di Leviz- zano con i poeti Stefano Simoncelli, Elisa Donzelli e Ro- berto Deider; alle 15 a Castelnuovo con Laura Corraducci, Francesca Matteoni, Franca Grisoni e Maria Grazia Calandrone; infine alle 21 a Spilamberto con Gianni D’Elia, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Ma- riangela Gualtieri (foto) e Vincenzo Zitello all’arpa cel- tica. Tre eventi anche il 26 settembre: alle 10 a Castelfranco con Tommaso Di Francesco, Renzo Paris e Franco Buffoni; alle 16 a Guiglia per lo “Spoon River”

di Edgar Lee Master con le canzoni di Fabrizio De An- drè; infine alle 21 di nuovo a Castelfranco per “La poe- sia di Federico Fellini” spiegata da Rosita Copioli e le musiche di Nino Rota eseguite dal Quartetto Cabiria.

(10)

10

3

SERRAMENTI IN ALLUMINIO E PVC

3

PERSIANE E SCURI IN ALLUMINIO

3

PORTE INTERNE E BLINDATE

3

PORTONI CIVILI E INDUSTRIALI

3

PARETI DIVISORIE

3

ZANZARIERE E TAPPARELLE

MADE IN ITALY

Contattaci e fissa un appuntamento per visitare il nostro showroom e affidati alla nostra competenza!!!

Ti offriamo la serietà dei Maestri Serramentisti Domal, l’esclusiva rete di qualificati professionisti creata per

garantirti un eccellente servizio di consulenza professionale, assistenza tecnica ed un’installazione a regola d’arte.

APPROFITTA DELLE DETRAZIONI FISCALI E DELLO SCONTO IN FATTURA DEL 50% CHE

POTRAI PAGARE ANCHE IN COMODE RATE

(11)

• Edizione di Castelfranco • Mensile •

Pag.

13

La Festa di Manzolino

Pag.

13

‘Soghi, Saba e Savor’

Pag.

14

San Cesario e narrazioni

Pag.

14

Saperi e Sapori a Villa Sorra

In autunno la storica villa si trasformerà nel ‘Giardino delle Eccellenze’

Ecco la Velostazione

Pag.

12

Supplemento al n. 881 di Vivo Modena del 22 settembre 2021 | PUBBLICITÀ E REDAZIONE: tel. 059 271412 | [email protected] | e-mail: [email protected] Seguici su:

Via Giardini, 1310/A - Baggiovara (Mo) Tel. 059 510006 - Fax 059 510474

www.autodemolizionirighetti.it • [email protected]

VENDITA RICAMBI

AUTODEMOLIZIONI

Castelfranco Emilia Modena

(12)

12 CASTELFRANCO NOTIZIE

Apre la Velostazione

Per entrare basta registrarsi e scaricare l'App, 200 i posti bici gratuiti a disposizione

Dopo essersi registrati sul sito del Comune di Castelfranco, si scarica una App che serve per inquadrare un QR Code e aprire il cancello. All’interno sono 200 i posti bici a disposizione gra- tuitamente. Stiamo parlando della nuova Velostazione, collo- cata alla Stazione dei treni e che sarà inaugurata sabato 25 settembre alle 10.30 dal Sindaco Giovanni Gargano. “Siamo soddisfatti - ha dichiarato Gargano - di questa struttura desti- nata ai cittadini che si muovono in bici e che desiderano de- positarla in sicurezza. Stiamo lavorando anche sul fronte della mobilità sostenibile. Prova ne sono gli investimenti che stiamo mettendo in campo, dalla velostazione, appunto, all’ampia ri- cucitura delle piste ciclabili, sia su Castelfranco che sui colle- gamenti da e per le frazioni. Senza dimenticare i 500mila euro appena deliberati per completare il collegamento con San Ce- sario e Modena. Sono convinto che concentrarsi sulla mobilità sostenibile sia una priorità e noi lo stiamo facendo a tutto ton- do, per la tutela del futuro della nostra comunità, dei nostri figli e delle future generazioni”. Il costo dell’opera, sostenuto da Comune e Regione, è di 350 mila euro. La Velostazione è vi- deosorvegliata 24 ore al giorno ma la raccomandazione è quel- la, naturalmente, di legare comunque la bicicletta. A fianco del deposito, c’è un corner con attrezzi, come una pompa e un sol- levatore, per fare piccole riparazioni in autonomia. L’Ammini-

strazione, sempre in tema di mobilità sostenibile, ha destinato altri 500mila euro al secondo stralcio del progetto “Castelfran- co Città Ciclabile” per realizzare un nuovo tratto di pista che, affiancando la Via Emilia, raggiunge San Cesario, in collega- mento ai percorsi per Modena. Inizieranno, inoltre, a breve an- che i lavori su via Bramante, mentre è attualmente allo studio una rete ciclabile dedicata alle frazioni.

Biblioteca Garofalo di nuovo accessibile

Terminati i lavori per il miglioramento sismico dell’edificio, la biblioteca di Castelfranco ha riaperto con il consueto orario ma con alcune novità legate all’entrata in vigore del Green Pass. E’ necessario esibire la certificazione per accedere. L’entrata, per la libera scel- ta a scaffale, viene contingentata ma è possibile anche fare richiesta di prestito e ritiro veloce su appuntamento. E’ attivo il servizio di prestito a domicilio per over 65 e per per- sone che hanno difficoltà di spostamento. Per accedere ai posti studio è necessaria la prenotazione. La restituzione dei libri avviene tramite box esterno disponibile h24.

E’ nata la coop Casa Base

Crescono nel modenese le cooperative di comunità, im- prese costituite da persone dello stesso territorio che de- cidono di avviare attività economiche non per i profitti, ma per creare lavoro e migliorare il benessere collettivo.

Negli ultimi due anni ne sono nate sette che aderiscono a Confcooperative. L’ultima si chiama Casa Base ed è sorta a Castelfranco grazie a sei giovani tra 22 e 40 anni: Mario Cerullo (presidente), Anna Melotti, Chiara Borsari, Gabrie- le Parmeggiani, Elena Trenti e Silvia Macchi (in foto). “Il nostro progetto poggia su tre colonne - spiegano i soci - La prima è la comune esperienza negli scout, che ci ha in- segnato a condividere i nostri sogni in un’ottica di comu- nità e collaborazione. La seconda è l’età: essere giovani è un vantaggio per la grande sfida che abbiamo davanti. La terza è il desiderio di creare una rete per la nostra comu- nità. La voglia di una nuova esperienza per i giovani ca- stelfranchesi nasce da un bisogno che noi stessi abbiamo provato. Ci mettiamo in prima linea per creare progetti che coinvolgano altri giovani”. “Le cooperative di comu- nità rappresentano la nuova frontiera dell’imprenditoria che crea occupazione e redistribuisce ricchezza nei terri- tori dove nessuno vuole più investire - commenta il presi- dente di Confcooperative Modena Carlo Piccinini - Pensiamo che nei prossimi mesi nasceranno nuove coo- perative di comunità, soprattutto dove si avverte l’esigen- za di valorizzare le persone e recuperare la coesione sociale che ha sempre caratterizzato i nostri territori”.

(13)

CASTELFRANCO EVENTI 13

Giardino delle Eccellenze

Tra Saperi e Sapori, tutti gli eventi in programma tra settembre e ottobre

Il Comune di Castelfranco, ente capofila tra i Comuni compro- prietari (Modena, Nonantola e San Cesario), sta portando avanti il progetto di conservazione e valorizzazione del Parco denominato “Villa Sorra. Saperi e Sapori”. Restituire il com- plesso alla fruizione pubblica e promuovere le eccellenze del territorio, sono gli obiettivi da raggiungere, grazie anche al coinvolgimento di Università di Modena e Reggio e Istituto Spallanzani. Villa Sorra si prepara a diventare un polo di attra- zione e il programma di iniziative dell’autunno 2021 ne è un primo importante assaggio. Il prossimo appuntamento è per il 19 settembre per una visita al Giardino Storico di Villa Sorra con i docenti del Dipartimento Scienze Agroalimentari del- l’Università di Bologna. Il 24 settembre il Dr. Giorgio Cervetti (Museo Civico di Modena) tiene una conferenza dal titolo “La raccolta della vita contadina di Villa Sorra”. I saperi e i sapori di Piacere Modena sono, invece, tra i protagonisti dell’intensa giornata di sabato 25 settembre. Da mattina fino a sera, il pro- gramma è piuttosto intenso, dalla presentazione del progetto di restauro della Villa al workshop con le Sfogline di Castel- franco, le degustazioni di tortellini e lambrusco con l’Associa- zione La San Nicola e la conferenza sul Vino al Femminile, e fino ai laboratori con gli studenti dello Spallanzani per impa- rare a fare gnocco e sculture di frutta e verdura. Chiude la gior-

nata, dalle 17.30 alle 19, il Masterchef di Villa Sorra. Piacere Modena porta sul palco, per una sfida all'ultimo cucchiaio, Ga- briele Vadruccio (Chef e Vicepreside dello Spallanzani), Stefa- no Straniero Corghi (Presidente Consorzio Modena a Tavola e Chef del Luppolo e l’Uva di Modena) e Vincenzo Busciglio (Chef di Piacere Modena). Il programma continua anche in ot- tobre. Info: www.comune.castelfranco-emilia.mo.it.

Poesia Festival, omaggio ai film di Fellini

A Castelfranco, nell’ambito del Poesia Festival edizione 2021, domenica 26 settembre alle 10 (Sala Don Tarozzi, in via Crespellani 10) è in calendario l’incontro con i poeti Tommaso Di Francesco, Renzo Paris e Franco Buffoni. Alle 21 il ritrovo per tutti è, invece, in Piazza Garibaldi per un omaggio alla Poesia di Federico Fellini. L’evento comincia con una nar- razione di Rosita Copioli, seguita dalle immagini e dalle colonne sonore dai film del grande regista italiano eseguite da Stefano Nanni al pianoforte, Luciano Zadro alla chitarra, Mat- teo Salerno al flauto, Gianluca Nanni alla batteria e Stefano Travaglini al contrabasso.

Manzolino, la Festa del Ringraziamento

Nel rispetto delle regole anti-Covid, dal 23 al 26 settem- bre, la festa del Ringraziamento di Manzolino ci sarà, anche se dovrà rinunciare al Palio dei Rioni, incompa- tibile con le norme sanitarie. Sarà la Camminata dei So- mari ad aprire la Festa, giovedì 23 settembre alle 16.30, mentre a chiuderla ci pensa “Polvere di stelle”, viaggio fotografico attraverso la galassia con Luca Fornaciari.

Venerdì 24 i festeggiamenti iniziano alle 17 con le let- ture nei parchi della Leggilonga, proseguono con l’inaugurazione dello spazio mostre e si chiudono alle 21 in musica con “I BOlliti”. Sabato 25 apertura alle 15 con il Torneo di Basket Playground, con Palioland gio- chi per bambini e ragazzi e con lo spettacolo di Gioco- leria. Un originale Reading dei Libri Brutti è previsto alle 19.30, dove siete tutti invitati a portare il ‘peggio’

libro per condividerlo. Chiudono il sabato i ‘coraggiosi’

del Manzo’s Got Talent. Il Mercatino del Riuso, I Giochi in Cortile, il tradizionale Pranzo, la Sfilata dei Rioni alle 16.30, il gruppo di ballo “Only Swing Dance” e il gran finale con i Fuochi d’artificio: questo il programma di domenica 26, ultimo giorno della Festa. Ogni sera non mancheranno lo stand tradizionale, quelli del Gnocco Fritto e dei Dolci, oltre alla Pesca dei Fiori e di Benefi- cienza. Si entra con il Green Pass. Altre informazioni sulla pagina Facebook ‘Festa del ringraziamento di Manzolino’. (In foto l’edizione 2020)

(14)

14 NONANTOLA SAN CESARIO

Soghi, Saba e Savor

Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano a Nonantola i sapori tipici e le migliori tradizioni

Organizzata dal Comune di Nonantola e dalla Partecipanza Agraria, torna “Sóghi, Saba e Savór”. La rassegna, giunta al- la 23ª edizione, approda, come ogni anno, nel centro stori- co di Nonantola per portare alla ribalta i sapori tipici e le migliori tradizioni del territorio. Dopo l’intensa anteprima del 18 e 19 settembre, l’evento prosegue sabato 25, alle 18 alla Casa della Guardia, per ammirare il “Tramonto in Par- tecipanza: nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai

… per la “selva gena”, una visita all’imbrunire, accompa- gnati dal primo e quinto canto dell’Inferno con Marco Can- tori e le noti di Alessio Alberghini (prenotazioni:

059.896656, [email protected]). La giornata di domenica 26 settembre inizia alle 9 in via Marconi, con le degustazioni in occasione della 25ª Rassegna degli Aceti Balsamici tradizionali di Modena prodotti a Nonantola. La rassegna si chiude alle 17.30 con la premiazione, a Palazzo Comunale e alla presenza del Sindaco, dei primi tre classi- ficati e del migliore aceto di famiglia. Insieme al Balsamico, sarà possibile degustare gratuitamente anche sughi e no- cino e incontrare i produttori agricoli che portano in ven- dita, oltre a sòghi saba e savor, anche miele, mirtilli e formaggi. In piazzetta Caduti Partigiani, ci saranno invece le zucche e le marmellate della Clessidra e il Gnocco Fritto

dell’Associazione Banca del Tempo. Per tutto il giorno sono in programma visite guidate al Palazzo della Partecipanza e all’Acetaia (prenotazione: 059.549046 o partecipanza.no- [email protected]), mentre Piazza Liberazione sarà dedicata all’Arte, con esposizioni, pittura en plein air e artisti di stra- da. Ospiti in Piazza anche tre Show Cooking a cura dei cuo- chi dei ristoranti di Nonantola, che si cimenteranno in ricette a base di aceto balsamico.

Dal 24 al 26, una ‘maratona dantesca’

Nonantola, per celebrare i 700 anni trascorsi dalla morte del Sommo Poeta, ha indetto una “maratona dantesca”, ovvero una lettura non-stop della Divina Commedia in tre gior- ni, dal 24 al 26 settembre. Venerdì 24 settembre, dalle 18, nel giardino abbaziale si legge l’Inferno. Sabato 25, dalle 15, nella basilica abbaziale tocca, invece, alla lettura del Purga- torio. Per finire, domenica 26, di nuovo alle 15 nella basilica abbaziale, la lettura è dedicata naturalmente al Paradiso. Per iscriversi e diventare “lettori” scrivere una mail all’indirizzo [email protected] oppure telefonare a Greta Bernardi 353.4313442.

San Cesario, la Poesia e le Narrazioni

Nell’ambito del Poesia Festival, Martedì 21 a Villa Bo- schetti a San Cesario protagonisti saranno Bob Dylan e Dylan Thomas, attraverso la narrazione di Daniele Be- nati e le letture di Nicola Bortolotti, mentre le canzoni di Bob Dylan saranno eseguite da Matteo Salerno al flauto, Aldo Capicchioni al violino, Aldo Maria Zangheri alla viola, Anselmo Pelliccioni al violoncello e Riccardo Cardelli alla voce e alla chitarra. Spazio ai bambini in- vece in Biblioteca a San Cesario con “Leggetevi Forte!”, mini rassegna di letture e narrazioni su misura. Sabato 2 ottobre, alle 10 e alle 11 ci sono i “Racconti con le piu- me, la coda, le zampe e... il naso umido!”, avventurose letture sugli amici animali, narrazione per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Pina Irace. Sabato 9 ottobre alle 10 (per i bimbi da 0 a 12 mesi) e alle 11 (per i bimbi 12-24 mesi) “Leggiamo note, suoniamo parole”, laboratorio tra musica e primi libri a cura di Claudia Franciosi, della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”. sabato 16 ottobre, di nuovo alle 10 e in replica alle 11, tocca a

“Orso ha una storia da raccontare”, mentre arriva l'au- tunno Orso cerca nuovi amici a cui svelare la sua storia.

E' una narrazione adatta dai 3 ai 6 anni, a cura di Ac- chiappapensieri. Le narrazioni si svolgono a piccoli gruppi e nel rispetto delle regole sanitarie anti-Covid.

Agli adulti è richiesto il green pass. Info: 059 936770, [email protected]

Domenico di Stefano grazie alla quarantennale esperienza e alla seria professionalità garantisce

la soddisfazione del cliente.

Attestato installazioni linea vita obbligatoria, iscrizione all’Albo gestori amianto presso la

camera di commercio di Bologna.

Possibilità di accedere a detrazioni fiscali:

Ristrutturazione edilizia e Risparmio energetico

(15)

15

(16)
(17)

17

Due giorni tra i motori

Il 25 e il 26 settembre si rinnova a Modena Fiere l’appuntamento con Modena Motor Gallery

L’attesa è finita. Sabato 25 e domenica 26 settembre le porte di ModenaFiere si spa- lancano per accogliere il pub- blico di Modena Motor Gallery, la manifestazione che, negli anni, si è conqui- stata il titolo di “salotto buo- no del motorismo d’epoca”, grazie alla assoluta qualità delle vetture presentate. Ol- tre 360 espositori, 1.200 auto e moto storiche, 18 tra club, registri storici e musei, un’in- tera corsia con i più autore- voli artigiani che hanno contribuito a rendere l’Emi- lia la terra dei motori: questi alcuni dei numeri della mani- festazione. Non perdetevi i test-drive con auto Ferrari e Lamborghini. Si terranno inoltre mostre ed esposizioni di grande richiamo legate dal tema: “Piloti ed auto in competizione”. Per ricorda- re Giorgio Lucchini si terrà una mostra, in collaborazio- ne con la Scuderia Tazio Nu- volari Italia, ricca di pezzi unici dedicati ad un costrut- tore di auto da corsa. La gal- leria sarà dedicata alla Motor Valley dell’Emilia Romagna con alcune auto da competi-

zione tra le quali Stanguellini, Ferrari e Maserati. Intenso an- che il programma degli in- contri: sabato 25 settembre alle 11.30 “L’automobile è femmina…” con Maria Bus- solati (Museo Mille Miglia), Mariella Mengozzi (Museo dell’Automobile di Torino), Silvia Nicolis (Museo Nicolis) e Francesca Stanguellini (Mu- seo Stanguellini). Alle 14.30 Roberto Giugni racconta aneddoti che hanno reso leg- gendario il mondo dei Go- kart. Alle 15.30 è in programma il raduno del 1°

Trofeo ANT, organizzato da Classic Club Vignola. La pre- miazione è organizzata per le

ore 17 presso lo Stand ACI Storico (Padiglione C). Alle 16 la presentazione del libro su Ayrton Senna (ne parliamo a pagina 18). Domenica 26 settembre, alle 10.30, viene presentato il volume fotogra- fico “Corse su carta” che rac- coglie i manifesti più belli della collezione di Lauro Ma- lavolti, edito da Artioli edito- re 1899, a cura di Daniele Buzzonetti. A mezzogiorno il Rally città di Modena viene raccontato dai protagonisti di oggi e di ieri. Tra le esposi- zioni legate agli anniversari segnaliamo i 60 anni della mitica Jaguar E-Type, cono- sciuta anche come XKE, pro-

dotta dalla casa automobili- stica britannica dal 1961 al 1975. La E-Type fu una vettu- ra rivoluzionaria per la pro- gettazione, le caratteristiche di guida e l’estetica; era un auto in anticipo sui tempi e il suo prezzo era più basso di quello delle vetture pari clas- se della concorrenza. Si cele- bra il centenario della Moto Guzzi con l’esposizione di 15 pezzi che hanno fatto la sto- ria di questo marchio. Si par- te dagli anni ‘20 con la Normale500cc e con la C2V primo motociclo da competi- zione per arrivare alla V85TT, definita la prima “Classica En- duro”. E ancora attenzione viene data ai 25 anni della presentazione della Lotus Elise, la piccola vettura ingle- se che ha contribuito ad un ulteriore successo della casa fondata da Colin Chapman.

Va ricordato che la Elise ven- ne concepita, progettata e realizzata nel periodo in cui la fabbrica di Norwich era di proprietà italiana. La fiera si terrà nel rigoroso rispetto delle normative sulla sicurez- za. Il programma dettagliato è su www.motorgallery.it

Ruote nella storia… sulla strade di Enzo

Sabato 25 settembre è in programma il raduno dell’ot- tava edizione del “Ruote nella Storia… Gran Premio di Modena - Sulle strade di Enzo”, patrocinata dall’Auto- mobil Club Modena. Un percorso che si snoderà attra- verso i Comuni di Modena, Formigine, Maranello, Serramazzoni, Pavullo, Castelvetro, Marzaglia, lungo un percorso di circa 120 chilometri, che includerà al- cune prove a cronometro. È prevista la partecipazione di circa 50 equipaggi. Il percorso inizierà dal Museo En- zo Ferrari (nella foto) e terminerà intorno alle 16.30 a ModenaFiere. La sosta pranzo sarà ospitata nella sce- nografica tenuta della Cantina Chiarli a Castelvetro, dove sarà l’ospitalità di tradizione modenese a far da cornice. Questo il programma dettagliato della gior- nata: ore 8.30 accredito equipaggi, consegna materia- le e visita al Museo Enzo Ferrari; ore 10.30 partenza primo equipaggio; ore 12 aeroporto Pavullo; ore 13 so- sta pranzo e visita alla Cantina Chiarli a Castelvetro:

ore 15.30 partenza primo equipaggio; ore 16 aeropor- to Marzaglia; ore 16.30 arrivo alla Fiera di Modena con visita del Motor Gallery 2021. Alle 18 gran chiusura con le premiazioni. Il format di “Ruote nella Storia” confer- ma il suo successo, estremamente apprezzato da parte degli appassionati possessori di automezzi storici.

Info: www.circolodellabiella.it

MODENA MOTOR GALLERY

(18)

18 MODENA MOTOR GALLERY

Senna il predestinato

Sabato 25 settembre alle 16 la presentazione del libro-romanzo di Diego Alverà

Sabato pomeriggio, alle 16, nella spazio ACI Sport, viene presentato “Ayrton Senna, il predestinato” (Giorgio Nada editore), il libro che Diego Alverà ha dedicato a un mito dell’automobilismo. Un libro-romanzo sul brasiliano più amato di sempre, un pilota, una pietra di paragone con cui è impossibile confrontarsi. Alverà va oltre i numeri, la cro- naca, i semplici fatti, le curiosità scritte e narrate da tanti giornalisti, punta ai sentimenti, alle sensazioni di un uomo che è diventato leggenda, con i suoi pregi e difetti, con i suoi spigoli e le sue paure, con il suo modo di correre e la dedizione assoluta a ciò che amava fare. La data fatale fu quella del 1° maggio 1994; il circuito, quello di Imola. Sen- na è schierato in griglia di partenza, nello stretto cuneo del- la sua monoposto. Sta interrogando il destino, sta cercando ritmo e concentrazione, sta fissando l’orizzonte. L’asfalto lo attende al pari di migliaia di appassionati e tifosi, giunti da ogni dove per vederlo all’opera, per lasciarsi stregare anco- ra una volta dalle sue traiettorie. Sono tutti lì in attesa del tricampeao, del Predestinato, quello a cui riesce sempre tutto. La stagione è iniziata storta, il week-end di Imola an- cor di più con l’incidente di Rubens Barrichello il venerdì e la morte di Roland Ratzemberger il sabato. Dubbi, paure ma anche speranze affollano la mente di Ayrton che, a po-

chi attimi dal via, riavvolge metaforicamente il nastro della propria carriera, della propria esistenza che, di lì a poco, giungerà al capolinea. La narrazione appassionante e incal- zante è quella di Diego Alverà, affermato storyteller che in questo nuovo romanzo si cimenta con un gigante della sto- ria delle corse, per molti, il più grande di sempre: Ayrton.

Un libro da leggere tutto d’un fiato.

Giorgio Francia, campione italiano

Di Giorgio Francia (foto) si sa poco, rispetto alle sue tante vittorie. Personaggio schivo, grande pilota, grande collaudatore, un personaggio che si è sempre espresso con vittorie e volante in mano, ben poco con le parole. Gianni Tomazzoni è invece riuscito in un’im- presa, sicuramente titanica, visto la ritrosia del personaggio a parlare di se stesso. Do- menica 26 settembre alle 15, nello spazio Aci Sport, viene presentato un libro che finalmente racconta questo pilota poliedrico e collaudatore che si è sempre distinto nel- l’abitacolo di più svariate vetture (Alfa Romeo, Osella, etc.).

Il mito Bugatti, 30 anni dopo Parigi

Domenica 26 settembre, alle 16, presso ACI Sport, si parla di… Bugatti. Già solo il nome fa sognare. Sarà Et- tore Tazzioli a intervistare Jean Marc Borel e altri prota- gonisti della fabbrica di Campogalliano con proiezione di foto e filmati inediti. Titolo dell’Incontro: “Bugatti…

30 anni dopo Parigi”. Era infatti il 14 settembre del 1991 quando veniva presentata al mondo, a Parigi, l’auto stradale più veloce dell’epoca, la Bugatti EB110. Ora, passati tre decenni, lo speciale modello diventa ufficial- mente un’auto d’epoca. E dopo un sonno di trent'anni la prestigiosa ditta, fondata nel 1909 da Ettore Bugatti, ha ripreso dunque la sua attività "Questa non è un’au- tomobile”, spiegano i progettisti, “è un’emozione ac- cessibile a pochi”. Non a caso la produzione sarà limitata a 150 esemplari all'anno e il prezzo è tenuto se- greto. Ettore Bugatti era nato a Milano nel 1881, mani- festando la sua passione già da bambino, modificando un triciclo a motore. Nel 1909 si mise al lavoro per fon- dare la casa che porterà il suo nome: il successo fu im- mediato. Ma l’apice della notorietà arrivò con il varo della ‘41, nota come Royale e prodotta in appena sei esemplari. Con la morte di Ettore nel 1947, e quella pre- matura del figlio Jean, l’azienda Bugatti passò in altre mani. Dal 1987al 1995 la breve esperienza dello stabili- mento di Campogalliano. Nel 1998 il gruppo Volkswa- gen ha acquisito i diritti legati al marchio.

(19)

PROVINCIA EVENTI 19

Tra clima e immaginazione

Il 27 settembre un evento della Fondazione CR Carpi con il ministro Bianchi e Luca Lombroso

Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi sarà ospite dell’evento in streaming, promosso dalla Fondazione CR Carpi, “Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta” di lunedì 27 settembre, alle 10, nell’ambito del calendario Carpinscienza. Insieme al ministro, il meteorologo Luca Lombroso e lo studente e conduttore radio- fonico Francesco Natale per affrontare, sotto nuove prospettive, un tema di grande attualità. E se l’immaginazione fosse uno stru- mento di svolta nella lotta al cambiamento climatico? Questo il filo conduttore dell’incontro che oltre a fare parte del programma del festiva scientifico di Carpi, conclude la rassegna It’s NATURAL, organizzata dalla Fondazione CR Carpi per affiancare la massiccia opera di forestazione che sta realizzando nel Parco Santacroce, per farlo diventare un polmone verde da 10.000 piante a pochi passi dal centro urbano. Dove siamo, dove vogliamo andare, come arrivarci. Partendo da questi interrogativi, i relatori aggiungeranno nuovi tasselli di ragionamento dopo la pausa forzata dei negoziati delle cosiddette “COP”, le grandi “Assemblee di condominio del Pianeta Terra”. Il lockdown di marzo 2020 è stato un esperimento involontario unico. Lo stop delle principali attività economiche ha mostrato quanto rapido possa essere il recupero dell’ambiente, ma anche quanto lento e subdolo sia il sistema climatico. Sono calate le emissioni serra dell’8-10% a livello globale, ma il segnale non si è visto nelle concentrazioni di CO2. Occorre d’ora innanzi

attuare tagli ambiziosi delle emissioni. Il dato che emerge rivela invece che dagli accordi di Rio, nel 1992, alla COP di Madrid del 2019, le emissioni globali sono aumentate del 60%. Serve una svolta. Prendendo spunto Rob Hopkins, il 27 settembre si proverà a individuare la visione di un mondo diverso facendo riferimento a immaginazione e fantasia, virtù particolarmente attive proprio nei giovani. L’incontro sarà introdotto dal presidente della Fon- dazione CR Carpi Corrado Faglioni e sarà visibile sui canali web della Fondazione. Info alla mail: [email protected]

Settembre Formiginese, quarta settimana

Proseguono a Formigine gli appuntamenti legati al Settembre Formiginese tra cultura, sport, spettacoli e tanto altro. Nel weekend dal 24 al 26 settembre segnaliamo l’appuntamento a Villa Benvenuti di “Era già l’ora che volge al Disio”, letture dalla Divina Commedia in occasione del Dantis Annus, venerdì 24 alle ore 18,30. Sempre venerdì ma alle 21 c’è il concerto in Piazza Cal- cagnini dei Radio Italy. Sabato 25, ancora in Piazza Calcagnini, a partire dalle 16,30, “Gran Galà di Scherma” con l’esibizione degli schermidori di Pentamodena A.S.D, mentre domenica 26, ci sarà lo spettacolo teatrale “Questa è una storia d’amore”. Info: www.comune.formigine.mo.it

Sagra dell’Uva, ultimo weekend

Quello di Sabato 25 e domenica 26 settembre sarà il se- condo e ultimo weekend della 54ª Sagra dell’Uva e del Grasparossa di Castelvetro. Naturalmente il grande protagonista sarà il Lambrusco Grasparossa attraverso un percorso di degustazione dei prodotti offerti da 13 aziende locali nei chioschi d’assaggio e visite guidate in cantina su prenotazione. Gli orari di apertura del per- corso sono sabato 25 dalle 18 alle 24 e domenica 26 dalle 10 alle 24. Accesso a numero limitato con il Green pass. Ci saranno inoltre mercatini, appuntamenti e di- vertimenti per grandi e piccoli a partire da quelli di sa- bato 25 quando nell’Area La Corte verranno organizzate attività sportive come il calcio a cura della Visport Castelvetro, le lezioni di Pilates, esibizioni di Ginnastica Artistica e prove di Ginnastica per bimbi dai 3 anni in su. Alle 21, nel cortile interno al Municipio, ci sarà il Concerto del Corpo Bandistico A. Parmiggiani di Solignano. Domenica 26, ultimo giorno della Sagra, ci sarà ancora il Mercato Straordinario nella zona di via Sinistra Guerro. E poi, presso l’Area La Corte, “Il Merca- to dei Piccoli” dove tutti i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni potranno vendere, scambiare o acquistare giocat- toli, libri, fumetti, figurine etc. Infine in Piazza Roma, dalle 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 17,30, “Caccia al Tesoro nel Borgo di Castelvetro”, tra indizi, prove e degusta- zioni di Lambrusco. Info: www.visitcastelvetro.it

COPERTURE PER: • INDUSTRIA

AGRICOLTURA • TRASPORTO • LUNA PARK

MARGINI TELONI

MARGINI TELONI - Via Togliatti, 17 (Zina Ind.) - Guastalla (RE) Tel. 0522 83.12.65 - Fax 0522 83.14.07

[email protected] - www.marginiteloni.com

Riferimenti

Documenti correlati

Sono anni significativi sia dal punto di vista politico e sociale, ma lo sono anche dal punto di vista calcistico, perché questo segmento cronologico permette di enucleare una fase

Ma allora, se il problema c’era già prima di marzo, già prima delle rivolte, perché quando i detenuti l’hanno sollevato tramite la distruzione di intere carceri

OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARATI FIREWALL FORTIGATE 60E - AFFIDAMENTO A TELECOM ITALIA SPA IN ADESIONE A CONVENZIONE INTERCENT-ER "SERVIZI

 Fili di bava lunghi circa 50/80 cm (lunghezze variabili) attaccati a spaghi tesi da una parte all’altra del mezzo gazebo a disposizione (5/6 fili di bava lunghi 3,5 metri). 

Firma i costumi del film Via Castellana Bandiera e, come assistente ai costumi, lavora per Odissea A/R, con gli allievi della Scuola dei Mestieri e dello

c) la procedura di affidamento della progettazione del “PUMS2030 - Incentivare la ciclabilità e la pedonalità - Percorso ciclopedonale di distribuzione

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell’Emilia Romagna, Anpi Modena, Arcigay, Arci Nazionale, Assessorato alle Politiche sociali e d'inclusione Comune di Savignano Sul

Bordeaux è una città che si trova nella regione Nuova Aquitania, una regione del Sud Ovest della Francia. La regione Nuova Aquitania è la più grande