• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

AGLI ISTITUTI COMPRENSIVI

STATALI E PARITARI della REGIONE F.V.G.

Loro sedi

Oggetto: Aggiornamento monitoraggio segnalazioni dei Disturbi Specifici di Apprendimento e dei referenti DSA nelle scuole statali e paritarie

L’Ufficio Scolastico Regionale intende proporre, in continuità con quanto realizzato lo scorso anno scolastico e al fine di un aggiornamento dei dati già in possesso, una rilevazione sulla presenza di alunni e alunne frequentanti le scuole primarie e le secondarie di I e II grado che presentano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento ai sensi della L.N. 170/10 e il cui certificato diagnostico sia agli atti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli Venezia Giulia alla data 31/12/2018.

Nel monitoraggio viene inoltre richiesto se anche per l'anno scolastico in corso sia stato nominato il referente per la problematica connessa ai DSA, come figura prevista dalla Legge 170/2010, dal DM del 12/07/2011 e dalle Linee Guida 2011. Un elenco aggiornato dei referenti DSA è rilevante al fine di attivare azioni sinergiche con l’obiettivo di creare le migliori condizioni possibili per una efficace diagnosi dei casi di DSA e di fornire agli insegnanti adeguati strumenti didattici. È intenzione di questo Ufficio avviare azioni a supporto delle scuole in collaborazione con la Regione e con i Servizi Sanitari.

La rilevazione sarà effettuata tramite format predisposto a cui si accede tramite il seguente link:

http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Rilevazioni/2019_DSA_FVG Le funzioni saranno aperte fino al 2 maggio 2019.

Gli istituti comprensivi inseriranno i numeri totali per ciascun ordine di scuola afferente (scuola primaria- scuola secondaria di I e di II grado) senza differenziazione di plesso-sede.

Il monitoraggio non riguarda la scuola dell’infanzia e il primo anno di scuola primaria.

Si ringrazia per la collaborazione.

Il Dirigente Titolare Patrizia Pavatti

Firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse

Il referente per i bisogni educativi speciali dott.ssa Giovanna Berizzi

Tel. 040-4194115

e-mail: [email protected]

Firmato digitalmente da PAVATTI PATRIZIA

C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0004812.10-04-2019

Riferimenti

Documenti correlati

288 del 12/01/2021 finalizzata all'aggiudicazione, mediante RDO, del servizio di pulizia dei locali adibiti a sede dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’Ufficio

Con l’Avviso in oggetto, finalizzato all’individuazione del fabbisogno di sussidi didattici a favore di alunni e studenti con disabilità certificata ai sensi della L.104/1992,

Di Giordani Franca”, che fornisce sia “scatole archivio King Mec Project - dorso 12 - 26x36 cm” di vari colori (blu, rosso, verde e giallo) sia “faldoni con lacci

Prima di accedere all’area concorsuale, i componenti della commissione, il personale di vigilanza e gli addetti all’organizzazione e all’identificazione dei

160 - interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito delle risorse del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell’informazione destinati

Considerato che il predetto Avviso pubblico contestuale dell’USR FVG era rivolto ai Dirigenti amministrativi in servizio a tempo indeterminato presso gli Uffici

Oggetto: Determina per l’affidamento diretto della fornitura di carta bianca in risme, cancelleria e altri beni di facile consumo per le esigenze di funzionamento

338 che disciplina la composizione, l’articolazione, le modalità di funzionamento, la sede, la durata nonché l’assegnazione di ulteriori funzioni per il supporto all’inclusione